Pur non trovandomi d'accordo con quanto scritto sull'opinione della Chiesa, faccio i miei complimenti a donpaolo per la capacità di chiarimento e della descrizione del punto di vista cristiano, molto chiaro e privo di dietrologie o moralismi.Marrabbio2

Grazie!!! :-) don Paolo - dimmi che te ne pare

Senza polemica (davvero!). Ma perché la Chiesa cattolica si interessa tanto di omosessualità? Tra l'altro in questa versione sembra che il termine omosessualità abbia più a che fare con la teologia (e quindi con il peccato) che con le variazioni infinite dell'animo e dei comportamenti umani. Cosa consiglia Donpaolo per ovviare a questa (secolare) invadenza di Santa Romana Chiesa? Di aggiungere il punto di vista islamico, buddhista, ebraico, zoroastriano, hindu, vedanta, protestante (nelle sue decine di forme), nonché ateo, eccetera eccetera? Oppure tutte le varie discussioni nel movimento gay e lesbico sull'omosessualità dagli anni Trenta a oggi, Kinsey compreso (e perché non Woody Allen e la sua pecora armena)? A me sembra che questo atteggiamento mini alla base la desiderata imparzialità di Wikipedia, che credo non consista solo nel riportare in modo asettico notizie ed evitare propaganda da una parte o dall'altra (e ci mancherebbe anche!) ma debba consistere anche nell'evitare di sbilanciare le definizioni da una parte o dall'altra. E' come se nella definizione "piede" si evitasse in modo politically correct di dire che i piedi puzzano, ma poi si facesse un lungo e dettagliato elenco dei vari tipi di puzza di piede. Alla fine a uno gli rimane in mente che i piedi puzzano, anche se nessuno l'ha detto. Scusate l'esempio, ma era per sdrammatizzare un po'. Mi chiedo (paradossalmente) cosa penserebbe un lettore occasionale se aggiungessi un lunghissimo paragrafo sulla visione che gli indiani d'America avevano delle varianti sessuali (con i vari tipi di definizioni, quelle più o meno accettate e il loro importante ruolo sociale)? Non sembrerebbe un po' folle? Eppure questo per la Chiesa Cattolica non vale... Sono molto colpito e rattristato da questa cosa. Tra l'altro se guardate, ad esempio, la definizione inglese in wikipedia.org (ma anche quelle nelle altre lingue) non ci sono certo dissertazioni religiose, forse perché nei paesi anglosassoni, (ma anche in Francia e in Spagna dove i cattolici sono maggioranza) la cappa di piombo vaticana è meno pesante che nel nostro sfortunato paese.Messejam

Sono in gran parte (quasi totalmente per la verità) d'accordo con quanto sostenuto da Messejam. Ancorché fortemente incompleto (in un numero esagerato di link ancora in rosso), e a mio parere malamente impostato, l'articolo ha preso un avvio da subito deviato con una sterzata di critica (moralistica) e di visione parzialmente religiosa che poco aiuta a conoscere e a comprendere il fenomeno. Volendo essere più realisti del re, si può dire che certi argomenti - anche su wikipedia - sono più difficili di altri da affrontare. Certo che io almeno resto basito quando noto la (frustrante) incapacità (mia tanto per iniziare) di congetturare su wikipedia in italiano articoli che siano all'altezza - a parità di argomento - di quelli presenti su gran parte delle wikipedia in altre lingue. - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 01:29, Gen 3, 2005 (UTC)
Ovviamente, mi son sentito di inserire l'avviso di non-NPOV sull'articolo. - Tw.
Io invece pur non condividendo affatto la dottrina cattolica sull'omosessualità, non trovo che sia una pagina NPOV, casomai una pagina incompleta, che deve ora presentare gli altri punti di vista, almeno quelli più rilevanti per la nostra società (nella quale la dottrina della Chiesa cattolica, la cui concezione del mondo appartiene al nostro passato, se non al nostro presente, ha un'assai maggiore influsso che la concezione del mondo degli Indiani d'America). Del resto ci sono i titoli delle sezioni che ancora devono essere scritte e che potranno essere completate da donPaolo o da qualcun altro. Trovo normale che un sacerdote scriva, come tutti, di ciò che meglio conosce, se lo scrive come qui senza intenzioni propagandistiche e solo come informazione. E' sicuramente un'informazione rilevante e completa: starebbe secondo me a chi si intende per esempio di psicologia scrivere informazioni altrettanto rilevanti e complete secondo un altro dei punti di vista sotto i quali la questione può essere vista. MM 02:33, Gen 3, 2005 (UTC)

Ringrazio Messejam, Twice25 e MM per le osservazioni, che sono comunque uno spunto utile per la riflessione, e provo ad aggiungerne altre mie.

  • L'aspetto religioso delle questioni umane non è una parzialità, ma un dato di fatto. Il cristianesimo e il cattolicesimo, ancorché rifiutati, fanno parte della nostra storia di italiani. Il fatto che qualcuno li rifiuti come visione personale e altri li accetti è una ricchezza della nostra cultura, ma non può escluderli dalla nostra cultura. In fondo, sono molti gli italiani che si riconoscono, totalmente o in parte, nella Chiesa Cattolica, e una enciclopedia non può chiudere gli occhi su questo aspetto.
  • Perché la chiesa cattolica si interessa dell'omosessualità? Nell'articolo c'è la risposta: perché la chiesa cattolica sente che deve rispettare la rivelazione biblica. E dopo tutti ci sono persone omosessuali battezzate che si aspettano dalla chiesa un aiuto per vivere la loro condizione alla luce della Parola di Dio. E, in fin dei conti, perché dovrebbe essere un problema che la chiesa dica quello che pensa, sull'omosessualità come sul resto delle questioni?
  • Allo stesso modo che per l'aspetto religioso, l'aspetto morale delle questioni umane, è una domanda che tutti ci poniamo: è giusto fare una certa cosa o non lo è? È giusto da parte di un impiegato della finanza accettare un regalo da un contribuente? È giusto mettere un anziano in una casa di riposo quando si può tenerlo in casa? Se come cultura e paese non ci ponessimo queste domande non avremmo il grado di civiltà che abbiamo. La risposta alla domanda morale può essere diversa, e di fatto l'articolo dovrebbe portare le diverse risposte morali. Visto che la cosa diventerebbe lunga, non ho nessuna difficoltà ad accettare che si faccia un articolo a parte, chiamandolo per esempio "Valutazione morale dell'omosessualità", linkato in "omosessualità".
  • Dire tout court che l'omosessualità non ha aspetti morali è escludere il punto di vista di chi pensa che ce l'abbia. Se qualcuno pensa che l'aspetto morale non venga al caso per l'omosessualità, può adattare il contenuto della pagina, premettendo un opportuno cappello alla dottrina cattolica, o all'eventuale valutazione morale ampliata, che la situi in un contesto più generale.
  • Ho messo l'aspetto morale cattolico della questione perché è quello che conosco meglio, semplicemente. :-) C'è spazio per aggiungere tutti gli altri aspetti!
  • Wikipedia è un progetto che mi piace molto, perché ci educa, agli agnostici, ai laici, ai cattolici, ai protestanti, ecc., a rispettare gli altri. Al tempo stesso sento che come cattolico sono degno di rispetto come chi non lo è.

don Paolo - dimmi che te ne pare 12:26, Gen 3, 2005 (UTC)

  • Io sono d'accordo con MM, non condivido la visione cattolica ma credo che debba esserci e trovo che Don Paolo l'abbia espressa in modo chiaro e abbastanza NPOV, pur essendo per ovvie ragioni "sbilanciato" per definizione :)
    E' vero che l'articolo attualmente è povero di contenuti alternativi ma non è certo colpa di Don Paolo, lui ha scritto la parte che meglio conosce.
    Non è vero nemmeno che nelle altre wikipedia le visioni religiose non sono esposte, anzi, hanno riassunti nell'articolo e articoli a parte, dato che gli articoli lì (beati loro) sono molto lunghi. Ad esempio sulla wiki inglese, tutti i punti di vista religiosi sono esposti partendo da qui en:Religion_and_homosexuality. Sulla wiki francese da qui fr:Homosexualité et religion. --lukius 12:51, Gen 3, 2005 (UTC)
beh, l'articolo scritto da Don Paolo potrebbe diventare Omosessualità e religione cattolica, no? Il contributo mi sembra interessante e decisamente scritto bene, con molti spunti, perché arrischiare che finisca in un NPOV eterno (cioe' fino a quando non arriverà - forse - qualcuno che riuscirà a renderlo più completo...) quando basterebbe "semplicemente spostarlo sotto un'altra voce? (ho detto una scemata?) --Auro (parole e bacibici) 19:57, Gen 3, 2005 (UTC)
No, non l'hai detta ... :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 20:14, Gen 3, 2005 (UTC)
Per me va bene, anche se al momento serve solo a levare l'avviso di NPOV e metterci quello di stub ;) --lukius 20:42, Gen 3, 2005 (UTC)
+1 per la proposta di Auro, con l'auspicio che don Paolo sia d'accordo anche lui (ma se si sposta, perchè diventerebbe uno stub? con il titolo proposto mi sembrerebbe abbastanza completa... MM 22:44, Gen 3, 2005 (UTC)
Nel frattempo ho lasciato un messaggio ad un utente che nella propria presentazione ha scritto di volersi occupare di articoli a tematica gay. Se riuscisse a contribuire all'articolo anche dal suo punto di vista, credo che sarebbe buona cosa. -- Paginazero - Ф 13:07, Gen 3, 2005 (UTC)
Peccato che l'utente in questione figuri tra gli assenti da tempo (il suo ultimo edit risale al 30 maggio scorso ...). Dal canto mio, mi corre l'obbligo di una precisazione. Ho messo il tag non NPOV perchè a mio avviso l'articolo - finché non sarà completato in ogni sua sezione prevista - avrà sempre una visione parziale (epperciò di parte, epperciò POV) e quindi non in linea con quanto richiesto dal progetto Wikipedia. La parte finora sviluppata - che costituisce da sola credo oltre il 65% del testo - mi può anche trovare d'accordo (e in buona parte, come cattolico, mi ci trova), ma da sola è - ripeto - a mio parere insufficiente a rendere l'articolo NPOV: un articolo che non ha un punto di vista neutrale poiché ha un solo punto di vista. E all'interno dell'articolo si potrebbe al massimo obiettare che partire con un titolo Giudizio morale della Chiesa cattolica può essere spiazzante almeno quanto una falsa partenza nell'atletica leggera ... (senza contare che sarebbe interessante sapere come considerano le altre religioni l'omosessualità). Questo al momento: stasera non si sa, magari qualcuno l'avrà già completato. In realtà, in un articolo riguardante l'omosessualità - e parlo da lettore - mi aspetterei di leggere tante altre cose - ad esempio sulle implicazioni di carattere sociale, quelle psicologiche e/o di costume - che riguardano questa che è, non scordiamolo (ma non vorrei a questo punto passare io per moralista), una sola e semplice condizione umana. - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 13:56, Gen 3, 2005 (UTC)

spostamento pagina e NPOV

Come da questa discussione e da chiacchierata (veloce ma precisa) con Don Paolo, ho spostato in Omosessualità e religione cattolica la parte dell'articolo che aveva acceso la discussione su NPOV. Nell'articolo principale ho inserito il link a questo articolo e rimane il fatto che - se e - quando l'articolo principale verrà ampliato adeguatamente, si valuterà se riaccorpare le due parti o tenerle separate. Lascio alla discussione la decisione di togliere il NPOV. --Auro (parole e bacibici) 00:46, Gen 9, 2005 (UTC)

Il sito androphile che è stato recentemente linkato non mi pare un esempio di informazione corretta: si parte nella pagina iniziale con l'accusa di misconoscimento per la diffusa omosessualità del nostro passato e si racconta, almeno nella sezione della Grecia antica, una storia forzata, dove la pederastia sembra parte essenziale della civiltà greca, una delle sue caratteristiche principali, invece che un uso praticato e accettato socialmente (quanto esattamente è oggetto di discussione, peraltro). Non sono in grado di valutare le altre sezioni storiche del sito, ma credo che il link vada tolto. Se nessuno ha qualcosa in contrario ci penserò io tra qualche giorno.--MM 23:05, Gen 22, 2005 (UTC)

Immagine

Non mi sembra una gran idea l'immagine che è stata messa dell'amplesso omosessuale. Sono cose che possono essere considerate artistiche, ma che rischiano di portare it.wiki su un terreno ambiguo. Anche se è antica rimane una scena pornografica, e per questo la toglierei. don Paolo - dimmi che te ne pare 02:55, Feb 18, 2005 (UTC)

  • -1 Non sono d'accordo: l'immagine non è un amplesso, né è pornografica. Il comune senso del pudore, a quanto pare, non è "comune". Giorgio. @@@23 Sono 'ui 06:53, Feb 18, 2005 (UTC)
    • Beh, se dici che non è un amplesso allora non c'entra il senso del pudore, ma la percezione dell'immagine. Sei proprio sicuro che non sia un amplesso? don Paolo - dimmi che te ne pare 18:00, Feb 18, 2005 (UTC)
  • -1 Sono assolutamente d'accordo con Giorgio. L'immagine - che ha anche un valore storico - rimane. -- Paginazero - Ф 07:36, Feb 18, 2005 (UTC)
    • Proposta (perché mi sembra che l'articolo deve essere NPOV, cioè non deve dare l'idea che l'omosessualità è buona o cattiva, ma spiegarla). Mi sembra che l'immagine messa lì all'inizio "dica": vedi? è fin dal tempo dei greci, è normale! Perché non la mettiamo in fondo alla pagina, in maniera che non entri così fortemente nell'orientare il messaggio dell'articolo? don Paolo - dimmi che te ne pare 18:00, Feb 18, 2005 (UTC)
      • ti rispondo in fondo...
  • -1, non mi sembra sconveniente. Invece non capisco le immagini inserite in Omosessualità e religione cattolica.. Frieda (dillo a Ubi) 11:45, Feb 18, 2005 (UTC)
  • - 1 - A parte che l'immagine ricorda più che altro un amplesso etero (o forse ho bisogno di lezioni di educazione sessuale? ...), non mi pare una immagine particolarmente disdicevole. Come Frieda, trovo invece inappropriato l'inserimento delle immagini nell'altro articolo sul tema (in cui sono raffigurati Gesù e San Giovanni e i santi Sergio e Bacchus): neppure io capisco cosa c'entrino col testo riportato. - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   12:20, Feb 18, 2005 (UTC)
    • Scusate se mi intrometto... Sul comune senso del pudore (e sul resto) sono daccordo con Don Paolo. E mi opporrei anche se ce ne fosse una simile alla voce "riproduzione" (cioe' con un maschio e una femmina in atteggiamento simile). Inoltre, giusto per chiedere, e' stata chiesta l'autorizzazione per il Copyright? Junior
L'immagine è linkata direttamente da Commons e nella pagina di descrizione si precisa che è distribuita in pubblico dominio. - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   18:31, Feb 18, 2005 (UTC)
  • -1 mi sembra che la pornografia sia un'altra cosa.--Andrea.gf 19:45, Feb 18, 2005 (UTC)

Caro Don Paolo, l'omosessualità non è né buona né cattiva ed è un fatto documentato che esistesse allora come esiste ora. A mio modesto parere è più normale di molte altre cose. Meno normale (sempre a mio modesto parere) è l'accanimento con cui la chiesa insiste nel disciplinare la sessualità delle persone, trascurando cause ben più degne del suo impegno e del suo valore. Il punto di vista della chiesa è stato ottimamente esposto nell'articolo da te scritto e dedicato all'argomento e avrò cura che non venga alterato. Ma ti chiedo altrettanto rispetto per chi non la pensa come te. -- Paginazero - Ф 18:54, Feb 18, 2005 (UTC)

Mi sembra che qui non stiamo parlando di disciplinare niente, ma solo dell'opportunità di mettere all'inizio di un articolo un'immagine che presenta apertamente, anche se attraverso un'immagine "artistica", un gesto sessuale. Wikipedia è letta e consultata da tutti, compresi potenzialmente i bambini. La questione che ho posto dall'inizio è solo la seguente: è opportuno che un bambino che voglia sapere cosa è l'omosessualità riceva come prima informazione una immagine che gli presenta un rapporto sessuale? Io credo che non è opportuno. Ripeto la proposta: se vi piace così tanto questa immagine mettiamola in fondo alla pagina. Anche se a mio parere non è un'immagine che fa capire cosa è l'omosessualità, ma solo la espressione pittorica di una manifestazione di essa. Cosa so di più sull'omosessualità quando ho visto quell'immagine? che i greci praticavano l'omosessualità, forse. Ma allora la collocazione giusta sarebbe dove si parla dell'omosessualità nella Grecia antica. O all'inizio di un articolo dedicato a questo aspetto.
Scusate la lunghezza, ma sono convinto che l'omosessualità sia un tema delicato, soprattutto quando abbiamo a che fare con minori. Dobbiamo avere rigore scientifico, dobbiamo accettare che ci sono dei limiti, legati al contesto divulgativo ed educativo di wikipedia stessa.
don Paolo - dimmi che te ne pare 17:34, Feb 19, 2005 (UTC)
trovo che nell'immagine inserita non ci sia alcun segno di "non pudore". non è un'immagine esplicita e non è un'immagine volgare, ma una rappresentazione artistica di una cosa che è normale, umana e assolutamente da rispettare. se vogliamo preoccuparci di quello che i bambini potrebbero pensare, credo che prima di aver paura per la nostra wiki, dovremmo impedirgli di vedere la televisione e controllare la loro eventuale modalità di navigazione online. rischiamo, di questa stregua, anche di tacciare la venere del botticelli e la maya desnuda di nudismo. ciao, Auro (parole e bacibici) 19:11, Feb 19, 2005 (UTC)

Spamming su collegamenti esterni

Ho tolto dei collegamenti esterni perché li considero alla stregua di spamming. Inoltre li ho trovati estremamente di parte. Non vorrei che su questa voce si aprisse una guerra di edizioni e che quindi si dovesse ricorrere al chiedere un blocco della pagina (sempre antipatico) su una situazione di status quo che accontenti il più possibile tutti i punti di vista sull'argomento omosessualità. Considerato che siamo qui su Wikipedia in forma collaborativa per cercare di giungere ad un punto di vista il più possibile oggettivo e condiviso su questo come su ogni altro argomento, esorto a misurare gli interventi sulla voce. Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   19:18, Feb 18, 2005 (UTC)

Per facilitare la "scelta" dei collegamenti esterni, ne ho iniziato una separazione fra link "pro" (ipotesi naturalistica) e link "contro" (ipotesi comportamentale). Le virgolette sono necessarie perché nessuno di noi è veramente pro e contro, inoltre si tratta di persone che (in entrambi i casi) meritano il nostro rispetto... Credo che sia da tollerare la maggioranza di link "contro" visto che l'articolo si sviluppa, per adesso, soltanto su tesi naturalistiche... Per quanto riguarda lo "spamming" non sono affatto d'accordo: come Wikipedia dobbiamo fornire TUTTE le informazioni e i complementi possibili, anche quelli che sembrano di parte, tanto più se sono ben motivati. Mi sembra che sia in Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikipedia una voce che dice di non cancellare contenuti di parte. Mi sembra che sia politica migliore su campi così delicati... Spero comunque di non aver offeso nessuno. Saluti, Junior 17:46, Feb 20, 2005 (UTC)
  • Ho cancellato la divisione tra collegamenti pro e contro in quanto contrastante con NPOV. Se un collegamento è pro o contro lo si lasci decidere a chi lo legge. Ricordo anche che il deep-linking non è ammesso, ossia è corretto linkare la home di un sito ma non le pagine interne. Per questo motivo ho rimosso il link alla pagina dell'unità. Visto che il punto di vista della chiesa cattolica possiede un suo articolo a se stante gli eventuali collegamenti al punto di vista di tale chiesa vanno su quell'articolo. Ho anche tolto un link non funzionante. Ho lasciato quello generalòe del Narth ma non quelli specifici (caso di deep linking) oltretutto si trattava di pagine linkate nella pagina lasciata. Wikipedia deve fornire contenuti ed informazioni non opinioni di parte.

--Madaki 18:21, Feb 20, 2005 (UTC)

  • Propongo di reinserire i due link sulla Bibbia in quanto non sono necessariamente cattolici. Mi spiego. La Bibbia è un libro condiviso da varie religioni, soprattutto nell'Antico Testamento. Esso dunque non rappresenta (solo) un punto di vista cattolico, ma un contributo per interpretare i fatti che può essere comune a: Ebrei, Musulmani, Cattolici, Ortodossi, Protestanti, Evangelici, Mormoni, Testimoni di Geova, ecc. C'è poi un problema ulteriore: se una pagina (es. Narth Other Languages) offre dei link ad articoli in italiano che però hanno titoli in altra lingua, non sarebbe utile inserire anche questi link con un titolo (che sia in forma neutrale: lo concordiamo!) in italiano? Grazie! Junior 23:06, Feb 23, 2005 (UTC)
  • Proprio perché wiki deve fornire contenuti e non opinioni di parte, ho rimosso il link a L'omosessualità (IDIS-DPF) e al NARTH (National Association for Research and Therapy of Homosexuality). Sia che abbia cause genetiche, sia che non le abbia, considerare l'omosessualità una malattia mi pare oltre che poco logico anche molto POV --TierrayLibertad 00:45, Feb 24, 2005 (UTC)

Adesso è NPOV

A questo punto mi sembra che si possa togliere il template. L'articolo e la relativa discussione sono fermi da almeno un mese quindi nessuno ha più avuto nulla da ridire. --Madaki 11:00, Mar 29, 2005 (UTC)

Inserimento tolto - WNF

Ho tolto questo inserimento anonimo che IMHO è un po' troppo basato su illazioni personali...WNF --Civvì 21:28, Mag 24, 2005 (CEST)

Molto probabilmente questo comportamento è dovuto alla mancanza di conoscenza dell'argomento "omosessualita" che viene identificata nell'immaginario collettivo con l'immagine della persona stravagante e effemminata( basta pensare all'etimologia della parola GAY) Questo fondamentalmente non è corretto visto che l'omosessualità interessa anche la sfera affettiva olttre che sessuale.
Un mio pensiero giustifica l'omofobia con il fatto che la maggior parte delle persone nel corso della loro vita hanno almeno un'esperienza omosessuale (una volta ho letto che si parla di una percentuale del 60%) e rifiutando tale esperienza sviluppano questo tipo di comportamento.

Anche Wikipedia Italia rispecchia fedelmente l'omofobia italiana... A tutti coloro che scrivono su Wikipedia: guardatevi bene dal propagandare opinioni razzistiche, sessiste e discriminatorie ammantandole di presupposti "morali", religiosi e scientifici. Grazie.

Statisticamente tra i contributori a Wikipedia ci sono degli omosessuali, che sono certo tengono d'occhio gli articoli relativi a un tema che gli sta a cuore. Comunque, se trovi degli errori puoi correggerli tu stesso, invece di lamentarti. Grazie a te. --Snowdog 18:40, Lug 1, 2005 (CEST)

Mi sono imbattutto solamente ora in questo articolo e devo ammettere che lo trovo impostato male e scorretto per diversi motivi. Penso sarebbe il caso di rivederlo e possibilmente riscriverlo. Per motivi di tempo non posso occuparmene personalmente, ma desidero almeno segnalare alcuni punti chiave.

  • definire l'omosessualità come "attrazione sessuale" non è tanto semplicistico quanto semplicemente scorretto. Implica la riduzione di un complesso sistema di significati a un solo aspetto, che non tiene affatto conto degli elementi affettivi e amorosi. Vedete ad esempio come si apre la voce sul lesbismo che andrebbe presa a modello.
  • parlare di omosessualità, eterosessualità e bisessualità come identità stabili, fisse, concluse è errato e fondato su una selezione che esclude tutti gli altri modi di vivere la propria identità di genere che non rientrano in questi tre sistemi.
  • non capisco perché debbano essere inserite voci come "Genesi del comportamento omosessuale" o "Teorie genetiche e biologiche". Questo modo di impostare il problema mi sembra rispecchiare una precisa logica eteronormativa. Alla voce eterosessualità qualcuno si sognerebbe di mettere voci simili? Qualcuno sentirebbe anche solo il bisogno di presentare teorie genetiche e biologiche sull'eterosessualità? Questa viene data per scontata come norma culturale e sociale, mentre quanto in questa norma non rientra deve avere una sua strana origine fisiologica, psicologica, genetica ecc. Chi ha scritto questa voce si è perso almeno gli ultimi quarant'anni di cultura, di poststrutturalismo, di studi gay e lesbici, di studi di genere, di teoria queer e potrei andare avanti a lungo. Parlare di teorie genetiche o biologiche è una strategia politica di controllo dei soggetti omosessuali e non ha nulla a che fare con la scienza né tantomeno con un progetto di conoscenza democratizzata come dovrebbe essere Wikipedia.
  • che la chiesa debba dire la sua su tutto ormai viene dato come fatto obbligato, ma non ne vedo la motivazione. Allora scriviamo una voce sulla chiesa dalla prospettiva omosessuale? A parte tutti i discorsi che si possono fare al riguardo, e che in parte sono stati fatti in questa discussione, il punto principale, e su cui nessuno mi pare si sia ancora soffermato, è questa sbagliata logica culturale che conferisce ad alcuni il diritto di definire, nominare, precisare il significato (e quindi dare o togliere identità e dignità) ad altri soggetti. Di nuovo, vedete la bella voce sul lesbismo che è il prodotto di una riflessione comune di specifici soggetti su loro stessi. Fino a pochi decenni fa gli omosessuali sono stati sempre spiegati, definiti e quindi gestiti e controllati dall'esterno secondo meccanismi di potere. Almeno una sbirciatina a Foucault non farebbe male a nessuno.

Lancio la proposta di mettere insieme esperienze, studi e conoscenze per riscrivere tutta questa voce. Da solo non ho tempo materiale per farlo e penso comunque che una voce del genere dovrebbe nascere da una riflessione comune, ma con comune non intendo di tutti, perché di omofobia aperta, velata o mascherata da pseudoscienza ne abbiamo avuta a sufficienza nella storia. --Voron 01:32, Lug 28, 2005 (CEST)

Ritorna alla pagina "Omosessualità/Archivio1".