Wikipedia:Pagine da cancellare/Bibliografia su Cerignola

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.
Non ritengo che una siffatta lista sia conforme alle linee guida poiché altrimenti chiunque scrivesse un libro o aprisse un sito sull'argonento potrebbe utilizzare Wikipedia a scopo promozionale, spalancandosi così la strada allo spam bibliografico--3knolls (msg) 09:42, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Contrario alla cancellazioni, voci del genere esistono e contengono informazioni utili --Moxmarco (scrivimi) 10:51, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe riorganizzarla per temi, al massimo, su modello di Bibliografia su Genova, o cronologicamente, come Bibliografia su Atri --Moxmarco (scrivimi) 10:52, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Liste di questo tipo sarebbero certamente utili, ma dovrebbero essere fontate, nel senso che occorrerebbe una fonte terza che attesti che quelle sono sono vere fonti (e non spam), altrimenti ognuno potrebbe inserire il proprio libricino a scopo promozionale. La voce di Cerignola ha l'aggravante di accogliere anche i siti web (anch'essi ovviamente non fontati), ma anche la lista di Genova è chiaramente fuori standard con quel link esterno piazzato nell'incipit--3knolls (msg) 11:12, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Allora ritengo che, invece che porre in cancellazione questa pagina, sia meglio discutere di tutte le problematiche in apposita discussione a parte (esiste un progetto dedicato?) --Moxmarco (scrivimi) 11:14, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Peraltro, bibliografia vuol dire raccolta di fonti. Fontare una raccolta di fonti mi sembra un controsenso, anche perché dubito che per molte opere, per quanto autorevoli e interessanti, esistano fonti terze che testimonino la loro autorevolezza --Moxmarco (scrivimi) 11:25, 30 mar 2018 (CEST).[rispondi]
Le fonti terze esistono eccome. Se apri un libro o un sito di provata autorevolezza su Genova (o su qualunque altra città) troverai in fondo la sezione Bibliografia, proprio come su Wikipedia. Solo che Wikipedia non si può usare come fonte, mentre i libri o i siti (purché autorevoli) sì--3knolls (msg) 11:37, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi, per ogni libro citato in queste pagine, dovremmo trovarne un altro che lo cita in bibliografia?--Moxmarco (scrivimi) 11:51, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Non solo su queste pagine: tutto ciò che si inserisce nelle voci deve essere fontato, non essendo ammesse su Wikipedia ricerche originali. Comunque, poiché ogni bibliografia testuale raccoglie solitalmente decine di titoli, non credo si tratti di un lavoro arduo--3knolls (msg) 12:03, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Lavoro lungo, difficile, e a parer mio nemmeno tanto utile. Non vedo il senso nel fontare un elenco di fonti. Comunque sia, siccome è un problema che riguarda tutte le voci del genere, suggerisco di annullare la pdc e aprire una discussione in sede opportuna --Moxmarco (scrivimi) 12:07, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il fatto che su Wikipedia occorrano le fonti è ormai assodato e non vedo la necessità di discutervi. Se occorre tempo, pazienza; nel frattempo si può aggiungere l'avviso {{F}}. Non ritengo neppure plausibile aprire una procedura di cancellazione multipla perché ogni lista è impostata in modo diverso e risponde a scopi differenti. Ferma restando l'esigenza di fonti, resta da verificare se, tolta la fuffa, il numero dei testi veri è davvero talmente alto da non entrare nella sezione Bibliografia del comune--3knolls (msg) 12:25, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Mi piacerebbe capire il criterio per stabilire cosa è "fuffa" e cosa è un testo "vero". --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
I testi citati da fonti terze e autorevoli sono "veri", mentre tutto il resto è fuffa (o, peggio, spam o promo)--3knolls (msg) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi una nuova pubblicazione su un argomento, siccome non è citata da altri, è automaticamente fuffa? --Moxmarco (scrivimi) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
(P.S. chi ha stabilito questo criterio? --Moxmarco (scrivimi) 12:58, 30 mar 2018 (CEST))[rispondi]
Faccio un esempio ipotetico da Bibliografia su Busto Arsizio, sezione personaggi, Rodolfo Crespi. Ammettiamo che il libro indicato qui sia l'unica opera sulla vita di Rodolfo Crespi. Ammettiamo che nessun'altra pubblicazione citi questo libro in bibliografia (non fosse altro che è un argomento di minore interesse per gli studiosi). Il libro indicato è automaticamente "fuffa" perché, siccome nessuno lo cita, non è un libro "vero"? Il fatto di non essere citato da altri gli toglie la dignità di fonte valida? Mi sembra un criterio alquanto arbitrario --Moxmarco (scrivimi) 13:04, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]