Guerra sovietico-ucraina

guerra
Versione del 9 apr 2018 alle 14:46 di Christian Allasino (discussione | contributi) (Christian Allasino ha spostato la pagina Guerra ucraino-sovietica a Guerra civile ucraina: Denominare il conflitto "guerra sovietico-ucraina" significa conferire un certa legittimità al solo governo della Repubblica Popolare Ucraina, e non a quello della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Molto meglio parlare di guerra civile, come del resto avviene già su altre edizioni di Wikipedia)

La guerra ucraino-sovietica è stato il conflitto militare occorso tra il 1918 e il 1921 tra le forze nazionaliste ucraine, che avevano intenzione di secedere dalla Russia, e quelle pro-bolscevichi per il controllo dell'Ucraina.

Guerra ucraino-sovietica
Data25 gennaio 1918 - 17 novembre 1921
LuogoUcraina
EsitoVittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Nella stessa vanno inclusi i combattimenti tra le varie entità che si succedettero alla guida del movimento d'indipendenza in Ucraina: il Central'na Rada della Repubblica Popolare Ucraina, l'hetmanato di Pavlo Skoropads'kyj e il direttorato, autonominatosi successori nella lotta contro la RSS Ucraina e contro il movimento bolscevico, e le truppe ucraine bolsceviche unitesi all'Armata Rossa.

Terminò con la sconfitta degli indipendentisti ucraini, l'incorporazione dell'Ucraina occidentale alla Polonia, e la costituzione della Repubblica socialista sovietica Ucraina nell'Unione Sovietica.

Voci correlate

Altri progetti