L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica leggera quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili. I puristi del rock invece sostengono che la definizione di "post-rock" vada messa a buona parte del rock attuale, poichè è stato prodotto dopo la cosiddetta "morte del rock", la cui data è discordante. C'è chi la fa risalire all'affermazione della musica pop come genere di punta, e c'è chi la fa risalire a momenti topici come il suicidio di Kurt Cobain o la fine del movimento Punk 77

Storia del genere

L'espressione fu coniata da Simon Reynolds in un articolo sul numero 123 della rivista musicale The Wire (maggio 1994) e si riferiva originariamente a gruppi come Stereolab, Disco Inferno, Seefeel, Bark Psychosis e Pram; in seguito il suo significato venne esteso (diventando anche più ambiguo) fino a includere gruppi come Slint, Godspeed You Black Emperor!, Tortoise, Mogwai e più recentemente gli Explosions In The Sky.

Fra i gruppi "fondatori" del genere (ovvero fra i primi gruppi ai quali l'espressione post-rock fu riferita in modo sistematico, fino a identificarla con il loro stile) ci sono i già citati Slint e Tortoise (fra gli album di quest'ultimo gruppo fu molto influente, in particolare, Millions Now Living Will Never Die), ma anche gruppi come i Talk Talk che sul finire degli anni '80 rivoluzionarono la loro musica (in precedenza erano synth-pop). John McEntire dei Tortoise divenne in seguito produttore di molte altre band che si ispiravano al sound del suo gruppo. In questo periodo (in cui il fenomeno era particolarmente vivo nella città di Chicago) l'uso dell'espressione post-rock iniziò a diventare più vago, indicando una gamma di stili che variavano dalla musica ambient dei Boxhead Ensemble, al rock dei Radiohead, fino alla musica elettronica degli Stereolab. Anche in seguito all'uso sempre più inconsistente che se ne faceva sui media, l'espressione post-rock cadde progressivamente in disuso nei primi anni 2000 (gli stessi Tortoise rifiutarono di essere etichettati in quel modo); tuttavia, essa viene ancora usata in certi contesti ed esistono tutt'oggi festival "post-rock" o etichette dedicate a questo genere di musica.

Il "movimeno canadese" (con formazioni come Godspeed You Black Emperor!, Hrsta, Silver Mt. Zion, Set Fire To Flames, Do Make Say Thing o Fly Pan Am) ha ridato linfa ad un panorama musicale che improvvisamente è rinato contagiando nuovamente la scena indipendente. Il "nuovo" post-rock si afferma come musica delle periferie dando visibilità internazionale a band provenienti da regioni (come la Svizzera o l'Austria) tutto sommato lontane dai centri nevralgici del music business. Il fatto che il post-rock sia un genere prevalentemente strumentale contribuisce certamente alla proliferazione di questo concetto.

Elenco di artisti post-rock

Template:ListaWIP

Scena italiana

Scena internazionale

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Rock