Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26
26 marzo
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 03:09, 4 apr 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 30 giorni | OJM (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 15 giorni | Belly boat (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 14 giorni | Liceo ginnasio Torquato Tasso (Salerno) (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 7 giorni | Domenico Diele (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Jana Miartušová (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Alice March (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Vincent Van Gogh - Der Weg nach Courrières (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Vincent van Gogh: 42 Self Portraits (vai alla discussione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Vincent: The Full Story (vai alla discussione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Le Voyage du Hollandais (vai alla discussione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Matilde Cafuri (vai alla discussione) | |
12 | semplificata | 8 giorni | Template:Discriminazione (vai alla discussione) | |
13 | semplificata | 7 giorni | Matilde D'Errico (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 10 marzo 2018.
Gruppo musicale minore senza rilevanza comprovata i cui album sono tutti pubblicati da etichette discografiche minori. La voce era già stata cancellata in precedenza e reinserita senza validi motivi. I concerti sembrano tutti o in locali minori o condivisi con altri artisti [1]. Vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/OJM. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:08, 3 mar 2018 (CET)
- Non solo etichette minori: sembra che tutti gli album tranne il primo siano stati pubblicati dall'etichetta del batterista, cioè praticamente autopubblicati. --Pop Op 11:24, 4 mar 2018 (CET)
- Partendo dal presupposto che la voce è scritta in modo molto incompleto e forse affrettato, con mancanza di fonti (nonostante sul web ce ne siano davvero parecchie in merito), il gruppo è sicuramente una realtà storica dello Stoner Rock e Heavy-Pshych italiano ed europeo - http://www.infooggi.it/articolo/gli-ojm-una-delle-band-stonerrock-n-roll-piu-amate-d-italia-di-nuovo-in-tour/65020/ - Gli album sono stati pubblicati dalla Go Down Records, che è una delle etichette indipendenti più influenti ed attive in Italia, con oltre 150 dischi pubblicati in 15 anni di attività e collaborazioni con artisti di fama internazionale. Addirittura nei prima anni l' etichetta si appoggiava alla major EMI Italiana - Emi Music Publishing Italia Srl come edizioni musicali - un esempio: http://www.latlantide.it/collaborazioni/alix_ground.htm -, ma poi ha voluto intraprendere una linea più indipendente. Il batterista degli OJM è anche uno dei fondatori dell' etichetta (vedi link ad intervista di Movida Magazine - https://drive.google.com/file/d/0B36lb9ALoY-mbXh0XzAyVnhGSkU/view -). Se un musicista è uno dei fondatori di un' etichetta discografica, non vuol assolutamente dire che i suoi album sono autopubblicati (vedi definizione di Autoedizione o qui se ti può essere più chiaro: https://www.notelegali.it/approfondimento/il-ruolo-delleditore-musicale-e-delletichetta-discografica/), ma pubblicati dall' etichetta stessa. Vedi anche artisti famosi che hanno fondato la propria etichetta e pubblicano i loro lavori e anche lavori discografici di altri.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ElefanteAlt03 (discussioni · contributi) 12:56, 5 mar 2018 (CET).
- Ah, e l'etichetta è pure di Max Ear, oltre che lontanissima dai criteri specifici, in pratica sono autoprodotti. Nemmeno quella del primo album sembra un'etichetta rilevante.--Kirk Dimmi! 14:14, 5 mar 2018 (CET)
- Qui stiamo davvero travisando il concetto di autoproduzione, non c'entra nulla con l'enciclopedicità della voce, infatti nel caso in questione, che Max Ear sia uno dei fondatori non vuol dire che il disco sia autoprodotto, anzi tutt' altro, infatti l' etichetta ha prodotto tantissimi altri gruppi e non pubblica solo dischi della voce in questione (in questo caso sarebbe autoproduzione).
- Faccio un esempio similare, annche La Tempesta Dischi è un'etichetta discografica indipendente di Pordenone fondata nel 2000 da Enrico Molteni, bassista dei Tre Allegri Ragazzi Morti, ma pubblica anche dischi di altri gruppi naturalmente, come la Go Down. Ci sono problemi d' enciclopedicità? Non mi sembra...La Beard of Stars Records era l' etichetta che pubblicava i lavori di Paul Chain - https://www.discogs.com/Paul-Chain-The-Improvisor-Sign-From-Space/release/1712555 - dei Death SS, non mi sembra poi così irrilevante. Allora anche la Antonella Ruggiero si autoproduce? Leggi qui Liberamusic. Se questo è il criterio allora dovremmo cancellare gran parte di questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Etichette_discografiche_italiane .--ElefanteAlt03 (msg) 14:59, 5 mar 2018 (CET)
- Semplice, dal fatto che esistano musicisti rilevantissimi che si autoproducono, non segue che tutti i musicisti che si autoproducono siano rilevanti. La Tempesta ha vinto il premio MEI come migliore etichetta, anche se non si volesse considerare l'elenco degli artiati e la loro importanza. Quindi il paragone è assolutamente inappropriato, non solo per WP:ANALOGIA. Comunque non voglio sostenere che si siano autoprodotti (non l'ho nemmeno detto) e la questione è irrilevante.
- Ci vogliono fonti che dimostrino l'importanza del gruppo, e queste non ci sono, a parte l'esistenza dei tre album. Le fonti aggiunte dicono ben poco, un trafiletto di Repubblica (che parla più dei collaboratori che del gruppo) e Storia della Musica (probabilmente da considerare una fanzine), tra l'altro con recensione decisamente negativa (Per arrivare a considerare gli OJM una realtà a tutto tondo della nuova musica pesante italiana, in ogni caso, bisognerà ancora attendere.) Ah, c'è anche Rumore, vabbe', ma mi pare siamo ancora molto lontani dal dimostrare un minimo di rilevanza enciclopedica. Con tutti gli auguri di buona fortuna al gruppo. --Pop Op 16:18, 5 mar 2018 (CET)
- Che analogie che tocca vedere, con la Ruggiero.. come se lei, o anche la Mannoia fossero enciclopediche per le loro etichette e come se queste diventassero enciclopediche per osmosi. Sulla Mannoia, questa è la fine che ha fatto una delle sue "label". Come ripeto spesso, fare un'analogia sensata è molto più difficile del previsto.--Kirk Dimmi! 16:39, 5 mar 2018 (CET)
- [@ ElefanteAlt03] riempire una voce di fonti non ne fa automaticamente una voce enciclopedica. Bisogna vedere di che fonti si tratta e che cosa dicono. Per esempio, attestare la semplice esistenza di un disco, non significa che questo sia rilevante. O attestare che un gruppo esista, suoni e produca dei dischi, non significa per questo che questi sia rilevante. Specialmente quando le fonti attestano invece il contrario, come sopra dimostrato. -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:50, 5 mar 2018 (CET)
- Che analogie che tocca vedere, con la Ruggiero.. come se lei, o anche la Mannoia fossero enciclopediche per le loro etichette e come se queste diventassero enciclopediche per osmosi. Sulla Mannoia, questa è la fine che ha fatto una delle sue "label". Come ripeto spesso, fare un'analogia sensata è molto più difficile del previsto.--Kirk Dimmi! 16:39, 5 mar 2018 (CET)
- Ah, e l'etichetta è pure di Max Ear, oltre che lontanissima dai criteri specifici, in pratica sono autoprodotti. Nemmeno quella del primo album sembra un'etichetta rilevante.--Kirk Dimmi! 14:14, 5 mar 2018 (CET)
- Partendo dal presupposto che la voce è scritta in modo molto incompleto e forse affrettato, con mancanza di fonti (nonostante sul web ce ne siano davvero parecchie in merito), il gruppo è sicuramente una realtà storica dello Stoner Rock e Heavy-Pshych italiano ed europeo - http://www.infooggi.it/articolo/gli-ojm-una-delle-band-stonerrock-n-roll-piu-amate-d-italia-di-nuovo-in-tour/65020/ - Gli album sono stati pubblicati dalla Go Down Records, che è una delle etichette indipendenti più influenti ed attive in Italia, con oltre 150 dischi pubblicati in 15 anni di attività e collaborazioni con artisti di fama internazionale. Addirittura nei prima anni l' etichetta si appoggiava alla major EMI Italiana - Emi Music Publishing Italia Srl come edizioni musicali - un esempio: http://www.latlantide.it/collaborazioni/alix_ground.htm -, ma poi ha voluto intraprendere una linea più indipendente. Il batterista degli OJM è anche uno dei fondatori dell' etichetta (vedi link ad intervista di Movida Magazine - https://drive.google.com/file/d/0B36lb9ALoY-mbXh0XzAyVnhGSkU/view -). Se un musicista è uno dei fondatori di un' etichetta discografica, non vuol assolutamente dire che i suoi album sono autopubblicati (vedi definizione di Autoedizione o qui se ti può essere più chiaro: https://www.notelegali.it/approfondimento/il-ruolo-delleditore-musicale-e-delletichetta-discografica/), ma pubblicati dall' etichetta stessa. Vedi anche artisti famosi che hanno fondato la propria etichetta e pubblicano i loro lavori e anche lavori discografici di altri.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ElefanteAlt03 (discussioni · contributi) 12:56, 5 mar 2018 (CET).
Discussione iniziata il 10 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Gli album del gruppo sono reperibili dai classici canali di distribuzione nazionale come del resto tutti quelli della Go Down Records [2] che sarà un etichetta indipendente ma non così oiccola con all'attivo 150 album. Ci sono notizie di tour nazionali e passaggi televisivi. La voce ha bisogno imho di una scrematura--Alfio66 22:17, 10 mar 2018 (CET)
- Cancellare Rilevanza mediatica nulla o quasi, a parte qualche fugace articolo di giornale generico. La situazione concertistica è similmente confusa: manciate di live all'anno in pub/club o concerti condivisi con altri gruppi (e se si prova a consultare quelli precedenti, compare una pagina di Errore 404). Faccio inoltre notare che la voce è un intero, sfacciato copyviol dal sito ufficiale precedente alla creazione della voce, con l'eccezione delle aggiunte contemporanee o successive alla PDC, e già questo potrebbe anche chiudere la questione.--Gybo 95 (msg) 22:47, 10 mar 2018 (CET)
- [@ Gybo 95] grazie, ricordati di mettere l'avviso {{ViolazioneCopyright}} quando sei certo del copyviol, e se è pressoché integrale richiedere il C13. Non è copyviol inverso perchè la pagina del sito era la stessa nel 2012. Sarebbe da C13, visto che si salva solo la frase riformulata da Alfio, ma visto che è in pdc (e io sono anche coinvolto), lascio uno stubbino e oscuro la cronologia. In pratica diversi paragrafi sono copiati dalla biografia in italiano, alcuni non li trovavo perchè erano semplicemente tradotti pari pari dalla bio in inglese che è sotto, nella stessa pagina del sito e che è anche più esaustiva di quella in italiano (il che è strano per un gruppo italiano).--Kirk Dimmi! 01:57, 11 mar 2018 (CET) P.S. Il testo precedente lo si può vedere appunto dal loro sito (anche in inglese), le uniche 3 fonti non autorefenziali (c'era e c'è l'avviso F) che erano presenti sono queste:[3] [4] [5], nessuna fonte per le condivisioni di palco con altri gruppi.
- Cancellare Non vedo come siano rispettati i criteri (addirittura sul primo e sull'eventualità che siano sostanzialmente autoprodotti c'è da discutere) e non vedo altri elementi di rilevanza. --Pop Op 23:17, 11 mar 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho riscritto la voce, inserendo finalmente un po di fonti terze ed attendibili, che secondo me dovrebbero senza problemi stabilire la rilevanza nel proprio ambito della band, che vanta tour e collaborazioni internazionali ( e distribuzione europea di molti dei suoi dischi. Faccio poi notare che Brant Bjork dei Kyuss, Michael Davis degli MC5, Dave Catching dei Eagles of Death Metal, Mondo Generator] e Queens of the Stone Age e Edmund Monsef. Inoltre molti critici concordano sulla rilevanza nel proprio ambito di questa band: Flash Magazine parla di una band "che in circa tre lustri ha costruito una reputazione sempre più solida nel panorama dello stoner internazionale". Gianni Della Cioppa nel numero di ottobre 2010 de Il Mucchio li descrive come "un'assoluta garanzia nel panorama (hard/stoner) rock europeo", mentre nel numero di Settembre diceva di loro che "sono stati tra i primi in Italia a raccogliere il testimone" dello stoner rock. Gabriele Barone su Jam la definisce "una delle formazioni di punta della scena heavy psiche nostrana". A me sembra che viste queste premesse la voce sia da Mantenere.--Plasm (msg) 19:07, 13 mar 2018 (CET)
- [@ Plasm] C'è una frase incompleta nel tuo intervento, puoi chiarire? Se si tratta di collaborazioni, imho non rendono enciclopedici. PS: voce comunque indubbiamente migliorata, lo riconosco e anzi complimenti, ma la sostanza è quella che è, io non sono affatto convinto--Pop Op 20:42, 13 mar 2018 (CET)
- [@ Popop] Le collaborazioni sono descritte in voce e nelle fonti terze, dove si parla di produzione artistica di Paul Chain per l'album Heavy, di Michael Davis degli MC5 per l'album Under The Thunder e di Dave Catching (membro dei Eagles of Death Metal, Mondo Generator e Queens of the Stone Age) per l'album Volcano. Brant Bjork dei Kyuss suona la chitarra e canta nel 7" dal titolo I Got Time. Secondo me le collaborazioni non determinano l'inequivocabile enciclopedicità di una band, ma dipende sia dalla rilevanza del personaggio con cui una band ha collaborato, sia dalla rilevanza che le fonti danno ad una collaborazione. In questo caso, le fonti riportate in voce danno rilevanza allo scambio avuto tra questi musicisti. Come detto sopra, molte di quelle fonti giudicano gli OJM come una band importante nella scena rock italiana. Ribadisco quindi che secondo me sono le fonti a dover determinare la rilevanza nel proprio ambito di una band, al di la di ogni impressione personale che può essere fallace.--Plasm (msg) 01:03, 14 mar 2018 (CET)
- [@ Plasm] Ripeto che apprezzo in genere il tuo lavoro, anzi lo apprezzo molto, e in molti casi mi hai convinto. Ma in questo caso non si può tirar fuori dalle fonti quello che le fonti non dicono. Mario Ruggeri su Rumore dice il miglior disco della storia del gruppo trevigiano, cioè, il migliore fra i 5 album che hanno inciso. Mi sembra decisamente esagerato riformulare questa affermazione con considerato da molti il capolavoro della band. La recensione di Ruggeri è ottima, ma non parla certo di "capolavoro". Ma prendiamo invece la recensione di Servetti su Rockerilla. Un trafiletto da cui impariamo che il lavoro non è entusiasmante perchè non è facile reinventare quello che altri hanno marchiato a fuoco; in conclusione un buon disco di genere che piacerà agli appassionati ma che non porterà nuovi ascoltatori alla band. Capolavoro??????
- Quanto sia rilevante il gruppo appare in modo chiarissimo dal libro che citi (in maniera correttissima, è una fonte per il loro genere) dove però gli OJM sono citati insieme a venti altri gruppi e semplicemente come gruppi influenzati dai Kyuss.
- Ripeto, la solita enciclopedicità per osmosi, recensioni altalenanti che non dimostrano nulla. Eppoi a me la Go Down Records continua a sembrare più simile ad un'agenzia di promozione, che ad una vera e propria etichetta, e comunque, visto che è di proprietà del batterista, gli album sono sostanzialmente (se non formalmente) autopubblicati. Se un'etichetta minore riesce a scrivere la sua pagina su un gruppo non enciclopedico non fa grossi danni. Se un promoter spamma wikipedia per anni (come potrebbe essere, in base a ricerche fatte da qualcuno più bravo di me) i danni per wikipedia sono molto maggiori. Gruppo non enciclopedico e tanti buoni motivi per cancelare anche per chi fosse indeciso.--Pop Op 16:28, 14 mar 2018 (CET)
- Chiedo scusa se organizzo le risposte per punti. Non è per pedanteria, ma per semplicità e chiarezza. 1) Rispetto all'articolo Mario Ruggeri su Rumore c'è un fraintendimento. Dire che un disco è il capolavoro di una band, significa a mio avviso che è il miglior disco della band, non che è "un capolavoro" in un genere o in assoluto. Se questa frase genera però questo tipo di ambiguità, può essere tranquillamente riformulata. 2) I critici sono molti, ed alcune delle fonti parlano del miglior disco degli OJM, altre non condividono questa opinione. Nella voce infatti si dice venne considerato da molti, non da tutti. L'articolo di Savoretti in particolare mi sembra una stroncatura di tutto il percorso della band. Pur elogiandone alcuni aspetti (coerenza, ortodossia radicale, impeccabile dal punto di vista della produzione), dall'articolo sembra chiaro che a Savoretti questa band non piace, però ne parla e scrive su di loro, alimentando il dibattito su di loro, seppur con ottime motivazioni. 3) Della Cioppa, nel suo libro HM - Il grande libro Heavy Metal, cita gli OJM tra una decina di band della seconda ondata Stoner, in un trafiletto in cui da una definizione del genere descrivendone la sua evoluzione. La definizione di "nuovi eroi" utilizzata dal giornalista per questa seconda ondata e la selezione, tra gli altri, degli OJM (ne poteva scegliere molti altri nella miriade di band del genere ed escludere loro dalla lista) ne determina la rilevanza nel proprio ambito. 4) Si è discusso molto sull'opportunità di inserire band che pubblicano con etichetta propria o di proprietà di uno dei membri del gruppo, ed in generale si è deciso che, se una etichetta discografica ha un catalogo che non promuove e pubblica esclusivamente dischi del musicista stesso, o ancor peggio della sola band proprietaria dell'etichetta, si può presumere che l'attività dell'etichetta non sia l'ultima spiaggia per una band che altrimenti non troverebbe altre produzioni. Questa etichetta ha un percorso composto da oltre 150 dichi di artisti diversi. Anche se non sono paragonabili per dimensioni e risonanza, anche la Alternative Tentacles è di proprietà di Jello Biafra, ma a nessuno verrebbe in mente di dire che è un problema per l'enciclopedicità il fatto che i suoi dischi siano sostanzialmente (se non formalmente) autopubblicati. Faccio poi notare che la Go Down Records, come detto in voce ed anche da Alfio66, sdistribuisce in tutta Europa tramite Audioglobe (Italia) e Sonic Rendezvous e Cargo (Europa). >>> Rispetto le motivazioni che ti fanno sorgere dubbi, ma a me sembra che questa band sia enciclopedica. Se invece i timori sono relegati alla attività di spam da parte dell'etichetta o di chi per loro, sono convinto che la comunità di WP valuterà caso per caso, eliminando le voci che non rispettano i criteri oppure riformulando quelle voci più palesemente PROMO o macchiate da COPYVIOL. Intanto, per quel che mi riguarda, riformulo subito l'ambiguità da te sottolineata in voce.--Plasm (msg) 18:01, 14 mar 2018 (CET)
- Rispondo solo al lemma "capolavoro": il primo dizionario online che mi è capitato riporta la dicitura "Opera di grande eccellenza; propr., la migliore in una serie di opere". Per cui, per il recensore sarà pure il miglior disco degli OJM, ma non si può definire capolavoro, anche perché il termine non viene usato lì. Nel momento in cui analizzo una discografia, se il miglior disco di un gruppo musicale, a conti fatti, è una ciofeca, non posso usare il termine "capolavoro", semmai "miglior lavoro", perché altrimenti darei assodato che quel disco sia di qualità eccellente. Oppure potrei usare quel termine in maniera ironica, ma è un altro discorso.--Gybo 95 (msg) 18:30, 14 mar 2018 (CET)
- Un artista potrà anche aver realizzato un disco migliore rispetto a tutti gli altri suoi dischi, ma questo non ne fa automaticamente un artista rilevante. -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:19, 14 mar 2018 (CET)
- Ma avete letto quello che c'è scritto sopra? Ribadisco: Ho già cambiato il termine "capolavoro" nella voce visto che creava ambiguità per qualcuno (anche se comunque la seconda definizione del dizionario riportato da Gybo 95 risponde esattamente a quanto da me definito, visto che "la migliore in una serie di opere" può anche essere la migliore opera della discografia di un gruppo, che appunto è una serie di opere) ed inoltre non ho mai asserito quanto detto da Il Passeggero. Il fulcro del discorso era molto diverso.--Plasm (msg) 23:21, 14 mar 2018 (CET)
- Un artista potrà anche aver realizzato un disco migliore rispetto a tutti gli altri suoi dischi, ma questo non ne fa automaticamente un artista rilevante. -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:19, 14 mar 2018 (CET)
- Rispondo solo al lemma "capolavoro": il primo dizionario online che mi è capitato riporta la dicitura "Opera di grande eccellenza; propr., la migliore in una serie di opere". Per cui, per il recensore sarà pure il miglior disco degli OJM, ma non si può definire capolavoro, anche perché il termine non viene usato lì. Nel momento in cui analizzo una discografia, se il miglior disco di un gruppo musicale, a conti fatti, è una ciofeca, non posso usare il termine "capolavoro", semmai "miglior lavoro", perché altrimenti darei assodato che quel disco sia di qualità eccellente. Oppure potrei usare quel termine in maniera ironica, ma è un altro discorso.--Gybo 95 (msg) 18:30, 14 mar 2018 (CET)
- Chiedo scusa se organizzo le risposte per punti. Non è per pedanteria, ma per semplicità e chiarezza. 1) Rispetto all'articolo Mario Ruggeri su Rumore c'è un fraintendimento. Dire che un disco è il capolavoro di una band, significa a mio avviso che è il miglior disco della band, non che è "un capolavoro" in un genere o in assoluto. Se questa frase genera però questo tipo di ambiguità, può essere tranquillamente riformulata. 2) I critici sono molti, ed alcune delle fonti parlano del miglior disco degli OJM, altre non condividono questa opinione. Nella voce infatti si dice venne considerato da molti, non da tutti. L'articolo di Savoretti in particolare mi sembra una stroncatura di tutto il percorso della band. Pur elogiandone alcuni aspetti (coerenza, ortodossia radicale, impeccabile dal punto di vista della produzione), dall'articolo sembra chiaro che a Savoretti questa band non piace, però ne parla e scrive su di loro, alimentando il dibattito su di loro, seppur con ottime motivazioni. 3) Della Cioppa, nel suo libro HM - Il grande libro Heavy Metal, cita gli OJM tra una decina di band della seconda ondata Stoner, in un trafiletto in cui da una definizione del genere descrivendone la sua evoluzione. La definizione di "nuovi eroi" utilizzata dal giornalista per questa seconda ondata e la selezione, tra gli altri, degli OJM (ne poteva scegliere molti altri nella miriade di band del genere ed escludere loro dalla lista) ne determina la rilevanza nel proprio ambito. 4) Si è discusso molto sull'opportunità di inserire band che pubblicano con etichetta propria o di proprietà di uno dei membri del gruppo, ed in generale si è deciso che, se una etichetta discografica ha un catalogo che non promuove e pubblica esclusivamente dischi del musicista stesso, o ancor peggio della sola band proprietaria dell'etichetta, si può presumere che l'attività dell'etichetta non sia l'ultima spiaggia per una band che altrimenti non troverebbe altre produzioni. Questa etichetta ha un percorso composto da oltre 150 dichi di artisti diversi. Anche se non sono paragonabili per dimensioni e risonanza, anche la Alternative Tentacles è di proprietà di Jello Biafra, ma a nessuno verrebbe in mente di dire che è un problema per l'enciclopedicità il fatto che i suoi dischi siano sostanzialmente (se non formalmente) autopubblicati. Faccio poi notare che la Go Down Records, come detto in voce ed anche da Alfio66, sdistribuisce in tutta Europa tramite Audioglobe (Italia) e Sonic Rendezvous e Cargo (Europa). >>> Rispetto le motivazioni che ti fanno sorgere dubbi, ma a me sembra che questa band sia enciclopedica. Se invece i timori sono relegati alla attività di spam da parte dell'etichetta o di chi per loro, sono convinto che la comunità di WP valuterà caso per caso, eliminando le voci che non rispettano i criteri oppure riformulando quelle voci più palesemente PROMO o macchiate da COPYVIOL. Intanto, per quel che mi riguarda, riformulo subito l'ambiguità da te sottolineata in voce.--Plasm (msg) 18:01, 14 mar 2018 (CET)
- [@ Popop] Le collaborazioni sono descritte in voce e nelle fonti terze, dove si parla di produzione artistica di Paul Chain per l'album Heavy, di Michael Davis degli MC5 per l'album Under The Thunder e di Dave Catching (membro dei Eagles of Death Metal, Mondo Generator e Queens of the Stone Age) per l'album Volcano. Brant Bjork dei Kyuss suona la chitarra e canta nel 7" dal titolo I Got Time. Secondo me le collaborazioni non determinano l'inequivocabile enciclopedicità di una band, ma dipende sia dalla rilevanza del personaggio con cui una band ha collaborato, sia dalla rilevanza che le fonti danno ad una collaborazione. In questo caso, le fonti riportate in voce danno rilevanza allo scambio avuto tra questi musicisti. Come detto sopra, molte di quelle fonti giudicano gli OJM come una band importante nella scena rock italiana. Ribadisco quindi che secondo me sono le fonti a dover determinare la rilevanza nel proprio ambito di una band, al di la di ogni impressione personale che può essere fallace.--Plasm (msg) 01:03, 14 mar 2018 (CET)
- Cancellare Dopo questa lunga discussione io noto solo una cosa. Che la band è professionista e non una delle solite band pseudo-dilettantistiche che si fanno la pagina su Wikipedia per ottenere un po' di visibilità. Detto questo tra professionismo e enciclopedicità c'è di mezzo un oceano che non mi pare la band essere capace di attraversare. Esserci e essere rilevanti sono due cose molto diverse. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 08:01, 16 mar 2018 (CET)
- Mantenere Voce dignitosa e decorosa, reca storia, discografia, foto e note. Secondo me più che sufficiente. Per quel che riguarda l'enciclopedicità secondo me regolare e adeguata ai parametri. --Foghe (msg) 17:52, 16 mar 2018 (CET)
- Mantenere rispetto all'ultima versione visibile dalla cronologia, la voce è migliorata e traspare l'enciclopedicità anche dalle rilevanti fonti che sono state inserite: parliamo di siti importanti che hanno recensito il gruppo e di riviste note a livello nazionale che se ne sono occupate. La band rispetta i criteri per avere collaborazioni a livello internazionale, per i tour e anche per aver inciso più di due album con etichetta che distribuisce a livello nazionale. Non li conosco personalmente, ma questo poco importa, ma la poca notorietà o il non essere entrati in classifica non è sempre segno di non enciclopedicità (così come il contrario). Ottimo ampliamento, peccato solo non si trovino notizie post-2014, ma poco cambia ai fini della mia valutazione. --Sax123 (msg) 08:48, 17 mar 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 18 marzo 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 25 marzo 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Vorrei solo far notare che, mentre è vero che una voce scritta male può essere cancellata anche se si tratta di soggetto più che enciclopedico, al contrario, una voce anche scritta alla perfezione, non potrà mai rendere enciclopedico un soggetto che non lo è. Qui c'è un mare che ci separa dall'enciclopedicità. Per favore, ragioniamo sui contenuti e non sulla forma; ripeto, io vedo solo album praticamente autoprodotti ed "enciclopedicità per contatto". Non basta (e sia chiaro che io non sono un cattivo cancellazionista, eh! ;). --Pop Op 22:10, 24 mar 2018 (CET)
- Commento: Posso solo fare i complimenti all'ottimo Plasm che ha riscritto la voce da zero. Gruppo rilevante nell'ambito dello stoner rock non solo nazionale.--Alfio66 21:41, 25 mar 2018 (CEST)
- (fc) Naturalmente mi unisco ai complimenti per la bravura di Plasm (non volevo allungare troppo il mio intervento precedente), bravura che purtroppo in questo caso ritengo del tutto sprecata. Riguardo al sottogenere (o sottosottogenere?), ho già detto sopra: citati insieme a venti altri gruppi da della Cioppa in un libro già di per sè dedicato ad un genere (e non a tutto il rock) in una nota a caratteri minuscoli e semplicemente come gruppi influenzati dai Kyuss. --Pop Op 22:27, 26 mar 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] A dire il vero, chi segue un po la musica non commerciale e non mainstream sa che lo stoner rock è stato un genere di grande successo tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000. In quel periodo le band che suonavano questo genere musicale erano veramente tante e ne fiorivano in continuazione. Della Cioppa ne cita 20 tra le più significative e rilevanti nell'ambito di questo genere musicale. Come tali, secondo me almeno queste dovrebbero avere una voce su WP. Un genere musicale rappresentato da meno di 20 band faccio fatica anche a chiamarlo "genere".--Plasm (msg) 13:51, 27 mar 2018 (CEST)
- "Chi segue un po' la musica non commerciale e non mainstream" sicuramente non sa neppure che significhi il termine "Stoner rock" o lo ignori, termine usato per descrivere principalmente (spesso anche a sproposito) band con quest'atmosfera un po' stradaiola, riff di chitarra matrice Blues Rock ma dotati di amplificazione ad effetto e una produzione ai confini del metal. Ma se lo stoner è un genere prettamente americano, come potrebbe un gruppo che proviene da un paese distante 1000 e passa km da lì ottenere rilevanza solo su passaparola? Non stiamo parlando di un gruppo con una discografia "di peso" come gli Electric Wizard, ma appunto di un gruppo che cerca di ottenere rilevanza nazionale a peso professionistico, ma se così fosse ritengo comunque prematuro parlare di enciclopedicità "piena".--Gybo 95 (msg) 14:11, 27 mar 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Come sempre, quì in WP, i commenti personali non supportati da fonti terze contano poco e sono sempre sospetti di essere "ricerca originale" e/o opinioni supportate solo da sensazioni personali. Scusami Gybo 95, ma mi fido un po di più delle fonti terze e verificabili come quella di Gianni della Cioppa. Comunque, il mio commento era la risposta ai post arrivati a votazione già iniziata. Che la comunità di WP si esprima e sia quel che sia.--Plasm (msg) 14:55, 27 mar 2018 (CEST)
- "Chi segue un po' la musica non commerciale e non mainstream" sicuramente non sa neppure che significhi il termine "Stoner rock" o lo ignori, termine usato per descrivere principalmente (spesso anche a sproposito) band con quest'atmosfera un po' stradaiola, riff di chitarra matrice Blues Rock ma dotati di amplificazione ad effetto e una produzione ai confini del metal. Ma se lo stoner è un genere prettamente americano, come potrebbe un gruppo che proviene da un paese distante 1000 e passa km da lì ottenere rilevanza solo su passaparola? Non stiamo parlando di un gruppo con una discografia "di peso" come gli Electric Wizard, ma appunto di un gruppo che cerca di ottenere rilevanza nazionale a peso professionistico, ma se così fosse ritengo comunque prematuro parlare di enciclopedicità "piena".--Gybo 95 (msg) 14:11, 27 mar 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] A dire il vero, chi segue un po la musica non commerciale e non mainstream sa che lo stoner rock è stato un genere di grande successo tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000. In quel periodo le band che suonavano questo genere musicale erano veramente tante e ne fiorivano in continuazione. Della Cioppa ne cita 20 tra le più significative e rilevanti nell'ambito di questo genere musicale. Come tali, secondo me almeno queste dovrebbero avere una voce su WP. Un genere musicale rappresentato da meno di 20 band faccio fatica anche a chiamarlo "genere".--Plasm (msg) 13:51, 27 mar 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 26 marzo 2018
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 2 aprile 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Plasm (msg) 02:01, 26 mar 2018 (CEST)
- --Sax123 (msg) 20:52, 27 mar 2018 (CEST)
- --Alfio66 17:14, 28 mar 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 13:58, 31 mar 2018 (CEST)
- --Alienautic (msg) 22:07, 1 apr 2018 (CEST)
- --Daolr (msg) 10:59, 2 apr 2018 (CEST)
- Sanremofilo (msg) 22:03, 2 apr 2018 (CEST)
Cancellare
- --Gybo 95 (msg) 00:11, 26 mar 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 00:22, 26 mar 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:13, 26 mar 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 10:06, 26 mar 2018 (CEST)
- --Pop Op 22:27, 26 mar 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 11:33, 27 mar 2018 (CEST)
- --Vito (msg) 11:36, 27 mar 2018 (CEST)
- Mandalorian ↣Messaggi↢ 14:13, 27 mar 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 01:14, 28 mar 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 07:42, 29 mar 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:20, 29 mar 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 19:49, 2 apr 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:11, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 26 marzo 2018.
Da aiutare dal 26 di febbraio, appena due righe senza nemmeno una fonte, non esiste nessuna voce in nessun altra wiki e anche controllando su Google, non vedo che altro si potrebbe scrivere, direi che non è enciclopedica--NewDataB (msg) 15:46, 19 mar 2018 (CET)
- [@ NewDataB] ho trovato altre 4 wiki che parlano del "belly boat" (semplicemente, in inglese si chiama più comunemente "float tube"). Comunque si tratta di un importante strumento utilizzato nella pesca alla carpa, ma non solo. Puoi ampliare traducendo le altre wiki, ho aggiornato l'interwiki.--Holapaco77 (msg) 21:34, 22 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 26 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata tradotto da en.wiki, se riesco a fare di meglio ci provo appena ho più tempo, ma ora è una normale voce su un importante dispositivo utilizzato nella pesca. --Sax123 (msg) 13:00, 26 mar 2018 (CEST)
- Mantenere a seguito dell'ampliamento. Mu pare che le motivazioni di apertura siano decadute. --Holapaco77 (msg) 21:31, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 15:45, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 26 marzo 2018.
Normalissima scuola di provincia la cui storia (peraltro non verificabile da fonti terze) è comune a quella della generalità degli istituti scolastici nazionali. Nessuna fonte terza che ne attesti l'effettiva rilevanza rispetto ai tanti altri licei sparsi sul territorio nazionale.--3knolls (msg) 16:04, 19 mar 2018 (CET)
Appunto, se fosse corredata da fonti affidabili non mi dispiacerebbe che rimanga...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 13:56, 21 mar 2018 (CET)
Se non ricordo male, tutte le volte che un liceo è operante ininterrottamente dall'Ottocento è stato in passato ritenuto rilevante. In questo caso c'è il link all'annuario del 1874-75 e si chiamava già allora Torquato Tasso. Ovviamente la voce è molto migliorabile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:14, 22 mar 2018 (CET)
- Vorrei capire meglio: è accaduto in passato che qualche liceo ottocentesco sia stato ritenuto enciclopedico (per motivi non meglio precisati) o è prevista l'enciclopedicità automatica per tutti i licei ottocenteschi?--3knolls (msg)
- Non "qualche", ma "generalmente" i licei pre-900 sono stati in passato considerati enciclopedici. Basta cercare nelle vecchie PDC. Non esiste una policy precisa: parliamo di "consuetudine". --Retaggio (msg) 11:51, 22 mar 2018 (CET) PS - un esempio a caso
- Se la considerassimo sotto il profilo strettamente storico-didattico, in virtù della suddetta "consuetudine" wikipediana (di cui non ero a conoscenza) potremmo anche continuare a tenerla. Ma a me sembra invece che qui l'edificio sia presentato principalmente per i suoi presunti pregi architettonici che, però, non sono attestati da alcuna fonte terza. E allora chi mi assicura che l'edificio non sia solo uno dei tanti casermoni di epoca fascista? Se si riesce a trovare qualche fonte che ne confermi il rilievo architettonico allora tutto ok, altrimenti occorrerebbe togliere quantomeno la sezione Architettura--3knolls (msg) 13:03, 22 mar 2018 (CET)
- Non "qualche", ma "generalmente" i licei pre-900 sono stati in passato considerati enciclopedici. Basta cercare nelle vecchie PDC. Non esiste una policy precisa: parliamo di "consuetudine". --Retaggio (msg) 11:51, 22 mar 2018 (CET) PS - un esempio a caso
- La voce non riguarda la "scuola", ma il "palazzo": così è categorizzato, c'è il portale architettura, nella voce Salerno si trova nel paragrafo "architettura", c'è anche il template:edificio (altrimenti ci andrebbe il template:scuola), ecc. Pertanto, IMHO mi sembra che le motivazioni di apertura della PdC non siano valide. --Holapaco77 (msg) 21:18, 22 mar 2018 (CET)
- Vedo che in effetti la voce è stata scritta insieme a molte altre sulla città di Salerno. In tutti gli altri casi , invece, di fronte a scuole ottocentesche, lo voce era dedicata alla scuola, alla sua storia e solo come capitolo all'edificio. Basta scegliere la strada.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:17, 23 mar 2018 (CET)
- Fatto, ho aggiornato la pagina precisando meglio che stiamo parlando di un palazzo. --Holapaco77 (msg) 09:51, 23 mar 2018 (CET)
- Sì, però la sezione Storia (l'unica davvero interessante e fontata) è riferita alla scuola, non al palazzo che a quell'epoca non era stato ancora costruito. Invece la domanda è: cos' ha di veramente enciclopedico questo palazzo? è davvero un edificio così importante da meritare una voce a se stante su Wikipedia? E quali sarebbero le fonti che ne attestano la rilevanza architettonica?--3knolls (msg) 10:30, 23 mar 2018 (CET)
- Onestamente a me non "piace" la modifica all'incipit: un liceo è un liceo, non un palazzo. Aggiungo: se il liceo, con due secoli di storia, è enciclopedico, perché soffermarsi e/o farsi problemi sul palazzo? --Retaggio (msg) 11:30, 23 mar 2018 (CET)
- La voce riguarda un liceo "storico" quindi enciclopedico, situato in un palazzo. Viste le fonti, credo che la voce vada mantenuta.--Ceppicone ✉ 15:44, 24 mar 2018 (CET)
- Tutto ciò che chiedo è solo di fare chiarezza. Il liceo è enciclopedico? Sembrerebbe di sì. Il palazzo è enciclopedico? Sembra proprio di no. Però intanto l'edificio compare nella voce palazzi di Salerno, nel template {{palazzi di Salerno}}, è categorizzato (anche) come cat:Architetture di Salerno e porta in capo il template {{edificio civile}}. A mio parere, a meno che non salti fuori una fonte accreditata che attesti l'enciclopedicità del palazzo, per scongiurare il rischio di cancellazione della voce sarà determinante considerarlo solo come scuola, adoperando il template {{scuola}} ed eliminando tutto ciò che lo considera come "palazzo". Tentare di utilizzare l'antichità della scuola per attestare l'enciclopedicità del palazzo sarà un'impresa vana perché il palazzo nell'Ottocento ancora non esisteva--3knolls (msg) 18:18, 24 mar 2018 (CET)
- Hai ragione a chiedere chiarezza...ho inserito il template {{scuola}}. Forse queste vecchie discussioni possono interessare. Questo non è un caso unico, vedi Palazzo del Liceo Classico.--Ceppicone ✉ 18:51, 24 mar 2018 (CET)
- Tutto ciò che chiedo è solo di fare chiarezza. Il liceo è enciclopedico? Sembrerebbe di sì. Il palazzo è enciclopedico? Sembra proprio di no. Però intanto l'edificio compare nella voce palazzi di Salerno, nel template {{palazzi di Salerno}}, è categorizzato (anche) come cat:Architetture di Salerno e porta in capo il template {{edificio civile}}. A mio parere, a meno che non salti fuori una fonte accreditata che attesti l'enciclopedicità del palazzo, per scongiurare il rischio di cancellazione della voce sarà determinante considerarlo solo come scuola, adoperando il template {{scuola}} ed eliminando tutto ciò che lo considera come "palazzo". Tentare di utilizzare l'antichità della scuola per attestare l'enciclopedicità del palazzo sarà un'impresa vana perché il palazzo nell'Ottocento ancora non esisteva--3knolls (msg) 18:18, 24 mar 2018 (CET)
- La voce riguarda un liceo "storico" quindi enciclopedico, situato in un palazzo. Viste le fonti, credo che la voce vada mantenuta.--Ceppicone ✉ 15:44, 24 mar 2018 (CET)
- Onestamente a me non "piace" la modifica all'incipit: un liceo è un liceo, non un palazzo. Aggiungo: se il liceo, con due secoli di storia, è enciclopedico, perché soffermarsi e/o farsi problemi sul palazzo? --Retaggio (msg) 11:30, 23 mar 2018 (CET)
- Sì, però la sezione Storia (l'unica davvero interessante e fontata) è riferita alla scuola, non al palazzo che a quell'epoca non era stato ancora costruito. Invece la domanda è: cos' ha di veramente enciclopedico questo palazzo? è davvero un edificio così importante da meritare una voce a se stante su Wikipedia? E quali sarebbero le fonti che ne attestano la rilevanza architettonica?--3knolls (msg) 10:30, 23 mar 2018 (CET)
- Fatto, ho aggiornato la pagina precisando meglio che stiamo parlando di un palazzo. --Holapaco77 (msg) 09:51, 23 mar 2018 (CET)
- Vedo che in effetti la voce è stata scritta insieme a molte altre sulla città di Salerno. In tutti gli altri casi , invece, di fronte a scuole ottocentesche, lo voce era dedicata alla scuola, alla sua storia e solo come capitolo all'edificio. Basta scegliere la strada.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:17, 23 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 26 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come detto sopra, in genere, per consuetudine abbiamo sempre considerato automaticamente enciclopedici i licei "pre-900" e qui parliamo in effetti di un'istituzione con circa due secoli di storia, di fatto il più antico istituto medio laico di Salerno (cito dal sito istituzionale). A supporto di tale "consuetudine" ci sono grosse quantità di PDC precedenti (esempio 1, esempio 2, ecc...), più diverse discussioni, tra cui ad esempio questa. Aggiungo che se il problema è un dubbio di enciclopedicità sulla struttura che ospita tale istituzione (sul quale non mi esprimo), essendo già stato modificato l'infobox di testa, l'unica cosa che resta da fare è eliminare la categorizzazione architettonica e il template di navigazione in coda. Le informazioni presenti nella voce riguardo la sede comunque possono essere mantenute in quanto facenti parte IMHO a pieno titolo della "storia" della scuola. --Retaggio (msg) 10:15, 26 mar 2018 (CEST)
- L'ho già scritto più sopra, ma lo ribadisco: a mio parere occorrerebbe non soltanto togliere il template e la categoria, ma anche il portale:Architettura e i link esistenti nella lista Palazzi di Salerno e nello stesso template {{Architetture di Salerno}}. Solo così si porrebbe la voce definitivamente al sicuro chiarendo una volta per tutte che si sta parlando di un'istituzione scolastica, a prescindere da quale possa essere la sede occupata. Inoltre, se anche un domani la scuola dovesse (nuovamente) trasferirsi in un casermone, la voce non correrebbe comunque più rischi (almeno finché perdura la "consuetudine").--3knolls (msg) 11:18, 26 mar 2018 (CEST)
- (f.c.) Ovviamente, mia leggerezza, quando dicevo di eliminare il template avrei anche dovuto aggiungere ed il link relativo dal template; differentemente il template di navigazione perderebbe la sua funzione di "navigazione" tra le voci. Idem per il Portale. Quanto alla voce dei Palazzi di Salerno non so: IMHO, una cosa utile alla trattazione (e fontata) può sempre essere citata in una voce, ma lì è proprio la voce che è un po' misera... --Retaggio (msg) 12:26, 26 mar 2018 (CEST)
- Ma siamo sicuri che l'edificio non sia enciclopedico?--Ceppicone ✉ 11:36, 26 mar 2018 (CEST)
- Non vorrei sbagliarmi, ma non mi risulta che ogni edificio di epoca fascista sia automaticamente enciclopedico. Dunque il palazzo è enciclopedico soltanto se vi è una fonte accreditata che ne illustri la rilevanza architettonica--3knolls (msg) 12:06, 26 mar 2018 (CEST)
- (f.c.)La mia domanda voleva evidenziare la presenza di voci in categoria "simili" a questa (intesa come palazzo) nelle note e nella bibliografia...tutto qui.--Ceppicone ✉ 09:05, 27 mar 2018 (CEST)
- Non vorrei sbagliarmi, ma non mi risulta che ogni edificio di epoca fascista sia automaticamente enciclopedico. Dunque il palazzo è enciclopedico soltanto se vi è una fonte accreditata che ne illustri la rilevanza architettonica--3knolls (msg) 12:06, 26 mar 2018 (CEST)
- L'ho già scritto più sopra, ma lo ribadisco: a mio parere occorrerebbe non soltanto togliere il template e la categoria, ma anche il portale:Architettura e i link esistenti nella lista Palazzi di Salerno e nello stesso template {{Architetture di Salerno}}. Solo così si porrebbe la voce definitivamente al sicuro chiarendo una volta per tutte che si sta parlando di un'istituzione scolastica, a prescindere da quale possa essere la sede occupata. Inoltre, se anche un domani la scuola dovesse (nuovamente) trasferirsi in un casermone, la voce non correrebbe comunque più rischi (almeno finché perdura la "consuetudine").--3knolls (msg) 11:18, 26 mar 2018 (CEST)
- Mantenere; al di la dei pregi più o meno rilevanti dell'edificio una istituzione fondata da Gioacchino Murat e tutt'ora in attività è di sicuro enciclopedica.--Pampuco (msg) 19:26, 26 mar 2018 (CEST)
- Le fonti in bibliografia, se confermano l'impostazione della voce, mi paiono sufficienti a sostenerne l'esistenza, considerato che parliamo di un liceo e che quindi è difficile produrre bestseller internazionali sull'argomento. --Nemo 21:08, 26 mar 2018 (CEST)
- Mantenere; liceo storico, quindi enciclopedico. La sede in un palazzo di "una certa rilevanza" non vieta comunque la descrizione dell'edificio nella voce della scuola.--Ceppicone ✉ 09:05, 27 mar 2018 (CEST)
- Mantenere; sì, anche secondo me la voce è enciclopedica proprio perché si riferisce a un liceo storico risalente all'epoca di Napoleone. Il palazzo, che di per sé avrebbe interesse più modesto, può essere descritto nel corpo della voce, come dice Ceppicone. --Rdelre (msg) 22:04, 28 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Istituto storico. --F. Foglieri Non cliccare qui 16:00, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:59, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 26 marzo 2018.
Mini-stub (ci sono molte più info alla voce Cava de' Tirreni#Monumenti e luoghi d'interesse), avviso {{E}} presente da oltre due anni e nessuna fonte terza che ne attesti la rilevanza--3knolls (msg) 17:54, 19 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 26 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata e per me Mantenere. Concorderei con il dubbio {{E}} se fosse solo un municipio come tantissimi altri, ma qui abbiamo un ex-teatro molto importante a livello storico che è nato circa 150 anni fa che, come riportano le fonti, fu anche di rilevanza nazionale, tanto che ne parla perfino la Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, per poi essere un punto importante durante le due guerre. Inoltre, il progetto fu trasportato a Lecce per realizzarne una copia. Sicuramente rilevante a livello storico. Voce ampliata e inserite fonti. Se la voce dovesse essere mantenuta, sarebbe da spostare a Palazzo di Città (Cava de' Tirreni), in quanto è il nome attuale della struttura. --Sax123 (msg) 12:34, 26 mar 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 2 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 9 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Concordo su tutto con Sax123 (anche sull'opportunità di spostare la voce al nuovo nome).--Rdelre (msg) 10:58, 8 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Anche in considerazione dell'ampiamente della voce, mi sembra che le condizioni di partenza siano molto cambiate.--Plasm (msg) 03:55, 10 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:35, 10 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Voce di un giovane cantante che mi sembra poco rilevante per la produzione musicale e per le case discografiche con le quali ha lavorato. --Ruthven (msg) 00:26, 26 mar 2018 (CEST)
MantenereCiao, non mi sembra sia una motivazione valida per cancellare la pagina. L'artista ha pubblicato 2 album e tanti singoli di successo. --Jtorquy (msg) 16:03, 26 mar 2018 (CEST)- Annullo apertura consensuale da parte di un utente privo dei requisiti (primo edit meno di 30 giorni fa). --Antonio1952 (msg) 16:27, 26 mar 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952] Primo edit meno di 30 giorni fa? Sicuro? Sanremofilo (msg) 22:42, 31 mar 2018 (CEST)
- Voleva dire cinquantesimo, fatto il 25 marzo..--Kirk Dimmi! 22:48, 31 mar 2018 (CEST)
- È la seconda volta che sbaglio e la cosa comincia ad essere grave! Ho rimediato aprendo la consensuale. [@ Sanremofilo] grazie per essertene accorto; potevi correggere direttamente tu senza problemi. --Antonio1952 (msg) 22:56, 31 mar 2018 (CEST)
- Voleva dire cinquantesimo, fatto il 25 marzo..--Kirk Dimmi! 22:48, 31 mar 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952] Primo edit meno di 30 giorni fa? Sicuro? Sanremofilo (msg) 22:42, 31 mar 2018 (CEST)
- Annullo apertura consensuale da parte di un utente privo dei requisiti (primo edit meno di 30 giorni fa). --Antonio1952 (msg) 16:27, 26 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 31 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere
Ciao, non mi sembra sia una motivazione valida per cancellare la pagina. L'artista ha pubblicato 2 album e tanti singoli di successo. --Jtorquy (msg) 16:03, 26 mar 2018 (CEST) --Antonio1952 (msg) 22:50, 31 mar 2018 (CEST)
- Avendo erroneamente annullato l'apertura della consensuale, ho rimediato facendola ripartire da oggi. --Antonio1952 (msg) 22:56, 31 mar 2018 (CEST)
- Cancellare Il primo singolo parliamo di visualizzazioni su youtube, successi degli altri la fonte è.. supereva, e i concerti dove sono? E l'etichetta del primo album cos'è? Ruolo nella serie tv non particolarmente rilevante.--Kirk Dimmi! 23:04, 31 mar 2018 (CEST)
- *{{Tenere}} La fonte è superEva? Se non ti fidi del sito puoi anche andare a controllare su youtube, rispettivamente i singoli hanno 1.800.000, 600.000 e 2.700.000 visualizzazioni, se questo non è successo cos'è? Per l'etichetta del primo album vedi qui [6] [7] , e per i concerti, cosa che non mi sembrava il caso di mettere nella pagina, qui [8]. Nella serie tv era uno dei 6 protagonisti. --Jtorquy (msg) 18:18, 1 apr 2018 (CEST)
- Quanti "tenere" metti, basta uno. Certo che supereva non è fonte autorevole, e nemmeno youtube, e ci mancherebbe.--Kirk Dimmi! 21:11, 1 apr 2018 (CEST) P.S. Vitatruce? Ahemm, lasciam stare l'etichetta :-D
- [@ Jtorquy] Per capirci: non contano le visualizzazioni di YouTube (che non corrispondono a nulla), ma i dischi d'oro e di platino che i singoli hanno guadagnato: questo potrebbe far pendere l'ago della bilancia. --Ruthven (msg) 21:33, 1 apr 2018 (CEST)
- Riguardo al link del tour, riguarderò meglio, ma a parte un evento condiviso come l' Hip Hop festival, i nomi mi sembrano quelli classici di disco-pub, locali notturni insomma, non luoghi atti ad ospitare un concerto vero e proprio (e non condiviso), dove la gente va (e paga) esclusivamente per ascoltare quel particolare cantante.--Kirk Dimmi! 21:47, 1 apr 2018 (CEST)
- Ah va bene, se volete cancellare la pagina non posso farci niente, non mi oppongo. Fate come volete. --Jtorquy (msg) 23:32, 1 apr 2018 (CEST)
- Cancellare sulla bravura e professionalità del soggetto in questione non posso mettere parola in quanto non lo conosco affatto, ma guardando i criteri sui gruppi e artisti musicali qui siamo troppo lontani per rimanere in questa enciclopedia. Successo non è sempre sinonimo di enciclopedicità. --Sax123 (msg) 15:23, 5 apr 2018 (CEST)
- quindi verrà cancellata per assenza di secondo album (non ep) con etichetta e perchè non ha fatto concerti se non in locali? giusto per sapere. --Jtorquy (msg) 15:17, 6 apr 2018 (CEST)
- [@ Jtorquy] esattamente, questi sono i criteri che la comunità di Wikipedia ha deciso anni fa (non so dirti di preciso quando) per decidere quali gruppi/artisti musicali sono da mantenere e quali no, sennò avremmo tutti i gruppi (professionisti e non) qui senza magari alcuna rilevanza nel campo musicale. Per saperne di più: Wikipedia:Cosa Wikipedia non è, spero comunque di essermi spiegato a sufficienza. --Sax123 (msg) 19:25, 6 apr 2018 (CEST)
- quindi verrà cancellata per assenza di secondo album (non ep) con etichetta e perchè non ha fatto concerti se non in locali? giusto per sapere. --Jtorquy (msg) 15:17, 6 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Non mancano solo i dischi per essere enciclopedici, ma anche l'assenza di concerti rilevanti, la partecipazione ad eventi mediatici o qualsivoglia altra rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:16, 7 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 10:45, 9 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Normalissima attrice pornografica che si è guadagnata da vivere nell'industria della pornografia, partecipando a filmati che vengono commercializzati con il download a pagamento e/o con la distribuzione in DVD. Ha ottenuto solamente una nomination agli AVN Awards: troppo poco. Se ci fossero state diverse e costanti nomination nel corso degli anni, la situazione sarebbe diversa, poiché gli AVN Awards rappresentano il traguardo più rilevante nel settore della pornografia. Ha invece vinto due premi iper-minori che non risultano nella voce e che non possono conferire rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 14:12, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:05, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Normalissima attrice pornografica che si guadagna da vivere nell'industria della pornografia. Non ha mai ottenuto nessun riconoscimento, ma solamente delle nomination ad un premio decisamente minore (Spank Bank Awards). Ha partecipato a molti filmati che vengono commercializzati con il download a pagamento: ciò dimostra che è un'onesta professionista, ma non si trova nemmeno un indizio di rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 14:14, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:07, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 marzo 2018.
Voce già cancellata una volta per palese ricerca originale: il termine è di uso prettamente giornalistico.--Mauro Tozzi (msg) 20:35, 20 mar 2018 (CET)
- Concordo. E anche nel gergo giornalistico la sua diffusione è quasi nulla. --Pop Op 22:46, 24 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 26 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Commento: Siccome la voce è stata sostanzialmente riscritta, la procedura di cancellazione dovrebbe essere interrotta o posticipata.--AVEMVNDI ✉ 18:40, 26 mar 2018 (CEST)
- Mantenere concordo con chi mi precede, voce riscritta. Procedura da annullare. --Sax123 (msg) 19:41, 26 mar 2018 (CEST)
- Cancellare Ricerca originale senza alcun effettivo collegamento tra i vari casi citati.--Mauro Tozzi (msg) 08:42, 27 mar 2018 (CEST)
- Commento: Il motivo per la proposta di cancellazione non era la forma, ma l'enciclopedicità del soggetto e la possibilità che si tratti di ricerca originale. Quindi la procedura non va affatto annullata. Naturalmente va preso atto delle profonde modifiche che vanno considerate in dettaglio. Faccio comunque notare che assemblare decine di fonti che usano lo stesso termine (abbastanza vago) in decine di contesti estremamente diversi è anche questa ricerca originale.
- Per adesso, l'unica fonte veramente autorevole e "non giornalistica" mi pare il capitolo 6 The Rise and Fall of the Second Cold War, 1981–91 di The Cold War: An International History, Routledge, 1999, che però parla di cose abbastanza diverse rispetto al tema principale della voce, e comunque descrive questa "seconda guerra fredda" (tra virgolette!) come di breve durata. Ringraziando chi ha ampliato la voce, per ora, mi pare che qualche informazione si possa conservare nella voce sulla guerra fredda, ma che l'idea di una "seconda guerra fredda" sia tutt'altro che condivisa dalla maggior parte degli storici. --Pop Op 00:48, 28 mar 2018 (CEST)
- Cancellare Confermo quanto detto sopra: assemblare decine di fonti che usano lo stesso termine (abbastanza vago) in decine di contesti estremamente diversi è comunque ricerca originale. E in questo caso si tratta anche perlopiù di recentismo. Se proprio deve esserci una voce sulla seconda guerra fredda dovrebbe parlare di quello che gli storici considerano tale, cioè il periodo all'incirca degli anni '80 del secolo scorso (cf. sopra e anche Treccani [9]). Forse qualcosa della voce si può salvare o può servire per altre voci, quindi non sarei contrario a trasferirla in qualche sandbox. --Pop Op 16:37, 1 apr 2018 (CEST)
- Mantenere (Come riportato dalle note sulla discussione qui a fianco, faccio presente che sono l'autore primario, ma non ho interessi personali correlati all'argomento della voce) Io sarei per mantenerla. Il contenuto non mi sembra una ricerca originale: le fonti, sebbene molte di ambito giornalistico (ma non per questo non vere), ci sono e in estrema sintesi riassumono un rinnovato innalzamento dei toni tra USA, Russia e Cina, e questo non trovo che pregiudichi l'enciclopedicità della voce. Onestamente, non vedo contrasti tra ciò che è riportato nella voce con le linee guida riportate sulla ricerca originale. Saluti --Goemonmsg 23:18, 2 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 2 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 9 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare RO --F. Foglieri Non cliccare qui 13:12, 7 apr 2018 (CEST)
- Cancellare ricerca originale classica. --Dimitrij Kášëv 10:18, 9 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Ricerca originale. Non c'è da aggiungere altro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:28, 9 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:33, 10 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Opera audiovisiva di un'ora e 33 minuti con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Non si riesce a capire se si tratta di una pellicola distribuita al cinema, oppure di un film distribuito in home video, oppure ancora di una singola puntata di un programma televisivo. Quando non si riesce a stabilire con esattezza di cosa stiamo parlando, è molto difficile che ciò di cui stiamo parlando possa essere enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 14:41, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:09, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Video di animazione di un solo minuto girato e autoprodotto da un artista non enciclopedico. Con la durata di un minuto mi sembra azzardato l'utilizzo del termine cortometraggio. Distribuzione non pervenuta e non emergono altri indizi di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 14:43, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:09, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Opera audiovisiva di 50 minuti con regista e maestranze non enciclopedici. Non si riesce a capire se si tratta di una pellicola distribuita al cinema, oppure di un film distribuito in home video, oppure ancora di una singola puntata di un programma televisivo. Quando non si riesce a stabilire con esattezza di cosa stiamo parlando, è molto difficile che ciò di cui stiamo parlando possa essere enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 14:45, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:08, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Opera audiovisiva che Imdb classifica come TV Movie 11 September 1981, ma spesso Imbd utilizza il termine TV movie anche per i singoli episodi di serie televisive. Cercando altrove non si riesce nemmeno a chiarire questo punto; inoltre non emergono indizi di rilevanza che possano avvicinarsi a WP:FILM. Il regista e quasi tutti gli attori non risultano enciclopedicamente rilevanti. --Domenico Petrucci (msg) 14:46, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:07, 3 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 aprile 2018.
Uno dei tantissimi personaggi de I Cesaroni che non ha nessuna rilevanza in base a WP:MONDI. In passato fu creata una voce indipendente, poi ci fu la trasformazione in redirect. Ritengo giusto cancellare anche il redirect, poiché il personaggio non è tra i protagonisti e non ha nessun tratto distintivo rispetto ai moltissimi personaggi della stessa serie che non hanno il redirect. --Domenico Petrucci (msg) 15:31, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:06, 3 apr 2018 (CEST)