Coppa Italia Serie C
La Coppa Italia Serie C è una competizione calcistica italiana che si tiene sotto la giurisdizione della FIGC. Terza coppa professionistica nazionale per prestigio (dopo la Coppa Italia e la Supercoppa di Lega), è organizzata a cadenza annuale dalla Lega Italiana Calcio Professionistico. Dal 2008 al 2017 assunse la denominazione di Coppa Italia Lega Pro.
Coppa Italia Serie C | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Luogo | Italia |
Organizzatore | Lega Pro |
Titolo | Detentore della Coppa |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 60 |
Formula | Fase a gruppi Eliminazione diretta |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1972 |
Detentore | Venezia |
Record vittorie | Monza (4) |
Edizione in corso | Coppa Italia Serie C 2017-2018 |
![]() Coccarda italiana tricolore | |
La prima edizione del torneo si svolse nel 1972, e da allora non ha mai conosciuto alcuna interruzione. La vittoria della coppa, oltre al titolo sportivo, dal 2017 consente anche l'accesso ai play-off per la promozione in Serie B.[1]
Storia
L'allora Coppa Italia Semiprofessionisti di calcio nacque con il campionato 1972-1973. Il "settore semiprofessionistico", dopo aver sentito il parere favorevole delle società dipendenti, decise di organizzare un torneo calcistico con una formula che ricalcava in un certo modo quello della Coppa Italia. Alla prima edizione parteciparono tutte le 60 squadre di Serie C e le seconde e le terze classificate dei nove raggruppamenti di Serie D della stagione 1971-1972. Il successo andò all'Alessandria che nella finale di Roma superò l'Avellino: la partita fu sospesa al 7' del secondo tempo supplementare per invasione di campo dei sostenitori della squadra campana, sicché il giudice sportivo assegnò la vittoria ai piemontesi che al momento della sospensione erano in vantaggio per 4-2.
Quadri di partecipanti leggermente allargati nel 1973-1974: alle 60 società di Serie C furono aggiunte le seconde, le terze e le quarte classificate nei gironi di Serie D del precedente torneo. La finale fu giocata a Lucca, tra Monza e Lecce, e fu vinta dai brianzoli con un gol segnato al 1' di gioco. Nel 1974-1975 si presentano al via ben 96 partecipanti, con il Monza che bissò il successo della stagione precedente, andando a vincere ai tiri di rigore sul terreno di gioco del Sorrento. Da quella stagione la finale di coppa si giocò sul campo di una delle due finaliste, designato per sorteggio dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti. Nel 1975-1976 furono di scena in finale ancora i brianzoli, ma stavolta i biancorossi dovettero cedere al cospetto dei padroni di casa del Lecce.
Nel 1977 trionfò il Lecco, vincendo di stretta misura (2-1) contro la neoretrocessa Sangiovannese. La finale del 1978, giocata sul terreno di gioco di Reggio Calabria, fu interrotta per intemperanze dei tifosi locali al 23' del secondo tempo; il giudice sportivo convalidò il risultato di 2-0 in favore dell'Udinese. Nel 1979 ci fu il primo successo di una squadra della neonata Serie C2: il Siracusa ebbe la meglio sulla Biellese, portando per la prima volta il trofeo nelle isole. Nel 1980 venne introdotta la doppia finale (andata e ritorno) in casa di entrambe le pretendenti al successo finale, così come accadde anche per la Coppa Italia maggiore. La finale del 1985, a Carrara, fu interrotta al 10' del secondo tempo a causa di un guasto all'impianto elettrico; il giudice sportivo convalidò il risultato di 0-2.
Nel 1981, dopo due anni dalla riforma che portò alla nascita di Serie C1 e C2, la manifestazione assunse il nome di Coppa Italia Serie C. Nel 2008, dopo il cambio di denominazione dei due succitati campionati, c'è stata la ridenominazione anche per il trofeo dedicato dapprima alle squadre di Prima e Seconda Divisione, e poi alla serie unica Lega Pro, con il nuovo marchio di Coppa Italia Lega Pro. Tale coppa è stata per vari decenni l'unica, tra tutte quelle nazionali organizzate dalle varie leghe della Federcalcio, ad avere unicamente un valore "onorifico", non distribuendo cioè alcun beneficio sportivo[2] (eccetto un contributo economico): dall'edizione 2016-2017, la formazione vincitrice ottiene anche l'accesso alla seconda fase dei play-off per la promozione in Serie B.[1]
Dal 2017, con il contestuale cambio di denominazione del campionato di Lega Pro in Serie C, anche la coppa di categoria torna alla storica denominazione di Coppa Italia Serie C.
Formula
Per la stagione 2016-17 vengono ammesse alla competizione le 60 squadre che risultano regolarmente iscritte al campionato di Serie C. La competizione si divide in varie fasi:
- Fase eliminatoria a gironi: vi partecipano le 33 squadre che non hanno partecipato alla Coppa Italia maggiore. Le squadre sono suddivise in 11 gironi da tre squadre (con gare di sola andata). La vincente di ogni girone si qualifica per la fase finale.
- Fase finale: vi partecipano 38 squadre: le 27 ammesse di diritto (in quanto partecipanti anche alla Coppa Italia maggiore) e le 11 vincitrici degli altrettanti gironi della fase eliminatoria. Si svolge secondo la formula dell'eliminazione diretta, con un tabellone predeterminato su accoppiamenti guidati dal criterio di vicinanza geografica.
- Primo turno: viene disputato solo da 12 delle 38 squadre, che si affrontano in 6 partite di sola andata per ridurre il numero delle partecipanti da 38 a 32; il fattore campo è determinato per sorteggio.
- Sedicesimi di finale: sono disputati dalle 6 vincenti del primo turno e dalle 26 che non hanno disputato il primo turno; si giocano 16 partite di sola andata, con fattore campo determinato per sorteggio.
- Ottavi di finale e quarti finale: le squadre rimaste si affrontano in partite di sola andata. La squadra ospitante viene determinata per sorteggio.
- Semifinali e finale: si giocano ad eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno.
Albo d'oro
Club | Vittorie |
---|---|
Monza | 4 |
Foggia | 2 |
Spezia | 2 |
AlbinoLeffe | 1 |
Alessandria | 1 |
Alzano Virescit | 1 |
Arezzo | 1 |
Bassano Virtus | 1 |
Brindisi | 1 |
Cagliari | 1 |
Carrarese | 1 |
Casarano | 1 |
Cesena | 1 |
Como | 1 |
Cosenza | 1 |
Empoli | 1 |
Fanfulla | 1 |
Gallipoli | 1 |
Juve Stabia | 1 |
Latina | 1 |
Lecce | 1 |
Lecco | 1 |
Livorno | 1 |
Lucchese | 1 |
Lumezzane | 1 |
Padova | 1 |
Palermo | 1 |
Pisa | 1 |
Prato | 1 |
Salernitana | 1 |
Sambenedettese | 1 |
Siracusa | 1 |
Sorrento | 1 |
SPAL | 1 |
Triestina | 1 |
Udinese | 1 |
Varese | 1 |
Lanerossi Vicenza | 1 |
Venezia | 1 |
Virescit Boccaleone | 1 |
Albo d'oro per Regioni d'Italia
Regione | Titoli | Anni |
---|---|---|
Lombardia | 12 | 1973-1974, 1974-1975, 1976-1977, 1983-1984, 1985-1986, 1987-1988, 1990-1991, 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2009-2010 |
Toscana | 7 | 1980-1981, 1982-1983, 1986-1987, 1989-1990, 1995-1996, 1999-2000, 2000-2001 |
Puglia | 6 | 1975-1976, 1984-1985, 2002-2003, 2005-2006, 2006-2007, 2015-2016 |
Veneto | 4 | 1979-1980, 1981-1982, 2007-2008, 2016-2017 |
Campania | 3 | 2008-2009, 2010-2011, 2013-2014 |
Friuli-Venezia Giulia | 2 | 1977-1978, 1993-1994 |
Sicilia | 2 | 1978-1979, 1992-1993 |
Liguria | 2 | 2004-2005, 2011-2012 |
Emilia-Romagna | 2 | 1998-1999, 2003-2004 |
Calabria | 1 | 2014-2015 |
Sardegna | 1 | 1988-1989 |
Marche | 1 | 1991-1992 |
Lazio | 1 | 2012-2013 |
Piemonte | 1 | 1972-1973 |
Record
- Lecce, Udinese, Monza (nella stagione 1987-88), Cagliari, Lucchese, Palermo, Empoli, Juve Stabia, Spezia (nella stagione 2011-12), Latina e Venezia hanno centrato nella stessa stagione la Coppa Italia Serie C e la promozione in Serie B.
- Lo Spezia è l'unica squadra ad aver vinto la Coppa Italia Serie C e Supercoppa di Lega di Prima Divisione nella stessa stagione (2012).
- Siracusa (1979), Padova (1980), Varese (1995), Prato (2001), Brindisi (2003), Gallipoli (2006) e Bassano Virtus (2008) sono le uniche squadre che hanno vinto la coppa partecipando come squadre di Serie C2.
- Siracusa e Gallipoli hanno centrato nella stessa stagione la Coppa Italia Serie C e la promozione in Serie C1: il Gallipoli è però l'unico a esserci riuscito vincendo il campionato.
- Il Vicenza e il Venezia sono le uniche formazioni ad avere in bacheca sia la Coppa Italia Serie C sia la Coppa Italia maggiore.
- Il Como, la Juve Stabia e il Sorrento sono le tre formazioni che hanno in bacheca sia la Coppa Italia Serie C che la Coppa Italia Serie D.
- Il Casarano e il Varese sono le due formazioni che hanno in bacheca sia la Coppa Italia Serie C sia la Coppa Italia Dilettanti.
- Il Cagliari è l'unica formazione ad avere in bacheca sia la Coppa Italia Serie C sia lo Scudetto maggiore.
- Il Bassano e il Venezia sono le uniche formazioni ad avere in bacheca sia la Coppa Italia Serie C che lo Scudetto Serie D.
- Le uniche squadre ad aver vinto per più di una volta il trofeo sono il Monza (4), il Foggia e lo Spezia (2).
- Il Monza ha vinto per due stagioni consecutive il trofeo.
- Il Monza ha disputato 3 finali consecutive.
- Il Monza ha disputato 7 finali in totale.
Note
- ^ a b REGOLAMENTO “COPPA ITALIA LEGA PRO” 2016/2017 (PDF), Lega Italiana Calcio Professionistico, 26 luglio 2016, p. 1.
- ^ Mentre la vittoria della Coppa Italia riserva la qualificazione all'Europa League, il trionfo nella Coppa di Serie D dà accesso diretto alle semifinali play-off per premi in denaro ed eventuali ripescaggi, così come il successo in Coppa Dilettanti consente la promozione diretta in Serie D.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Lega Italiana Calcio Professionistico, su lega-pro.com.