Under a Blood Red Sky

album degli U2 del 1983
Versione del 7 apr 2018 alle 17:22 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento url BPI Certified Awards e modifiche minori)

Under a Blood Red Sky è il primo album dal vivo del gruppo musicale irlandese U2, pubblicato nel 1983.

Under a Blood Red Sky
album dal vivo
ArtistaU2
Pubblicazione7 novembre 1983
Durata35:22
Dischi1
Tracce8
GenerePost-punk[1]
EtichettaIsland Records
ProduttoreJimmy Iovine
Registrazione6 maggio, 5 giugno, 20 agosto, 1983
Certificazioni
Dischi d'oroBelgio (bandiera) Belgio[2]
(vendite: 25 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[3]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (4)[4]
(vendite: 280 000+)
Canada (bandiera) Canada (2)[5]
(vendite: 200 000+)
Francia (bandiera) Francia[6]
(vendite: 300 000+)
Germania (bandiera) Germania[7]
(vendite: 500 000+)
Italia (bandiera) Italia (3)[8]
(vendite: 350 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[9]
(vendite: 900 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[10]
(vendite: 3 000 000+)
U2 - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1984)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock[11]Pietra miliare (8/10)
AllMusic[1]
Rolling Stone[12]

Il disco

È costituito da esibizioni dal vivo tratte da tre concerti durante il "War Tour": Denver (Colorado), Boston (Massachusetts) e Sankt Goarshausen (Germania).

Il titolo dell'album è tratto da una strofa contenuta nel singolo New Year's Day, dall'album War. Il disco documenta il sacro furore del gruppo irlandese sul palco, avviato ormai verso una definitiva consacrazione.

In parallelo uscì una VHS col titolo di Live at Red Rocks: Under a Blood Red Sky che documenta parzialmente il concerto tenuto dal gruppo al Red Rocks Amphitheatre di Morrison in Colorado.

Tracce

Lato A

Testi e musiche di Bono.

  1. Gloria – 4:45
  2. 11 O'Clock Tick Tock – 4:43
  3. I Will Follow – 3:47
  4. Party Girl – 3:08
Lato B
  1. Sunday Bloody Sunday – 5:17
  2. The Electric Co. – 5:23
  3. New Year's Day – 4:36
  4. 40 – 3:43

Formazione

Note

  1. ^ a b (EN) Under a Blood Red Sky, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (NL) International Album 2002, su ultratop.be. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  3. ^ Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  4. ^ U2 Charts Classifiche, su u2place.com, U2 place.com. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  5. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  6. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 16 gennaio 2016. Selezionare "UTWO" e premere "OK"
  7. ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  8. ^ U2 Charts Classifiche, su u2place.com, U2 place.com. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  9. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 16 gennaio 2016. Digitare "Blood Red Sky" in "Keywords", dunque premere "Search".
  10. ^ (EN) War – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  11. ^ Claudio Fabretti e AA.VV., U2 In the name of love, su OndaRock. URL consultato il 29 luglio 2014.
  12. ^ (EN) Rolling Stone Album Guide, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 29 luglio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock