Utente:Anthos/sandbox2
Incidente ferroviario del Lingotto | |
---|---|
Tipo | Tamponamento di treni |
Data | 19 giugno 1922 20:25 (circa) |
Stato | ![]() |
Motivazione | Mancata protezione della coda del treno fermo per incidente |
Conseguenze | |
Morti | 2[1] |
Feriti | 15[1] |
L'incidente ferroviario del Lingotto fu un tamponamento tra due treni viaggiatori avvenuto il 19 giugno 1922 sulla linea Torino-Alessandria nei pressi della stazione di Lingotto[1].
Dinamica dei fatti
Il treno direttissimo Torino-Roma partito dalla stazione di Torino Porta Nuova alle ore 20:15 e in coda portava una carrozza di 1° classe e una postale che ad Alessandria sarebbero state staccate per proseguire per Piacenza e Bologna[2].; poco dopo aver superato la stazione del Lingotto il treno si arrestò bruscamente in quanto un individuo si era gettato sul binario proprio nel momento in cui il treno sopraggiungeva. Fermato il treno, personale e viaggiatori scesero dai vagoni senza preoccuparsi di segnalare l'arresto anomalo in linea. [1].
I treni coinvolti
- Treno direttissimo n. 9 Torino-Genova-Roma con carrozze di 1°, 2° classe e vagone letto [3].
- Treno omnibus 3087 di 1,2,3 classe Torino-Savigliano-Cuneo locomotiva a vapore.
Note
- ^ a b c d Redazione, Disastro ferroviario alle porte di Torino Due morti e una quindicina di feriti, in La Stampa, n. 146, 20 giugno 1922, p. 4.
- ^ Direzione generale delle Ferrovie dello Stato, Orario generale ufficiale per le Ferrovie italiane dello Stato, n. 6, Torino, Fratelli Pozzo, giugno 1922, p. 38, quadro 59.
- ^ Direzione generale delle Ferrovie dello Stato, Orario generale ufficiale per le Ferrovie italiane dello Stato, n. 6, Torino, Fratelli Pozzo, giugno 1922, p. 21, quadro 50.
Voci correlate
{{Portale|catastrofi|trasporti}} [[Categoria:Incidenti e disastri ferroviari in Italia|]]