Royal City (fumetto)
Royal City è una serie a fumetti scritta e disegnata dall'autore canadese Jeff Lemire. Viene pubblicata da Image Comics a partire dal marzo 2017[1]. La storia del fumetto ruota intorno alle vicende della famiglia Pike e della cittadina da cui prende il titolo la serie stessa[1]. Per l'autore è un ritorno alle origini per quanto riguarda genere e tematiche, soprattutto con riferimento alla raccolta Essex County, opera che lo ha consacrato a metà anni duemila[2]. Le vicende trattate affrontano infatti i rapporti familiari, la vita nella provincia rurale e lo scorrere del tempo, che implacabilmente inganna i ricordi e modifica il contesto in cui si vive[2].
Royal City | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Testi | Jeff Lemire |
Disegni | Jeff Lemire matite e chine |
Editore | Image Comics |
1ª edizione | 22 marzo 2017 |
Genere |
Trama
Royal City è una cittadina di provincia che si ritrova ad affrontare i problemi della recessione economica e della progressiva perdita di abitanti che l'abbandonano per mancanza di lavoro[1]. La principale e storica industria del posto, la Royal Manufactoring è in crisi e potrebbe chiudere a breve per essere trasformata in un moderno e lussuoso centro abitativo con annesso campo da golf, il tutto nella speranza di attirare nuovi e facoltosi cittadini desiderosi di lasciare i grandi centri urbani[1]. La famiglia Pike è strettamente legata a questo territorio e alla sua fabbrica da diverse generazioni. Il suo patriarca Peter Pike ha un improvviso attacco di cuore che costringe tutti i membri della famiglia a doversi ritrovare e confrontare di fronte al pericolo di un eventuale decesso[1]. Gli sono rimasti due figli (Patrick e Richard), la figlia Tara e la moglie[1]. Nel 1993 ha perso un figlio di nome Tommy. Patrick è l'unico che vive al di fuori della cittadina ed è uno scrittore che ha ottenuto un discreto successo con il suo primo libro intitolato Royal City[1]. Non ha però avuto lo stesso riscontro di pubblico e critica con il secondo e ora ha un blocco creativo che lo porta a posticipare l'uscita della sua nuova opera con conseguenti problemi economici[1]. Richard è soggetto all'abuso di droghe e alcol, lavora nella Royal Manufactoring così come il marito della sorella Tara. Quest'ultima è però l'agente immobiliare incaricato di convincere il proprietario dell'industria a chiudere i battenti e trasformare la zona in un centro abitativo di lusso[1]. La argomentazioni sono valide in quanto le rendite sono ormai in declino e si prospetta il fallimento. La famiglia Pike è stata colpita da un grave lutto nel 1993, ovvero la morte di Tommy. L'evento ha profondamente segnato ogni familiare. Questo è evidenziato dal fatto che ognuno di loro vede, in talune circostanze, il fantasma di Tommy e interagisce con lui come se fosse presente[1]. Infatti non appena Patrick arriva in città gli compare in mezzo alla strada il fratello scomparso decenni prima. Caratteristica di queste "visioni" è il fatto che ognuno dei familiari vede Tommy in un diverso periodo della sua esistenza modificandone il comportamento in base alle proprie aspettative e desideri[1]. La madre lo vede come un devoto sacerdote timoroso di Dio, il padre come quando era bambino, Patrick lo percepisce come adolescente, Richard come un compagno di notti brave a base di alcol e droga, a Tara si presenta poco più che neonato bisognoso delle sue attenzioni e coccole[1]. Prima di riprendersi dallo stato comatoso in cui si trova, Peter Pike vive un'esperienza simile a quelle descritte nelle esperienze extracorporee[3]. La sua anima lascia il corpo e si trova a viaggiare insieme al figlio Tommy che gli mostra la situazione in cui si trovano i suoi familiari[3]. Vede Patrick ricevere una telefonata inaspettata dalla moglie che è appena arrivata all'aeroporto. Assiste al tradimento della moglie, che incontra l'amante in un motel anche se lui si trova in fin di vita[3]. Tara è tornata a vivere con la madre per le continue tensioni coniugali, non ultimo il fatto che il marito ha creato un sindacato contro la chiusura della Royal Manufactoring[3]. Richard sta invece rubando alcune vecchie radio collezionate dal padre per pagare un debito alla malavita[3]. Questo dipinge un quadro per lui inaspettato e deprimente della sua famiglia, non vorrebbe quindi tornare nel suo corpo e andarsene con il figlio defunto, ma però si risveglia sul letto dell'ospedale[3].
Realizzazione
Jeff comincia a lavorare sull'opera già nel 2016, un anno prima della data di pubblicazione[2]. Si tratta infatti di una serie regolare di cui deve realizzare sia i testi che i disegni, quindi necessita di una maggiore dedizione e programmazione[2]. L'autore è già impegnato su diversi titoli, sia per grandi editori quali la Marvel Comics, sia per il mercato indipendente con serie quali Descender per la Image e Black Hammer per la Dark Horse[2]. Di queste opere realizza i testi e la trama, i disegni sono affidati ad altri artisti. Ora decide di cimentarsi con testi e disegni in una serie regolare e questo gli richiede un notevole dispendio di tempo ed energie[2]. Jeff è reduce da sette anni dove è stato molto impegnato principalmente su opere di genere supereroistico , tra il 2009 e il 2014 ha un contratto in esclusiva con DC Comics e subito dopo firma degli accordi anche con la Marvel. Nasce quindi adesso il bisogno di tornare alle origini, di raccontare storie di vita reale o "Slice of Life" (anche se lui detesta il termine)[2]. Tali tematiche hanno caratterizzato Essex County l'opera che lo ha fatto conoscere alla critica e ai lettori[2]. Mantenendo comunque i suoi impegni con le Big-Two (ovvero Marvel e DC) vuole quindi narrare le vicende di una famiglia della provincia rurale rinunciando al genere o a personaggi eroici per rivolgere l'attenzione alla persone reali[2]. Lo stesso autore ammette però che non mancano elementi fantastici ma non per questo siamo di fronte ad una storia di genere fantasy[2].
L'opera si articola in una sequenza di archi narrativi, quello inaugurale è intitolato Welcome to Royal City e comprende i primi cinque numeri, con data di copertina marzo-luglio 2017[3]. Mentre sta finendo il primo arco narrativo debutta sul canale Showtime la terza stagione di Twin Peaks, a distanza di 26 anni dal termine della seconda[4]. Lemire si dice entusiasta in quanto è un grande ammiratore della serie di David Lynch[4]. Arriva a sostenere che nessun'altra opera d'arte lo ha ispirato e suggestionato quanto Twin Peaks, tanto da essergli da sprone nel diventare un autore e poter immaginare nuove storie[4]. Lemire afferma che la visione della nuova serie gli ha dato e gli darà nuovi spunti per la realizzazione di Royal City, già accumunata a Twin Peaks in quanto cittadina di provincia e da una storia che mescola elementi realistici e aspetti surreali, e sullo sfondo la morte di un giovane teenager quale Tommy (Laura Palmer nel caso di Twin Peaks)[4]. Il secondo story-arc, dal titolo Sonic Youth (inizialmente annunciato come 1993), debutta ad ottobre. La storia si svolge nel 1993 e in quell'anno Lemire ha la stessa età che nel fumetto ha Tara, si trova quindi a raccontare una storia di teenager in un periodo in cui lui stesso attraversava quel momento della vita[5]. L'autore confessa che fino a quell'età era stato timido e introverso e amava soprattutto i fumetti e la musica[5]. A partire dai 17 anni comincia a frequentare di più i suoi coetanei e a recarsi alle feste[5]. Gli rimane comunque impresso il senso di solitudine e di smarrimento che provava nel cercare di capire chi fosse e quale sarebbe stato l'uomo che voleva diventare[5].
Ogni albo include una playlist di canzoni scelte dallo stesso autore e che non necessariamente riflettono le vicende trattate[2]. Si tratta comunque di canzoni ascoltate da Lemire mentre disegna le tavole del fumetto[2]. Sottolinea inoltre che nel realizzare la serie ha tratto ispirazione riascoltando brani della sua adolescenza[2]. Lo stesso titolo Royal City è in parte ispirato ad un'opera di una delle sue band preferite tra il panorama della musica indipendente canadese dei primi anni duemila[2]. Per facilitare l'ascolto delle playlist è presente, per ognuna, l'indirizzo su cui trovarla sul servizio streaming Spotify[2]. Nel secondo arco narrativo (dal n.6 al n.10), ambientato nel 1993, la playlist di ogni albo raccoglie solo canzoni registrate prima e fino al 1993 e solo qualcuna del 1994 o 1995[5]. Questa è la musica che Lemire ascoltava all'epoca, quando era ancora un teenager e quelle canzoni sono le stesse da lui ascoltate per trovare l'ispirazione e le atmosfere per creare la storia ambientata in quegli anni[5]. Nel primo albo (il n.6) vi è una playlist generica ma, a seguire (dal n.7 al n.10), ogni playlist riflette la musica ascoltata da un differente membro dei fratelli Pike[5]. Questo per entrare ancora più in sintonia con le loro emozioni e i gusti personali sulla musica di quel periodo[5].
Distribuzione
Il primo albo della serie viene distribuito il 22 marzo 2017 dalla Image Comics. Royal City n.1 è un albo double-size cioè con un numero di pagine doppio rispetto ai futuri comic della serie[6]. Conta quindi 56 pagine con un prezzo di copertina di 4,99 dollari[6]. La serie presenta il simbolo M, essendo un'opera destinata ad un pubblico adulto[6]. Il catalogo del distributore unico Diamond Comic Distributors ha presentato Royal City sul n.340 e viene messo in risalto dal banner Gem of the Month ovvero "Gemma del mese"[6]. Questo riconoscimento viene riconosciuto a quelle serie che vengono considerate tra le migliori (in prospettiva) tra quelle proposte tra tutti gli editori americani presenti sul catalogo del mese[6]. La didascalia di presentazione la presenta come <<...un ritorno alla letteratura e al territorio tematico della graphic novel Essex County (di Lemire) e uno dei suoi più ambiziosi e personali progetti mai realizzati finora>>[6]. Nello stesso mese la Image lancia altre 5 serie e/o miniserie quali Extremity (dell'etichetta Skybound di Robert Kirkman), un reboot di Rat Queens (della Shadowline), la serie horror Underwinter (di cui Jeff Lemire realizza una variant cover), e il ritorno di due serie Top Cow Productions: Magdalena e Think Tank[6].
A partire dal secondo arco narrativo (dal n.6), intitolato Sonic Youth si narrano le vicende della famiglia Pike avvenute nel 1993[7]. Per l'occasione ogni albo di questo story-arc prevede una variant cover che omaggia i migliori dischi rock indipendenti degli anni novanta[7]. A realizzare le copertine alternative sono: Jeffrey Brown, Emi Lenox (che ha già collaborato con Lemire sulla miniserie Plutona), Nate Powell, Ray Fawkes, Dustin Nguyen (che sta realizzano la serie regolare Descender con Lemire)[7].
Edizione italiana
In Italia viene pubblicato da BAO Publishing del cui autore distribuisce le raccolte della serie Descender, la miniserie Plutona (entrambe della Image) e la graphic novel Niente Da Perdere ( titolo originale Roughneck, della Gallery Books)[8]. Royal City viene distribuite in raccolte cartonate (o Hardcover) di circa 160 pagine a colori, misura 17X26 cm. Il primo volume esce il 27 ottobre 2017 con il sottotitolo Fantasmi di famiglia[8].
- Royal City: fantasmi di famiglia, di Jeff Lemire, BAO Publishing, Milano, 17X26, C., 160pp., col., 27 ottobre 2017, ISBN 978-8865439715
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l Jeff Lemire (testi e disegni), Royal City n.1, Image Comics, Berkeley(California), marzo 2017
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Jeff Lemire in personal essay, in Royal City n.1, Image Comics, Berkeley(California), marzo 2017, pp.50-51
- ^ a b c d e f g Jeff Lemire (testi e disegni), Royal City nn.1-5, Welcome to Royal City, Image Comics, Portland, marzo-luglio 2017
- ^ a b c d Jeff Lemire, Welcome to Royal City #4 in, Jeff Lemire (testi e disegni), Royal City n.4, Image Comics, Portland, giugno 2017, p.26
- ^ a b c d e f g h Jeff Lemire in, Welcome to Royal City #6 in, Jeff Lemire (testi e disegni), Royal City n.6, Image Comics, Portland, ottobre 2017, p.26
- ^ a b c d e f g Previews n.340, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, gennaio 2017, pp.207-214
- ^ a b c Previews n.347, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, agosto 2017, p.226
- ^ a b BAO Shop - Royal City Volume 1, su baopublishing.it. URL consultato il 25 dicembre 2017.