Drosophilini

tribù di animale della famiglia Drosophilidae
Versione del 26 mar 2018 alle 09:58 di Messbot (discussione | contributi) (top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB)

Drosophilini Okada, 1989, è una grande tribù di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Drosophilidae). Con oltre 3000 specie, rappresenta il gruppo più ricco dei Drosophilidae al rango di Tribù, comprendendo circa il 75% della famiglia e oltre il 90% della grande sottofamiglia dei Drosophilinae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosophilini
Drosophila grisea
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
SuperfamigliaEphydroidea
FamigliaDrosophilidae
SottofamigliaDrosophilinae
TribùDrosophilini
Okada, 1989
Sottotribù

Descrizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Drosophilidae § Descrizione.

I caratteri differenziali di questa tribù sono stati definiti da Grimaldi (1990) in una revisione della tribù istituita da Okada (1989). Secondo Grimaldi, le apomorfie individuate da Okada sono caratteri primitivi che si possono associare alla famiglia dei Drosophilidae, pertanto inadatti a discernere i Drosophilini. I caratteri definiti da Grimaldi sono i seguenti:

  • presenza di due setole omerali su ogni lato;
  • presenza di un ovopositore formato dall'ottavo sternite; lo sternite è composto da due lobi collegati da uno stretto ponte anteroventrale.

Sistematica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Drosophilidae § Sistematica e filogenesi.

Okada (1989) suddivise la sottofamiglia dei Drosophilinae in cinque tribù, includendo nei Drosophilini sensu stricto anche i generi Cladochaeta e Diathoneura. L'anno successivo, Grimaldi revisionò la sottofamiglia e modificò drasticamente la struttura dell'albero tassonomico dei taxa inferiori. La definizione di caratteri apomorfici alternativi ha infatti comportato l'accorpamento di tutte le tribù istituite da Okada in una nuova accezione dei Drosophilini, la separazione dei generi Cladochaeta e Diathoneura in una nuova tribù (Cladochaetini) e l'istituzione di nuovi taxa inferiori dei Drosophilini collocati nei ranghi di sottotribù e infratribù. Infine, l'operazione ha permesso la collocazione di alcuni generi interpretati da Okada come incertae sedis.

La ripartizione tassonomica scaturita dalla revisione di Grimaldi è la seguente:

Nel complesso, nella tribù dei Drosophilini vengono riuniti 40 generi, poco più del 50% dei generi dei Drosophilidae. Uno di questi generi è estinto e comprende una sola specie fossile. Il quadro completo, secondo la nomenclatura aggiornata da Bächli nel TaxoDros, è il seguente[1]:

Note

  1. ^ Gerhard Bächli, Classification, in Taxodros. The database on Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 5 aprile 2010. (In inglese)

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi