Gymnospermae
Le Gimnosperme o Ginnosperme (latino scientifico Gymnospermae, composto di gymno- e -spermae; deriva dal greco γυμνόσπερμος, letteralmente «dal seme nudo») sono un gruppo di piante vascolari (Tracheobionta) che producono semi non protetti da un ovario. Sono tutte piante spermatofite legnose.[1]
| Gimnosperme | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisioni | |
Descrizione
A differenza delle Angiosperme, i semi delle Gimnosperme non si formano all'interno di un ovario,[2] che diventa il frutto, ma sono nudi e disposti sulle scaglie di un cono (o pigna), o di una struttura simile (come ad esempio i pinoli del pino domestico).[1] Le gimnosperme sono eterosporee: producono microspore (maschili) che si sviluppano nella sacca pollinica (microsporangio) e macrospore (femminili) che rimangono comprese nell'ovulo (macrosporangio). A seguito della fecondazione si sviluppa un embrione che, insieme alle cellule dell'ovulo, si trasformerà nel seme (sporofita).
In alcuni casi (ad esempio, nel genere Ginkgo o nel tasso) il cono si richiude completamente intorno al seme, generando un involucro carnoso dall'apparenza di un frutto, ma anche in questi casi il seme è all'origine nudo e solo successivamente alla fecondazione dell'ovulo finisce per trovarsi in un involucro chiuso. Non è corretto utilizzare il termine frutto per indicare queste strutture in quanto l'ontogenesi è completamente differente.
Le Gimnosperme e le Angiosperme sono i soli gruppi di piante che producono semi e non semplicemente spore; per questo motivo sono raggruppate nelle Spermatofite (piante con semi).
Nella sistematica, le Gimnosperme sono state tradizionalmente considerate un gruppo tassonomico, al pari delle Angiosperme. Tuttavia, dagli anni '80 in poi, lo studio dell'evoluzione delle piante fossili ha evidenziato che le Angiosperme derivano da Gimnosperme; quindi il gruppo delle Gimnosperme è parafiletico. La moderna sistematica, basata sulla cladistica, vuole che i gruppi tassonomici siano monofiletici, cioè derivanti da un antenato comune e comprendenti tutti i discendenti di questo antenato comune. Per questi motivi, le quattro sottodivisioni delle Gimnosperme sono state portate sullo stesso piano delle Angiosperme: oggi generalmente Pinofite, Ginkgofite, Cicadofite e Gnetofite sono considerate divisioni alla pari delle Magnoliofite, sinonimo di Angiosperme. Di conseguenza, oggi il termine "Gimnosperme" non ha più un valore tassonomico; tuttavia viene ancora utilizzato per indicare collettivamente tutte le Spermatofite non comprese nelle Angiosperme, e cioè i seguenti gruppi tassonomici:
- Divisione Pinophyta: le conifere
- Divisione Ginkgophyta, con l'unico genere Ginkgo
- Divisione Cycadophyta, comprendente le famiglie Cycadaceae, Stangeriaceae, Zamiaceae
- Divisione Gnetophyta, con i generi Gnetum, Ephedra, Welwitschia
Note
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gimnosperme»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gimnosperme
- Wikispecies contiene informazioni su Gimnosperme
Collegamenti esterni
- Template:Thesaurus BNCF
- (EN) Gymnosperm Database Home Page, su conifers.org.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1114 · LCCN (EN) sh85058078 · GND (DE) 4129481-6 · BNF (FR) cb11934879x (data) · J9U (EN, HE) 987007545698405171 · NDL (EN, JA) 00569301 |
|---|

