Jurassic Park (franchise)
Jurassic Park è un media franchise multimilionario composto da due romanzi, cinque film, una saga videoludica, una miniserie a fumetti e un parco a tema.
«Benvenuti al Jurassic Park.»
Sviluppo
Nel 1990, lo scrittore Michael Crichton pubblica Jurassic Park, un romanzo fantascientifico che presto si rivela essere il best seller dell'anno. Alla ricerca di un progetto lucroso, gli Universal Studios acquisiscono i diritti dell'opera su consiglio di Steven Spielberg.[1]
Prima della pubblicazione del romanzo, Crichton si accorda con gli Studios sulla sua parcella, 1.500.000 $ per i diritti e un ulteriore versamento sugli incassi. In contemporanea all'avvicinamento degli Studios, Crichton viene contattato dalla Warner Bros., Columbia Pictures e 20th Century Fox.[2]
La Universal riesce comunque ad ottenere i diritti grazie all'aiuto di Spielberg,[2] e Crichton viene stipendiato di 500.000$ per scrivere un abbozzo di sceneggiatura da cui partire.[3] L'incredibile successo che ottiene il film lo posiziona ai primi posti nella classifica delle pellicole che hanno incassato di più nella storia del cinema e aiuta lo studio cinematografico a risanare i conti in bilancio salvandolo da un sicuro fallimento.[4][5]
Sull'onda del successo di Jurassic Park, gli Studios fanno pressione su Crichton affinché egli lavori su un nuovo romanzo o una sceneggiatura per il cinema, ma lo scrittore viene convinto solo da Spielberg.[6] Al secondo film viene avvicinato Joe Johnston,[7] che però troverà posto come regista solo al terzo film.
Romanzi
- Jurassic Park, romanzo del 1990 scritto da Michael Crichton.
- Il mondo perduto (The Lost World), romanzo del 1995 scritto da Michael Crichton.
- Jurassic World, romanzo del 2015 scritto da Rowlands Caroline.
Film
Jurassic Park (1993)
Spielberg acquistò i diritti del libro omonimo prima che questo venisse pubblicato nel 1990, e Crichton venne assunto per creare un adattamento cinematografico dell'opera. David Koepp scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e molta della parte narrativa; vi furono inoltre sostanziali differenze nel carattere dei personaggi. Spielberg assunse gli Stan Winston Studios per la creazione dei soggetti animatronici che avrebbero portato sullo schermo i dinosauri destinati a interagire con la nascente tecnica della computer-generated imagery della Industrial Light & Magic. Il paleontologo Jack Horner aiutò gli autori e la squadra responsabile degli effetti speciali a rendere il più veritiero possibile ciò con cui stavano lavorando. Le riprese durarono dal 24 agosto al 30 novembre 1992, in Kauaʻi, Oʻahu e California.
Jurassic Park è considerato il primo grande film a fare uso di CGI. Ha ricevuto molte recensioni positive dai critici, i quali apprezzarono gli effetti speciali che ben interagivano con i personaggi e l'ambientazione, vinto 3 Oscar ed altri numerosi premi. Durante la prima distribuzione nelle sale cinematografiche il film incassò 920 milioni di dollari contro i 60 milioni costati diventando il maggior successo cinematografico dell'epoca e uno dei film con maggiori incassi nella storia del cinema; il record è stato battuto solo nel 1998 da Titanic.
Il mondo perduto - Jurassic Park (1997)
Dopo il successo ottenuto con il primo film, Crichton ebbe forti pressioni dai fan per un possibile secondo capitolo. Crichton, che non aveva mai scritto un secondo libro per i suoi romanzi, inizialmente rifiutò, fino a quando Spielberg non lo contattò per un secondo romanzo. Così nel 1995 Il mondo perduto viene pubblicato in tutto il mondo, e la fase di produzione per il sequel viene avviata dallo stesso Spielberg a settembre del 1996. Spielberg contattò Joe Johnston per dirigere il film, ma in quel periodo il regista era impegnato con un altro progetto, Jumanji. Johnson si offrì nel dirigere la pellicola, ma la produzione di Jumanji si allungò, fin quando il regista decise di rinunciare alla possibilità offertagli. David Koepp, già sceneggiatore del primo episodio, scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e alcune scene del primo libro.
Alla sua uscita, il film ha riscosso un notevole successo, con un incasso, a livello mondiale, di 618.638.999$ di dollari, che lo rende tra i 100 maggiori incassi di tutti i tempi, secondo all'epoca solo allo stesso Jurassic Park sempre di Spielberg. A differenza del predecessore, tuttavia, il film ricevette giudizi misti da parte della critica.
Jurassic Park III (2001)
Il film è diretto da Joe Johnston, che sostituisce Spielberg alla regia. Johnston fu in trattative per dirigere il secondo capitolo della saga, Il mondo perduto, il quale fu poi diretto da Steven Spielberg. Nel 2000, il regista si avvicinò agli studios per dirigere il terzo episodio. Spielberg divenne produttore, lasciando il comando a Johnston che iniziò a lavorare al progetto. Le fasi di produzione si avviarono prima della fine dello script, pensato da David Koepp, il quale prevedeva una missione di salvataggio a Isla Sorna.
Alla sua uscita nelle sale, il 18 luglio 2001, il film ha incassato negli Stati Uniti circa 181 milioni di dollari, mentre è arrivato alla cifra di $368,780,806 nel resto del mondo.[8] Benché l'incasso sia riuscito a superare il budget di produzione, il film fu un parziale insuccesso di critica, la quale lo ha giudicato superficiale e con una trama priva di spessore, e ne è stato contestato il regista Joe Johnston.[9]
Jurassic World (2015)
La prima persona a parlare di un possibile Jurassic Park 4 fu Steven Spielberg nel giugno 2002, ammettendo d'aver in mente alcune idee per le quali avrebbe voluto lo stesso Johnston nuovamente alla regia. William Monahan fu ingaggiato per scrivere la sceneggiatura, e furono distribuiti vari annunci riguardo all'uscita di un quarto capitolo per l'estate del 2005. Nel corso degli anni successivi il film rimase tuttavia in development hell per oltre un decennio, a causa delle numerose revisioni alla sceneggiatura. Nel settembre 2004, John Sayles fu chiamato a rivedere quanto fatto da Monahan. Egli scrisse due possibili trame: la prima prevedeva Deinonychus geneticamente modificati destinati ad essere usati per delle missioni di salvataggio, mentre la seconda la splicing del DNA di umani e dinosauri per scopi militari. Entrambe furono abortite. Dopo la morte di Michael Crichton, il film sembrava essere stato annullato, ma nel 2011 Spielberg dichiarò che stava lavorando sul nuovo film e che sarebbe uscito nel giro di due o tre anni. Nel gennaio 2012 confermò che sarebbe stato produttore esecutivo del film. Il film è stato scritto da Rick Jaffa e Amanda Silver (autori di L'alba del pianeta delle scimmie), prodotto da Frank Marshall e Spielberg, e diretto da Colin Trevorrow. A marzo 2013 la Universal Studios annunciò il nuovo titolo ufficiale del film, Jurassic World.
La pellicola ebbe recensioni generalmente positive da parte della critica, e con un incasso di oltre 1.623 miliardi di dollari, divenne il film con maggiore incasso del franchise e quarto film con maggiori incassi nella storia del cinema.
Jurassic World - Il regno distrutto (2018)
Dato il successo al box-office di Jurassic World, la Universal Pictures ha annunciato il 23 luglio il sequel del film, intitolato Jurassic World - Il regno distrutto. Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Jeff Goldblum, BD Wong e James Cromwell torneranno a vestire i panni di Owen Grady, Claire Dearing, il dottor Ian Malcolm, il dottor Henry Wu e il nuovo personaggio Benjamin Lockwood. Inoltre sono stati confermati anche Colin Trevorrow e Derek Connolly, alla sceneggiatura, il primo anche come produttore esecutivo insieme a Steven Spielberg e Thomas Tull, mentre Frank Marshall e Patrick Crowley saranno i produttori. Nel contempo è stato anche confermato che Colin Trevorrow non curerà la regia, ma sarà Juan Antonio Bayona a dirigere la pellicola.
Cast principale
Accoglienza
Incassi
Film | Uscita USA | Incassi | Classifica | Budget | Fonte | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA e Canada | Internazionale | Mondiale | USA e Canada[10] | A livello mondiale[11] | ||||
Jurassic Park | 11 giugno 1993 | 402453882 | 626700000 | 1029153882 | 20 | 20 | $63 milioni | [12] |
Il mondo perduto - Jurassic Park | 23 maggio 1997 | 229086679 | 389552320 | 618638999 | 117 | 105 | $73 milioni | [13] |
Jurassic Park III | 18 luglio 2001 | 181171875 | 187608934 | 368780809 | 203 | 257 | $93 milioni | [14] |
Jurassic World | 12 giugno 2015 | 652270625 | 1018130012 | 1670400637 | 4 | 4 | $150 milioni | [15] |
Totale | 1464983061 | 2221991266 | 3686974327 | $379 milioni |
Critica
Titolo | Rotten Tomatoes | Metacritic | CinemaScore |
---|---|---|---|
Jurassic Park | 93% (116 recensioni)[16]
|
68 (20 recensioni)[17]
|
A[18]
|
Il mondo perduto - Jurassic Park | 51% (68 recensioni)[19]
|
59 (18 recensioni)[20]
|
B+[18]
|
Jurassic Park III | 50% (163 recensioni)[21]
|
42 (30 recensioni)[22]
|
B-[18]
|
Jurassic World | 72% (281 recensioni)[23]
|
59 (49 recensioni)[24]
|
A[18]
|
Videogiochi
- Jurassic Park (Mega Drive)
- Jurassic Park (SNES)
- Jurassic Park 2: The Chaos Continues
- The Lost World: Jurassic Park
- Trespasser
- Jurassic Park III: Danger Zone!
- Jurassic Park III: Dino Defender
- Jurassic Park III: The DNA Factor
- Jurassic Park III: Park Builder
- Jurassic Park III: Island Attack
- Warpath: Jurassic Park
- Universal Studios Theme Parks Adventure
- Jurassic Park: Operation Genesis
- Jurassic Park: The Game
- Jurassic Park Builder (per Smartphone)
- LEGO Jurassic World
- Jurassic World Evolution
Nel 2001, lo studio Savage Entertainment progettò un gioco d’avventura dinamica intitolato Jurassic Park: Survival, successivamente cancellato per conflitti di pagamento con l'editore Vivendi; di esso esiste comunque un trailer.[25]
Fumetti
- Jurassic Park, miniserie a fumetti edita dalla Topps Comics.
Serie animata cancellata
Dopo il successo del primo film, fu messa brevemente in cantiere la realizzazione di una serie televisiva animata dalla Universal Studios, che in quel periodo lavorava a Exosquad. La serie richiedeva l'approvazione definitiva di Spielberg prima che potesse andare in produzione, ma quest'ultimo era stanco della promozione massiccia e del merchandising che ruotava attorno al film, e non volle guardarne il trailer. Pertanto il cartone non fu mai realizzato.[26]
Nel 1998, la Kenner Products introdusse una serie di giocattoli chiamata Jurassic Park: Chaos Effect. La premessa riguardava alcuni ibridi di dinosauri realizzati da scienziati sfruttando il DNA di diverse creature. Fu progettata una serie animata che doveva accompagnare la distribuzione dei giocattoli, ma non fu prodotta per ragioni sconosciute.[27]
Note
- ^ Michael Crichton, Michael Crichton on the Jurassic Park Phenomenon (DVD), Universal, 2001.
- ^ a b DVD Production Notes
- ^ Leaping Lizards, Entertainment Weekly, 7 dicembre 1990. URL consultato il 17 febbraio 2007.
- ^ Jurassic Park - Movie Reviews, Trailers, Pictures - Rotten Tomatoes
- ^ Jurassic Park (1993)
- ^ The LOST WORLD JURASSIC PARK, su ftvdb.bfi.org.uk, British Film Institute. URL consultato il 7 luglio 2007.
- ^ The Making of Jurassic Park III, Universal Pictures, 2005.
- ^ Jurassic park III - Box Office Mojo
- ^ Jurassic Park III ∂ Fantascienza.com
- ^ (EN) All Time Domestic Box Office Results, su Box Office Mojo. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) All Time Worldwide Box Office Grosses, su Box Office Mojo. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park (1993), su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) The Lost World: Jurassic Park (1997), su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park III (2001), su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic World (2015), su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park (1993), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ a b c d (EN) CinemaScore, su cinemascore.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) The Lost World - Jurassic Park (1997), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) The Lost World - Jurassic Park, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park III (2001), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park III, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic World (2015), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic World, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ http://m.ign.com/articles/2000/10/06/going-savage
- ^ My Top Ten Favorite Dinosaur Films – Part One
- ^ Interview with Tim Bradley
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su jurassicpark.com.