Password authentication protocol

protocollo di rete
Versione del 31 mar 2018 alle 17:34 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5))

Il PAP (acronimo per l'inglese Password authentication protocol), è un protocollo di rete che richiede che l'utente si faccia riconoscere inviando, in chiaro, al server sia l'identificativo utente che la password.[1]

L'utilizzo di questo protocollo è conveniente solo nel caso in cui la rete sia formata da due soli elaboratori in un collegamento punto-punto. Un suo utilizzo in una rete diversa in cui hanno accesso più elaboratori comprometterebbe inequivocabilmente la sicurezza delle trasmissioni dato che sia password che parola d'ordine vengono trasmessi in chiaro e non crittografato.

Note

  1. ^ Olaf Kirch e Terry Dawson, 8.8. Authentication with PPP, in Linux Network Administrators Guide. URL consultato il 21 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2010).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) RFC 1334 PPP Authentication Protocols