Theodor Kroyer
Theodor Kroyer (Monaco di Baviera, 9 settembre 1873 – Wiesbaden, 12 gennaio 1945) è stato un insegnante e musicologo tedesco.
Biografia
Dopo essersi diplomato al liceo Wilhelmsgymnasium di Monaco di Baviera nel 1893, studiò all'Università di Monaco con Adolf Sandberger, e negli stessi anni approfondì le sue conoscenze di contrappunto e di pianoforte alla Accademia di Musica, dove uno dei suoi insegnanti fu Joseph Gabriel Rheinberger.
Conseguì il dottorato nel 1897 con una tesi sui madrigali italiani e abilitatosi all'insegnamento nel 1902 all'Università di Monaco, intraprese la carriera di docente.
Dal 1897 al 1910 ha svolto l'attività di critico musicale del giornale Münchener Allg.Zeitung; dal 1900 ha insegnato storia della musica all'Istituto Musicale Kaim, dal 1907 ha ricoperto la mansione di insegnante di musicologia presso l'Università di Monaco di Baviera, carica che ha poi tenuto anche a Lipsia dal 1923.
Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo: Joseph Rheinberger (1906); Musik der Renaissance (1928); Walter Courvoisier (1928). [1]
Note
- ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.328
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 42106898 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 9652 · SBN LO1V148564 · BAV 495/281142 · LCCN (EN) n86847207 · GND (DE) 116558784 · BNF (FR) cb14829178w (data) · J9U (EN, HE) 987007272866005171 · CONOR.SI (SL) 54333795 |
|---|