Sospirolo
Sospirolo (Sospirói in veneto[3]) è un comune italiano di 3 119 abitanti[1] della provincia di Belluno, in Veneto, il cui territorio è in parte compreso nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Sospirolo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario De Bon (lista civica Progetto Sospirolo) dal 27-5-2013 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 12°05′E |
Altitudine | 447 m s.l.m. |
Superficie | 65,86 km² |
Abitanti | 3 119[1] (31-12-2016) |
Densità | 47,36 ab./km² |
Frazioni | Gron, Maras, Mis, Oregne, Pascoli, Piz-Camolino, San Gottardo, San Zenon, Susin, Torbe |
Comuni confinanti | Belluno, Cesiomaggiore, Gosaldo, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32037 |
Prefisso | 0437 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025056 |
Cod. catastale | I866 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | sospirolesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome
Sospirolo è legato al nome del sovrastante monte Speron, per cui il toponimo starebbe a significare "sotto lo Sperone". Il suffisso -oi della versione veneta è, secondo Giovan Battista Pellegrini, l'adattamento dialettale di una desinenza plurale -oni, quindi con Sospiroi si indicavano in origine "gli abitanti dei casali sotto lo Sperone"[3].
Storia
Valle del Mis
La Valle del Mis è una suggestiva valle all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Monumenti e luoghi d'interesse
Ville venete
Il territorio comunale ospita numerose ville venete, come Villa Sandi Zasso, situata in località Moldoi di Maras (XVIII sec.), Villa Buzzatti Ferrante a Gron (XIX sec.), Villa Agosti Bacchetti a Belvedere di Gron (XVII sec.) e Villa Agosti, Miari a Susin (XVIII sec.), della quale va ricordato il pregevole parco[4].
Certosa di Vedana
Nella zona di San Gottardo, in prossimità del Cordevole, sorge la Certosa di Vedana, istituzione dalla storia secolare oggi retto dalle suore certosine.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Gli stranieri residenti nel comune sono 145, ovvero il 4,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
Geografia antropica
Frazioni
Gron
Si trova a sud del capoluogo, su un pianoro alla sinistra del torrente Mis (343 m).
Patrono del paese è Santo Stefano, a cui è intitolata una chiesa. Fu una delle prime cappelle della pieve di Sospirolo (XII secolo), sebbene venga citata per la prima volta nel 1598. Progressivamente deperita, fu chiusa al culto nel 1961, anno in cui fu consacrata la vicina chiesa di Santa Maria Assunta, opera dell'architetto armeno Ohannes Gurekian.
Maras
Si trova a 455 m, sorgendo a ovest di Sospirolo. Patrono è San Bartolomeo.
Mis
All'imboccatura del canale del Mis (donde il toponimo), sorge a 361 m. Patrona è Santa Giuliana.
Oregne-Ai Casai-Campaz
A sud est, su un pianoro alla destra del Cordevole (354 m). Patrono è San Tiziano.
Pascoli
Sopra Mis, è l'ultimo abitato del comune prima di entrare nella valle del Mis (424 m). Patrono è San Michele (29 settembre).
Piz-Camolino
Due abitati contigui sulla riva destra del torrente Mis, di fronte a Gron. Patrono è Sant'Antonio.
San Gottardo
La frazione più settentrionale, nei pressi della Certosa di Vedana (420 m). Patrono è San Gottardo.
San Zenon
Posto tra Maras e Paderno di San Gregorio nelle Alpi (434 m). Patrono è San Zenone Martire.
Susin
Tra Sospirolo e Maras (475 m). Patrono è San Martino.
Torbe
Su un piano a sud-est del capoluogo comunale (379 m). Patrona è Santa Teresa. Fra Torbe e la Certosa di Vedana è ubicato il piccolo Lago di Vedana.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 aprile 2008 | 27 maggio 2013 | Renato Moro | Lista civica Sospirolo 2000 | Sindaco | |
27 maggio 2013 | in carica | Mario De Bon | Lista civica Progetto Sospirolo | Sindaco |
Gemellaggi
Galleria d'immagini
-
Lago del Mis.
-
Monte Sperone visto dall'abitato di Sospirolo.
-
Chiesa patronale dei Santi Pietro e Paolo.
-
Villa Sandi Zasso.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 746.
- ^ Scheda di villa Agosti, Miari[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 22 dicembre 2012.
Bibliografia
- Luigi Meneghello, Opere scelte, i Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 978-88-04-54925-3.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sospirolo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126852639 · LCCN (EN) n99039446 · J9U (EN, HE) 987007494125905171 |
---|