Parole per strada
Parole per strada è un premio letterario istituito a Rovereto nel 2010: un concorso a tema per racconti brevissimi (al massimo 1500 battute) al quale partecipano su invito dell'associazione culturale roveretana Il Furore dei Libri autori professionisti ed emergenti, oltre agli iscritti dell'associazione stessa.
Storia
Fin dalla sua prima edizione nel 2010 il premio si è caratterizzato per un tono internazionale ospitando racconti di scrittori provenienti sia da tutt'Italia che migranti, con testi in arabo, serbo, polacco, spagnolo, inglese, rumeno, somalo… e in lingue minoritarie, con traduzione italiana a fianco[1].
Caratteristica unica della manifestazione è stata finora l'esposizione pubblica di gigantografie con i racconti (per scelta non esiste vincitore assoluto) selezionati da una giuria: un'autentica mostra di scrittura all'aperto itinerante per le città italiane e che in più edizioni è stata ospitata anche all'estero (nella IV e nella V edizione i racconti sono stati messi in mostra anche a Chisinau)[2].
Vincitori di Parole per strada e temi della varie edizioni
2010 - 2011 - Il reciproco rispetto tra i popoli e le culture
- Il Dio di tutti di Samaga Abdel Qader
- Il tè nel deserto di Gabriele Falcioni (membro di Paolo Agaraff)
- Freddo di Francesca Garello
- Memoria, memorie di Andrea Nicolussi Golo
- Lieve il rumore delle foglie di Biagio Proietti
- Grazie zio di Bruno Zaffoni
- Non ho tempo di Zia Camilla
2011 - 2012 - Il libro perduto
- Il processo di Luigi Brasili
- Ricette di Ramona Corrado
- Il diario di Anna di Igor de Amicis
- La scomparsa di Anna Karenina di Francesca Garello
- Viaggio a Betlemme di Norberto Julini
- Il Pinocchio perduto di Fabio Novel
- L'ultima finzione di Carlo Alberto Parmiggiani
- Nel buio della notte di Biagio Proietti
- Foderine rosse di Danilo Tramonti
- Pagina 499 di Bruno Zaffoni
2012 - 2013 - Camminando con...
- Samantha e la farfalla di Rosanna Bragagna
- Sul colle un balcone di Livio Dalpiaz
- L'uomo e il cane di Giuseppe D'Emilio (membro di Pelagio D'Afro)
- Una pietruzza in tasca di Lidia Filippi
- Ladro di tramonti di Barbara Lottini
- Amica di Rita Mazzon
- Arun di Fabio Novel
- Le mie gambe di Luisa Pachera
- Fino al bivio di Marinette Pendola
- Solo nella nostra terra di Snežana Petrovic
- Plurale di Merian Al Ghajariah
- Tornerò di sicuro di Andrea Angiolino
- Colori di Pelagio D'Afro
- Verso casa di Igor de Amicis
- Quale terra? di Danuta Dobkowska
- Anniversario di Davide Galati
- Tre chili di Francesca Garello
- Le noci di Al Mansura di Norberto Julini
- Le radici nascoste in me di Rahma Nur
- Il paese che non c'è più di Snežana Petrovic
- La prossima volta di Livia Alegi
- Eccomi di Ramona Corrado
- Vola vola di Davide Daniele
- Tutto è amore di Igor de Amicis
- Naima di Martina Dei Cas
- Buioluce di Marco Donna
- Lucifero di Davide Galati
- Una signora perbene di Marinette Pendola
- Maddalena di Giuliana Raffaelli
- Bip di Renzo Saffi
Note
- ^ Rovereto la città dei 99 racconti, su 24letture.ilsole24ore.com, il Sole 24Ore. URL consultato il 28 aprile 2015.
- ^ ParoleXStrada, su ilfuroredeilibri.org, il Furore dei libri. URL consultato il 28 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del premio, su parolexstrada.net.
- Organizzatori del premio, su ilfuroredeilibri.org.