Ryoga Hibiki

rivale/amico di Ranma Saotome

è un personaggio maschile dell'anime e del manga Ranma ½, coetaneo del protagonista Ranma Saotome.

titolo mancante, vedi il manuale
tipo non valido, vedi il manuale
Lingua orig.giapponese
PaeseGiappone
AutoreRumiko Takahashi

Storia

Ryoga porta del rancore verso Ranma per un torto subito durante la loro infanzia (un furto di merendine a scuola) dopo il quale finirà in una delle fonti maledette nel maldestro tentativo di inseguirlo. È innamorato di Akane Tendo ma troppo timido per dichiararsi.

Non ha il minimo senso dell'orientamento e riesce a perdersi anche nei percorsi più brevi e lineari (vedi Sindrome di Ryoga) facendosi spesso interi giri del mondo prima di arrivare a destinazione, caratteristica comune a tutti i membri della famiglia Hibiki. Possiede una cagnolina di nome Biancanera.

Ryoga è un tipo ingenuo, un po' scorbutico ma di buon cuore. Dopo Ranma è il più forte tra i ragazzi della storia, e tra i suoi numerosi avversari, oltre ad essere il suo antagonista per eccellenza è anche l'unico a potersi definire suo amico. Infatti, nonostante detesti Ranma perché a causa sua si trasforma e perché è il fidanzato di Akane, desidera sempre sconfiggerlo in modo leale (anche se in alcune occasioni viene raggirato per la sua ingenuità e convinto ad utilizzare metodi poco sportivi). Porta con sé un ombrello pesantissimo, che utilizza come arma, anche lanciandolo come un boomerang. A contatto con l'acqua fredda si trasforma in un porcellino nero, chiamato da tutti P-Chan, con al collo la bandana leopardata che porta sulla sua fronte umana. Di questa condizione si vergogna profondamente, ma ne approfitta per stare vicino ad Akane come animale domestico, potendo così dormire con lei e farsi coccolare molto da vicino. Conquisterà invece involontariamente un'altra ragazza molto carina che, essendo appassionata di maiali, lo apprezzerà ancora di più quando verrà a conoscenza di questa sua trasformazione.

Abilità

Tecnica dell'esplosione

Il suo colpo di combattimento caratteristico è la tecnica dell'esplosione (bakusai tenketsu): riesce a stabilire in quale punto colpire una pietra per poi farla esplodere con un dito. Questa tecnica gli è stata insegnata da Obaba con l'intento di renderlo più resistente abituandosi alle esplosioni in faccia. In effetti, l'utilizzo pratico è pittosto limitato in quanto la tecnica è progettata per disfarsi dei massi che ostruiscono il cammino e non per le persone, ma Ryoga continua comunque ad utilizzarla.

Colpo del leone

In un episodio[senza fonte] impara ad utilizzare anche il colpo del leone (shishi hokodan), un colpo energetico che come primo stadio (che impara anche Ranma) può ricordare un Hadoken o una Kamehameha. Il "motore" che scatena questa energia è un'infelicità e rabbia profonda. E la grande infelicità di Ryoga, dovuta alla sfortuna che lo perseguita sempre, gli permette di imparare anche lo stadio successivo del colpo, liberando un'immensa colonna di energia. Ranma riesce comunque a batterlo, distraendolo all'ultimo momento e facendolo colpire dalla sua stessa energia.


Correzione

Ryoga non ce l'ha con Ranma per le merendine ma perché la sua mancata presenza a uno scontro che dovevano disputare lo ha spinto ad andare in Cina dove poi ha subito la trasformazione in porcellino. Va precisato che Ranma si era presentato dietro casa di Ryoga per la sfida ma quest'ultimo, eterno disperso, non ci è nemmeno arrivato perché si è perso. Ryoga ha girato per tutto il Giappone in cerca del giardino dietro casa sua e 4 giorni dopo è arrivato ma Ranma, ovviamente, se ne era già andato via. Ranma lo aspetto per 3 giorni di fila fermo là ma alla fine si è rotto (e chi non lo farebbe) e poi è andato in Cina.

Note


  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga