Galassia Leo II

galassia sferoidale
Versione del 30 mar 2018 alle 01:38 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

Leo II (o Leo B) è una galassia nana sferoidale del gruppo locale, parte del sottogruppo della Via Lattea, nella costellazione del Leone.

Leo II
Galassia sferoidale
Scoperta
ScopritoreAlbert George Wilson
Robert G. Harrington
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneLeone
Ascensione retta11h 13m 29,2s
Declinazione+22° 09′ 17″
Distanza690.000 ± 70.000 anni luce a.l.
(210.000 ± 20.000 parsec [2][3] pc)
Magnitudine apparente (V)12,6
Dimensione apparente (V)12,0 × 11,0 minuti d'arco
Redshift-87 ± 5 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia sferoidale
ClasseE0 pec[1]
Altre designazioni
Leo B, UGC 6253, PGC 34176, DDO 93, Harrington-Wilson #2
Mappa di localizzazione
Galassia Leo II
Categoria di galassie sferoidali

Leo II dista circa 701.000 anni luce dalla Terra, e ha un diametro di circa 4.200 anni luce.

È stata scoperta nel 1950 da Robert G. Harrington e Albert George Wilson, dall'Osservatorio di Monte Wilson e dall'Osservatorio Palomar in California.

Note

  1. ^ NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for Leo B. URL consultato il 18 novembre 2006.
  2. ^ I. D. Karachentsev, V. E. Karachentseva, W. K. Hutchmeier, D. I. Makarov, A Catalog of Neighboring Galaxies, in Astronomical Journal, vol. 127, 2004, pp. 2031-2068.
  3. ^ Karachentsev, I. D.; Kashibadze, O. G., Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field, in Astrophysics, vol. 49, n. 1, 2006, pp. 3-18.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari