Coritiba Foot Ball Club

club calcistico brasiliano di Curitiba

Il Coritiba Foot Ball Club (portoghese: /kʊˈɾĩtʃ'ba/), chiamato comunemente Coritiba o, più brevemente, Coxa, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Curitiba.

Coritiba Foot Ball Club
Calcio
Coxa
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali verde
InnoHino Oficial
Cláudio Ribeiro e Homéro Reboli
Dati societari
CittàCuritiba
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione CBF
CampionatoSérie B
Fondazione1909
PresidenteBrasile (bandiera) Samir Namur
AllenatoreBrasile (bandiera) Sandro Forner
StadioMajor Antônio Couto Pereira
(37 182 posti)
Sito webwww.coritiba.com.br
Palmarès
Campionato brasiliano
Titoli del Brasile1
Trofei nazionali37 Campionati Paranaensi
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1909 come Teuto-Brasileiro da un gruppo di discendente di tedeschi, è la prima squadra di calcio paranaense. Disputa la stagione 2011 nel Campeonato Brasileiro Série A, la massima divisione del campionato brasiliano.

Coritiba è la società calcistica più titolata del Paraná, nonché una delle più vittoriose e importanti del Paese. Detiene il record mondiale di club di vittorie consecutive ufficiali (24)[1].

Colori e simbolo

Divise

I colori sociali sono il bianco e il verde. La divisa per le gare casalinghe presenta una maglia bianca con una doppia striscia orizzontale verde all'altezza del petto. Il logo del club è sovrapposto alle due bande, nel centro del petto.[2] Tuttavia, fino agli anni sessanta, questa era la terza divisa, usata per i tornei interstatali: l'allora prima tenuta di gioco era completamente bianca, con il solo logo sul petto.[2]

La seconda maglia presenta delle strisce verticali alternate, bianche e verdi. Era questa la maglia con cui la squadra, il 31 luglio 1985 al Maracanã, batté il Bangu aggiudicandosi il suo primo e unico campionato brasiliano.[2]

La terza divisa, secondo una tradizione avviata nel 1999, è diversa da anno ad anno. Per la stagione 2008-2009, la maglia è nera con una doppia striscia orizzontale sul petto, la superiore verde, l'inferiore bianca.[2]

Stemma

Lo stemma ufficiale del club è di forma circolare. Al centro presenta un cerchio, a simboleggiare il globo terrestre, con cinque righe che si dipartono dai due "poli", a simboleggiare i meridiani, e la sigla CFC bianca su fondo verde nella parte centrale. Intorno a questo cerchio, si trova uno spesso bordo, sempre verde, recante al suo interno, nella parte superiore, la scritta bianca CORITIBA FOOT BALL CLUB, mentre nella parte inferiore, sempre in bianco, PARANÁ. Il logo è sormontato da una stella gialla a cinque punte, a ricordare il titolo nazionale vinto nel 1985.[3]

Mascotte

La mascotte ufficiale del club rappresenta un vecchietto, detto Vovô Coxa ("Nonno Coscia"), vestito con la divisa della squadra. Il personaggio presenta tratti germanici, scelti dal momento che la società venne fondata nel 1909 da un gruppo di immigrati tedeschi.[4]

Cronistoria

Cronistoria di Coritiba Foot Ball Club
  • 12 ottobre 1909 - Fondazione dello Coritiba.
  • 23 ottobre 1909 - Prima partitaCoritiba.
  • 1916 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1916 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1917 - Campione di Torneio Afonso Camargo.

__________________________________________________

__________________________________________________

  • 1930 - Campione di Torneio Início.
  • 1931 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1931 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1932 - Campione di Torneio Início.
  • 1932 - Campione di Torneio de Cronistas Esportivos.
  • 19 de nov. de 1932 - É inaugurado o estádio Belfort Duarte.
  • 1933 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1933 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1934 - Campione di Torneio Arthur Friedenreich.
  • 1935 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1935 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1939 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1939 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1939 - Campione di Torneio Início.

__________________________________________________

  • 1941 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1942 - BiCampione di Campeonato Paranaense.
  • 1943 - Campione di Torneio Imprensa.
  • 1943 - Campione di Torneio Luis Aranha.
  • 1944 - Campione di Torneio Getúlio Vargas.
  • 1945 - Campione di Torneio Cidade de Curitiba.
  • 1946 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1946 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1947 - Bicampione di Campeonato da Cidade.
  • 1947 - Bicampione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 1950 - Campione di Torneio Triangular de Curitiba.
  • 1951 - Campione di Torneio Início.
  • 1951 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1952 - Bicampione di Torneio Início.
  • 1952 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 1953 - Campione di Torneio Quadrangular Interestadual.
  • 1953 - Campione di Torneio Quadrangular de Londrina.
  • 1954 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1956 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1957 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 1959 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 1960 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1968 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1968 - Campione di Torneio Internacional de Verão.
  • 1969 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 1969 - Campione di Taça Pierre Colon, Francia.

__________________________________________________

  • 1970 - Campione di Torneio Internacional de Verão.
  • 1971 - Bicampione di Torneio Internacional de Verão.
  • 1971 - 1976- Exacampione di Campeonato Paranaense.
  • 1973 - Campione di Torneio do Povo.
  • 1975 - Campione di Torneio Quadrangular de Goiás.
  • 1976 - Campione di Taça Cidade de Curitiba.
  • 1976 - Campione di Taça Clemente Comandulli.
  • 1978 - Campione di Taça Cidade de Curitiba.
  • 1978 - Campione di Taça Clemente Comandulli.
  • 1978 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1979 - BiCampione di Campeonato Paranaense.
  • 1979 - 3° Colocado no Campeonato Brasileiro.

__________________________________________________

  • 1981 - Campione di Torneio Quadrangular do Trabalhador.
  • 1985 - 10pxCampione di Campeonato Brasileiro.
  • 1986 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1989 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

__________________________________________________

  • 2001 - Vice-Campione di Copa Sul-Minas.
  • 2003 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 2004 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 2007 - 10px Campione Brasiliano di Série B.
  • 2008 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 2010 - 10px Campione Brasiliano di Série B.
  • 2010 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 2011 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 2011 - Vice-campione di Copa do Brasil.
  • 2011 - Record mondiale di club di vittorie consecutive (fino a 2011).
  • 2012 - Tricampione di Campeonato Paranaense.
  • 2012 - Vice-campione di Copa do Brasil.
  • 2013 - Tetracampione di Campeonato Paranaense.
  • 2014 - Quarto posto di Campeonato Paranaense.
  • 2015 - Vice-campione di Campeonato Paranaense.
  • 2016 - Vice-campione di Campeonato Paranaense.

Rosa 2018

Aggiornato al 09 luglio 2017.[5]

N. Ruolo Calciatore
  P Elisson
  D Ceará
  D Luccas Claro
  C Alan Santos
  C Luis Enrique Cáceres
  A Iago
  A Vinícius
  A Leandro
  P Rafael Martins
  D César Benítez
  A Evandro
  A Ortega
  C González
  C Raphael Veiga
  D Wallisson Maia
  C Felipe Amorim
  C Fábio Braga
  C Ruy
  D Juninho
N. Ruolo Calciatore
  D Nery
  D Carlinhos
  C João Paulo
  C Bernardo
  C Edinho
  C Ícaro
  C Thiago Lopes
  D Emerson Conceição
  C Juan
  C Jonas
  A Guilherme Parede
  A Kléber
  P Wilson
  P Rafael Fachin
  C Edinho
  A Rildo
  A Fabrício Baiano

Giocatori celebri

L'elenco dei Grandes Ídolos dal sito ufficiale del club[6] in ordine per periodo di militanza (fra parentesi).

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Major Antônio Couto Pereira.
 

Stadio Couto Pereira è la patria di Coritiba.

  • Nome: Stadio Major Antônio Couto Pereira.
  • Capacità: 37,182 (stadio più grande del Paraná)
  • Indirizzo: Strada Ubaldino do Amaral, 37
  • Maggiore Pubblico: 70,000 (Papa Giovanni Paolo II, 1980)[7].
  • Dimensioni del campo: 109,00 x 72,00 m
  • Anno di apertura: 1932

All'inaugurazione il suo nome era Estádio Belfort Duarte; nel 1977 il nome fu variato da Belfort Duarte a Major Antônio Couto Pereira, in omaggio a colui che rese possibile l'edificazione della struttura.

Palmarès

Competizioni nazionali

1985
2007, 2010
1973

Competizioni statali

1916, 1927, 1931, 1933, 1935, 1939, 1941, 1942, 1946, 1947, 1951, 1952, 1954, 1956, 1957, 1959, 1960, 1968, 1969, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1978, 1979, 1986, 1989, 1999, 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013

Competizioni giovanili

2013, 2014

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1995
Terzo posto: 1991
Finalista: 2011, 2012
Semifinalista: 1991, 2001, 2009

Note

  1. ^ (PT) Record vittorie consecutive, su youtube.com, www.coritiba.com.br. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  2. ^ a b c d (PT) Uniforme [collegamento interrotto], su coritiba.com.br, www.coritiba.com.br. URL consultato l'11 dicembre 2008.
  3. ^ (PT) Escudo [collegamento interrotto], su coritiba.com.br, www.coritiba.com.br. URL consultato l'11 dicembre 2008.
  4. ^ (PT) Mascote [collegamento interrotto], su coritiba.com.br, www.coritiba.com.br. URL consultato l'11 dicembre 2008.
  5. ^ (PT) Elenco, su coritiba.com.br, www.coritiba.com.br. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
  6. ^ (PT) Grandes Ídolos, su coritiba.com.br, www.coritiba.com.br. URL consultato il 13 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2008).
  7. ^ Copia archiviata, su coritiba.com.br. URL consultato il 1º ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2006).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153831207 · LCCN (ENn2007206481