Discussione:Panthera leo

Versione del 30 giu 2007 alle 20:22 di Orion79 (discussione | contributi) (continuando...)

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Moongateclimber in merito all'argomento criniera: protegge davvero!
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.

Complimenti vivissimi all'autore di questa pagina... Flavio

Mi sto occupando della parte sul leone nella cultura, rimettendola a posto e ampliandola. Moongateclimber 10:09, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Criniera protettiva

Con questo edit, rimuovo il riferimento alla criniera come elemento difensivo, per due motivi:

  • il fatto che la "prova" della funzione difensiva siano i combattimenti nelle arene mi pare assurdo. I leoni sono ampiamente studiati anche nel loro ambiente naturale, e se la criniera ha una funzione difensiva si intende che ce l'abbia nel loro ambiente naturale (altrimenti si può parlare di "uso" difensivo ma non di "funzione"). Nella voce sui combattimenti fra leoni e altri animali leggiamo che la criniera avvantaggia il leone contro la tigre, perché la tigre attacca al collo; ammesso che questo abbia un senso (la voce in questione è priva di fonti), non dice niente circa i rapporti dei leoni con i loro reali antagonisti in natura.
  • la sezione era di livello troppo inferiore al resto della voce, che è in vetrina. Il fatto che una voce sia in vetrina ovviamente non deve essere un deterrente per i redattori, ma questo non toglie che si possa chiedere ai redattori stessi, se possibile, di prestare un pochino di attenzione allo stile, all'uso equilibrato dei link esterni, al posizionamento del nuovo testo rispetto all'indice esistente, e così via. Ribadisco comunque che la rimozione è legata solo ai dubbi del primo punto, altrimenti avrei piuttosto cercato di correggere Moongateclimber 13:44, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

criniera: protegge davvero!

Gentile wikipediano che hai rimosso le mie informazioni aggiuntive sulla criniera dei leoni,

ti faccio cordialmente notare che ho citato le fonti più chiare che certificano tale funzione ma che é possibile trovare altri articoli sul web, spesso datati, che già mettono in evidenza la possibilità che ciò sia vero, confermata da quelli più recenti. Questo a prescindere dalle funzioni di termoregolazione e di status per gli accoppiamenti o come strumento di intimidazione verso altri leoni. Il sito tiger's territory, a differenza di molti altri articoli, é costantemente aggiornato ed illustra chiaramente questo fatto, specialmente nei casi di interazione tra leoni indiani e tigri. Allo stesso modo, la saga di Animal Face-Off, che é basata su dati certi e studi scientifici recenti, conferma la teoria, che non é più teoria ma un fatto.

Inoltre, ti faccio notare che il mio articolo é volto alla descrizione (ammetto ancora incompleta, ma ci sto lavorando sopra) di un fenomeno sociale, ovvero quello dei combattimenti degli animali nelle arene, che é tutt'ora diffuso al giorno d'oggi e rappresenta un grave soppruso dei diritti degli animali, fornendo sia spiegazioni sull'attuale situazione, sull'adattamento di circhi e zoo secondo le recenti normative, così come intende rendere reperibile i dati raccolti dalla storia su tali scontri, almeno soddisfando la curiosità delle persone interessate (non si giudica se essa sia malsana o meno) prima che essa sfoci in manifestazioni peggiori, come l'alimentare per noia un mercato di scommesse clandestine. A parte il fatto che le interazioni tra tigre indiana e leoni ci sono state in passato, e che quindi è pertinente all'ambiente naturale dell'animale, c'é anche da dire che leopardi, iene e ghepardi sono troppo piccoli per rappresentare una minaccia per un leone adulto che supera i 250 kg. Tuttavia, é prova certa che i leoni mirano istintivamente al collo, come tutti i felini, ma i maschi mirano all'attaccatura della criniera, dove é più sottile, proprio perché riconoscono la difesa che essa costituisce e sanno come aggirarla. La criniera, tuttavia, svolge un ruolo importante nel combattimento anche tra leoni perché, anche se i maschi sanno come aggirarla, essa attutisce e riduce i danni causati dagli artigli e rende molto più difficili gli attacchi diretti al collo, a prescindere dall'animale che attacca, perchè ne confonde la sagoma, rendendolo più difficile da afferrare con precisione.

Per il semplice fatto che a te sembri strano, questo non significa che sia falso e, dato che io sono certo di quanto scrivo, credo che sia quantomeno doveroso un tuo approfondimento sulla faccenda e consentire che il fatto venga citato "almeno" come possibilità. Sarà mia premura inviare una mail a tiger's territory, chiedendo materiale che supporti l'affermazione.

Cordiali saluti.

Resta il fatto che lo spazio dato all'argomento non era equilibrato in questa voce. Sulla funzione protettiva della criniera mi permetto di restare in dubbio, e sottolineo comunque che il mio dubbio è nato dal modo in cui l'argomento è stato esposto, ovvero come un fatto "dimostrato dai filmati di combattimenti dei leoni nelle arene" (più o meno). Se esistono ricerche fatte sul campo, possibilmente da naturalisti, non ho niente in contrario a che se ne parli. Moongateclimber 20:09, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi

continuando...

Se hai frainteso, allora la colpa deve anche essere mia. Cito dalla mia fonte preferita, spero tu comprenda l'inglese, sottolineando in grassetto la parte più saliente: http://www.lairweb.org.nz/tiger/conflict4.html

Tigers use a throat grip as their primary means of killing and the lion's thick protective mane prevented the tiger gaining a hold on the throat joint. On the other hand, the tiger had no special protection, so was vulnerable to attack.

There was a great deal of lion and tiger pit fighting held in Korea until 1960. Historic reports say the lion was found very difficult to beat, again due to the head protection afforded by the mane. The film mentioned on the previous page has the tiger as the winner, but this fight would seem to be only one of many that were carried out, and all other reports found, to date, say the lion usually won.

Expert opinion is that the modern male lion has no equal in the cat world when it comes to his fighting ability.

Lions evolved as fighters. Among the pride, their primary job is to protect their females from marauding males who would assume control of the pride and kill any cubs. As a result, the male lion spends the great majority of his time in combat situations. Nature has supported the lion in this, with the evolution of a thick heavy mane for added protection and to intimidate. In the case of a lion killing another maned male many have learnt to attack beyond the mane, usually at the back of the front leg. This happens particularly in southern areas where the lions have very thick manes. It is a purely learnt behaviour and the tiger would not know this technique, having never needed to use it.

Credo che sia sufficiente, però a questo punto preferirei completare assieme l'informazione in una forma a te congeniale.

Ritorna alla pagina "Panthera leo".