Giuseppe Cardone

allenatore di calcio e calciatore italiano (1974-)
Versione del 21 mar 2018 alle 13:24 di Dan Kenshi (discussione | contributi) (Nazionale: taglio in assenza di fonti dell'epoca, fix vari)

Giuseppe Cardone (Pavia, 3 marzo 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Giuseppe Cardone
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
1989-1993Milan
Squadre di club1
1992-1993Milan0 (0)
1993-1994Pavia18 (0)
1994-1995Leffe31 (3)
1995-1996Lucchese35 (2)
1996-1997Bologna24 (0)
1997-1999Milan19 (0)
1999Parma0 (0)
1999Vicenza14 (1)
1999-2000Venezia19 (0)
2000-2001Vicenza27 (0)
2001-2003Piacenza41 (2)
2003-2008Parma58 (2)
2008Cesena15 (0)
2008-2009Modena9 (0)
Carriera da allenatore
2015-2016Pro SestoJuniores
2016-ParmaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2017

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Milan, è passato nel 1993 al Pavia in Serie C2, dove ha debuttato nel calcio professionistico collezionando 18 presenze[1]. Nella stagione successiva il Milan lo manda in prestito al Leffe, in Serie C1, dove gioca un campionato da titolare. Nel 1995 debutta in Serie B, in prestito alla Lucchese, con cui colleziona 35 partite nel campionato cadetto contribuendo alla salvezza della squadra toscana.

Nel 1996-1997 passa in compartecipazione al Bologna[2], che si apprestava ad affrontare il ritorno in Serie A: debutta nella massima serie il 15 settembre 1996 contro l'Hellas Verona, collezionando 24 presenze a fine stagione.

Riscattato dal Milan per 2 miliardi di lire[3][4], rimane coinvolto nella stagione negativa dei rossoneri, disputando 19 partite nel ruolo di terzino destro[5]. Nel gennaio 1999, senza essere mai stato impiegato da Alberto Zaccheroni[6], viene ceduto a titolo definitivo al Parma, in cambio di Federico Giunti[7]; il club emiliano, a sua volta, lo gira in prestito al Vicenza[8]. In biancorosso non evita la retrocessione in Serie B, e a fine stagione si trasferisce al Venezia, con cui vive una nuova retrocessione. Nel 2000 torna al Vicenza, nel frattempo risalito in Serie A, disputando una stagione da titolare nuovamente conclusa con la caduta in Serie B.

Passato al Piacenza nell'estate 2001[9], rimane in Emilia per una stagione e mezza in massima serie, prima di trasferirsi nuovamente al Parma nel gennaio 2003, in cambio del prestito di Marco Marchionni[10][11]. Nel maggio 2003 si infortuna gravemente[12][13], disputando una sola partita nel campionato di Serie A 2003-2004; nell'annata successiva, segnata dal crack Parmalat, diventa capitano, realizzando un gol nel doppio spareggio-salvezza vinto contro il Bologna[14].

Dopo un campionato da titolare, nella stagione 2006-2007 un nuovo grave infortunio ne limita il contributo a 5 partite. Con l'arrivo di Domenico Di Carlo finisce ai margini della rosa[12]. Nel gennaio 2008 viene ceduto a titolo definitivo al Cesena, in Serie B[12], con cui non evita la retrocessione in Lega Pro. Svincolato, il 20 agosto 2008 firma un contratto annuale per il Modena[15], con cui conclude la carriera agonistica con una nuova stagione nella serie cadetta.

In totale ha collezionato 202 presenze con 5 reti in Serie A, e 59 presenze con 2 reti in Serie B.

Nazionale

Ha militato nella B Italia sotto la guida di Rossano Giampaglia.[16]

Allenatore

Ha cominciato la sua carriera di allenatore nella stagione calcistica 2015-2016 guidando la Juniores della Pro Sesto[17]. Nella stagione 2016-2017, dopo aver conseguito il patentino di allenatore professionista UEFA A, ha guidato gli Allievi Lega Pro del Parma[18] passando poi agli Under 16 Nazionali nella stagione 2017/2018. [19].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994   Pavia C2 18 0 - - - - - - 18 0
1994-1995   Leffe C1 31 3 - - - - - - 31 5
1995-1996   Lucchese B 35 2 - - - - - - 35 2
1996-1997   Bologna A 24 0 - - - - - - 24 0
1997-1998   Milan A 19 0 CI 6 0 - - - 25 0
1998-gen. 1999 A 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Milan 19 0 6 0 - - 25 0
gen.-giu. 1999   Vicenza A 14 1 - - - - - - 14 1
1999-2000   Venezia A 19 0 CI 7 0 - - - 26 0
2000-2001   Vicenza A 27 0 CI 1 1 CU 1 0 29 1
Totale Vicenza 41 1 1 1 1 0 43 2
2001-2002   Piacenza A 27 1 CI 2 0 - - - 29 1
2002-gen. 2003 A 14 1 CI 2 0 - - - 16 1
Totale Piacenza 41 2 4 0 - - 45 2
gen.-giu. 2003   Parma A 13 1 - - - - - - 0 0
2003-2004 A 1 0 CI 2 0 CU 1 0 4 0
2004-2005 A 15 0 CI 1 0 CU 6 2 22 2
2005-2006 A 24 1 CI 4 0 - - - 24 1
2006-2007 A 5 0 - - - CU 2 0 7 0
2007-gen. 2008 A 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Parma 58 2 7 0 9 2 74 4
gen.-giu 2008   Cesena B 15 0 - - - - - - 15 0
2008-2009   Modena B 9 0 CI 1 0 - - - 10 0
Totale 310 10 26 1 10 2 346 13

Note

  1. ^ Stagione 1993-1994 paviacalcio.altervista.org
  2. ^ Bierhoff, l'oggetto di troppi desideri Il Corriere della Sera, 8 luglio 1996, pag.37
  3. ^ L'INFERNO SOTTO LA MAGLIA La Repubblica, 21 ottobre 1997, pag.13
  4. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  5. ^ Profilo su Magliarossonera.it
  6. ^ Il Milan è in emergenza e rispolvera Ganz. Maldini e Helveg preoccupano Zaccheroni Il Corriere della Sera, 10 gennaio 1999, pag.35
  7. ^ A Empoli non basta il Milan di scorta Il Corriere della Sera, 11 gennaio 1999, pag.34
  8. ^ E i rossoneri si assicurano anche l'altra metà di Aliyu Il Corriere della Sera, 30 gennaio 1999, pag.39
  9. ^ Rosa 2001-2002 storiapiacenza1919.it
  10. ^ Rosa 2002-2003 storiapiacenza1919.it
  11. ^ Baiocco e Marchionni in prestito al Piacenza La Repubblica, 29 gennaio 2003, pag.50
  12. ^ a b c Cardone, ex capitano vero, L'Informazione, 9 gennaio 2008, pag.27
  13. ^ Roma, Prandelli porterà in dote Gilardino e Ferrari Il Corriere della Sera, 30 maggio 2004, pag.47
  14. ^ Cardone non dimentica i brividi del Dall'Ara, L'Informazione, 18 giugno 2010, pag.23
  15. ^ UFFICIALE: Modena, acquistato Cardone tuttomercatoweb.com
  16. ^ Calcio: i convocati dell'Under 21 di Serie B, su www1.adnkronos.com, 12 ottobre 1995.
  17. ^ Juniores Nazionali, Parma-Pro Sesto: Viani guida l'attacco di Barone Tuttomercatoweb.com
  18. ^ Cardone: “Tornare a Parma è per me un’emozione particolare. Il mio primo obiettivo sarà trasmettere ai ragazzi che allenerò il senso di appartenenza" Parmacalcio1913.com
  19. ^ PIAZZI HA PRESENTATO GLI ALLENATORI UNDER 17 BAGATTI E UNDER 16 CARDONE: “DEVONO ESSER BRAVI A MOTIVARE MENTALMENTE I RAGAZZI, FACENDOLI IDENTIFICARE NEL CLUB” Parmacalcio1913.com

Bibliografia

Collegamenti esterni