Nicola Ravaglia

calciatore italiano (1988-)
Versione del 21 mar 2018 alle 12:59 di CP79-bot (discussione | contributi) (Orfanizzo redirect SSC Napoli)

Nicola Ravaglia (Forlì, 12 dicembre 1988) è un calciatore italiano, portiere della Cremonese.

Nicola Ravaglia
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraCremonese
Carriera
Giovanili
????-2006Cesena
Squadre di club1
2006-2007Cesena2 (-5)
2007-2008Poggibonsi33 (-35)
2008-2009Cesena32 (-21)
2009-2010Viareggio33 (-39)[2]
2010-2011SPAL33 (-35)
2011-2013Cesena17 (-33)
2013-2014Vicenza23 (-21)
2014Parma0 (0)
2014-2015Cosenza33 (-31)
2015-Cremonese71 (-72)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2017

Carriera

Club

Cresciuto nel vivaio del Cesena, viene fatto esordire in Serie B all'età di 18 anni dal tecnico Fabrizio Castori[3]. Dopo un anno in prestito al Poggibonsi[4] viene utilizzato come portiere titolare nella stagione successiva, chiusa al primo posto dalla squadra romagnola. Nella stessa stagione entra a far parte della Nazionale di categoria[5]. Passa le successive due stagioni in compartecipazione all'Esperia Viareggio[6] e l'anno seguente di nuovo in prestito alla SPAL[7].

Nella stagione 2011-2012 torna al club romagnolo che lo utilizza come riserva di Francesco Antonioli. Complice un infortunio accorso al portiere titolare, il 10 settembre 2011 fa il suo esordio in Serie A nella sconfitta interna (3-1) contro il Napoli[8], subendo la prima rete in Serie A da Ezequiel Lavezzi. La stagione 2012/13 non inizia nei migliori dei modi per il portiere del Cesena subendo nelle prime 3 partite ben 10 gol ottenendo 3 sconfitte prima di essere sostituito dal primo portiere Emanuele Belardi con l'arrivo (o meglio, il ritorno) in panchina di Pierpaolo Bisoli.

Il 22 agosto 2013 viene effettuato uno scambio di prestiti, con Ravaglia che va al Vicenza e Achille Coser che passa al Cesena. Dopo una buona stagione in terra veneta, il portiere viene acquistato dal Parma, che lo gira subito in prestito al Cosenza.[9]

Svincolatosi dal Parma Football Club dopo il fallimento dei ducali, il 7 luglio 2015 viene ingaggiato dalla Unione Sportiva Cremonese.[10]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Cesena B 2 -5 CI 0 -0 - - - - - - 2 -5
2007-2008   Poggibonsi C2 33 -35 CI 0 -0 - - - - - - 33 -35
2008-2009   Cesena C1 32 -21 CI 2 -4 - - - - - - 34 -25
2009-2010   Viareggio C1 33+2[11] -39 + -2[11] CI 0 -0 - - - - - - 35 -41
2010-2011   SPAL C1 33 -35 CI 1 -3 - - - - - - 34 -38
2011-2012   Cesena A 8 -11 CI 2 -2 - - - - - - 10 -13
2012-2013 B 9 -22 CI 3 -6 - - - - - - 12 -28
Totale Cesena 51 -59 7 -12 58 -71
2013-2014   Vicenza 1D 23 -21 CI+CI-LP 0+0 -0 - - - - - - 23 -21
2014-2015   Cosenza LP 33 -31 CI+CI-LP 1+3 -3 + -1 - - - - - - 37 -35
2015-2016   Cremonese LP 34 -33 CI+CI-LP 1+0 -0 + -0 - - - - - - 35 -33
2016-2017 LP 37 -39 CI+CI-LP 3+0 -7 + -0 - - - SLP 1 -3 41 -49
2017-2018 B 1 -1 CI - - - - - - - - 1 -1
Totale Cremonese 72 -73 4 -7 1 -3 77 -83
Totale carriera 280 -295 16 -26 1 -3 297 -324

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Cesena: 2008-2009
Cremonese: 2016-2017
Cosenza: 2014-2015

Note

Collegamenti esterni