Rete telefonica generale

rete di telefonia fissa e mobile, estesa in tutto il mondo e intercomunicante tra nazioni, ad accesso pubblico

La Rete Telefonica Generale, in sigla RTG o PSTN (acronimo dell'analogo termine inglese Public Switched Telephone Network), a cui ci si riferisce spesso con "rete telefonica pubblica" o anche semplicemente "rete telefonica", è la più grande rete telefonica esistente al mondo. E' una rete telefonica pubblica (cioè può accedervi chiunque lo desideri pagando per il servizio) che copre l'intero pianeta e rappresenta il mezzo più comune per comunicare nel mondo con altre persone.

La Rete Telefonica Generale è anche la più grande rete per telecomunicazioni esistente al mondo, copre infatti l'intero pianeta più capillarmente di quanto faccia la rete di computer Internet che gli è seconda in termini di grandezza. Per tale motivo la Rete Telefonica Generale è utilizzata anche per accedere alla rete Internet.

Definizione tecnica di Rete Telefonica Generale

La Rete Telefonica Generale tecnicamente si può definire come la concatenazione a livello mondiale delle reti telefoniche pubbliche a commutazione di circuito (allo stesso modo in cui Internet è la concatenazione a livello mondiale delle reti di computer pubbliche a commutazione di pacchetto basate sul protocollo IP).

Relativamente alla definizione data: "concatenazione" perché la Rete Telefonica Generale è posseduta da una lista lunghissima di aziende sia pubbliche che private le quali ne possiedono ognuna una parte, in modo del tutto simile a quanto avviene per la rete Internet; "pubbliche" non nel senso di possedute dagli Stati ma nel senso di accessibili a chiunque lo desideri; "a commutazione di circuito" perché è la tecnologia su cui si basa.

Servizi telefonici offerti

La Rete Telefonica Generale può offrire i seguenti servizi telefonici:

Funzionamento della RTG

Ad ogni utenza viene assegnato un numero chiamato comunemente numero telefonico. Per mettersi in comunicazione con una particolare utenza della RTG è sufficiente comporre con i vari dispositivi di accesso alla RTG (telefoni, fax, modem, ecc.) il corrispondente numero telefonico.

Regolamentazione della RTG

La RTG agisce attraverso le direttive create dall'ITU-T e usa gli indirizzi E.163/E.164 (conosciuti più comunemente come i classici numeri telefonici) per l'indirizzamento.

Tipologie di accesso alla RTG per gli utenti

Le tipologie di accesso alla RTG per gli utenti sono tre (quattro se si distingue la telefonia mobile in telefonia cellulare e telefonia satellitare):

Standard di accesso alla RTG per gli utenti

Standard per la telefonia fissa

Standard analogici per la telefonia fissa:

  • POTS
POTS era originariamente l'acronimo di Post Office Telephone System, in italiano "sistema telefonico postale". Tale termine deriva dal fatto che spesso in passato le reti telefoniche pubbliche erano gestite dalle poste. Oggi viene letto come Plain Old Telephone Service, in italiano "il normale, vecchio servizio telefonico". A seconda dei contesti quindi con POTS si può intendere le reti telefoniche pubbliche analogiche precedenti l'avvento dei commutatori elettronici oppure lo standard analogico odierno di accesso alla RTG nella telefonia fissa in contrapposizione ai moderni standard digitali (ISDN).

Standard digitali per la telefonia fissa:

  • ISDN (BRI)
  • ISDN (PRI)

Standard per la telefonia cellulare

Standard analogici per la telefonia cellulare:

Standard digitali per la telefonia cellulare:

Struttura della RTG

In origine la RTG era una rete telefonica analogica, attualmente è diventata quasi totalmente digitale. Fa eccezione quello che viene chiamato ultimo miglio, cioè il tratto della RTG che collega l'utente alla prima centrale telefonica nella telefonia fissa: esclusa la telefonia fissa in standard ISDN, che rappresenta la minoranza, il resto è in standard analogico.

FXO

Foreign eXchange Office è l'interfaccia che riceve il servizio di telefonia da un accesso POTS. Ad esempio è la presa (plug) presente sui telefoni standard. Si dice, in questo caso, che un'interfaccia FXO "vede" il fornitore del servizio.

FXS

Foreign eXchange Subscriber è l'interfaccia che fornisce il servizio di telefonia proveniente direttamente dalla centrale della compagnia telefonica. Ad una interfaccia FXS è necessario collegare un apparato come telefono, modem o fax. Si dice anche che un'interfaccia FXS "vede" direttamente l'usufruitore del servizio.

Voci correlate

Collegamenti esterni