Roberto Fico
Roberto Fico (Napoli, 10 ottobre 1974[1]) è un politico e attivista italiano.
Roberto Fico | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Camera dei Deputati | |
In carica | |
Inizio mandato | 24 marzo 2018 |
Predecessore | Laura Boldrini |
Presidente Commissione di Vigilanza Rai | |
Durata mandato | 6 giugno 2013 – 22 marzo 2018 |
Predecessore | Sergio Zavoli |
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 15 marzo 2013 |
Legislatura | XVII, XVIII |
Gruppo parlamentare | Movimento 5 Stelle |
Circoscrizione | Campania 1 |
Collegio | Napoli-Fuorigrotta (XVIII) |
Incarichi parlamentari | |
Presidente Commissione di Vigilanza Rai | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento 5 Stelle |
Titolo di studio | Laurea in Scienze della comunicazione Master in Knowledge management |
Università | Università degli Studi di Trieste |
Professione | Attivista |
Nel 2013 è stato eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana con il Movimento 5 Stelle.[2] È stato Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai nella XVII legislatura.
Il 24 marzo 2018 è stato eletto Presidente della Camera dei Deputati nella XVIII legislatura.
Biografia
Nato a Napoli nel 1974, si laurea in Scienze della comunicazione all'Università degli Studi di Trieste con indirizzo alle comunicazioni di massa, discutendo una tesi sull'identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana.[3]
Ha studiato per un anno presso l'Università di Helsinki, grazie ad una borsa di studio Erasmus.
Carriera politica
Il 18 luglio 2005 fonda a Napoli uno dei 40 meetup "Amici di Beppe Grillo",[1] sulla scia dei quali nascerà il Movimento 5 Stelle. Nel 2010 si è candidato Presidente della Regione Campania[4] e alle elezioni ottiene l'1,35 % dei voti. Nel 2011 si è candidato sindaco di Napoli[5] e ottiene l'1,38% non superando il primo turno[6][7].
Nel dicembre 2012 è primo alle Parlamentarie del M5S nella Circoscrizione Campania 1 e, grazie alle 228 preferenze ottenute sul web[8], viene candidato in prima posizione nella lista bloccata del M5S della circoscrizione, ed è eletto nella XVII legislatura della Repubblica Italiana[2] alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche del 2013.
Viene candidato dal suo gruppo parlamentare alla presidenza della Camera dei deputati senza però essere eletto.[9]
Il 6 giugno 2013 è stato eletto presidente della Commissione di Vigilanza Rai[10][11].
Fico ha rinunciato all'indennità di funzione a cui avrebbe avuto diritto come Presidente della Commissione di Vigilanza Rai (26.712,00 euro l'anno) e all'auto blu.[12]
Come presidente della Commissione di Vigilanza Rai, durante la sua presidenza, introduce la trasmissione in diretta streaming sulla web tv della Camera dei Deputati di tutte le audizioni; la pubblicazione sul sito del Parlamento dei quesiti indirizzati dai commissari alla Rai e le relative risposte; la determinazione del termine massimo di 15 giorni per le risposte ai quesiti da parte dell’azienda radiotelevisiva pubblica.[13] Tra gli atti approvati in Commissione, si annovera la risoluzione volta a risolvere ed evitare i possibili conflitti di interesse da parte degli agenti di spettacolo.[14]
Come deputato, ha presentato come primo firmatario una proposta di legge sulla governance della Rai, di cui uno dei punti – il Piano per la trasparenza aziendale – è confluito nella riforma della Rai approvata nel 2015 dal Parlamento. A seguito dell’attuazione di questo Piano, l’azienda ha dovuto rendere pubbliche le retribuzioni delle figure apicali del management, delle direzioni editoriali e delle testate giornalistiche.[15][16]
Il sito opentg.it[17] è stato voluto da Fico, con l'obiettivo di rendere più facilmente accessibili e fruibili i dati sul monitoraggio televisivo sul pluralismo politico raccolti mensilmente dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.[18]
Da aprile e fino al 4 luglio 2017 è vicepresidente vicario e portavoce del gruppo parlamentare, poi sostituito da Simone Valente.[19]
Alle politiche del 2018 è il candidato M5S nel collegio uninominale di Napoli Fuorigrotta[20]. Ottiene 61.819 voti (57,6%), venendo così eletto per la seconda volta alla Camera.[21] Il 24 marzo 2018 viene eletto presidente della Camera dei Deputati, divenendo così la terza carica dello Stato.
Posizioni politiche
Si è dichiarato favorevole all'estensione del diritto al matrimonio e all'adozione da parte di coppie dello stesso sesso e all'eutanasia per i malati terminali.[22]
Viene considerato leader dell'ala ortodossa del Movimento, cosiddetta di sinistra.[23][24]
Note
- ^ a b Candidati, su movimento.napoli.it, Movimento Cinque Stelle Napoli. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ a b Candidati ed Eletti - Elezione della Camera dei Deputati del 24 e 25 febbraio 2013, su elezioni.interno.it, Ministero dell'Interno, 26 febbraio 2013. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ R. Fico. Identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana su ThesiS - L'Archivio delle Tesi di Ateneo
- ^ COMUNICATO STAMPA DEL 30/03/2010, su beppegrillo.it, 30 marzo 2010. URL consultato il 27 maggio 2013.
- ^ Roberto Fico candidato Movimento 5 Stelle a Napoli, su beppegrillo.it, 10 marzo 2011. URL consultato il 27 maggio 2013.
- ^ Elezioni comunali a Napoli, in Wikipedia, 26 agosto 2017. URL consultato l'11 ottobre 2017.
- ^ Napoli - Ballottaggio - Elezioni Comunali 15-16 maggio 2011, in la Repubblica.it. URL consultato l'11 ottobre 2017.
- ^ risultati parlamentarie Campania 1, su movimento5stellestabia.it.
- ^ M5S: Fico alla Camera, Orellana Senato. Bersani annuncia: scheda bianca, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Intesa su Commissioni: Fico (M5S) a Vigilanza Rai - Italia - l'Unità - notizie online lavoro, recensioni, cinema, musica Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ 6/6/2013 Roberto Fico: conferenze stampa su "Presidenza Commissione vigilanza Rai"
- ^ M5S, Fico: “Rinunciato all’indennità della Vigilanza. Risparmio da 133mila euro”, in Il Fatto Quotidiano, 9 giugno 2013. URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ Risoluzione approvata il 18 marzo 2015 (PDF), su camera.it.
- ^ Risoluzione sull’adozione da parte della Rai di procedure aziendali volte a evitare possibili conflitti di interesse da parte degli agenti di spettacolo (PDF), su parlamento17.camera.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ Atto Camera: 2922, su camera.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ ITALIA La conferenza stampa a Montecitorio Rai, Grillo presenta la sua riforma: Cda a 5 e consiglieri sorteggiati dall’Agcom, in RaiNews. URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ OpenTG, su OpenTG. URL consultato il 18 gennaio 2018.
- ^ [www.opentg.it www.opentg.it] .
- ^ Resoconto stenografico 822, seduta del 28 giugno 2017, p. 92.
- ^ CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*
- ^ RISULTATI - CAMERA - COLLEGIO UNINOMINALE NAPOLI FUORIGROTTA, su elezioni.repubblica.it.
- ^ Trocino Alessandro, Il «comunicatore» a favore di eutanasia e nozze gay che votò Bassolino, in Corriere della Sera, 15 marzo 2013, p. 17 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ M5S, rischio scissione degli ortodossi., su nextquotidiano.it.
- ^ Tregua già finita, Fico avvisa: “Luigi non è il capo del M5S”, su lastampa.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Roberto Fico
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Fico