Otelo Saraiva de Carvalho
Otelo Nuno Romão Saraiva de Carvalho, noto come Otelo de Carvalho (Lourenço Marques, 31 agosto 1936), è un ex militare portoghese, tra i principali leader della Rivoluzione dei Garofani che il 25 aprile 1974 depose Marcello Caetano.
Otelo Nuno Romão Saraiva de Carvalho | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Otelo" |
Nascita | Maputo, 31 agosto 1936 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1955-1984 |
Grado | Brigadiere |
Guerre | Guerra coloniale portoghese |
Campagne | Guerra d'indipendenza dell'Angola Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau Rivoluzione dei garofani |
Decorazioni | Gran croce dell'Ordine della Libertà Candidato alla Presidenza del portogallo |
Altre cariche | politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |

Biografia
Otelo de Carvalho entrò nel 1955 alla Scuola dell'Esercito, da cui uscì con la qualifica di alfiere (equivalente al grado di sottotenente). Nella Guerra coloniale portoghese prestò servizio due volte in Angola, la prima fra il 1961 e il 1963 e la seconda fra il 1965 e il 1967, conseguendo la promozione prima a tenente e poi a capitano. Fra il 1970 e il 1973 fu inviato a combattere in Guinea-Bissau. Rientrato in Portogallo e promosso al grado di maggiore, aderì al Movimento das Forças Armadas.
Partecipò attivamente al colpo di Stato conosciuto come Rivoluzione dei Garofani e promosse la costituzione della Giunta di Salvezza Nazionale. Nel luglio del 1974 fu promosso generale, nominato comandante della Regione Militare di Lisbona e messo a capo anche del COPCON (Comando Operational do Continente), uno speciale corpo militare incaricato di assicurare l'ordine nel paese. Fu poi chiamato a far parte del Consiglio della Rivoluzione, creato nel marzo del 1975.
Accusato di avere appoggiato il fallito colpo di stato del 25 novembre 1975, promosso da elementi radicali delle Forze armate, fu allontanato dai suoi incarichi, ritornando al grado di maggiore. Dopo la controrivoluzione guidata da settori conservatori dell'esercito, che portò al potere António Ramalho Eanes, perse le elezioni a presidente nel 1976 e nel 1980. Collocato nella riserva dell'Esercito nel 1979, fu reintegrato in servizio nel 1982 e promosso al grado di tenente colonnello.[1] Accusato di contatti con la formazione terroristica delle Forze Popolari 25 Aprile, fu arrestato nel 1984. Processato e condannato nel 1987 a 15 anni di carcere,[2] fu messo in libertà provvisoria nel 1989 ed amnistiato nel 1996.
Onorificenze
Note
Riferimenti
- (PT) Otelo Saraiva de Carvalho, su Centro de Documentação 25 de Abril, Università di Coimbra. URL consultato il 16 gennaio 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otelo Saraiva de Carvalho
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93662374 · ISNI (EN) 0000 0000 8280 6470 · SBN CSAV016537 · LCCN (EN) n79144893 · GND (DE) 118896237 · BNF (FR) cb12772220r (data) · J9U (EN, HE) 987007459437505171 |
---|