Mauro Bertarelli

allenatore di calcio e calciatore italiano (1970-)

Mauro Bertarelli (Arezzo, 15 settembre 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Mauro Bertarelli
File:Mauro Bertarelli.jpg
Bertarelli in azione all'Ancona nel 1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraAncona Allievi prov.
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??non conosciuta (bandiera) Aurora Jesi
Squadre di club1
1986-1987non conosciuta (bandiera) Aurora Jesi? (?)
1987-1988Jesi8 (1)
1988-1989Ancona0 (0)
1989-1990Rimini15 (4)
1990-1992Ancona61 (14)
1992-1996Sampdoria52 (5)
1996-1997Empoli25 (5)
1997-2002Ravenna78 (9)
Nazionale
1991-1992Italia (bandiera) Italia U-215 (2)
1993Italia (bandiera) Italia U-232 (1)
Carriera da allenatore
2011-2012AnconaGiovan. Reg.
2012-2013AnconaAllievi Reg.
2013-2014AnconaGiovan. Reg.
2014-2017AnconaAllievi Reg.
2017- Academy CivitanoveseAllievi Reg.
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Oro1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Figlio d'arte, suo padre è Giuliano Bertarelli, attaccante in Serie A negli anni 1970 nelle file di Cesena e Fiorentina, Mauro nasce ad Arezzo nell'annata in cui il padre militava nella compagine amaranto.

Disputa le giovanili nelle file dello Jesi dove debutta in prima squadra in Serie C2 nella stagione 1987-1988. Nell'estate 1988 viene prelevato dall'Ancona dove disputa una stagione nelle file della formazione Primavera, senza presenze in prima squadra.

Nell'annata 1989-1990 viene ceduto in prestito al Rimini, che milita in C2, dove realizza 4 reti in 15 apparizioni in prima squadra. Torna quindi nelle file dell'Ancona, dove disputa due stagioni in Serie B, coronati con la promozione in A al termine della stagione 1991-92, alla quale contribuisce realizzando 9 reti.

Viene acquistato dalla Juventus, la quale nella stessa sessione di mercato, lo cede, congiuntamente ad altri giovani quali Eugenio Corini, Michele Serena e Nicola Zanini, alla Sampdoria, quale parziale contropartita per l'acquisto di Gianluca Vialli.[1]

Le prime due stagioni in maglia blucerchiata sono piuttosto altalenanti, non riesce infatti a imporsi da titolare fisso (42 presenze in 2 campionati) né a mettere a segno un numero rilevante di realizzazioni: solo 4 in 2 anni, anche se alcune di esse molto prestigiose, quali una nel Derby della Lanterna dell'annata 1992-93 vinto per 4 a 1 e una nella vittoriosa finale di Coppa Italia 1993-1994 vinta contro l'Ancona. L'inizio della stagione 1994-95 è invece molto positivo, con la conquista di un posto da titolare e reti sia in campionato che in Coppa delle Coppe.

La parabola ascendente della carriera di Bertarelli termina bruscamente il 29 settembre 1994, quando nel ritorno del primo turno della Coppa delle Coppe 1994-1995 a Genova contro i norvegesi del Bodø/Glimt in uno scontro col portiere avversario Rohnny Westad subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro (lussazione della rotula e rottura del legamento crociato) che lo obbliga a un lungo stop.[2] Torna in campo solamente nella primavera del 1996 disputando 8 spezzoni di partita, quindi la Sampdoria lo cede in prestito all'Empoli per la stagione 1996-1997.

Nelle file dei toscani Bertarelli riesce a mettere a segno 5 reti nel campionato di B (contribuendo alla promozione dei toscani in A) dimostrando di non aver perso le sue doti di attaccante ma allo stesso tempo di non avere mai recuperato appieno dall'infortunio, riuscendo a totalizzare solo 25 presenze.

Nella stagione successiva passa al Ravenna, sempre in cadetteria, ma anche in Romagna le condizioni fisiche ne limitano notevolmente l'utilizzo e l'efficacia. Resta a Ravenna per quattro anni tra i cadetti.

Ritiratosi dall'attività agonistica nel 2002, diventa in seguito allenatore nel settore giovanile dell'Ancona. In carriera ha totalizzato complessivamente 52 presenze e 5 reti in Serie A e 169 presenze e 27 reti in Serie B.

Ha ripreso l'attività agonistica militando nel Cisliano (Prima Categoria) mella stagione 2012-13.

Mai convocato nella nazionale maggiore, vanta invece 5 presenze e 2 reti nella rappresentativa Under 21, con la quale ha vinto il campionato europeo nel 1992, segnando un gol nei quarti contro la Cecoslovacchia, e 2 presenze con 1 rete nella nazionale B, con la quale ha preso parte ai Giochi del Mediterraneo del 1993.

Anche il fratello Luca è stato calciatore, disputando alcune partite in Serie A nella stagione 1992-93 nelle file dell'Ancona, compiendo poi la restante parte delle carriera prevalentemente in Serie C.

Palmarès

Giocatore

Club

Sampdoria: 1993-1994

Nazionale

1992

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2012, p. 10.
  2. ^ Per Bertarelli stagione finita, in Corriere della Sera, 4 ottobre 1994, p. 42 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1992 Template:Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1993