All'ultimo minuto
All'ultimo minuto è una serie televisiva, con episodi da 30 minuti ciascuno, coprodotta da RAI e Editoriale Aurora TV, per la regia di Ruggero Deodato.
Furono prodotte tre stagioni dal 1971 al 1973.
In ciascun episodio, una o più persone si trovavano intrappolate in una situazione apparentemente senza soluzione, che si risolve invece (come recita il titolo della serie) all'ultimo minuto.
Particolarmente d'effetto è la sequenza di immagini animate che, scandite da un battito ritmato, simile ad un metronomo, riassumono tutto quanto accaduto fino a quell'istante e sono da preludio alla risoluzione del dramma.
Del cast del primo episodio (Allarme a bordo) ha fatto parte l'attore Andrea Lala.
L'uomo che appare nella lunga seguenza filmata della sigla iniziale della serie Tv e che parla camminando tra la gente è Michele Majorana, già illustre caricaturista, architetto ed arredatore che nel 1972 decedette alla giovane età di 56 anni per un male incurabile.La voce è invece del doppiatore e speaker radiofonico Natalino Libralesso.
Prima stagione
La prima stagione, trasmessa nel 1971, comprende cinque episodi:
Allarme a bordo
Decollati dall’aeroporto JFK di New York l’equipaggio di un aereo è informato da terra che tra i passeggeri vi è un pazzo che ha intenzione di fare esplodere l’aereo. Il malintenzionato ha infatti recapitato una lettera anonima prima di partire Si diffonde il panico…
Il buio
Patrizia, naturalista neolaureata, si reca alla villa del noto dott. Spinelli, scienziato che ha allestito in casa sua niente meno che uno zoo privato. Lo scienziato e Patrizia devono estrarre da un serpente il suo veleno mortale. Mentre i due stanno compiendo la delicata operazione, complice un acquazzone che impazza sulla città, avviene un black-out, che fa venir meno la corrente nella magione. Al buio, il serpente, sfugge al controllo dei due scienziati…
L'ascensore
Laura, addetta alle vendite di un’impresa edile, lascia il cantiere a fine serata. Due acquirenti restano invece in loco con alcuni operai per accordarsi su alcuni lavori. Mentre stanno lasciando lo stabile, restano bloccate nell’ascensore del cantiere. Liberatisi dal vano ascensore giungono, al buio, nelle zone in costruzione. Il buio e la pericolosità della zona, ancora in costruzione e non ultimata, rendono ogni passo pericoloso…
La scelta
Un dottore sta per intervenire chirurgicamente su un uomo. Poco prima dell’inizio dell’operazione il medico riceve una telefonata da uno sconosciuto che gli comunica di avere rapito suo figlio e che se non provvederà nell’uccidere il paziente lui, a sua volta, ucciderà il bambino che tiene in ostaggio…
La prigioniera
In un’afosa giornata di agosto Roma è praticamente deserta. Tutti sono in vacanza e, i pochi che sono rimasti in città, sono chiusi in casa per assistere a un importante evento calcistico. Una massaia, sola a casa coi due figli piccoli, dopo aver messo a scaldare il latte per i bambini si reca velocemente nell’ampia terrazza condominiale per ritirare il bucato asciutto. Lì, una folata di vento, serra la porta della terrazza e la donna resta imprigionata. A nulla valgono le sue grida d’aiuto che echeggiano nel quartiere vuoto…
Seconda stagione
La seconda stagione, trasmessa nel 1972, comprende quattro episodi:
- Acqua alla gola
- Il borsaiolo
- Il rapido delle 13.30
- Dramma in alto mare
Terza stagione
La terza stagione, trasmessa nel 1973, comprende quattro episodi:
- Il bambino scomparso
- L'ultima cifra
- Il bulldozer
- Scala reale
Collegamenti esterni
- (EN) All'ultimo minuto, su IMDb, IMDb.com.