Stazione di Alpignano

fermata ferroviaria italiana
Versione del 29 mar 2018 alle 22:26 di Aeiou~itwiki (discussione | contributi) (riscrittura paragrafi)

La stazione di Alpignano è una stazione ferroviaria posta sulla linea del Frejus, a servizio dell'omonimo comune oltre che di quello di Rivoli.

Alpignano
stazione ferroviaria
Stazione e fabbricato viaggiatori lato binari
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAlpignano
Coordinate45°05′29″N 7°31′26″E
LineeFrejus
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
DintorniCastello di Rivoli

Storia

Il 26 novembre 1920 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica con corrente alternata trifase; la stazione venne convertita alla corrente continua il 28 maggio 1961[1].

Strutture e impianti

La stazione è dotata di 3 binari passanti. I primi due sono di corsa: l'1 per i treni in direzione Torino Porta Nuova e il 2 per quelli in direzione Susa/Bardonecchia. Il terzo binario è usato in caso di incroci.

L'area antistante la stazione, dopo essere stata sottoposta a lavori di ristrutturazione, è dotata di una nuova fontana e di una area verde con panchine.

Movimento

La stazione è servita da treni regionali in servizio sulla tratta linea 3 del Servizio ferroviario metropolitano di Torino, operati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte, per Susa e Bardonecchia.

Servizi

La stazione dispone di:

  •   Biglietteria automatica
  •   Sala d'attesa
  •   Servizi igienici

Note

  1. ^ Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini, Locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1983, pp. 71-72.

Altri progetti