TG5 Prima Pagina
TG5 Prima Pagina è la prima edizione quotidiana del TG5. È curata da Gianluigi Parlato, Eduardo Orlando e Lorenzo Montersoli (quest'ultimo anche conduttore dal 2016), con in redazione Laura Riccetti e Marcella Tonati Ferraro; in conduzione si alternano settimanalmente Francesca Cantini (dal 2016), Alberto Duval (dal 2014), Lorenzo Montersoli e Marco Subert (entrambi dal 2016).
TG5 Prima Pagina | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1991 – in produzione |
Genere | telegiornale |
Durata | 115 min (edizione mattutina) 3-4 min (copertina delle 20:00, dal 2014) |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Vari |
Regia | Vari |
Casa di produzione | Mediaset |
Rete televisiva | Canale 5 TGcom24 (dal 2014 simulcast dell'edizione mattutina e, in seguito, anche di quella serale) |
Va in onda dalle ore 06:00 fino alle 07:55 in diretta e con aggiornamenti in tempo reale. Ogni edizione ha una durata di 10-11 minuti, divisi tra lo spazio dedicato a notizie e rassegna stampa (7-8') e quello riservato alle rubriche, secondo il seguente ordine:
- Notizie
- Rassegna stampa
- Traffico
- Meteo.it
Dal 25 agosto 2014 è anche il nome della copertina dell'edizione serale del TG5.
Storia
TG5 Prima Pagina iniziò le sue trasmissioni il 16 settembre 1991 dalle 07:00 alle 08:30 (si chiamava semplicemente Prima Pagina). Dal settembre 1993 ha assunto l'orario attuale. Si ispira ad una trasmissione andata in onda a quei tempi su La Cinq (Le journal permanent).
Prima Pagina nasce in origine come "rullo" di notizie brevi, lette fino al 2 novembre 2014 da speaker. Oltre alle notizie del giorno, Prima Pagina offriva nella sua prima fase una breve rassegna stampa, un bollettino del traffico a cura di Autostrade per l'Italia, le previsioni meteo, le ultime notizie dai mercati finanziari con Paolo Trombin e infine l'oroscopo curato da Luisa De Giuli.
Dal 3 novembre 2014 cambia ufficialmente il format: le notizie, la rassegna stampa e le notizie economiche vengono lette in diretta da giornalisti in video, viene cancellato l'Oroscopo di Luisa De Giuli, ma restano il bollettino del traffico e il meteo. Questo format era già stato sperimentato nel novembre 2007 ma abbandonato dopo poco tempo.
Funzionamento
TG5 Prima Pagina viene preparato nel corso della notte, per poi essere aggiornato e completato a partire dalle 4:30. Ogni edizione è diversa dall'altra, per la rotazione di notizie, collegamenti in diretta e servizi che vengono aggiornati in tempo reale per tutta la durata della messa in onda.
Spazi
Rubriche in onda
Notizie ed Edicola
È la tradizionale rotazione di notizie seguita dalla rassegna stampa. Fino al 2 novembre 2014 gli spazi erano letti da voci fuori campo e non avevano conduttori in video.
Borse e Monete
È lo spazio con le notizie dai mercati finanziari in onda dal 3 novembre 2014 con la conduzione di Paolo Trombin. Inizialmente parte integrante della rotazione di notizie, divenne in seguito una rubrica a sé stante. Mostra il cambio delle valute, l'andamento delle borse asiatiche, americane ed europee, il prezzo del petrolio e un'agenda con i fatti più importanti della giornata. Inizialmente era curata da Class CNBC, poi è diventato uno spazio interamente curato dal TG5.
Traffico
È il bollettino del traffico a cura di Autostrade per l'Italia-Autobrennero. Le informazioni sono mostrate prima con una simulazione grafica, poi con la mappa di riferimento.
Meteo
È lo spazio con le previsioni della giornata, curato da Meteo.it. Le previsioni vengono suddivise per ogni fase della giornata. Originariamente lette da speaker, dal 3 novembre 2014 sono lette dai meteorologi-conduttori. Fino al 13 gennaio 2013 la rubrica era prodotta internamente al TG5.
Rubriche precedentemente in onda
Oroscopo
Rubrica di previsioni astrologiche a cura di Luisa De Giuli, non va più in onda dal 3 novembre 2014 a causa della mancanza di lettori (tale rubrica era letta da speaker) e del tempo disponibile per la durata.
Ora esatta
È il segnale orario che precede Prima Pagina ad ogni sua ripetizione. La musica di sottofondo che lo accompagna dal 1994 è Segnatempo, realizzata da Roberto Colombo, che dal 4 dicembre 2015 è disponibile negli store digitali. Nel corso degli anni ha avuto diverse grafiche:
- 16 settembre 1991 - 16 febbraio 1998: su uno sfondo azzurro vi era un orologio bianco, solitamente con sponsor a fianco. Durante i primi anni di utilizzo, come sottofondo venivano utilizzati effetti sonori simili a dei bip. Dal marzo 1994, in basso a destra appare la scritta ORA ESATTA a caratteri maiuscoli e per la prima volta viene impiegato il tema musicale in uso tuttora.
- 17 febbraio 1998 - 20 maggio 2001: su uno sfondo cangiante, oltre all'orologio, vi era la scritta ORA ESATTA tradotta in più lingue a mo' di titoli di coda. In più, sempre tradotta in più lingue, si poteva vedere volare la scritta BUONGIORNO.
- 21 maggio 2001 - 11 giugno 2006: sullo sfondo di Stonehenge si vedevano volare orologi di varie epoche intorno alle pietre. In più la scritta ORA ESATTA diventò a caratteri minuscoli e appariva sotto il quadrante.
- 12 giugno 2006 - 22 settembre 2013: questa grafica raffigurava tutti i fusi orari in uso nel mondo e alcuni monumenti quali il Big Ben, Piazza San Pietro, le piramidi di Giza, il Taj Mahal, la Grande muraglia cinese e l'Opera House (inizialmente colorata d'oro, successivamente colorata di grigio), poi in alto a destra appariva la scritta "TONGA - cambio di DATA" che poi scompariva. Successivamente si vedevano altri monumenti quali il Golden Gate Bridge, la Statua della Libertà e il Cristo Redentore.
- 23 settembre 2013 - 9 novembre 2014: la grafica in questione mostrava una serie di mestieri. Per la prima volta, sotto l'orologio, risulta assente, la scritta ora esatta.
- Dal 10 novembre 2014: sullo sfondo della sigla di Prima Pagina compaiono alcune immagini riguardanti attualità e avvenimenti storici.
Sigla
Una caratteristica della trasmissione è la sigla che, pur cambiando grafica parecchie volte, dalla nascita fino al 31 dicembre 2009 mantenne la stessa musica. Tale sigla fu realizzata da Alberto Radius e Stefano Previsti. Dal 1º gennaio 2010 debutta una nuova sigla, che si discosta completamente dalla precedente pur mantenendone le sei note finali.