Discussione:Mostro di Firenze

Versione del 27 mar 2018 alle 03:09 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5))

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Chi l'ha visto

Parte di questa voce è molto simile al sito di "Chi l'ha visto". Ayers (msg) 11:05, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ma le fonti?

Sono contento che la voce stia crescendo ma c'è qualcosa che non va.
Possibile che nessuno dei partecipanti alla stesura abbia pensato che per descrivere dettagli così precisi della vicenda fosse indispensabile citare delle fonti? Che attendibilità ha la voce su una vicenda così controversa se non si appoggia a nessuna documentazione valida?
(Senza contare che wikipedia non è una fonte primaria.) --kelvin 16:31, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi



Ho aggiunto i riferimenti bibliografici da me utilizzati nella stesura delle parti sulla pista esoterica e quella alternativa.

In linea generale andrebbe, secondo me, sottolineato il fatto che per questa vicenda esiste una netta distinzione tra una verità giudiziaria ed una verità apocrifa. Non andrebbero confuse; ad esempio se si accetta la verità giudiziaria, e quindi che il mostro di Firenze erano i compagni di merende, il delitto del 1968 non deve essere addebitato al mostro. Inoltre non mi risulta che nel delitto del 1983 a danno dei due turisti tedeschi, uno dei due si stesse muovendo.

Andrea Valente

ciao andrea, se il contributore anonimo che ha tanto lavorato su questa voce sei tu, sono felice finalmente di vederti registrato e loggato :)
vado subito al punto: a mio parere la voce per come è ora non rispetta il punto di vista neutrale. non c'è infatti una corretta distinzione tra fatti e opinioni, e i primi sono esposti in modo parziale. inoltre cosa intendi per separare verità giudiziaria e verità "apocrifa"? la sentenza passata in giudicato è un fatto. per la legge italiana, dopo tre processi con tre giudici e tre giurie diverse, una sentenza definitiva è verità. mi pare quindi che la verità sia una soltanto.
per approfondire il discorso con un esempio:
«Le indagini sui delitti del mostro e sui compagni di merende hanno condotto recentemente gli inquirenti ad ipotizzare l'esistenza di una sorta di sovrastruttura mandante dei delitti, la cui presenza sarebbe stata desunta da alcune dichiarazioni del teste e imputato Giancarlo Lotti, il quale avrebbe dichiarato che i feticci escissi dai corpi femminili sarebbero stati comprati da personaggi ignoti ed altolocati[...]»
da questo pezzetto si percepisce lo scetticismo (Lotti "avrebbe dichiarato", i magistrati "avrebbero desunto") con cui si illustrano alcune dichiarazioni che la giustizia ha ritenuto attendibili. questo non è certo un punto di vista neutrale.
inoltre dal resoconto dei delitti mancano, spero solo casualmente, molti elementi e testimonianze dichiarate attendibili dalle varie corti, che coinvolgono gli imputati poi condannati. sono fatti anche quelli e quindi anche loro andrebbero elencati. alcuni fatti invece sono stati tolti dalla cronologia dei delitti e inseriti nel paragrafo della pista esoterica. anche qui siamo di fronte a uno sbaglio, perchè si tratta di fatti appurati all'epoca stessa dei delitti (la piramide di pietra, i cerchi di pietre eccetera) che vanno neutralmente aggiunti alla descrizione degli stessi e non giudicati di serie b.
ovviamente, data la strana storia giudiziaria (non priva di errori) che ha portato alle condanne, è necessario citare anche il punto di vista di chi critica il lavoro dei giudici (che però sono delle opinioni, non verità "apocrife"). anche su questo però ci sono dei problemi: su wikipedia trovano posto solo opinioni di una minoranza significativa. le opinioni di filastò sul mostro ex poliziotto, ad esempio, non sono significative in quanto troppo specifiche, personali, in sostanza solo sue. secondo il manuale le opinioni individuali non possono essere citate, a beneficio di opinioni conosciute e popolari, sempre con le dovute citazioni. E in ogni caso queste sono opinioni da tenere distanti dai fatti.
con tutto quello che ho scritto non voglio insinuare che tutti devono pensarla allo stesso modo. anzi sono quasi sicuro del fatto che tu sia molto scettico della verità ufficiale sulla vicenda :), questa però è un'enciclopedia che può raccogliere solo fatti appurati, non è il posto adatto per fare controinformazione o per condividere le proprie idee. forse ho scritto troppo, spero di non aver annoiato e spero tu abbia voglia di continuare la discussione. --kelvin 15:33, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi
p.s.:se vuoi firmarti alla fine dei tuoi interventi puoi utilizzare il tasto firma (terz'ultimo sulla barra dei comandi in alto) oppure scrivere ~~~~ a mano.

Ciao Kelvin, capisco e condivido il tuo punto di vista. Il mio contributo si è limitato all'aggiunta dei due paragrafi "la pista esoterica" e le ipotesi alternative, perché ai tempi in cui avevo consultato la voce era presente solo un resoconto piuttosto sbrigativo dei delitti e poco più. Non ho contribuito interamente alla voce. Capisco anche perfettamente la politica di riportare solo le versioni ufficiali, ovvero le verità giudiziarie. Però come hai giustamente arguito non sono affatto convinto della giustezza delle sentenze a carico dei "compagni di merende"; si tratta a mio avviso esclusivamente di un processo farsa con finalità espiatorie e fondato su una lunga serie di dati che potranno essere stati considerati oggettivi e affidabili dai giudici, ma che di fatto non lo sono. Come giustamente sottolinei, sul piano giudiziario le mie considerazioni sono aria fritta :) Considerato che non mi ritengo all'altezza di una trattazione approfondita e oggettiva di questa vicenda, ho pensato di fare qualcosa di diverso: eventualmente le ipotesi "alternative" ovvero non considerate nel processo le potrei aggiungere alla voce Nino Filastò, approfondendo il suo libro "Storia delle merende infami" che tratta proprio di questo tema, mentre la voce più generale mostro di firenze può essere eventualmente completata da chi ha davvero le conoscenze adeguate per ricostruire la vicenda oggettivamente.

Grazie per la disponibilità

A presto

--Andrea Valente 19:27, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

le ipotesi alternative devono essere riportate nella voce del mostro perchè riguardano la sua vicenda, sono perfettamente inerenti. il problema è semplicemente che piuttosto che citare una specifica opinione (come quella di filastò) bisogna cercare di riassumere una opinione più generica, cioè quella più comune e facilmente riscontrabile. (così recita il manuale.)
al di là poi di questa vicenda però, vorrei farti notare che le teorie dell'avvocato difensore di un condannato sono facilmente "interessate". nel senso che c'è inevitabilmente un certo conflitto di interessi che rende poco autorevoli le teorie stesse.
nel complesso comunque hai ragione nel dire che il lavoro da fare è difficile, specie se deve risultare in qualche modo neutro e preciso.
non so perchè avevo pensato che chi avesse steso la voce fosse una persona sola, mi sono sbagliato. sono comuqnue contento che uno dei contributori anonimi sia venuto fuori :) --kelvin 20:15, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sulla tua ultima affermazione mi trovo un po' in disaccordo, e ti spiego rapidamente perché. Filastò supporta il suo dissenso con riferimenti estremamente oggettivi e approfonditi. Esiste un conflitto d'interessi, certo, ma nella stessa misura in cui esiste per Giuttari, che può considerarsi solutore dell'enigma solo fintanto che le rilevanze da lui addotte al processo vengano considerate attendibili. Sinceramente penso che le tesi di Filastò siano le più attendibili, autorevoli e sistematiche attualmente reperibili sul "mercato". Egli spesso si appoggia peraltro all'opinione di altri legali o PM che hanno partecipato al processo, e cita diversi psicologi e psichiatri che contribuirono in ambito peritale e non sono rimasti convinti dalla sentenza. Altri autori, tra cui Mario Spezi, non concordano con le sentenze ma in termini diversi, ovvero propongono un'altra identità per l'assassino.

Per non dilungarmi ulteriormente: posso comunque occuparmi io di stendere la parte sulla sentenza ufficiale e poi sulle ipotesi alternative, attenendomi il più possibile alle regole di Wikipedia e alle tue legittime richieste.

Ciao

--Andrea Valente 21:07, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Caro Andrea, il problema sta proprio qui. il grosso problema di una vicenda come questa è che cercare di giudicare sentendo l'una o l'altra campana non porta da nessuna parte, proprio perchè sono due campane! forse, come si dice in questi casi, la verità sta nel mezzo, ma di certo io e te, come chiunque altro esterno alla vicenda, possiamo solo teorizzare..
se posso contribuirò anch'io alla voce cercando di mantenerla il meno POV possibile. a presto. --kelvin 11:02, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi

Assolutamente, ciò che dici è giustissimo. Ma proprio per questo avevo cercato di affiancare alle opinioni dei "dissidenti", anche l'altra campana :) In ogni modo sto operando in questi giorni una revisione generale della parte sui delitti, che mi pare scritta davvero in modo un po' troppo "informale" e impreciso. Spero che il mio contributo sia gradito. Pensavo anche di inserire eventualmente delle immagini, ma non mi è chiaro come stabilire quando sono coperte da diritto d'autore e quando no.

Grazie e ciao

--Andrea Valente 17:59, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi

per le immagini puoi consultare il percorso guidato. Buon lavoro! --kelvin 11:14, 26 lug 2007 (CEST)Rispondi

Voce di Pietro Pacciani

Non capisco perché Pacciani è stato integrato qui. Forse non è più considerato enciclopedico? Be', in tal caso bisogna rimuovere anche Vallanzasca, De Negri e molti altri, a cominciare da Liboni, e le rispettive categorie. Passi per Vanni e Lotti, che sono mezze figure. Ma Pacciani... --Llay’m’i {dica, Duca} 11:26, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Anche a me una voce su Pietro Pacciani non sembrerebbe inopportuna--Iakopo 01:37, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Cose da aggiungere

Ho notato che mancano completamente riferimenti al mago Salvatore Indovino e alle sue relazioni con i compagni di merende, elemento che rafforzerebbe la pista esoterica (quindi lo aggiungerei in quella sezione per il momento). Inoltre si potrebbero aggiungere altre vicende sospette, come le circostanze della morte del medico Narducci.--Iakopo 01:46, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

La pista sarda avrebbe valore, solo se si potesse indagare sull'esoterismo segreto in Sardegna, il rapporto tra carabinieri e latitanti, armi e pornografia, il coprifuoco.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 130.195.86.36 (discussioni · contributi).

Ciao, non capisco perchè vengano tenuti i link esterni alla trasmissione RAI "Chi l'ha visto?" che non funzionano più da mesi e sia stato invece tolto il link al blog di un perito del processo Pacciani che presenta la discussione tecnica sulle perizie balistiche del processo di primo grado (le uniche di tutta la vicenda giudiziaria di Pacciani).

E' stato cancellato il link al blog dicendo che è "di carattere promozionale", mentre si tengono in bella vista i link ai codici IBS dei libri che sono in vendita: quelli non sono promozionali?

Il messaggio di Ignlig poi dice "i blog sono di regola deprecati", ma la regola non mi sembra dica proprio così (dipende dal blog).

Ma che logiche si hanno su Wiki? Un blog gratuito con gli atti del processo viene considerato promozionale, i libri in vendita invece no...

I link della RAI che non funzionano da mesi restano imperterriti, i link ai blog di approfondimento tecnico non durano più di un'ora!

Sono davvero deluso...

Comunque il link in questione è questo: CUT

Fate un po' come volete; se lo considerate valido mettetelo, altrimenti fate a meno. La mia collaborazione attiva con WIki si chiude qui.

Saluti

WP:LINK --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 00:25, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
Perchè rimuovere il link al blog "Il Mostro di Firenze"?  [modifica]

Riporto due commenti di Cotton per Ignlig, perchè credo sia corretto che restino nella discussione della voce; ringrazio entrambi per il contributo di discussione dato in merito al riferimento al sito esterno. Ciao


"A me quel blog sembra effettivamente contenere materiale molto interessante per cui si può tranquillamente fare una deroga, che ne pensi? --Cotton Segnali di fumo 00:27, 15 apr 2009 (CEST)"


"Re: [modifica] ... Decisamente reinserirei il blog: già la voce non ha moltissime fonti, quelle perizie balistiche per me sono interssanti ed utili. 'Notte. --Cotton Segnali di fumo 00:43, 15 apr 2009 (CEST)"


Modifica voce 1968

Ho integrato, modificandola in modo non irrilevante, la voce sull'omicidio del 1968. Ed ho inserito un link esterno alla googlemap dei delitti. Vorrei pero' non continuare personalmente nelle modifiche senza una valutazione degli altri autori, e un confronto diretto.

grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Biotekh (discussioni · contributi).

Il tuo lavoro è abbastanza buono, solo sarebbe necessario fossi maggiormente dettagliato nell'inserimento di fonti: un preciso riferimento anche alla pagina del testo di Filastò in cui si trovano determinate informazioni sarebbe molto utile. Ho segnato un paio di passi in cui una fonte precisa è maggiormente necessaria. Un'annotazione formale: non usare il grassetto che per convenzione è riservato all'incipit della voce. Complessivamente direi che puoi tranquillamente continuare. --Cotton Segnali di fumo 14:42, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi

  • P.S. Ricordati di firmare gli interventi nelle pagine di discussione come questa.
  • P.P.S. Non preoccuparti del giudizio di altri anche se non arriva subito. Lavora senza timore che prima o poi qualcuno interverrà.

Perdonami la svista della firma. Per quanto riguarda le note le inseriro' certamente,e con il riferimento preciso come giustamente mi hai fatto notare, anche se in realta' i punti sottolineati appartengono al testo dell'autore precedente, che io mi sono per il momento limitato ad integrare e a correggere. Spero di non aver sbagliato metodo nel modificare la voce.

grazie ancora ...--Biotekh (msg) 16:43, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi


immagini

Scusate, ma mi sembra si arrivi al ridicolo corredando la voce SOLO di foto di modelli di automobili. Bisognerebbe copiare dai giornali dove si usano le "foto qualunque", non per forza didascaliche (essendo foto qualunque sono piuttosto allusive). 62.10.85.52 (msg) 19:15, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Lavori in corso

ho aggiunto diverse decine di fonti attendibilissime, sistemato imprecisioni ed eliminato le sezioni con ipotesi fantasiose non comprovate da nulla, o comunque assolutamente non verificabili. Ho dato maggior risalto alla sezione dei compagni di merende, in quanto fino a prova contraria esistono delle condane, delle testimonianze,delle intercettazioni che valgono di più delle tesi sostenute da questo o quel giornalista sul proprio libro..(p.s. queste voci non dovrebbero essere promozionali, ma certe sezioni per come erano impostate sembravano fatte apposta per citare 3 libri in maniera ben evidente).. continuo domani a sistemare fonti dato che ne ho ancora un bel pò da mettere su tutta la pista sarda...--stefanox (msg) 19:19, 3 dic 2009 (CET) ora ho sistemato la voc..o aggiunto le fonti e eliminato le parti non pertinenti e frutto di opinioni non suffragate da fonti..--stefanox (msg) 16:46, 4 dic 2009 (CET)Rispondi

Mi pare un buon lavoro. Complimenti. --Cotton Segnali di fumo 17:33, 4 dic 2009 (CET)Rispondi

Direi come suggerisce l'anonimo sopra di togliere quelle immagini di auto che in questo contesto non hanno proprio senso: non è obbligatorio avere delle immagini, se non ci sono se ne fa a meno. --Cotton Segnali di fumo 21:17, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni

Ho ripristinato i collegamenti al blog del perito con le perizie balistiche e col profilo criminologico del FBI, come da discussione di aprile 2009 e messaggi successivi in questa discussione. Ciao


non vedo la necessità di linkare i blog che non sono neanche usati come fonte, p.s. tutto il consenso che dici non lo vedo, e comunque non esiste una Autorizzazione da parte di qualcuno..wikipedia si basa sul consenso e sulle regole che si è imposta..--stefanox (msg) 10:11, 9 dic 2009 (CET)Rispondi


Non discuto sul funzionamento di Wikipedia, ma segnalo il fatto che due amministratori hanno già verificato il contenuto del blog con le perizie balistiche e col profilo tracciato dal FBI e hanno ritenuto di mantenerli come collegamento esterno della voce. Il fatto che non siano citati come fonte mi sembra ridondante, visto che chi segnala le fonti linka articoli di giornali e trasmissioni televisive, come se queste fossero fonti... Le fonti sono i documenti, non gli articoli di giornale o le fiction. Ciao e grazie.


i blog non sono controllati, i documenti non sono verificabili sul blog, che è sempre frutto di opinioni personali... per quanto riguarda i giornali usati come fonte, i quotidiani sono uno degli strumenti più usati come fonte.. perchè riportano(o almeno dovrebbero) le Notizie..non le opinioni..--stefanox (msg) 11:37, 9 dic 2009 (CET)Rispondi


Scusami Stefanox1985, ma tutto ciò che "racconta" una vicenda è frutto di opinioni: prendi due libri qualsiasi di due autori diversi sulla vicenda del Mostro di Firenze e vedrai che ci sono modalità diverse per affrontare i medesimi argomenti. Ti segnalo inoltre dei veri e propri strafalcioni presenti nei libri, oltre a dati errati. Vuoi fare una verifica? Prova semplicemente a controllare il numero di bossoli repertati nelle varie scene del crimine rispetto a quanto risulta agli atti, e vedrai che persino Giuttari, che diresse la squadra di investigatori, sbaglia nel suo libro "Il mostro anatomia di una indagine" il numero dei bossoli in un caso. Comunque, non voglio farla troppo lunga, anche perchè i tuoi interventi mi piacciono e la voce ora è molto meglio: l'unica cosa è che ritengo quei link esterni importanti per poter avere informazioni su aspetti specialistici di questa vicenda criminale. Ciao


indicazione luoghi

Capisco che il buon stefanox si sia fomentato nel correggere la voce secondo il suo gusto,ma i delitti spesso vengono definiti mediante l'uso del luogo geografico ( vedi delitto di Cogne,Garlasco,Perugia.). Allo stesso modo per facilitare l'individuazione dei delitti di un serial killer che purtroppo ha colpito più di una volta è necessario identificare ogni duplice omicidio con qualcosa di più immediato dei nomi e cognomi. La scusa dello stile (?) e della scorrevolezza va a cadere nello stesso momento in cui si specifica che si sta parlando di un titolo.

i luoghi sono chiaramente indicati nei paragrafi, con richiami ai link interi, il paragone con cogne e garlasco non regge perchè qui si tratta di omicidi seriali...stilisticamente la voce non ha bisogno di vedere indicato nel titolo il paese , che tra l'altro scritto li, non per tutti è chiaro si tratti di un paese...p.s firma gli interventi cosi si capisce meglio con chi si parla...grazie--stefanox (msg) 16:30, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

non sono minimamente d'accordo,ma come chiaro anche nel caso dei link esterni preferisci modificare a tuo piacimento la voce senza un minimo di discussione. proprio perchè sono omicidi seriali compiuti in varie zone della campagna fiorentina vanno differenziati mediante la specificazione del luogo,non solo mediante i nomi e cognomi. del resto lo stesso espediente viene utilizzato da tutti gli addetti ai lavori e dai giornalisti che hanno trattato il caso.

sui link esterni discussione c'è stata, e non ho fatto più modifiche, se invece ti riferisci alle 100 fonti che ho trovato per la voce, be non mi sembra di aver fatto danno... ti ripeto che i luoghi sono precisamente indicati nei paragrafi, con richiamo ai link interni, non serve appesantire i titoli..--stefanox (msg) 17:23, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

p.s. ricorda di firmarti..--stefanox (msg) 17:23, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

non ho idea di quali documenti tu abbia usato per documentarti,se mai tu ne abbia usati,ma ti assicuro che ovunque i delitti sono identificati col luogo (delitto degli scopeti,delitto di vicchio). chi da uno dei libri sull'argomento o dalla visione di uno dei tanti documentari viene su wiki per cercare informazioni o semplicemente una ricapitolazione,la ricerca la fa attraverso il luogo. perchè rendere la ricerca difficoltosa per TUE idee di stile quando il nome di una località non da alcun problema,né di scorrevolezza, né di pesantezza né tanto meno di stile?

p.s. so leggere, se non mi firmo non sono problemi tuoi.

Se non ti firmi volontariamente sono problemi suoi e anche miei perché qui sei tenuto a comportarti secondo le regole di buona educazione che vigono qui. Nel merito la soluzione attuale con nomi delle vittime e in secondo luogo località mi pare la migliore. --Cotton Segnali di fumo 21:39, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

collegamenti esterni

Visto che ogni tanto qualcuno cancella la sezione dei collegamenti esterni, chiederei che almeno si leggesse la discussione già avvenuta prima di intervenire. Inutile sottolineare che deve prevalere il buon senso nel tagliare collegamenti a siti di documentazione estremamente utili, oltre che conosciuti dagli addetti al settore. Grazie. CiaoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.66.10.24 (discussioni · contributi).

Dei blog non controllati? Ticket_2010081310004741 (msg) 20:55, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
"Controllati", in che senso? --Gelatopistacchio (msg) 21:07, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
I contenuti non sono verificabili. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:15, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
Se il sito è pubblicamente visibile, i contenuti saranno ben verificabili. Il problema è forse che non siano attendibili? --Gelatopistacchio (msg) 21:18, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
Come ha già detto Ticket_2010081310004741 nella talk dell'IP, i link ai blog allo stato attuale della voce (fonti abbondanti, anche se molte sono doppie e andrebbero sistemate) lasciano il tempo che trovano. What nun c'è probblema 21:31, 25 dic 2009 (CET)Rispondi

collegamenti esterni: perchè eliminarli?

Whatnwas e Ticket_2010081310004741, il problema c'è eccome! Se non lo capite, è un problema solo vostro. Ciò che scrivete ("fonti abbondanti") è palesemente infondato e dimostra che non conoscete l'argomento di cui state trattando.

Le fonti che citate non hanno assolutamente niente a che vedere con quanto è presente nei collegamenti esterni. Trovatemi il profilo del Mostro di Firenze eleborato dal FBI nelle vostre tanto amate fonti esterne, con testo originale e traduzione in italiano...

L'analisi delle perizie balistiche presenti nel sito citato sono quelle che hanno fatto assolvere Pacciani in appello (perchè, secondo voi, il procuratore generale, l'accusa quindi, chiese in appello una nuova perizia sulla cartuccia trovata nell'orto di Pacciani?): trovatemele in qualunque testo fra quelli citati...

Trovatemi un solo testo che riporti un dato inoppugnabile e certo: la cartuccia trovata nell'orto di Pacciani venne tagliata durante l'incidente probatorio!!! Nessuno lo sapeva prima che uscisse nel luglio 1995 l'articolo cui voi avete cancellato il collegamento.

Ripeto: se non conoscete l'argomento (e questo è chiaro dai vostri commenti) e volete solamente esercitare un potere di ban, almeno trovate delle scuse meno infondate. Seguo questa vicenda da anni e ho i capelli bianchi.

A proposito del ban impostomi da Ticket_2010081310004741: la motivazione che hai scritto è palesemente sballata, visto che non sono stati inseriti link diversi da quelli che già c'erano e che solo qualche mese fa altri amministratori avevano discusso e approvato (leggiti la discussione).

Se ritieni che eliminare la tua censura (perchè di questo si tratta), ripristinando un link esterno, sia un affronto personale, allora il ban è stato motivato, ma per me sei tu che fai un affronto a tutti noi, banali utenti, privandoci di una fonte di conoscenza su fatti ufficiali.

Tanto per capirci, visto che non sapete nemmeno leggere, quanto pubblicato in quel collegamento esterno è esattamente ciò che venne pubblicato in cartaceo dalla rivista "Armi The European Magazine" nel luglio del 1995, quindi a maggior ragione la tua motivazione è inconsistente, perchè il link esterno non solo è verificabile, ma è anche attendibile, visto che si tratta di un documento che è stato anche esaminato dalle parti nel processo d'appello a Pacciani e l'autore, sia dell'articolo che del sito linkato e da voi cancellato, era un Consulente Tecnico di Parte della difesa di Pacciani nel processo d'appello, oltre che esperto ben conosciuto dagli addetti ai lavori. Per motivi di studio ho parlato con questa persona, segnalando anche questo epilogo.

Ritenevo giusto segnalare i suoi studi (se fai una "googlata" con la voce "Mostro di Firenze", è il secondo sito segnalato: ci sarà un motivo, o no?) agli utenti di Wiki che volessero saperne di più.

Mi dispiace solamente per gli utenti di Wiki, che vengono privati di un approfondimento, che ritengo utile, dalla miopia che avete dimostrato. Fate come volete, tanto siete voi gli amministratori. Per quanto mi riguarda chiudo qui l'argomento.


Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.66.15.215 (discussioni · contributi).

Mica mi risulti bannato. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:37, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Ticket_2010081310004741, ma mi stai prendendo in giro? Ieri hai bloccato il mio IP per 8 ore, peraltro con motivazioni ridicole ("Massiccio inserimento di link promozionali") e del tutto discutibili, oggi è evidente che ho un altro IP...

Questo, giusto perchè te lo ricordi, è ciò che è scritto nel registro dei blocchi:

"21:03, 25 dic 2009 Ticket_2010081310004741 (Discussione | contributi) ha bloccato 151.66.10.24 (Discussione) per un periodo di 8 ore (solo utenti anonimi, creazione account bloccata) ‎ (Massiccio inserimento di link promozionali)"

Il "Massiccio inserimento di link promozionali" è ovviamente il reinserimento di ciò che tu avevi cancellato. Invece mettere il link a libri e fiction non è promozionale... Se ne potrebbe ridere, se non stessimo parlando di una enciclopedia libera.

Perché non eliminarli

L'anonimo ha ragione. La regola dice che i blog non vanno linkati, ma come tutte va presa "cum grano salis". I contenuti dei collegamenti esterni di questa voce anche se non "ufficiali" sono interessanti e di difficile reperibilità e pertanto possono benissimo stare. --Cotton Segnali di fumo 12:09, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Contrario, oltre al rischio della "ricerca originale", il materiale è disperso su ben quattro blog diversi e non mi sembra utile fare da cassa di risonanza a produzioni in proprio di questo tipo. --M/ 12:10, 26 dic 2009 (CET)Rispondi
(riporto dalla talk di M/) I brani dei blog linkati non riportano valutazioni personali dell'estensore, ma perizie balistiche, rapporti di polizia e interviste a terzi, tutte cose utili all'approfondimento della voce. Non comprendo il discorso della "cassa di risonanza". Si vende qualcosa su quei siti? Non vedo neanche come detto il problema della ricerca originale in quanto i brani linkati non sono opera dell'autore dei blog (a meno di non sostenere che costui menta deliberatamente). --Cotton Segnali di fumo 12:16, 26 dic 2009 (CET)Rispondi
Tanto per fare un esempio, in nessun caso mai visto finora su WP, si permette il link di ben quattro siti gestiti dallo stesso webmaster sulla stessa voce. Nessuna garanzia esiste sul contenuto di un blog pubblicato su una piattaforma del genere, nemmeno la tracciabilità della registrazione di un nome a dominio. Aldilà del contenuto, che può essere anche eccellente, il modo con cui viene presentato, la presenza di pubblicità, il tipo di piattaforma, sminuisce oltremisura il tutto e ritengo sia meglio attendere che altre fonti riprendano i contenuti presentati. --M/ 12:21, 26 dic 2009 (CET)Rispondi
Pubblicità non ne vedo a meno di considerare tale i link ad altre piattaforme o la copertina di un libro sull'argomento. Sul fatto che non ci sia nessuna garanzia è vero, ma non a caso i siti non sono stati utilizzati come fonte per il testo della voce: rappresentano solo un possibile approfondimento segnalato. Personalmente ritengo molto improbabile che improvvisamente compaiono fonti web "ufficiali" che riprendano l'argomento così approfonditamente. --Cotton Segnali di fumo 12:30, 26 dic 2009 (CET)Rispondi
Ho controllato meglio, in effetti oltre agli annunci di Google, c'è "solo" un bottone che invita a fare delle donazioni. Sinceramente, non mi pare proprio il caso. --M/ 12:35, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Quoto M/. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:37, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Stavo per eliminare l'unico blog dei quattro con il bottone donazione e la pubblicità ma vedo che l'amore per la discussione di Ticket_2010081310004741 è troppo forte per arrivare a soluzioni così rapide... --Cotton Segnali di fumo 12:45, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Sono convinto che la scelta dei due utenti che già si erano pronunciati sia corretta, dal momento che sono stati inseriti e presentati come un tutt'uno. In ogni caso sono presenti in crono e non blacklistati, per cui - se si verifica che è il caso di utilizzarli di nuovo, anche in parte, la cosa può essere valutata. --M/ 12:56, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Il blog dell'esperto è quello con i collegamenti al profilo del FBI e al dossier sulle perizie balistiche: degli altri due blog non conosco i webmaster, ma non sono sicuramente l'esperto che invece conosco. Ciao. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.66.13.188 (discussioni · contributi).

In ogni caso il link contenente pubblicità e bottone per le "donazioni" non è compatibile con quanto richiesto per policy ed è stato eliminato, se reinserito nuovamente sarà inserito nella lista di blocco. --M/ 21:29, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Concordo con la scelta di eliminare il link al sito con una richiesta di donazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.66.13.188 (discussioni · contributi).

Gestisco il blog "Insufficienza di prove" che è stato recentemente rimosso dalla lista dei "Collegamenti esterni" di Wikipedia e credo si tratti di una scelta decisamente a danno di quanti cerchino informazioni sulla vicenda del "mostro di Firenze". Il link non violava affatto le indicazioni sui collegamenti esterni di wikipedia. Il blog infatti costituisce decisamente una "fonte di approfondimento enciclopedico sull'argomento" e non è un sito "genericamente correlato all'argomento". So di non esagerare dicendo che "insufficienza di prove" è l'unico database esistente relativo alla storia di cronaca nera iniziata nel 1968. 29 interviste ad addetti ai lavori, una bibliografia con oltre trenta titoli, oltre 40 trascrizioni di udienze, oltre 250 profili di persone coinvolte nelle indagini. Tutte le schede sono "neutrali ed accurate", hanno i riferimenti specifici da cui sono tratte le informazioni, perlopiù sentenze, perizie e libri accreditati nella stessa bibliografia di wikipedia. Non solo, da alcuni giorni è disponibile sul blog una ricca selezione di articoli di quotidiani dell'epoca per un approfondimento a 360° della vicenda. Wikipedia vieta l'inserimento di collegamenti esterni a "siti con contenuto illegale", "commerciale", "a pagamento", "con spam", "negozi di libri", "materiale di dubbia autorevolezza", "chat e forum", "siti che richiedono di installare programmi", senza dubbio di smentita posso affermare che Insufficienza di prove non rientra in alcuna di queste categorie. Wikipedia sconsiglia anche l'inseriemnto di link con troppa pubblicità ma non è il caso di Insufficienza di prove che in pratica non ne ha. E' sconsigliato anche l'inserimento di blog che contengono materiale personale o promozionale e non è il caso del mio blog. Sono invece "permessi se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli". Davvero credete di aver offerto un buon servizio ai visitatori della voce in oggetto togliendo il link al mio blog? Io credo si sia trattato di una svista e mi auguro che il collegamento venga ripristianto al più presto. --Utente:Flanz 10:23, 28 dic 2009

Non è una svista, per i seguenti motivi: contiene materiale di approfondimento, ma oltre ad essere un blog di fattura amatoriale, è un sito che ha sia la pubblicità di Google, sia quella per una "donazione". Quindi rientra ben due volte tra i siti sconsigliati. --M/ 12:27, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Cosa lo classifica un blog di fattura amatoriale? Dov'è scritto che un blog di fattura amatoriale non può essere citato? Il mio blog "amatoriale" contiene dati tratti da fonti attendibili (perizie, sentenze, atti processuali, verbali), la voce di wikipedia è invece scritta traendo informazioni perlopiù da articoli di quotidiani e vi trovo più di una inesattezza. La pubblicità di google è stata rimossa. Le donazioni, come specificato in "maggiori info" servono a contribuire alle scansioni in biblioteca, al reperimento libri e documenti e a pagare i diritti di cancelleria e non hanno certo un fine commerciale; qualcuno ha creduto che mi arricchissi col blog? Io tra i siti sconsigliati non ho trovato alcun caso che riguardi "insufficienza di prove". Le sarei grato se potesse fornirmi ulteriori chiarimenti in merito. Grazie --Utente:Flanz 12:41, 28 dic 2009
La pubblicità di Google è stata rimossa. Rimuovendo il bottone "donazioni" diventa uguale agli altri blog amatoriali che - leggendo questa discussione - non c'è consenso a lasciar fuori. --M/ 12:55, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Non mi ha chiarito il dubbio. Dov'è scritto, tra le regole di Wikipedia, che non possono essere indicati link a siti/blog in cui sono accettate donazioni? Grazie ancora. --Utente:Flanz 13:00, 28 dic 2009
Paradossale, adesso la voce ha addirittura due link esterni che indirizzano al medesimo blog... Henry è competente ed esperto ma credo proprio si accontenti di un link.--Utente:Flanz 15:35, 28 dic 2009
Quale parte della parola "promozione" non è chiara? --M/ 16:27, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Fa sempre piacere trovare persone con lo spirito dell'umorismo. La battuta è vecchia ma mi ha fatto sorridere. Il sarcasmo da quel che so però non è ben visto da Wikipedia. Le linee guida di Wikipedia riportano che "Wikipedia non è un mezzo per fare promozione: tutti i collegamenti promozionali sono vietati e devono essere immediatamente rimossi". Insufficienza di prove non vende un prodotto nè tanto meno un servizio per cui non si tratta di promozione ma di una segnalazione di una fonte ove gli argomenti della voce sono approfonditi esattamente come gli altri due link inseriti. Nè più ne meno. Dai un'occhiata alla voce di Zodiac o a Jack lo squartatore entrambe hanno collegamenti esterni decisamente sconsigliati eppure nessuno si è preso la briga di cancellarli. Facciamo una richiesta di pareri? --Utente:Flanz 17:10, 28 dic 2009
L'argomento "ci sono altri siti da togliere e nessuno li ha tolti" è alquanto fallace e sa di ripicca. Se trovi consenso per mettere il tuo sito, sarà comunque un'eccezione che a mio avviso è pericolosa per vari motivi. Sei il webmaster, quindi direttamente ed economicamente interessato, dal momento che si tratta di un sito amatoriale che contiene una sollecitazione a tirar fuori quattrini. --M/ 18:18, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
"Ripicca"?? Ho fatto gli esempi di cui sopra per dimostrare che la consuetudine su Wikipedia è ben diversa da quella che ho letto in questa discussione ed il rigido rispetto delle linee guida imposto a questa voce è tutt'altro che diffuso. Credo di trovare consenso perchè "insufficienzadiprove" raccoglie tutto ciò che è stato pubblicato sull'argomento, perchè contiene verbali e sentenze difficilmente leggibili, perchè ho fatto del mio meglio per quanti vogliano approfondire l'argomento, perchè su wikipedia è impossibile inserire tutto il materiale che ho raccolto in questi anni. Magari non ci sono riuscito ma non ho trovato sulla rete niente di simile e sarò il primo ad applaudire chi saprà far di meglio. L'inserire il link ad un blog che approfondisce l'argomento pensa possa essere pericoloso? Ma pericoloso per chi? Quali danni potrebbe causare? Oddio, sarò mica anche io un "terrorista mediatico"? L'unico rischio che corre un utente che da wikipedia passi a "insufficienzadiprove" è quello di conoscere come sono realmente andate le cose, una parte per lo meno, i giochi di potere, l'esito ribaltato di talune sentenze, la credibilità che si è cercato in testi inattendibili ed altre drammatiche curiosità giocate sulla pelle di povera gente. In effetti la consapevolezza è un rischio che non tutti possono correre. Per il resto non vedo quali altri rischi possa correre un utente di wikipedia. "Sei il webmaster, quindi direttamente ed economicamente interessato, dal momento che si tratta di un sito amatoriale che contiene una sollecitazione a tirar fuori quattrini." Questa è decisamente eccessiva. Mica crederà davvero che "insufficienzadiprove" sia un progetto volto a produrre degli introiti vero? Economicamente è una voragine senza fondo. Le donazioni, ad oggi, mi hanno consentito l'acquisto di due libri. Le uscite, ad oggi, ammontano tra scansioni, fotocopie, diritti, libri e quant'altro a quasi 800,00 euro. Un tasto con su scritto "donazioni" non è affatto una sollecitazione, lo sarebbe se in home page per l'accesso chiedessi dei soldi. Il tasto è solo un invito, il blog è e lo sarà per sempre visibile a chiunque, indipendentemente dalla generosità di chi mi legge. Le dimostro quanto valga per me quel tasto rimuovendolo senza alcun rammarico. Il suo puntiglio mi insospettisce un pò ma mi adeguo volentieri. Attendo con ansia l'inserimento del link tra i collegamenti esterni. Il mio intento è informare non arricchirmi. Qualcuno aveva dubbi? Buonasera --Utente:Flanz 20:46, 28 dic 2009

Nota 56

Volevo fare presente che si è verificato un errore nella nota 56, che non rimanda esplicitamente a nulla.


CORPO FRANCESCO NARDUCCI

Si dice che sia stato riesumato nel 2002 e che dagli esami ci sono buone probabilità che si tratti di omicidio.

Ma poche righe dopo si dice che il suo corpo è stato scambiato con quello di uno sconosciuto da una misteriosa loggia massonica...

Ergo la salma dell'ucciso non è quella del Narducci???

Qualcosa non torna...

la salma trovata nel lago , secondo la tesi della procura, non era di narducci, mentre quella riesumata nel 2002 dovrebbe esserla perchè sostituita nuovamente con il cadavere originale...quindi la logica torna..--stefanox (msg) 15:44, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Scritto come è scritto non si capisce e comunque:

1) quando si socprì che il corpo non era del narducci? probabilemnte subito, al momento del ritrovamento (a meno che non l'abbiano riesumato per ben due volte, in qualcaso la domanda dovrà essere "quando è stata la prima esumazione e perché?"): e allora che senso ha che abbiano sepolto nella tomba del narducci uno che sapevano non era lui? è illogico, oltre ad esser illegale...

2) quando hanno riesumato la salma nel 2002 o già sapevano che non era di narducci (e allora che senso avrebbe avuto riesumarla? e che senso avrebbe avuto tenerla sepolta in una tomba non sua?) oppure bisogna dire che - tra il 1985 e il 2002 - il corpo di narducci vero fu ritrovato da qualche parte e fu rimesso al suo posto, cosa che non trovo da nessuna parte...

3) l'articolo della stampa l'ho letto ed è lacunoso, sembra quasi trattarsi di nrefuso, in un caso la frase non è neppure scritta in italiano corretto...

Non è che su wikipedia appena si trova qualcosa di oscuro e intrigante sui massoni ci dobbiamo subito abboccare, mica siamo dan brown...

A quanto ne so la salma è stata riesumata dopo che è stata intercettata la telefonata, per controllare se effettivamente Narducci era affogato in un incidente. Ed è anche quello che c'è scritto nel testo. What nun c'è probblema 18:35, 30 dic 2009 (CET) PS: Comunque qui non scriviamo le cose perché ci sono sotto i massoni, stiamo parlando di una pista [quella esoterica] presa in cosiderazione dalla Procura e più volte citata da testate di prim'ordine.Rispondi

Annullamento contributi IP 82.52.59.58

Le modifiche sostanzialmente sembrano esporre le tesi espresse da Mario Spezi nel libro Dolci colline di sangue. Le ho rimosse per due motivi:

  • Rappresentando una tesi minoritaria e non la verità processuale tali dati andrebbero inseriti nell'apposito capitolo dedicato alla posizione del giornalista
  • Gli inserimenti non erano adeguatamente supportati da fonti e note interlinea, necessarie in una tematica tanto complessa.

Invito comunque l'utente, che sembra competente sull'argomento, a discutere le modifiche che propone su questa pagina e a chiedere informazioni se avesse problemi di tipo tecnico nel servirsi delle note. --Cotton Segnali di fumo 15:34, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

Piramide tronca

Noto che e' stato rimesso un particolare errato inerente il ritrovamento di questo oggetto. La piramide tronca e' stata rinvenuta nell'Ottobre 81, delitto di Calenzano e non in quello di Giugno 81, deltto di Scandicci Pregasi di controllare sui vari testi, io mi limito per il momento a Il Mostro, Michele Giuttari, pg 26.

saluti biotekh--Biotekh (msg) 21:13, 12 ott 2010 (CEST)Rispondi

Dubbio sulla piramide tronca

Obiettivamente sul luogo del ritrovamento della piramide si trovano fonti discordanti. Forse è più affidabile il libro di Giuttari, quindi oserei Calenzano. A me sembrava Mosciano, ma prederei il libro di Giuttari come più attendibile.

Saluti da Ariel12

Approfondimento su Pacciani

Sarebbe interessante creare una voce specifica per Pacciani. Ci sono molte più cose da dire su di lui, anche che non concernono il mostro. Se volete posso crearla io, ho diverse storie ed aneddoti, avendo la sua biografia non autorizzata "La leggenda del Vampa". Ovviamente la parte presente nella pagine del mostro non viene toccata: si creerebbe una voce nuova che ripercorre tutta la sua vita. Ditemi cosa ne pensate, Ariel 12.

Potresti semplicemente limitarti ad ampliare il capitolo a lui dedicato nella voce Compagni di merende. --Cotton Segnali di fumo 13:58, 13 ott 2010 (CEST)Rispondi

Lode del film di Ferrario

Segnalo a Cotton, che si è occupato maggiormente della creazione di questa pagina, che un utente ha inserito informazioni non vere sul film di Ferrario. In particolare è assolutamente falso che la teoria di Spezi sia espressa in quel film; infatti nel film l'assassino è un soggetto unico che elimina anche la coppia del '68: semplicemente, secondo il film, nel '68, il Mele è a conoscenza di chi è l'assassino il quale gli telefona a casa e, mi pare, lo fa assistere al delitto. La teoria Spezi (ispirata, se non copiata, da Magdalen Nabb) prevede invece un passaggio di pistola per furto, con un autore differente per il '68. Valuti lei dunque quali modifiche sono opportune: ciò che è vero è che Spezi aiutò Ferrario nel girare il film. Non credo neanche che sia corretto definire "discutibili" le azioni dei familiari delle vittime contro il film di Ferrario. Fare un film sul mostro a pochi mesi dall'ultimo delitto (che poi chi poteva sapere fosse l'ultimo?) era compresnsibile che causasse malumori a chi in questa brutta storia ha perso un parente.

Ipotesi del serial killer solitario legato alla pista sarda

Dove si riporta che la persona nel libro di Spezi Dolci colline di sangue identificata come Carlo, nel 1968, quindi all'epoca del primo delitto, aveva soltanto nove anni, nella narrazione di Spezi si comprende chiaramente che quel delitto non viene attribuito a Carlo che invece sarebbe stato soltanto presente sulla scena dell'omicidio dei due amanti. Sempre riguardo al soggetto Carlo che nel 1985, all'epoca dell'utlimo delitto del mostro di Firenze, sarebbe stato rinchiuso nel carcere di Pistoia per delitti contro il patrimonio, sarebbe interessante avere un riferimento che confermi questa notizia che, se esatta, metterebbe decisamente in crisi la tesi di Spezi. Il riferimento deve comunque riportare con precisione se nel carcere di Pistoia Carlo era stato rinchiuso prima del delitto degli Scopeti dell'8 settembre 1985 oppure dopo.

Il "secondo livello"

Ho rinominato ed ampliato il capitolo chiamato "pista esoterica", dando spazio alle varie ipotesi sui mandanti, inserendo le fonti. Infatti la ricerca dei possibili mandanti è stata un'indagine che ha lavorato su vari aspetti (conoscenze, possibili usi dei feticci, possibili pagamenti ecc.), dunque il termine "pista esoterica" è improprio perchè le ipotesi su moventi esoterici-magici erano coniugate ad una azione investigativa ben più ampia.

Collegamenti con il caso Narducci

Oggi 5 marzo 2013 ho sistemato e rielaborato, senza modifiche sostanziali al testo precedente, la parte relativa alla morte del dott. Narducci. Le modifiche riguardano 1) la chiarezza espositiva (alcuni punti erano letteralmente illeggibili per quanto erano confusi) 2) le fonti relative al decreto di archiviazione (nel procedimento contro ignoti per omicidio) pronunciato dal GIP, Dott.ssa Marina de Robertis. Il Giudice, infatti, nonostante abbia archiviato per insufficienza di prove, ha confermato nella sua decisione l'impianto accusatorio della Procura di Perugia, in particolare confermando l'ipotesi dell'omicidio del dott. Narducci (ho aggiunto, in merito, una fonte decisamente autorevole, ovvero un articolo di fatto&diritto).

Oggi 6 marzo 2013 ho aggiunto alcune parti della ordinanza pronunciata dal GIP dott.ssa De Robertis. La ordinanza, sebbene di archiviazione, ha riconosciuto che il dott. Narducci non si è suicidato. Ha inoltre confermato la tesi dello scambio di cadavere. Le parti tra virgolette appartengono alla ordinanza stessa. La fonte è il libro 48 Small, Morlacchi editore, 2012, di Alvaro Fiorucci (giornalista, scrittore e caporedattore TGr RAI).

Sviluppi ulteriori della vicenda

Ho creato la sezione "sviluppi ulteriori della vicenda", credo possa essere un ottimo riferimento per tutte le novità che riguardano le vicende del mostro di Firenze. Nella sezione ho aggiunto la notizia (potenzialmente sconcertante...) del ritrovamento della pistola del mostro di Firenze, con le fonti.

Compagni di merende

Segnalo questo diff della voce Compagni di merende, dalla quale ho tolto i riferimenti biografici a Pacciani, Vanni, Lotti e Pucci. Potrebbe esservi qualche informazione eventualmente assente in questa voce, da recuperare. --Nicolabel 13:47, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

NARDUCCI -- insusistenza dell'associazione a delinquere

Perugia, 22 mar.(Adnkronos) - La Corte di Cassazione ha "definitivamente confermato l'insussistenza dell'associazione a delinquere" contestata al padre del medico perugino Francesco Narducci e ad altre cinque persone. Lo riferisce l'avvocato Francesco Falcinelli, legale della famiglia Narducci all' Adnkronos. Esprimo "soddisfazione per l'esito del giudizio di Cassazione" ha detto ancora il legale " che conferma in maniera definitiva l'insussistenza dell'associazione a delinquere contestata ai miei assistiti e che costituiva l'architrave del processo". La Corte dunque ha annullato con rinvio solo per alcuni aspetti, non principali in quanto non compresi nella contestazione principale e piu' pesante dell'associazione.

Giancarlo Lotti

Mi permetto di segnalare che forse è arrivato il momento di valutare Giancarlo Lotti come serial killer unico. Lo fa Carol Senatore nella sua interessante pagina in inglese, http://www.florencewebguide.com/monster-of-florence.html#sthash.sDd5mNM4.vEUvGGke.dpbs (Theory of Antonio Segnini)

Richiesta per ammissione di voce in vetrina

Capisco che forse l'argomento tratta di un argomento scabroso e alquanto antipatico, ma circa l'interesse che ha suscitato e sta continuando a suscitare e dato che la voce si presenta ricca di dettagli, nomi, collegamenti esterni e addirittura delle foto, non sarebbe il caso di poterla proporre come possibile "voce in vetrina"? Dopo aver letto la voce, devo ammettere che l'ho trovata alquanto interessante e ben strutturata; secondo il mio parere, possiede buona parte dei requisiti che occorrono per entrarne a far parte. Io proporrei di pensarci su e poi prendere un eventuale decisione.--Anima della notte (msg) 21:35, 4 gen 2014 (CET).Rispondi

Notizie integrative rimosse

Avevo provveduto a integrare la voce con notizie attinenti ed integrative ma sono state tutte rimosse. La cosa mi sembra abbastanza assurda visto che Wikipedia essendo un'enciclopedia dovrebbe riportare tutte le notizie interessanti sul caso. --Jordy95 (msg) 15:12, 9 nov 2014 (CET)Rispondi

Proposta cancellazione delle chiacchiere da bar

La voce è molto lunga, troppo secondo me.

Cominciamo col cancellare i capitoli seguenti: 4 Il "secondo livello" e i presunti mandanti 4.1 Possibili collegamenti con il caso Narducci 4.2 Francesco Calamandrei, il farmacista 5 Ipotesi alternative alle sentenze giudiziarie 5.1 Ipotesi del serial killer solitario legato alla pista sarda 5.2 Ipotesi del serial killer in divisa 5.3 Ulteriori teorie 6 Misteri connessi alla vicenda 7 Sviluppi recenti della vicenda

L'intero contenuto di questi capitoli corrisponde alla categoria ontologica delle "chiacchiere da bar".

Suggerisco di condensarli in un "La grande attenzione mediatica ha prodotto negli anni le più diverse ipotesi alternative alle verità processuali ed ai fatti di cronaca, mai suffragate da prove ma solo da denunce di mitomani e fantasiosi collegamenti con coincidenze"

Segnalazione errore

Segnalo un errore in questa parte inerente Natalino Mele: "Da quel momento si sono perse le sue tracce[181] fino al 2014, quando è stato fotografato da un giornalista mentre partecipava ad una manifestazione, sotto il palazzo prefetturale di Firenze, contro gli sgomberi delle case occupate.[182]". La nota 182 rimanda a un articolo che fa riferimento a una presunta foto di Natalino Mele con il megafono. Si tratta di uno scambio di persona: l'uomo con il megafono non è Natalino Mele, ma Lorenzo Bargellini, persona molto nota a Firenze essendo stato il leader del movimento di lotta per la casa, deceduto ieri 4 giugno 2017.

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mostro di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:35, 13 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 15 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mostro di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 16 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 23 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mostro di Firenze. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:09, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mostro di Firenze".