Giuseppe Fiorelli

archeologo e numismatico italiano (1823-1896)

Giuseppe Fiorelli (Napoli 8 giugno 1823 - 28 gennaio 1896) fu un eminente archeologo e numismatico italiano del XIX secolo. Nato a Napoli, allora capitale del Regno delle Due Sicilie, iniziò la sua formazione studiando giurisprudenza ma presto passò allo studio della numismatica. Avendo ottenuto buoni risultati riuscì a lavorare come numismatico ed archeologo finché ottenne la carica di Ispettore della Soprintendenza e del Museo di Napoli

Giuseppe Fiorelli

Nel 1848 fu coinvolto nei moti liberali, per cui fu per un periodo recluso in prigione nel carcere di S. Maria Apparente. Alla costituzione del Regno d'Italia divenne il direttore degli Scavi archeologici di Pompei, dove condusse gli scavi con sistematicità e rigore scientifico.

Infatti invece di muoversi alla ricerca di oggetti preziosi, come avevano fatto i suoi predecessori, Fiorelli suddivide gli scavi in regiones (quartieri) ed insulae (isolati), numerando ogni edificio. Fiorelli intuì anche la possibilità di ottenere calchi dalle vittime dell'eruzione colando gesso liquido nel vuoto lasciato dai corpi, nella cenere solidificata, calchi che sono ora conservati nell'Antiquarium di Pompei. Nel 1866, Fiorelli fondò il Museo Nazionale di San Martino.

Fiorelli fece realizzare il plastico in sughero della città di Pompei, eseguito tra il 1861 e il 1879, e che si trova ancora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Decise di aprire al pubblico gli scavi, fissando un biglietto d'ingresso. Fondò la Scuola Archeologica di Pompei e nel 1875 pubblicò la Descrizione di Pompei, la prima guida scientifica della città.

Nel periodo fra il 1863 e il 1875, Giuseppe Fiorelli cominciò la riorganizzazione delle collezioni del Museo, che fu poi continuata da Paolo Orsi

È morto a Napoli nel 1896. La città di Lucera gli ha intitolato il museo civico.

Incarichi

  • prof. Archeologia univ. Napoli (1860-63)
  • Direttore Museo di Napoli
  • Direttore Scavi Pompei
  • Senatore del Regno (1965)
  • Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti
  • Fonda a Pompei la Scuola di Archeologia, in seguito Scuola Italiana di Archeologia
  • Fonda (1876) la rivista scientifica di Archeologia Notizie degli Scavi

A lui è dedicato il museo civico di Lucera (Foggia)

Opere

  • "Osservazioni sopra talune monete rare di città greche",
  • Monete inedite dell'Italia antica, Napoli 1845, 22, n.9.
  • "Pompeianarum Antiquitatum Historia", la storia degli scavi di Pompei (1860 - 1864)
  • Catalogo del Museo Nazionale di Napoli : Medagliere, Vol. I, Monete Greche, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 1870
  • Catalogo del Museo Nazionale di Napoli : Collezione Santangelo. Napoli, 1866-67.
  • Descrizione di Pompei, 1875