XVIII legislatura della Repubblica Italiana
La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è iniziata il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017[1].
XVIII legislatura | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni | Politiche del 2018 |
Inizio | 23 marzo 2018 |
Capo di Stato | Sergio Mattarella |
Sessioni parlamentari | |
M5S | 112 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#FFF44F; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
FI-NcI-UDC | 61 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#00A2E8; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
Lega | 58 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#00A651; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
PD | 54 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#FFA500; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
FdI | 18 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#0B3B6A; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
LeU | 4 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#E30513; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
SVP-PATT | 3 / 315 / {{{totale2}}}<div style="background-color:#8A8A8A; color: black; width:Errore nell'espressione: operatore < inatteso%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |


È la legislatura con l'età media più bassa: alla Camera 44,33 anni, al Senato 52,12 anni[2].
Il parlamentare più anziano è il senatore a vita Giorgio Napolitano, di 92 anni all'inizio della legislatura, mentre il parlamentare eletto più anziano è il senatore Umberto Bossi, di 76 anni al momento dell'elezione, votato nelle liste della Lega. Il più giovane è la deputata Angela Raffa, di 25 anni all'inizio della legislatura, eletta nelle liste del Movimento 5 Stelle.
Cronologia
2018
Marzo
- 14 marzo: i leader dei principali partiti politici iniziano una serie di incontri per individuare delle candidature condivise per le presidenze delle Camere e la composizione degli Uffici di presidenza[3][4].
- 19 marzo: a Palazzo Madama e a Montecitorio iniziano le immatricolazioni dei parlamentari eletti per la XVIII legislatura[5][6].
- 23 marzo: convocata la prima seduta delle Camere. Sotto la presidenza provvisoria di Giorgio Napolitano e di Roberto Giachetti, il Senato e la Camera eleggeranno i loro presidenti[7][8].
- 24 marzo: vengono eletti Roberto Fico come Presidente della Camera dei deputati alla quarta seduta di votazione e Maria Elisabetta Alberti Casellati come Presidente del Senato della Repubblica alla terza seduta di votazione. Il giorno stesso il governo Gentiloni ha rassegnato le dimissioni, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.[9]
Governi
Note
- ^ Giuseppe Alberto Falci, Mattarella scioglie le Camere, il premier al Colle per controfirmare, in Corriere della Sera, 28 dicembre 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ Carmelo Rapisarda, Mai un Parlamento così 'nuovo', con tanti giovani e tante donne. Un rapporto, in agi.it, 11 marzo 2018. URL consultato il 20 marzo 2018.
- ^ Linkiesta
- ^ ParlamentoNews
- ^ La Repubblica
- ^ IIl Sole 24 Ore
- ^ RomaToday
- ^ AGI
- ^ Gentiloni ha rassegnato le dimissioni. Rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti