Civica Popolare

lista elettorale italiana (2018)
Versione del 29 mar 2018 alle 16:29 di SurdusVII (discussione | contributi) (aggiornamenti)

Civica Popolare è una lista elettorale italiana di centro presentata alle elezioni politiche italiane del 2018 composta da Alternativa Popolare, Centristi per l'Europa, Italia dei Valori, Unione per il Trentino-Democrazia Solidale e L'Italia è Popolare.

Civica Popolare
LeaderBeatrice Lorenzin
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneCP
Fondazione29 dicembre 2017
Dissoluzione2019
PartitoAlternativa Popolare, Centristi per l'Europa, Italia dei Valori, Unione per il Trentino, L'Italia è Popolare
IdeologiaCristianesimo democratico
Conservatorismo sociale
Europeismo
Centrismo
Popolarismo
Cristianesimo sociale
Collocazionecentro
Seggi massimi Camera
2 / 630
Seggi massimi Senato
1 / 315
Seggi massimi Europarlamento
0 / 73
Seggi massimi Consigli regionali
17 / 897

Storia

  Voce principale: Alternativa Popolare.

Il 29 dicembre 2017, in appoggio al Partito Democratico di Matteo Renzi, Beatrice Lorenzin costituisce la lista Civica Popolare, di cui è leader, che riunisce, oltreché Alternativa Popolare, i Centristi per l'Europa di Pier Ferdinando Casini, l'Italia dei Valori di Ignazio Messina, l'Unione per il Trentino di Lorenzo Dellai e L'Italia è Popolare di Giuseppe De Mita.[1] I candidati di AP nei collegi uninominali sono 7 alla Camera (i parlamentari uscenti Lorenzin, Mario Dalla Tor, Nico D'Ascola, Sergio Pizzolante, Gabriele Toccafondi e Guido Viceconte, più Angelo Capelli) e 3 al Senato (gli uscenti Gioacchino Alfano, Paolo Alli e Federica Chiavaroli).

Il 31 dicembre 2017 Gentile si dimette dalla carica di coordinatore di AP e annuncia il suo riavvicinamento a Forza Italia.[2]

Per le elezioni regionali in Lombardia del 2018, Alternativa Popolare (sempre in Civica Popolare), dopo aver governato per cinque anni, dapprima come PdL, poi come NCD, con la Presidenza Maroni di centro-destra, per la quale Angelo Capelli è autore della riforma sanitaria[3], corre in sostegno del candidato di centro-sinistra Giorgio Gori, come da allineamento nazionale. Raffaele Cattaneo e la maggioranza degli esponenti di Lombardia Popolare, ramo lombardo del partito, aderiscono a Noi con l'Italia per supportare Attilio Fontana in continuità con il centro-destra.[4]

Per le elezioni regionali nel Lazio del 2018 viene in un primo momento mantenuta la linea nazionale e Civica Popolare sostiene il Presidente uscente Nicola Zingaretti con il centro-sinistra[5], nonostante gli ex rappresentanti del predecessore NCD, e prima ancora PDL, fossero stati cinque anni all'opposizione con il centro-destra, come da elezione nel 2013. Nel gennaio del 2018 Beatrice Lorenzin conferma che, a causa dell'apertura a Liberi e Uguali da parte di Zingaretti, Civica Popolare correrà da sola alle regionali nel Lazio con Jean-Leonard Touadi, ex collaboratore proprio di Zingaretti.

L'11 febbraio 2018 l'europarlamentare Giovanni La Via lascia AP e torna in Forza Italia; il partito perde così la propria rappresentanza al Parlamento europeo.

A seguito di un deludente 0,5%, Civica Popolare non raggiunge la soglia di sbarramento. Di AP soltanto Beatrice Lorenzin e Gabriele Toccafondi risulteranno vincitori nei loro collegi uninominali per la Camera, mentre Pier Ferdinando Casini di Centristi per l'Europa risulta vincitore nel collegio uninominale per il Senato.

Anche le sfide regionali si riveleranno un flop: CP non andrà oltre lo 0,4% in Lombardia e lo 0,2% nel Lazio.

Nelle istituzioni

Gruppo Misto - Non iscritti

XVIII Legislatura
2 deputati

Gruppo Autonomie - Civica Popolare

XVIII Legislatura
1 senatore

Iscritti

  • 2017: dati non disponibili
  • 2018: dati non disponibili

Risultati elettorali

Voti % Seggi
Politiche 2018 Camera 177.825 0,54
2 / 630
Senato 160.000 0,52
1 / 315

Note

Collegamenti esterni

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica