Stadio Metropolitano (Madrid)
Lo stadio Wanda Metropolitano (fino al 2016 Stadio Olímpico)[7] è uno stadio di calcio situato a Madrid. Fu inaugurato il 6 settembre 1994 come stadio di atletica leggera sotto la proprietà della comunità autonoma di Madrid, per poi passare nel 2002 al comune di Madrid.[8] A partire dalla stagione 2017-2018 diventa il nuovo stadio dell'Atlético Madrid. È situato nel quartiere di San Blas-Canillejas, zona est della capitale, ed è raggiungibile tramite le linee 7, 2 e 5 della metropolitana di Madrid.[9][10]
Wanda Metropolitano | |
---|---|
La Peineta Estadio Olímpico de Madrid | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Av. de Luis Aragonés 4, E-28022 Madrid |
Inizio lavori | 1993 |
Inaugurazione | 6 settembre 1994 16 settembre 2017 (Wanda Metropolitano) |
Costo | 60 milioni €[3] |
Ristrutturazione | 8 novembre 2011 - settembre 2017 |
Costi di ricostr. | 270 milioni € |
Proprietario | Atlético Madrid |
Progetto | Cruz y Ortiz[4] |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 67703 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Pista d’atletica | no |
Mat. del terreno | erba[5] |
Dim. del terreno | 109 x 71 m[6] |
Area totale | 88 150 m² |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Atlético Madrid (2017-) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia
Lo stadio che inizialmente fu chiamato Peineta, vide la luce nel 1993, anno di fine dei lavori di costruzione, su disegno degli architetti Antonio Cruz e Antonio Ortiz per il concorso "Ciudad Deportiva de la Comunidad de Madrid". Nel 2004 lo stadio è stato chiuso per iniziare una prima ristrutturazione mai portata a conclusione.[11]
Successivamente, la candidatura della città di Madrid a sede dei giochi olimpici nel 2012, nel 2016 o nel 2020 portò a una riforma e all'uso dello stadio come olimpico. Tale riforma avrebbe portato un rinnovamento dello stadio che sarebbe stato in grado di ospitare fino a 66 000 spettatori,[12] ma dopo tre candidature il progetto decadde.
Il 12 dicembre 2008 Alberto Ruiz-Gallardón, sindaco di Madrid, ed Enrique Cerezo, presidente dell'Atlético Madrid, firmano un accordo economico per il passaggio dello stadio alla società biancorossa, che diviene proprietaria effettivamente a partire dal 2015.
L'11 settembre 2013 l'amministratore delegato dell'Atlético Madrid, Miguel Ángel Gil Marín, annunciò che a partire dal 1º luglio 2016 il club si sarebbe trasferito nella struttura.[13] Lo stadio potrà ospitare oltre 67 000 spettatori.[14]
Il 28 febbraio 2014, all'unanimità, si è deciso di intitolare la strada che dà sull'ingresso dello stadio a Luis Aragonés,[15] ex calciatore e allenatore dell'Atlético e della nazionale deceduto il 1º febbraio dello stesso anno.[16]
Lo stadio nel 2016 assume la denominazione di Wanda Metropolitano: Wanda in quanto la compagnia cinese che ha detenuto fino al 2018[17] il 20% delle quote del club, versa 10 milioni di euro annui per i naming rights, e Metropolitano in onore del vecchio impianto che ha fatto la storia dei Colchoneros.[18]
Il 30 novembre 2017 riceve il premio come Migliore opera municipale del 2017 in occasione della decima edizione dei Premios Demarcación de Madrid.[19]
Inaugurazione
Lo stadio Wanda Metropolitano è stato inaugurato il 16 settembre 2017, in presenza del re di Spagna Felipe VI,[20] con la partita valida per la quarta giornata di campionato, e ha visto contrapposti i padroni di casa dell'Atlético Madrid agli andalusi del Malaga.[21] Nel prepartita c'è stata l'esibizione della Patrulla Águila che ha sorvolato il cielo di Madrid, ricreando i colori della bandiera spagnola. In seguito si è reso omaggio a tutti gli stadi dove hanno giocato i Colchoneros (Retiro, O'Donnell, Metropolitano, Vicente Calderón e lo stesso Wanda Metropolitano). La celebrazione è proseguita con la discesa in campo dei paracadutisti acrobatici dell'Ejército del Aire che hanno portato il pallone da gioco, la bandiera Rojigualda e la bandiera dell'Atlético Madrid. Infine, prima del fischio d'inizio, Gárate insieme a Fernando Torres e Hugo (passato, presente e futuro della squadra) hanno battuto il calcio di inizio inaugurale.[22][23] Il primo gol segnato nel nuovo stadio è stato dell'attaccante francese Antoine Griezmann.[24][25]
Madrid 16 settembre 2017, ore 20:45 CEST Liga – 4ª giornata | 1 – 0 referto | Wanda Metropolitano (63 114 spett.)
| ||||||||
|
Incontri
- Lo stadio ha ospitato l'Atlético Madrid in occasione del ritorno di Supercopa de España 1996 contro il Barcellona.[26]
Madrid 28 agosto 1996, ore 21:30 CEST Supercoppa di Spagna – Ritorno | 3 – 1 referto | La Peineta (15 000 spett.)
| ||||
- Il 27 marzo 2018 ha ospitato per la prima volta un incontro della Nazionale di calcio della Spagna, che nell' occasione ha inflitto all'Argentina la peggiore sconfitta della storia albiceleste.[27][28]
Madrid 27 marzo 2018, ore 21:30 CEST Amichevole | Spagna | 6 – 1 referto | Argentina | Wanda Metropolitano (65 541 spett.)
| ||
- Ospiterà la finale della UEFA Champions League 2018-2019.[29]
Eventi
Il 20 settembre 2017 l'impianto è stato designato dall'UEFA come sede della finale della Champions League 2018-2019, che avrà luogo il 1º giugno 2019.[30] Benché la candidatura sia stata presentata il 1º aprile,[31] l'ufficialità è arrivata solo quattro giorni dopo la sua nuova inaugurazione. Il Wanda Metropolitano sarà così il quarto stadio spagnolo a ospitare l'atto conclusivo della più importante manifestazione continentale per club.[29]
Secondo la stampa spagnola l'Atlético Madrid ha proposto il Wanda Metropolitano come sede fissa per la finale di Copa del Rey.[32]
Note
- ^ (ES) La bandera más grande como homenaje a nuestra afición, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 13 settembre 2017.
- ^ (ES) La bandera en homenaje a nuestra afición ya ondea en el Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 15 settembre 2017.
- ^ (ES) El Atlético de Madrid ya es propietario de la parcela del Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 5 maggio 2017.
- ^ a b (ES) Una cubierta impresionante para el Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 28 luglio 2018.
- ^ Il rettangolo di gioco è in erba, mentre il perimetro esterno è in erba sintetica
- (ES) Comienza la instalación del césped artificial y se ultiman los detalles en la tienda del club, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 8 settembre 2017.
- ^ (ES) El mejor césped para estrenar el Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 4 settembre 2017.
- ^ (ES) Ainhoa Sánchez, Un estadio llamado Wanda-Metropolitano, su marca.com, marca.com, 9 dicembre 2016.
- ^ (ES) El alcalde acepta canjear al Gobierno 'La Peineta' por el Palacio de Deportes, su elpais.com, El País, 18 giugno 2002.
- ^ (ES) Las líneas Godín, Griezmann y Thomas te llevan al Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 7 settembre 2017.
- ^ (ES) Metro, la mejor opción para acudir al Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 7 settembre 2017.
- ^ (ES) Año y medio sin 'Peineta', su elpais.com, El País, 28 luglio 2006.
- ^ (ES) La Peineta se convierte en la «joya de la corona» de Madrid 2012 y triplicará su aforo, su abc.es, ABC, 7 luglio 2004.
- ^ (ES) El Atlético se mudará a La Peineta el 1 de julio de 2016, su europapress.es, 11 settembre 2013.
- ^ (EN) Wanda Metropolitano (Estadio Olimpico de la Peineta), su stadiumdb.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
- ^ (ES) Aprueban por unanimidad que Luis Aragonés tenga su calle, su abc.es, ABC, 28 febbraio 2014.
- ^ Lutto nel calcio, morto Luis Aragonés, su ilgiornale.it, il Giornale, 1º febbraio 2014.
- ^ calcioefinanza.it, 14 febbraio 2018, https://www.calcioefinanza.it/2018/02/14/wanda-esce-dallatletico-madrid-azioni-quantum-pacific/ .
- ^ (ES) Pablo Vande Rusten, Wanda Metropolitano, el nombre del nuevo estadio del Atlético de Madrid, su deportes.elpais.com, elpais.com, 9 dicembre 2016.
- ^ (ES) El Wanda Metropolitano, Mejor Obra Municipal 2017, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 30 novembre 2017.
- ^ (ES) Felipe VI presidirá la inauguración del Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 15 settembre 2017.
- ^ (ES) El estreno en Liga del Wanda Metropolitano será el 16 o 17 de septiembre contra el Málaga, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 21 luglio 2017.
- ^ (ES) Triunfo para la historia, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 16 settembre 2017.
- ^ (ES) Las imágenes de un partido que pasará a la historia, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 16 settembre 2017.
- ^ Adriano Seu, Colchoneros in festa: 1-0 al Malaga per celebrare la nuova casa, su gazzetta.it, gazzetta.it, 16 settembre 2017.
- ^ (ES) Griezmann: "Estoy muy feliz por marcar el primer gol en este magnífico estadio", su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 16 settembre 2017.
- ^ (EN) Chris Clements, Madrid – Estadio La Peineta / Wanda Metropolitano, su estadiosdeespana.com. URL consultato il 4 settembre 2017.
- ^ (ES) Estreno goleador de España en el Wanda Metropolitano, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 27 marzo 2018.
- ^ Spagna-Argentina 6-1: tripletta di Isco, gol di D. Costa, Thiago e Aspas, su gazzetta.it, gazetta.it, 27 marzo 2018.
- ^ a b Champions, la finale del 2019 sarà al Wanda Metropolitano di Madrid, su gazzetta.it, gazzetta.it, 20 settembre 2017.
- ^ (ES) El Wanda Metropolitano albergará la final de la Champions de 2019, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 20 settembre 2017.
- ^ (ES) El Wanda Metropolitano opta a albergar la final de la Champions de 2019, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 3 febbraio 2017.
- ^ (ES) Javier Bermejo, El Atlético ofrece el Wanda Metropolitano como sede fija para la final, su lavanguardia.com, lavanguardia.com, 10 febbraio 2017.
Bibliografia
(ES) Julio Martínez Calzón, El proyecto de la estructura del Estadio Olímpico de Madrid: La adaptación y ampliación de una estructura existente a unos usos y condicionantes diferentes y flexibles (PDF), Madrid, Revista de Obras Públicas, 2009, pp. 45-62.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadio Metropolitano