Anatolij Ėjngorn
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia (dal 1991)
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Termine carriera1950 - giocatore
1963 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1938-1940Spartak Leningrado
1946-1950non conosciuta (bandiera) Dom Oficerov Leningrado
Nazionale
1949Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Carriera da allenatore
1951-1952Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVice
1953-1954Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1954-1958Spartak Leningrado
1955-1958Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1958-1963SKIF Leningrado
1959Leningrado[1]
1963Leningrado[1]
Palmarès
 Campionato mondiale
OroCecoslovacchia 1949
BronzoFrancia 1956
 Campionato europeo
BronzoCecoslovacchia 1958
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2018

Anatolij Nikolaevič Ėjngorn (in russo Анато́лий Никола́евич Эйнго́рн?; Simbirsk, 29 ottobre 1919San Pietroburgo, 1º marzo 2003) è stato un pallavolista e allenatore di pallavolo sovietico, dal 1991 russo.

Giocava nel ruolo di schiacciatore.

Carriera

Giocatore

Trasferitosi a Mosca all'età di 14 anni, inizia a praticare sport e ottiene successi nell'atletica, nel calcio e nella pallavolo.

Dopo l'incontro con Nikolaj Starostin, che lo porta nello Spartak Mosca, continua a giocare a calcio(vincendo diversi titoli) prima di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo. Nel 1940 vince il suo primo campionato sovietico. Arruolatisi nell'esercito per via dell'inizio della campagna di Russia nella Seconda guerra mondiale, ritorna in campo nel 1945, giocando per il CDKA con cui vincerà, anche con altre denominazioni, altri sette campionati sovietici. Con la nazionale vince il campionato del mondo del 1949 e del 1952, ottenendo il bronzo nel 1956. È anche campione d'europa nel 1950 e nel 1951.

Ritiratosi dalla pallavolo giocata nel 1958, diventa allenatore e docente di formazione fisica all'accademia militare.

Allenatore

Dal 1951 inizia la carriera di allenatore, facendo da vice a Anatoly Chinlin, nella nazionale sovietica maschile per due anni. Dal 1953 diventa primo allenatore della nazionale sovietica femminile, con cui vince l'oro al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti.

Dal 1954 inzia ad allenare lo Spartak Leningrado e, un'anno dopo contemporaneamente, diventa il primo allenatore della nazionale sovietica maschile con cui vince l'oro al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti e vince due medaglie di bronzo al campionato mondiale e al campionato europeo.

Dal 1958 diventa il primo allenatore dello SKIF Leningrado. Nel frattempo, allenando la selezione femminile di Leningrado, vince una medaglia d'oro e una d'argento alle Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica.

Ritiratosi dall'attività di allenatore, scrisse molti testi sulla pallavolo che son serviti di ispirazione per altri famosi allenatori come Yasutaka Matsudaira(con cui scrisse anche un libro, oltre che essere suo grande amico) e Vjačeslav Platonov.

Muore a San Pietroburgo il 1° marzo 2003.

Palmarès

Giocatore

Club

1938, 1939

Nazionale (competizioni minori)

Allenatore

Nazionale (competizioni minori)

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica, svolte al posto del campionato sovietico, la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.

Collegamenti esterni