Beat Generation

movimento culturale e letterario sviluppatosi negli anni '60

La beat generation fu un movimento artistico sviluppatosi attorno agli anni Cinquanta e Sessanta negli Stati Uniti, soprattutto in ambito letterario, con nomi di grande valore nella cultura americana del tempo come Allen Ginsberg, William Borroughs, Jack Kerouac, Gregory Corso, Neal Cassidy e Lawrence Ferlinghetti.

Origine del nome

Il termine beat viene coniato da J.Kerouac nel 1947, ma l'atto di nascita ufficiale è il 1952, anno di pubblicazione di Go, un racconto di John Clellon Holmes, che viene considerato il primo racconto beat, e dell'articolo "This is the Beat Generation" ( Holmes, New York Times, novembre 1952), che segna l'avvio dell'esistenza "pubblica" del beat. Beat è ribellione. Beat è battito. Beat è ritmo. Quello della musica jazz, che si ascolta in quegli anni, quello del be-bop, quello della cadenza dei versi nelle poesie. Beat è la scoperta di se stessi, della vita sulla strada, del sesso liberato, della droga, dei valori umani, della coscienza collettiva. Nel ventennio che segna l'avvento e la crescita della Beat Generation accadranno molte cose: dalla bomba atomica alla guerra del Vietnam. In mezzo scorreranno i fiumi della rivendicazione razziale e dei movimenti pacifisti.

Definizione del genere

Gli autori beat riprendono e amplificano i temi della contestazione giovanile della loro epoca che, partendo da una critica radicale alla guerra del Vietnam, si estendono all'intero sistema americano mettendo in discussione la segregazione razziale dei neri, la condizione subordinata della donna, le discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale.

Scrivono di viaggi mentali - atraverso anche la sperimentazione psichedelica di droghe quali l'LSD - e fisici attraverso le strade americane in lungo e in largo, come ad esempio Sulla strada di Kerouac, scritta attraversando le miglia che separano le due coste degli Stati Uniti.

Voci correlate

Template:Letteratura