Baden-Württemberg
Template:Land tedesco Il Baden-Württemberg è uno dei 16 stati federati della Germania. Ha una superficie di 35.750 km² e 10,5 milioni di abitanti. È posto nel versante sud-occidentale della Germania, ad est dell'alto Reno, ed è il terzo Land (stato) tedesco, sia per area che per popolazione. La capitale è Stoccarda.
Geografia
Lo stato confina con la Svizzera (cantoni Basilea Città, Basilea Campagna, Argovia, Zurigo, Sciaffusa e Turgovia) a sud, la Francia (Alsazia) ad ovest, e con gli stati tedeschi di Renania-Palatinato a ovest, Assia a nord e Baviera a est.
Le sue città principali comprendono Stoccarda (Stuttgart), Mannheim, Karlsruhe, Friburgo (Freiburg im Breisgau), Heidelberg, Heilbronn, Ulma (Ulm), Tubinga (Tübingen), Pforzheim e Reutlingen.
Il Reno forma il confine occidentale e gran parte di quello meridionale. Ad est del Reno si trova la Foresta Nera (Schwarzwald), la principale catena montuosa dello stato. A sud il Baden-Württemberg condivide con la Svizzera i piedi delle Alpi e il Lago di Costanza (Bodensee). La sorgente del Danubio si trova in questo stato.
Amministrazione
Il Baden-Württemberg è diviso in 35 circondari rurali (Landkreis), raggruppati in quattro distretti governativi (Regierungsbezirke): Friburgo (Freiburg im Breisgau), Karlsruhe, Stoccarda (Stuttgart), Tübingen.
File:Mappa-Baden-Wurttemberg.png
Mappa dei circondari del Baden-Württemberg
|
|
|
Inoltre ci sono nove città indipendenti, che non appartengono ad alcun distretto:
- Baden-Baden (BAD)
- Friburgo (Freiburg im Breisgau) (FR)
- Heidelberg (HD)
- Heilbronn (HN)
- Karlsruhe (KA)
- Mannheim (MA)
- Pforzheim (PF)
- Stoccarda (Stuttgart) (S)
- Ulma (Ulm) (UL)
Storia
Il land combina gli stati storici di Baden e Württemberg. Dopo la seconda guerra mondiale le forze alleate stabilirono tre stati: Württemberg-Baden (USA), Württemberg-Hohenzollern (Francia) e Baden (Francia) - nel 1952 questi territori vennero fusi allo scopo di formare lo stato del Baden-Württemberg.
Economia
Il Baden-Württemberg è, insieme a Lombardia, Catalogna e Rhône-Alpes, uno dei cosiddetti "quattro motori dell'Europa" e costituisce una forza economica trainante per il resto dell'Unione Europea.
Il Baden-Württemberg ha un'economia ricca e moderna, tra le maggiori in Germania per esportazioni e reddito. Molte sue aziende sono di dimensioni medie e piccole, ma anche molto innovative e con un'ampia gamma di produzioni. Vi è una modesta attività agricola e mineraria (piombo, zinco, ferro, argento, rame, sali) nei centri più piccoli, ma il reddito è fornito in gran parte dall'industria e dai servizi.
Nel 2003 la regione contava 8.800 imprese manifatturiere con più di 20 dipendenti, e solo 384 di queste avevano almeno 500 addetti. Le aziende maggiori occupano il 43% dei 1.2 milioni di dipendenti dall'industria, e producono quasi un terzo del reddito locale. Il Baden-Württemberg fornisce oltre un quinto della produzione industriale tedesca.
Sono sviluppate soprattutto le industrie meccaniche (automobili, macchine utensili, elettrodomestici, orologi), dell'occhialeria e dei giocattoli, la metallurgia e più di recente l'elettronica. L'agricoltura è anche al servizio dell'industria tessile ed alimentare, che oggi è però di modeste dimensioni. Inoltre il Baden è una regione a buon sviluppo turistico e commerciale.
Il Land e lo Stato federale sovvenzionano anche la ricerca e lo sviluppo. Nel 2001 il Baden-Württemberg contava oltre un quinto dei 100.000 ricercatori tedeschi, soprattutto a Stoccarda[1].
Lista di Ministri-Presidenti del Baden-Württemberg
- 1952 - 1953: Reinhold Maier (Libero Partito Democratico (FDP)/Demokratische Volkspartei (DVP)]])
- 1953 - 1958: Gebhard Müller (CDU)
- 1958 - 1966: Kurt Georg Kiesinger (CDU)
- 1966 - 1978: Hans Karl Filbinger (CDU)
- 1978 - 1991: Lothar Späth (CDU)
- 1991 - 2005: Erwin Teufel (CDU)
- dal 2005: Günther Oettinger (CDU)