Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2015-2016

Versione del 8 apr 2018 alle 20:39 di CP79-bot (discussione | contributi) (Orfanizzo redirect Prem"jer-lіha 2015-2016)
Voce principale: Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv
Stagione 2015-2016
Sport calcio
SquadraDinamo Kiev
AllenatoreUcraina (bandiera) Serhij Rebrov
All. in secondaSpagna (bandiera) Raúl Ruiz
PresidenteUcraina (bandiera) Ihor Surkis
Prem"jer-lіhaVincitore (in Champions League)
Coppa di UcrainaQuarti di finale
Champions LeagueOttavi di finale
Supercoppa d'UcrainaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Husjev (25)
Totale: Jarmolenko (34)
Miglior marcatoreCampionato: Jarmolenko (12)
Totale: Jarmolenko (17)
StadioOlimpico di Kiev (70 050)
Maggior numero di spettatori60 291 vs Chelsea
(20 ottobre 2015)
Minor numero di spettatori475 vs Maccabi Tel Aviv
(9 dicembre 2015)
Media spettatori13 019[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Dopo il double centrato l'anno precedente, la squadra allenata dall'ex attaccante della Dinamo e della nazionale ucraina Serhij Rebrov torna in Champions League dopo tre anni.[2]

La stagione si apre subito con una sconfitta (0-2)[3] contro i rivali storici dello Šachtar in supercoppa d'Ucraina. La prima partita in campionato è giocata a Dnipropetrovsk contro lo Stal' Dniprodzeržyns'k (2-1)[4] a seguito della riununcia da parte del Metalurh Donetsk a prendere parte alla Prem"jer-liha. Alla seconda giornata c'è l'esordio in casa allo Stadio Olimpico di Kiev contro l'Olimpik Donetsk che viene battuto per 2-0.[5]

Alla quarta giornata la squadra della capitale si impone per 2-1[6] sul campo del Dnipro, portandosi al primo posto in solitaria. Il primo pareggio (0-0)[7] arriva alla sesta giornata, a Zaporižžja contro lo Zorya Luhansk.[8]

La prima sconfitta in campionato avviene il 17 ottobre, in casa, nel derby d'Ucraina contro i rivali dello Shakhtar[9] per 0-3.[10] Il girone d'andata si conclude con Dinamo e Shakhtar appaiate al primo posto a pari punti.[11]

Il 24 aprile con la vittoria per 1-0[12] sul Vorskla, la Dinamo Kiev si aggiudica il suo 15º scudetto, il secondo consecutivo.[13]

L'esordio in Coppa d'Ucraina in casa dell'Hirnyk Komsomolsk termina con un roboante 6-0.[14] Gli ottavi di finale, contro l'Obolon Kiev, vengono superati agevolmente con un risultato complessivo di 7-0.[15] Ai quarti di finale, con un complessivo di 1-2, la Dinamo Kiev viene eliminata a sorpresa dall'Oleksandrija.[16]

 
La squadra scesa in campo contro il Chelsea

Il 27 agosto a Montecarlo[17] vengono sorteggiati i gironi che compongono la UEFA Champions League 2015-2016. I campioni di Ucraina pescano il Chelsea, campione d'Inghilterra, il Porto, vicecampioni di Portogallo, e il Maccabi Tel Aviv, campione d'Israele.[18]

Il 16 settembre c'è l'esordio in casa, in Champions League, contro il Porto[2] con risultato finale di 2-2.[19] La prima vittoria arriva nel secondo incontro, in Israele, contro il Maccabi[20] per 2-0.[21] La prima sconfitta arriva alla quarta giornata del Gruppo H: 1-2[22] contro il Chelsea.[23] Con la vittoria per 1-0[24] contro il Maccabi, gli ucraini si qualificano agli ottavi di finale, superando il girone di Champions dopo 16 anni.[25]

Il 14 dicembre a Nyon[26] vengono sorteggiati gli accoppiamenti per la fase a eliminazione diretta di Champions League. Agli ottavi di finale la Dinamo Kiev se la vedrà con gli inglesi del Manchester City, vicecampione di Premier League.[27] La gara di andata si conclude con il risultato di 1-3[28] e interrompe la striscia di risultati positivi della Dinamo, che in Europa durava da nove partite. La gara di ritorno si conclude sullo 0-0 e sancisce l'eliminazione degli ucraini dalla competizione.[29]

Maglie e sponsor

Casa
Trasferta

Organigramma societario

Dal sito internet ufficiale della società[30].

 
L'allenatore della Dinamo Kiev, Serhij Rebrov, al suo secondo anno sulla panchina dei bianchi.

Area tecnica

  • Allenatore: Serhij Rebrov
  • Allenatore in seconda: Raul Ruiz
  • Allenatore in terza: Serhij Fedorov
  • Preparatore dei portieri: Mykhailo Mykhailov
  • Preparatori atletici: Vytalii Kulyba, Volodymyr Yarmoshuk

Area sanitaria

  • Fisioterapisti: Volodymyr Malyuta, Leonid Myronov, Andrii Shmorgun
  • Staff medico: Serhii Myronenko, Pavlo Shvydkyi, Andrii Sobchenko, Anatolii Sosynovich, Vasyl Yashchenko

Area marketing

  • Gruppo analitico: Olexandr Kozlov, Anatolii Kroshchenko

Area direttiva

  • Amministrazione: Olexandr Chubarov, Viktor Kashpour, Anatolii Pashkovskyi, Pylyp Repetylo

Rosa

Rosa e numerazione, tratte dal sito ufficiale della Dynamo Kyïv, sono aggiornate al 21 gennaio 2016.[31][32]

N. Ruolo Calciatore
  P Oleksandr Šovkovs'kyj (capitano)
  D Danilo Silva
  C Miguel Veloso
  D Vitorino Antunes
  D Aleksandar Dragović
  C Radosav Petrović
  C Oleksandr Jakovenko [33]
  C Mykola Morozjuk
  A Andrij Jarmolenko (vice capitano)
  A Júnior Moraes
  C Serhij Sydorčuk
  C Serhij Rybalka
  C Nikita Korzun [33]
  C Denys Harmaš
  C Oleh Husjev
  C Niko Kranjčar [34]
  A Artem Kravec' [34]
N. Ruolo Calciatore
  P Oleksandr Rybka
  D Domagoj Vida
  A Derlis González[35]
  D Mykyta Burda
  D Jevhen Makarenko
  C Vitalij Bujal's'kij
  D Valerij Fedorčuk [33]
  D Jevhen Chačeridi
  A Roman Jaremčuk [33]
  C Vladyslav Kalytvyncev [33]
  P Heorhiy Bushchan [34]
  P Artur Rudko [33]
  A Dieumerci Mbokani[36]
  C Serhij Mjakuško
  C Younès Belhanda [34] ( )
  A Łukasz Teodorczyk

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Mykola Morozjuk Metalurh Donec'k gratuito[37]
C Radosav Petrović Gençlerbirliği gratuito[37]
A Derlis González Basilea definitivo[38] (9,4 milioni €)[37]
A Júnior Moraes Metalurh Donec'k gratuito[37]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Jevhen Selin Metalist fine prestito[37]
C Facundo Bertoglio Tigre fine prestito[37]
C Niko Kranjčar QPR fine prestito[37]
C Vitālijs Jagodinskis Hoverla fine prestito[37]
C Andrij Tsurikov Metalurh Zaporižžja fine prestito[37]
C Ognjen Vukojević Dinamo Zagabria fine prestito[37]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Maksym Koval' Odense prestito[37]
D Betão Thonon Évian gratuito[37]
D Jevhen Selin Metalist prestito[37]
C Lukman Haruna Anži prestito[37]
C Vladyslav Kalytvyncev Čornomorec' definitivo[37]
A Jeremain Lens Sunderland definitivo[39] (11,4 milioni €)
A Dieumerci Mbokani Norwich City prestito[40]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
D Jevhen Selin Platanias prestito[37]
C Facundo Bertoglio Asteras Tripolīs prestito[37]
C Andrij Tsurikov Hoverla prestito[37]
C Ognjen Vukojević Austria Vienna gratuito[37]

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Valerij Fedorčuk Dnipro gratuito[37]
C Oleksandr Jakovenko Fiorentina gratuito[37]
C Nikita Korzun Dinamo Minsk definitivo (700mila €)[37]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Artur Rudko Dinamo-2 Kiev trasferimento interno[37]
D Lukman Haruna Anži fine prestito[37]
C Andrés Ramiro Escobar Atlético Nacional fine prestito[37]
C Vladyslav Kalytvyncev Čornomorec' fine prestito[37]
C Andrij Tsurikov Hoverla fine prestito[37]
A Roman Jaremčuk Dinamo-2 Kiev trasferimento interno[37]
A Marco Ruben Rosario Central fine prestito[37]
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Younès Belhanda Schalke 04 prestito[37]
A Artem Kravec' Stoccarda prestito oneroso (500mila €)[37]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Heorhiy Bushchan Dinamo-2 Kiev trasferimento interno[37]
C Andrés Ramiro Escobar Millonarios prestito[37]
C Niko Kranjčar svincolato[37]
C Andrij Tsurikov Levadeiakos prestito[37]
A Marco Ruben Rosario Central definitivo (2,9 milioni €)[37]

Risultati

Prem"jer-lіha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Prem"jer-lіha 2015-2016.

Girone d'andata

Dnipropetrovsk
19 luglio 2015, ore 19:30 EEST
1ª giornata
1 – 2
referto
Meteor Stadium (4 700 spett.)
Arbitro:  Hryso (Leopoli)

Kiev
25 luglio 2015, ore 19:30 EEST
2ª giornata
2 – 0
referto
Olimpiiskyi (9 130 spett.)
Arbitro:  Romanov (Dnipropetrovsk)

Odessa
2 agosto 2015, ore 19:30 EEST
3ª giornata
0 – 2
referto
Chornomorets (22 222 spett.)
Arbitro:  Moseičuk (Chernivtsi)

Dnipropetrovsk
9 agosto 2015, ore 19:30 EEST
4ª giornata
1 – 2
referto
Dnipro Arena (22 060 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Kiev
15 agosto 2015, ore 19:30 EEST
5ª giornata
3 – 0
referto
Olimpiiskyi (17 476 spett.)
Arbitro:  Vaks (Chmel'nyc'kyj)

Zaporižžja
30 agosto 2015, ore 19:30 EEST
6ª giornata
0 – 0
referto
Slavutyč-Arena (6 800 spett.)
Arbitro:  Truchanov (Charkiv)

Kiev
12 settembre 2015, ore 17:00 EEST
7ª giornata
3 – 0
referto
Olimpiiskyi (10 843 spett.)
Arbitro:  Derdo (Odessa)

Luc'k
20 settembre 2015, ore 17:00 EEST
8ª giornata
0 – 2
referto
Avanhard (10 280 spett.)
Arbitro:  Abdula (Charkiv)

Kiev
26 settembre 2015, ore 19:30 EEST
9ª giornata
2 – 0
referto
Olimpiiskyi (10 618 spett.)
Arbitro:  Truchanov (Charkiv)

Poltava
4 ottobre 2015, ore 19:30 EEST
10ª giornata
0 – 4
referto
Butovsky (16 000 spett.)
Arbitro:  Vaks (Chmel'nyc'kyj)

Kiev
16 ottobre 2015, ore 19:00 EEST
11ª giornata
0 – 3
referto
Olimpiiskyi (32 794 spett.)
Arbitro:  Abdula (Charkiv)

Kiev
4 dicembre 2015, ore 19:00 EET
12ª giornata
0 – 6
referto
Dynamo Lobanovs'kyj (4 800 spett.)
Arbitro:  Ivanov (Makiïvka)

Kiev
31 ottobre 2015, ore 17:00 EET
13ª giornata
2 – 0
referto
Olimpiiskyi (10 976 spett.)
Arbitro:  Holovkov (Sjevjerodonec'k)

Girone di ritorno

Kiev
8 novembre 2015, ore 19:30 EET
14ª giornata
2 – 0
referto
Olimpiiskyi (7 644 spett.)
Arbitro:  Derdo (Odessa)

Kiev
20 novembre 2015, ore 19:00 EET
15ª giornata
0 – 3
referto
Dynamo Lobanovs'kyj (2 500 spett.)
Arbitro:  Truchanov (Charkiv)

Kiev
29 novembre 2015, ore 17:00 EET
16ª giornata
2 – 1
referto
Olimpiiskyi (7 034 spett.)
Arbitro:  Vaks (Chmel'nyc'kyj)

Kiev
5 marzo 2016, ore EET
17ª giornata
2 – 0
referto
Olimpiiskyi (14 096 spett.)
Arbitro:  Žabčenko (Chmel'nyc'kyj)

Leopoli
11 marzo 2016, ore 20:00 EET
18ª giornata
1 – 2
referto
Arena Lviv (14 656 spett.)
Arbitro:  Truchanov (Charkiv)

Kiev
20 marzo 2016, ore 19:30 EET
19ª giornata
1 – 0
referto
Olimpiiskyi (6 919 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Oleksandria
2 aprile 2016, ore 19:30 EEST
20ª giornata
0 – 2
referto
CSC Nika Stadium (7 000 spett.)
Arbitro:  Abdula (Charkiv)

Kiev
9 aprile 2016, ore 19:30 EEST
21ª giornata
3 – 0
referto
Olimpiiskyi (8 079 spett.)
Arbitro:  Hryso (Leopoli)

Užhorod
16 aprile 2016, ore 17:00 EEST
22ª giornata
0 – 2
referto
Avanhard (6 800 spett.)
Arbitro:  Paskhal (Cherson)

Kiev
23 aprile 2016, ore 19:30 EEST
23ª giornata
1 – 0
referto
Olimpiiskyi (20 621 spett.)
Arbitro:  Abdula (Charkiv)

Leopoli
1º maggio 2016, ore 19:30 EEST
24ª giornata
3 – 0
referto
Arena Lviv (6 497 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Kiev
7 maggio 2016
25ª giornata
 – 
(non disputata[41])
Olimpiiskyi

Charkiv
14 maggio 2016, ore 19:30 EEST
26ª giornata
1 – 4
referto
OSK Metalist (8 814 spett.)
Arbitro:  Žabčenko (Chmel'nyc'kyj)

Coppa d'Ucraina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kubok Ukraïny 2015-2016.
Komsomol's'k
22 agosto 2015, ore 17:00 EEST
Sedicesimi di finale
Hirnyk  0 – 6
referto
Yunist Stadium (3 000 spett.)
Arbitro:  Jablons'kyj (Ternopil)

Kiev
23 settembre 2015, ore 19:30 EEST
Ottavi di finale – Andata
Obolon-Brovar Kiev  0 – 2
referto
Obolon' Arena (5 100 spett.)
Arbitro:  Skrypak (Kiev)

Kiev
27 ottobre 2015, ore 19:00 EEST
Ottavi di finale – Ritorno
5 – 0
referto
  Obolon-Brovar KievStadio Olimpico (6 758 spett.)
Arbitro:  Balakin (Kiev)

Kiev
1º marzo 2016, ore 19:00 EEST
Quarti di finale – Andata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (3 554 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Oleksandrija
6 aprile 2016, ore 17:00 EEST
Quarti di finale – Ritorno
0 – 1
referto
CSC Nika (6 800 spett.)
Arbitro:  Derdo (Illïčïvs'k)

Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2015-2016.

Fase a gironi

Kiev
16 settembre 2015, ore 20:45 CEST
Gruppo G – 1ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Olimpico (52 369[42] spett.)
Arbitro:   Brych

Haifa
29 settembre 2015, ore 20:45 CEST
Gruppo G – 2ª giornata
0 – 2
referto
Sammy Ofer (27 100[43] spett.)
Arbitro:   Fernández Borbalán

Kiev
20 ottobre 2015, ore 20:45 CEST
Gruppo G – 3ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Olimpico (60 291[44] spett.)
Arbitro:   Skomina

Londra
4 novembre 2015, ore 20:45 CET
Gruppo G – 4ª giornata
2 – 1
referto
Stamford Bridge (41 241[45] spett.)
Arbitro:   Královec

Porto
24 novembre 2015, ore 20:45 CET
Gruppo G – 5ª giornata
0 – 2
referto
Estádio do Dragão (31 220[46] spett.)
Arbitro:   Velasco Carballo

Kiev
9 dicembre 2015, ore 20:45 CET
Gruppo G – 6ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico (475[47][48][49] spett.)
Arbitro:   Kuipers

Fase a eliminazione diretta

Kiev
24 febbraio 2016, ore 20:45 CEST
Ottavi di finale – Andata
1 – 3
referto
NSK Olimpijs'kyj (53 691[50] spett.)
Arbitro:   Mateu Lahoz

Manchester
15 marzo 2016, ore 20:45 CEST
Ottavi di finale – Ritorno
0 – 0
referto
City of Manchester Stadium (43 630[51] spett.)
Arbitro:   Hațegan

Supercoppa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa d'Ucraina 2015.
Odessa
14 luglio 2015, ore 20:30 EEST
0 – 2
referto
Stadio Čornomorec' (34 164 spett.)
Arbitro:  Žabčenko (Chmel'nyc'kyj)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Prem"jer-lіha 70 13 12 0 1 23 4 13 11 1 1 31 7 26 23 1 2 54 11 +43
Coppa d'Ucraina - 2 1 0 1 5 1 3 2 1 0 9 1 5 3 1 1 14 2 +12
  Champions League 11[52] 4 1 2 1 4 5 4 2 1 1 5 2 8 3 3 2 9 7 +2
Supercoppa d'Ucraina - - - - - - - - - - - - - 1 0 0 1 0 2 -2
Totale 81 19 14 2 3 32 10 20 15 3 2 45 10 40 29 5 6 77 22 +55

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Luogo T C T T C T C T C T C T C C T C C T C T C T C T C T
Risultato V V V V V N V V V V P V V V V V V V V V V V V P V V
Posizione 4 2 2 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Fonte: Liga Pari-Match. Season 2015/2016, su fpl.ua, fpl.ua.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

In corsivo i calciatori che hanno lasciato la squadra a stagione in corso.

Giocatore Prem"jer-lіha Coppa d'Ucraina Champions League Supercoppa d'Ucraina Totale
                                       
Antunes, V. V. Antunes 2212041006040100033260
Belhanda, Y. Y. Belhanda 1005020002000000014050
Bjesjedin, A. A. Bjesjedin 100000000000----1000
Bujal's'kij, V. V. Bujal's'kij 1822030007230000028450
Burda, M. M. Burda 00002000000000002000
Chačeridi, J. J. Chačeridi 15151[53]20208010000025181
Danilo Silva, Danilo Silva 1715120006020101026181
Dragović, A. A. Dragović 17021[53]4000811010 ; -210300 ; -241
Fedorčuk, V. V. Fedorčuk[33] 000000000000----0000
González, D. D. González 14201[54]40108110----26321
Harmaš, D. D. Harmaš 1933032007120100030650
Husjev, O. O. Husjev 241000220031101000301310
Jakovenko, O. O. Jakovenko[33] 400010001000----6000
Jaremčuk, R. R. Jaremčuk[33] 000010000000----1000
Jarmolenko, A. A. Jarmolenko 231341340072001000341941
Kalytvyncev, V. V. Kalytvyncev[33] 000000000000----0000
Korzun, N. N. Korzun[33] 100000000000----1000
Kranjčar, N. N. Kranjčar 00001000000000001000
Kravec', A. A. Kravec' 1220011004000101018310
Makarenko, J. J. Makarenko 30003000100000007000
Mbokani, D. D. Mbokani 00000000000000000000
Miakushko, S. S. Miakushko 40002000000000006000
Miguel, Miguel 2026041005010100030370
Moraes, J. J. Moraes 2073031007100100031930
Morozjuk, M. M. Morozjuk 701030000000100011010
P. Orikhovskyi 100000000000----1000
Petrović, R. R. Petrović 710050000000000012100
Rybalka, S. S. Rybalka 170401001[55]70201001[56]26062
Rudko, A. A. Rudko[33]1-1001-1000000----2-200
Rybka, O. O. Rybka 6-3004-1001-200000011-600
Sydorčuk, S. S. Sydorčuk 1914030106010101029170
Šovkovs'kyj, O. O. Šovkovs'kyj 18-70000007-500100126-1201
Teodorczyk, Ł. Ł. Teodorczyk 1150031004000000018600
Vida, D. D. Vida 1822030105000101027240

Note

  1. ^ (EN) TABLES, su int.soccerway.com. URL consultato il 23 maggio 2016.
  2. ^ a b (EN) Dynamo Kyiv salvage late draw after Vincent Aboubaka double for Porto, su theguardian.com, theguardian.com, 16 settembre 2015.
  3. ^ (UK) Шахтар завоював Суперкубок!, su shakhtar.com, shakhtar.com, 14 luglio 2015.
  4. ^ (UK) Прем'єр-ліга. 1 тур. «Сталь» - «Динамо» - 1:2, su www3.fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua, 19 luglio 2015.
  5. ^ (UK) Сергій РИБАЛКА: «Ми виграли, але втратили відразу двох центральних захисників», su www3.fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua, 25 luglio 2015.
  6. ^ (UK) «Дніпро» — «Динамо» — 1:2, su fcdnipro.ua, fcdnipro.ua, 9 agosto 2015.
  7. ^ (UK) «Заря» - «Динамо» (Фотомиг), su zarya-lugansk.com, zarya-lugansk.com, 30 agosto 2015.
  8. ^ (EN) Yuriy VERNYDUB: “Drawing against top club is worth much”, su fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua, 30 agosto 2015.
  9. ^ Allo Shakhtar il derby d'Ucraina e aggancio in vetta alla Dinamo, su football-magazine.it. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  10. ^ (UK) Динамо – Шахтар – 0:3, su shakhtar.com, shakhtar.com, 17 ottobre 2015.
  11. ^ (FR) Le Dynamo Kiev s'impose face au Metalist Kharkhov (2-0), su lequipe.fr, lequipe.fr, 31 ottobre 2015.
  12. ^ (UK) ДИНАМО-ВОРСКЛА, su vorskla.com.ua, vorskla.com.ua, 24 aprile 2016.
  13. ^ La Dynamo Kiev concede il bis in Ucraina, su it.uefa.com, it.uefa.com, 25 aprile 2016.
  14. ^ (EN) Ihor Zhabchenko: “It’s bitter to lose 0:6, but Dynamo are great club”, su www3.fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua, 22 agosto 2015.
  15. ^ (FR) Coupe d'Urkaine : Le Chakhtior et le Dynamo en quarts, su lequipe.fr, lequipe.fr, 27 ottobre 2015.
  16. ^ Ucraina, Dinamo Kiev fuori dalla coppa nazionale, su tuttomercatoweb.com, 6 aprile 2016.
  17. ^ Champions, sorteggio a Montecarlo: ecco i grandi rischi per Juve e Roma, su gazzetta.it, gazzetta.it, 26 agosto 2015.
  18. ^ (EN) Dynamo 2015/2016 Champions League group stage opponents, su fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua, 27 agosto 2015.
  19. ^ (PT) Injustiça em Kiev, su fcporto.pt, fcporto.pt, 16 settembre 2015.
  20. ^ (HE) אלברמן: "ספגנו בדקות קריטיות", בן חיים: "נחזיר לקהל", su maccabi-tlv.co.il, maccabi-tlv.co.il, 29 settembre 2015.
  21. ^ (EN) Dynamo Kyiv pile more Champions League pain on Maccabi Tel Aviv, su theguardian.com, theguardian.com, 29 settembre 2015.
  22. ^ (EN) Post-match brieflet, su chelseafc.com, chelseafc.com, 5 novembre 2015.
  23. ^ (EN) Chelsea 2-1 Dynamo Kyiv: five talking points from Stamford Bridge, su theguardian.com, theguardian.com. URL consultato il 5 novembre 2015.
  24. ^ (UK) Динамо К - Маккабі Т, su fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  25. ^ L'attesa è finita per la Dynamo, su it.uefa.com, it.uefa.com, 9 dicembre 2015.
  26. ^ Champions League, sorteggio ottavi, su it.uefa.com, it.uefa.com, 14 dicembre 2015.
  27. ^ Dinamo a caccia dei punti deboli City, su it.uefa.com, it.uefa.com, 14 dicembre 2015.
  28. ^ (EN) Dynamo Kyiv 1-3 City, su mcfc.co.uk, mcfc.co.uk, 24 febbraio 2016.
  29. ^ Il Manchester City ai quarti, 0-0 con la Dinamo Kiev, su lastampa.it, lastampa.it, 15 marzo 2016.
  30. ^ (EN) Staff Profiles, su fcdynamo.kiev.ua. URL consultato il 9 aprile 2015.
  31. ^ (EN) First team squad 2015/16, su fcdynamo.kiev.ua. URL consultato il 30 agosto 2014.
  32. ^ http://www.transfermarkt.it/jumplist/startseite/verein/338
  33. ^ a b c d e f g h i j k l Acquistato durante la sessione invernale di calcio mercato.
  34. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  35. ^ Acquistato durante la sessione estiva di calciomercato, ma a stagione in corso.
  36. ^ Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato, ma a stagione in corso.
  37. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj Dinamo Kiev - Trasferimenti, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 agosto 2015.
  38. ^ (EN) Derlis Gonzalez: "Transfer to Dynamo is a motivation for me", su fcdynamo.kiev.ua, fcdynamo.kiev.ua, 30 luglio 2015.
  39. ^ (EN) GALLERY: Lens arrives on Wearside, su safc.com, safc.com, 15 luglio 2015.
  40. ^ (EN) Jarvis & Mbokani join Norwich on loan - BBC, su bbc.co.uk, bbc.co.uk, 31 agosto 2015.
  41. ^ Partita vinta a tavolino dalla Dinamo a causa del ritiro del Metalurh Zaporižžja dalla competizione.
  42. ^ (EN) Dynamo Kyiv 2-2 Porto: Buyalsky steals a point after Aboubakar brace, su goal.com, 16 settembre 2015.
  43. ^ (EN) Maccabi Tel Aviv 0-2 Dynamo Kiev: Yarmolenko on target as visitors pick up first win, su goal.com, 29 settembre 2015.
  44. ^ (EN) Dynamo Kyiv 0-0 Chelsea: Mourinho forced to settle for stalemate, su goal.com, 20 ottobre 2015.
  45. ^ (EN) Chelsea 2-1 Dynamo Kiev: Late Willian stunner gives Mourinho vital win, su goal.com, 4 novembre 2015.
  46. ^ (EN) Porto 0-2 Dynamo: Yarmolenko & Gonzalez on target in comfortable win, su goal.com, 24 novembre 2015.
  47. ^ (EN) Dynamo Kyiv 1-0 Maccabi Tel Aviv: Rebrov's side secure last-16 berth, su goal.com, 9 dicembre 2015.
  48. ^ A porte chiuse
  49. ^ Uefa: Dinamo Kiev, 2 gare a porte chiuse, su corrieredellosport.it, corrieredellosport.it, 25 novembre 2015.
  50. ^ (EN) Dynamo Kiev 1-3 Manchester City: Pellegrini's side take control of tie, su goal.com, 24 febbraio 2016.
  51. ^ (EN) Manchester City 0-0 Dynamo Kyiv (3-1 agg): Pellegrini's men progress to last eight, su goal.com, 15 marzo 2016.
  52. ^ Per le competizioni europee vengono presi in considerazione solamente i punti riguardanti la fase a gironi
  53. ^ a b Per doppia ammonizione alla 2ª giornata
  54. ^ Per doppia ammonizione all'11ª giornata
  55. ^ Per doppia ammonizione ai quarti di finale
  56. ^ Per doppia ammonizione

Collegamenti esterni