Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment

Radiotelescopio interferometrico canadese per studi cosmologici
Versione del 30 mar 2018 alle 01:33 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

Il Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME) è un radiotelescopio interferometrico situato presso il Dominion Radio Astrophysical Observatory (DRAO) nella Columbia Britannica, in Canada. Consta di quattro semi-cilindri di 100 x 20 metri su cui sono installati 1024 ricevitori radio a doppia polarizzazione sensibili alle frequenze tra 400-800 MHz . Lo scopo principale del progetto è approfondire la conoscenza cosmologica della struttura dell'universo giovane, dell'energia oscura e del modello standard Lambda-CDM, che meglio riproduce le osservazioni della cosmologia a seguito del Big Bang. Il telescopio è stato inaugurato il 7 settembre 2017.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) Steve Murray, CHIME begins its cosmic search, su astronomy.com, 22 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Canadian ingenuity crafts game-changing technology for CHIME telescope, su spacedaily.com, 11 settembre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Sito web del progetto

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica