Piparella
Le piparelle sono un prodotto dolciario tipico del Messinese e della vicina Provincia di Reggio Calabria[3]. Essa è un dolce tradizionale preparato con mandorle, miele e spezie ed è legato storicamente alla città dello Stretto, dove viene prodotto da pasticcerie, bar e panifici.
Piparelle | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Pipareddhi[1] |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Sicilia Calabria |
Zona di produzione | Messinese e Provincia di Reggio Calabria |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Pasticceria |
Ingredienti principali |
|
Nonostante il prodotto sia originario della vicina Messina, la piparella villese si caratterizza per il taglio trasversale a fette sottili, che la distingue anche dallo stomatico, dal quale differisce anche perché le mandorle sono inserite direttamente nell'impasto. Pertanto essa può essere assimilata più al cantuccio toscano. Si abbina perfettamente ai vini passiti[4], ma si può gustare anche con bevande quali caffè, tè o latte di mandorla. Le piparelle sono riconosciute fra i prodotti agroalimentari tradizionali calabresi e siciliani[5].
Note
- ^ Piparelli di Stilo, dolci calabresi, su sudandfood. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Nasce la Comunità del Cibo “Piparelle di Villa San Giovanni”, su slowfoodcalabria. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ Cucina siciliana: le piparelle, su PourFemme. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ Le piparelle messinesi, inzuppate nel vino per un dessert originale, su Stretto Web. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ (PDF) Tredicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su Mipaaf. URL consultato il 19 ottobre 2015.