Discussione:Lippa (gioco)

Versione del 21 mar 2018 alle 11:05 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5))

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Si potrebbe aggiungere che in Friuli-Venezia Giulia il gioco è noto col nome di "pendul", e che ogni anno a Capodistria si svolge la festa della comunità italiana locale con torneo di lippa.

Stile

'sto articolo é molto poco professionale... frasi come "per chi non lo sapesse" e "Non ho più visto giocare la lippa nel modo corretto da almeno 40 anni"...

cos'é? l'angolo degli aneddoti?

Qualcuno dovrebbe fare un clean up

comincio col togliere l'ultima frase Ducati 749 (msg) 17:20, 13 mar 2010 (CET)Rispondi
Non so quanto sia determinante sapere il nome dialettale dato che varia notevolmente da una zona all'altra d'Italia e rilevante quanto scrivere nella voce cucchiaio che nel veneziano lo indicavano come cugèr e nella bassa padovana piròn per essere italianizzato in scugliero... se proprio si pensasse che sia interessante (anche se non corredato da un briciolo di nota) cassettarlo sarebbe una soluzione per non rendere la sezione quasi predominante su tutto il corpo della voce.--Threecharlie (msg) 14:55, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lippa (gioco). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:05, 21 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lippa (gioco)".