Mar delle Laccadive

mare
Versione del 26 mar 2018 alle 07:58 di K.Weise (discussione | contributi) (inizio traduzione)

Il mar delle Laccadive è un mare che bagna la punta meridionale dell'India, le isole Maldive e lo Sri Lanka. Fa parte dell'Oceano Indiano. Si trova a sudovest di Karnataka, a ovest di Kerala e a sud di Tamil Nadu. Prende il nome dall'omonimo arcipelago.

Mar delle Laccadive
Veduta del mar delle Laccadive da Villingili
Parte diOceano Indiano
StatiIndia (bandiera) India
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka
Maldive (bandiera) Maldive
Coordinate8°N 75°E
Dimensioni
Profondità massima4 131 m
Idrografia
Salinità34
IsoleMaldive
Sri Lanka

Questo caldo mare mantiene una temperatura costante nel corso dell'anno ed è ricco di vita marina (il solo golfo di Mannar ospita circa 3000 specie). Esso fornisce le acque per il raffreddamento della centrale nucleare di Kudankulam

Trivandrum, Kochi, Colombo, Quilon, Alappuzha e Malé sono le città più grandi che si affacciano su questo mare. Anche Kanyakumari, la punta più a sud del subcontinente indiano, è circondata da questo mare.

Estensione

L'Organizzazione idrografica internazionale definisce i confini del mar delle Laccadive come segue:[1]

 
Spiaggia del mar delle Laccadive a Kollam Beach.

A ovest. Una linea che corre da Sadashivgad (Karwar) sulla costa occidentale dell'India (14°48′N 74°07′E) a Cora Divh (13°42′N 72°10′E) e quindi giù verso il lato occidentale del mar delle Laccadive [Laccadive] e l'arcipelago delle Maldive verso il punto più meridionale dell'atollo Addu nelle Maldive.

A sud. Una linea che corre da Dondra, nello Sri Lanka, al punto più meridionale dell'atollo Addu.

A est. Le coste occidentali di Ceylon e India.

A nordest. Ponte di Adamo (tra India e Ceylon).

Idrologia

La temperature dell'acqua è piuttosto costante nel corso dell'anno, con medie estive tra i 26–28 °С e invernali di 25 °С. La salinità è del 34‰ al centro e del 35.5‰ a sud. Le coste sono sabbiose ma le parti più profonde sono ricoperte di limo. Vi sono numerose barriere coralline in questo mare, come le isole Lakshadweep, costituite da atolli e contengono 105 specie di corallo.[2][3]

Note

  1. ^ (EN) Limits of Oceans and Seas, 3rd edition (PDF), su iho.int, International Hydrographic Organization, 1953, p. 21. URL consultato il 7 febfraio 2010.
  2. ^ (EN) Coral Reefs of India: Review of Their Extent, Condition, Research and Management Status by Vineeta Hoon, Food and Agriculture Organisation of the United Nations
  3. ^ (EN) Status of Coral Reefs of India. Envfor.nic.in. Retrieved on 2013-03-22. (EN) web.archive.org, 10 aprile 2009, https://web.archive.org/web/20090410115205/http://envfor.nic.in/icrmn/events/stcri00.html.

Collegamenti esterni


  Portale Mare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mare