Final Fantasy (in giapponese: ファイナルファンタジー Fainaru Fantaji) è una popolare serie di J-RPG prodotta dalla Squaresoft (divenuta, in seguito alla fusione con la Enix nell'aprile del 2003, Square-Enix), una tra le maggiori case di produzione di videogiochi giapponesi.

Ad oggi Final Fantasy rappresenta un videogioco di grande rilevanza storica per il mondo del divertimento interattivo. Soprattutto Final Fantasy VII ha rappresentato una svolta grandissima per la serie, dato il rilevantissimo passaggio dal 2D al 3D; ad oggi il settimo capitolo rimane il più venduto della storia della serie.

La storia

Final Fantasy è un universo di emozioni, suoni, colori, sensazioni veramente vasto e meraviglioso. Dietro a questo videogioco si celano persone che hanno messo tutta la loro creatività e il loro sapere in quest'opera che è un vero capolavoro videoludico.

Nella storia del videogioco non esiste una saga che abbia venduto di più o che sia più famosa, ogni titolo uscito racconta fatti e vicende totalmente slegati dal precedente, eppure riesce sempre ad emozionare e a far riflettere trattando temi classici e al contempo attuali come la guerra, l'odio, il destino dell'uomo, il coraggio, l'amore, il tradimento e la redenzione che consentono al giocatore un'attenta riflessione proiettandolo in una dimensione che va al di là del semplice gioco.

Curiosità

  • Final Fantasy VII, nonostante abbia spopolato anche in Italia, non è mai stato tradotto in italiano; bisognerà aspettare Final Fantasy VIII per avere una traduzione anche nella nostra lingua.
  • Si dice che il nome della serie derivi dal fatto che, nel 1986, il signor Sakaguchi (creatore e game designer) espose al signor Miyamoto un'idea, un nuovo videogioco, che sarebbe stato chiamato "Final Fantasy" perché se il progetto fosse stato un fallimento quella sarebbe stata la sua ultima fantasia. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne cambiato.

Titoli pubblicati

Sono stati pubblicati, al gennaio 2005, dodici capitoli della saga principale, ognuno dei quali ha trama, personaggi e ambientazioni del tutto differenti; uniche eccezioni, nell'ambito videoludico, sono Final Fantasy X-2, sequel di Final Fantasy X, e Before Crisis: Final Fantasy VII, Crisis Core: Final Fantasy VII, Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII, rispettivamente prequel, prequel e sequel di Final Fantasy VII.

Saga principale

Escludendo le raccolte, i videogames della saga principale di Final Fantasy sono:

Spin-off ed espansioni

Final Fantasy gode anche di una serie di videogiochi separati dalla saga principale:

  • Seguiti diretti
    • Final Fantasy X-2 seguito del decimo episodio, riprende i personaggi e le ambientazioni, da molti fans considerato troppo commerciale è stato il primo caso di seguito diretto di un episodio della saga.
A questa saga apparte anche il film di animazione in Computer Grafica uscito nel settembre 2005 Final Fantasy VII: Advent Children, disponibile in formato DVD e UMD, proiettato anche al festival del Cinema di Venezia.

(Le prime tre espansioni citate sono presenti nella versione di Final Fantasy XI per la console Xbox 360)

  • Demo Tecniche
    • Final Fantasy SGI Demo, che non è un gioco, ma una demo tecnica in Computer Grafica per Nintendo 64 con i protagonisti di Final Fantasy VI.
    • Final Fantasy VII Tech Demo, una demo tecnica alla presentazione della Sony Playstation 3,per dimostrare le potenzialità della nuova console. Alcuni sostennero che si trattasse di un remake per Sony Playstation 3 di Final Fantasy VII, nulla di confermato per il momento da Square-Enix

Le piattaforme

I vari episodi sono stati sviluppati, nel corso degli anni, su piattaforme differenti: NES, SNES, MSX 2, PlayStation, PlayStation 2, PSP, Nintendo GameCube, Game Boy, Game Boy Advance, NDS, WonderSwan Color, Nintendo Wii, Cellulari i-Mode su rete , Cellulari i-Mode su rete FOMA, Cellulari su rete .

Gli artisti

La maggior parte delle colonne sonore degli episodi di Final Fantasy è composta da Nobuo Uematsu, mentre il character design è affidato maggiormente a Yoshitaka Amano (FF da I a VI e IX) e Tetsuya Nomura (FFVII, VIII, X, X-2).

Anime, film in Computer grafica e manga

La saga di Hironobu Sakaguchi ha avuto anche altre incarnazioni non videoludiche:

Polymorphic Content

Da qualche anno (2002~2005), la Square ha cominciato a sviluppare il concetto Polymorphic Content, che si concretizza nell'espansione di un brand su più piattaforme (di gioco e non) e con svariati generi di prodotti di merchandise. Nel caso specifico di Final Fantasy, la Square ha lanciato la cosiddetta Compilation of Final Fantasy VII.

Raccolte, remake e porting

La Square ha nel tempo ridistribuito i vari capitoli della saga in raccolte, remake o porting per altre console:

FF 1-2-3 Originariamente usciti separatamente su NES, solo il primo al di fuori del Giappone.

FF 4-5-6 Originariamente usciti separatamente su SNES, il quinto solo in giappone.

FF 7-8-9 Originariamente usciti separatamente su Playstation, in giappone, america e europa.

Inoltre, anche se non si tratta di una vera e propria raccolta, i Final Fantasy per cellulare sono raggruppati sotto la dicitura Final Fantasy I - for MOBILE (nel caso dei giochi per piattaforma i-mode) e Final Fantasy Ez - for MOBILE (nel caso dei giochi per piattaforma EZWeb).

Collegamenti esterni

Template:Dmoz