Campionato europeo individuale di scacchi
Il campionato europeo individuale di scacchi è un torneo di scacchi organizzato annualmente dalla European Chess Union a partire dal 2000.

Oltre a determinare il campione europeo, è usato come fase di qualificazione per il campionato del mondo.
Storia
Il primo torneo dal nome di "campionato europeo" fu disputato a Monaco di Baviera tra il 14 e il 26 settembre 1942, organizzato da Ehrhardt Post, a capo della Federazione scacchistica tedesca. Questo torneo non ha avuto tuttavia nessun riconoscimento ufficiale, in quanto né i giocatori ebrei né quelli provenienti da paesi in guerra con la Germania nazista furono ammessi a partecipare. Nonostante questo, erano presenti alcuni tra i più forti giocatori dell'epoca, come il campione del mondo Alexander Alekhine, Paul Keres, Efim Bogoljubov e Gösta Stoltz, che ne hanno fatto, secondo chessmetrics.com, il più forte torneo tra il 1942 e il 1943.[1] Il torneo, un girone all'italiana tra dodici giocatori, fu vinto da Alekhine con 8,5 punti davanti a Keres (7,5) e Jan Foltys (7).[2]
Dal 2000, in seguito alla riorganizzazione del campionato del mondo operata dalla FIDE, si iniziò a tenere l'attuale campionato europeo, i cui primi classificati si sarebbero qualificati per la fase finale.
Caratteristiche
Il torneo è diviso in due sezioni, una open[3] e una femminile, giocati con il sistema svizzero (ad eccezione del primo campionato femminile, che fu ad eliminazione diretta). Le prime edizioni furono giocate in due sedi separate, mentre dal 2006 al 2010 sono stati ospitati nella stessa città; dal 2011 si è ritornati alla separazione.
Per dirimere eventuali parità nel determinare le medaglie e i piazzamenti (necessari per la qualificazione) fu adottato nella prima edizione il sistema Buchholz, che fu sostituito poi da spareggi a tempo rapido e poi dalla performance Elo.
Essendo parte del ciclo del campionato mondiale, anche il campionato europeo è stato minato da alcune controversie legate a questo evento: il tempo di riflessione fu reso analogo a quello usato nel campionato del mondo (75 minuti per 40 mosse, 15 minuti per finire, più 15 secondi a mossa), cioè più breve di quello precedentemente usato, e che era indicato da alcuni come responsabile di un peggioramento degli scacchi giocati.[4] In anni successivi, il tempo di flessione è stato aumentato a 90 minuti per 40 mosse, 30 minuti per finire, più 30 secondi a mossa. Inoltre, alcuni campionati del mondo, sebbene previsti (come quello del 2003) non furono giocati, rendendo inutili le qualificazioni ottenute nell'edizione del 2002.
Risultati
Torneo assoluto
Torneo femminile
Note
- ^ Chessmetrics Summary for 1942-1943
- ^ Event Details: Munich, 1942
- ^ Comunemente chiamata maschile, ma aperta a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ The Week in Chess 377, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 297, su chesscenter.com.
- ^ European Men Championship, Saint Vincent, 2000
- ^ The Week in Chess 345, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 399, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 449
- ^ The Week in Chess 499, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 556, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 597, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 649 (classifica finale)
- ^ The Week in Chess 650 (spareggi)
- ^ The Week in Chess 704, su chesscenter.com.
- ^ Su chess-results
- ^ The Week in Chess 750, su chesscenter.com.
- ^ Su chess-results
- ^ Sito ufficiale Rijeka 2010[collegamento interrotto]
- ^ Sito ufficiale Aix-les-Bains 2011
- ^ Sito ufficiale Plovdiv 2012, su eicc2012.eu.
- ^ Su chess-results
- ^ Sito ufficiale Plovdiv 2012, su eicc2013.pl.
- ^ Su chess-results
- ^ Classifica finale, su eicc2014.am.
- ^ Classifica finale, su chess-results.com.
- ^ Classifica finale, su chess-results.com.
- ^ Classifica finale, su chess-results.com.
- ^ Classifica finale, su chess-results.com.
- ^ The Week in Chess 292, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 339, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 396, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 491, su chesscenter.com.
- ^ The Week in Chess 555, su chesscenter.com.
- ^ Sul sito ufficiale, su wiecc2009.com (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009).
- ^ The Week in Chess 750, su chesscenter.com.
- ^ Sul sito ufficiale, su chess-results.com.
- ^ The Week in Chess 863 [collegamento interrotto], su chess.co.uk.
- ^ The week in Chess 906 [collegamento interrotto], su chess.co.uk.
- ^ Sito ufficiale gaziantep 2012, su eiwcc2012.tsf.org.tr.
- ^ http://www.chess-results.com/tnr164130.aspx?lan=16 16th European Individual Women's Chess Championship in Chess-Results
- ^ http://www.chess-results.com/tnr214515.aspx?lan=16 European Individual Women's Chess Championship in Chess-Results
- ^ http://chess-results.com/tnr269716.aspx?lan=16&art=1&rd=11&flag=30&wi=821 European Individual Women's Chess Championship in Chess-Results
- ^ http://chess-results.com/tnr338143.aspx?lan=16 European Individual Women Chess Championship 2018 Slovakia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato europeo individuale di scacchi