microSD
La MicroSD (contrazione di Micro Secure Digital, in precedenza TransFlash o T-Flash) è una scheda di memoria dalle dimensioni estremamente ridotte, ancora più contenute delle MiniSD Card.

Sono state realizzate pensando soprattutto ad espandere la memoria dei telefonini di nuova generazione con funzioni multimediali e forti esigenze di leggerezza e bassi consumi. Possono essere comunque ritrovate nella maggior parte dei dispositivi elettronici più disparati.
Cenni storici
Lo standard microSD è nato da un formato creato originariamente da SanDisk con il nome di T-Flash, che è in seguito diventato TransFlash. È stato approvato dalla SD card Association (SDA) il 13 luglio 2005. Le principali imprese che attualmente supportano lo standard sono: HTC, LG, Motorola, Nokia, Sagem, Samsung e Sony Ericsson.
Formati e versioni
Le schede hanno dimensioni 15 × 11 × 1 millimetri e sono disponibili in tagli che partono da 128 MB e arrivano sino a 2 TB. In particolare, sono disponibili tre varianti di questo tipo di memorie: le microSD (a partire da 128MB) con capacità massima di 2 GB, le microSDHC (SDHC - High Capacity) con capacità da 4GB fino a 32 GB (che è anche la massima raggiungibile per lo standard HC) e infine le MicroSDXC (SDXC - eXtended Capacity) con capacità da 64GB fino a 2 TB.
Nel settembre 2011 la Sandisk commercializzò la prima MicroSDXC 64GB; nel febbraio 2014 Sandisk commercializzò la prima microSDXC da 128GB; nel marzo 2015 la Sandisk commercializza la prima microSDXC da 200GB; ma fu il 4 giugno 2015 che Microdia strappò il primato producendo la prima microSDXC da 512GB con velocità da 300M/S.
Attualmente sono in commercio microSDXC fino a 512GB (Microdia) che ha da poco superato il limite dei 200GB fissato da SanDisk[1].
Caratteristiche
- Capacità di memoria: variabile da 2 MB a 2 TB
- Larghezza: 15 mm
- Profondità: 11 mm
- Altezza: 1 mm
- Peso: 0,4 g
- Tensione di alimentazione 2,7 V o 3,6 V
- Slot compatibili: TransFlash
- MTBF: 1.000.000 ora/e
- Temperatura minima di esercizio: -25 °C
- Temperatura massima di esercizio: 85 °C
- Umidità ambiente operativo: 25-85%
La "classe"
La classe di una scheda di memoria non indica la velocità massima della scheda stessa, bensì la velocità minima in scrittura, ed è molto importante nell'ambito della registrazione dei video in alta definizione, durante il salvataggio dei quali è richiesta una certa velocità minima di salvataggio in tempo reale per non perdere dati del filmato (se la scheda è troppo lenta alcuni frame verranno persi con la conseguente perdita di qualità e fluidità del filmato).
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su MicroSD
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale della Secure Digital Association, su sdcard.org.