The Lumineers (album)

album dei The Lumineers del 2012

The Lumineers è l'album in studio di debutto del gruppo musicale statunitense The Lumineers, pubblicato il 3 aprile 2012 negli Stati Uniti ed il 24 agosto successivo in Italia.[5]

The Lumineers
album in studio
ArtistaThe Lumineers
Pubblicazione3 aprile 2012
Durata38:31
Dischi1
Tracce11
GenereRock alternativo
Folk rock
EtichettaDualtune, Decca, Dine Alone Records
ProduttoreRyan Hadlock
Registrazione2011
Certificazioni
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada (3)[1]
(vendite: 240 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda[2]
(vendite: 15 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[4]
(vendite: 1 000 000+)
The Lumineers - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2016)
Singoli
  1. Ho Hey
    Pubblicato: 4 giugno 2012
  2. Stubborn Love
    Pubblicato: 3 ottobre 2012
  3. Submarines
    Pubblicato: 30 luglio 2013

Il disco si è piazzato all'undicesimo posto della classifica statunitense degli album, trainato dal singolo di lancio Ho Hey che ha riscosso un forte successo commerciale su scala globale[6] ed è stato inserito anche al ventisettesimo posto fra le cinquanta miglior canzoni del 2012 secondo la rivista Rolling Stone.[7]

Tracce

Testi e musiche di Wesley Schultz e Jeremiah Fraites, eccetto dove indicato diversamente.

  1. Flowers in Your Hair – 1:49
  2. Classy Girls – 2:45
  3. Submarines – 2:43
  4. Dead Sea – 4:07
  5. Ho Hey – 2:43
  6. Slow It Down – 5:07
  7. Stubborn Love – 4:39
  8. Big Parade – 5:27
  9. Charlie Boy – 4:21
  10. Flapper Girl – 3:15
  11. Morning Song – 5:16
Tracce bonus nell'edizione deluxe
  1. Ain't Nobody's Problem – 4:56
  2. This Must Be the Place (Naive Melody) – 3:50 (David Byrne, Chris Frantz, Jerry Harrison, Tina Weymouth)
  3. Elouise – 2:27
  4. Darlene – 2:59
  5. Slow It Down (Live) – 4:39

Formazione

Classifiche

Classifica Posizione
Belgio (Vallonia)[8] 49
Canada[9] 2
Italia[8] 24
Nuova Zelanda[8] 2
Portogallo[10] 26
Regno Unito[11] 8
Stati Uniti[12] 2
Stati Uniti (independent)[12] 1

Date di pubblicazione

Regione Data Formato Etichetta
Stati Uniti 3 aprile 2012[13][14] Digital download, CD Dualtone Records
Italia 24 agosto 2012[5] Digital download, CD Universal Music Italia

Note

  1. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada.
  2. ^ (EN) Irish charts – Awards, su irishcharts.ie, IRMA.
  3. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, BPI.
  4. ^ (EN) The Lumineers – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America.
  5. ^ a b The Lumineers – The Lumineers, su amazon.it, Amazon, 24 agosto 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  6. ^ (EN) Ho Hey – The Lumineers, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  7. ^ Le 50 migliori canzoni del 2012 secondo Rolling Stone, su rnbjunk.com, 9 dicembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  8. ^ a b c Discografie The Lumineers, su ultratop.be, www.ultratop.be/nl/ Hung Medien.
  9. ^ The Lumineers Album & Song Chart History: Canadian Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 12 luglio 2012.
  10. ^ Album - top semanal WK 3 (de 07/01/2013 al 14/01/2013), su fimi.it, Associação Fonográfica Portuguesa (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  11. ^ Lumineers - UK Charts, su officialcharts.com, Official Charts Company.
  12. ^ a b The Lumineers - The Lumineers. Billboard. billboard.com/
  13. ^ iTunes - Music - The Lumineers by The Lumineers
  14. ^ Amazon.com: The Lumineers: Music

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica