Lega Santa (1511)

alleanza militare del 1511
Disambiguazione – Se stai cercando altri usi della locuzione "Lega Santa", vedi Lega Santa.

La Lega Santa fu una coalizione di vari stati europei, formata su iniziativa di papa Giulio II nel 1511 al fine di rafforzare lo stato pontificio e, soprattutto, di difendere gli stati italiani dalle mire espansionistiche del re di Francia Luigi XII. Ad essa aderirono, oltre al pontefice, l'Inghilterra, la Spagna, il Sacro Romano Impero e la Repubblica di Venezia.

Anche se la Lega, inizialmente, ebbe la meglio sulle forze francesi in Italia, ben presto scoppiarono dissensi fra i suoi membri. Venezia passò dalla parte di Luigi XII nel 1512, mentre la vittoria francese nella Battaglia di Marignano nel 1515 costrinse la Lega ad arrendersi riconoscendo la supremazia francese sull'Italia settentrionale.

Template:Storia

Template:Link AdQ