Discussioni utente:MM/Cronologia


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da AnnaLety in merito all'argomento Piccola intrusione
Liste da ricordare

Foto teatri di Roma

--Mau db 18:13, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mariella Adani

--Baku 00:53, 1 lug 2007 (CEST) Ciao Marina, ho provato a confrontare il link e la voce e sono riuscito a trovare una differenza nella biografia, quella relativa all'anno del debutto alla Scala (1954 o 1957) e della registrazione della Bohème (1962 o 1963). È a queste che ti riferivi nel template controllare o c'era qualcos'altro? Sulla seconda non so che dire (ma forse una segnalazione in talk basterebbe), sulla prima invece credo che l'errore sia nel sito, perché nella discografia relativa si parla di una registrazione dal vivo alla Scala proprio del 1954. Credi si possa togliere il "da controllare"? --Al Pereira 12:04, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Oggi è giornata! puoi dare un'occhiata qui. Ho visto che avevi lavorato alla voce per renderla accettabile: ti pare che l'argomento sia enciclopedico? --Al Pereira 14:44, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

cipla

Il testo è copiato, visto che il tizio è parecchio coriaceo forse la cosa migliore è bloccare la pagina (vuota) :-D Buona giornata ;-) --Civvì (talk) 07:56, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Quando c'è da rompere...

Arrivo sempre da te. :) Da un paio di mesi non ho tempo per scrivere in wiki ma tengo d'occhio la pargola. Oggi trovo che in Cincinnato in febbraio qualcuno (85.177.239.170) ha aggiunto "Enlaces externos" a un sito-blog spagnolo-anglo-euskera. Io lo toglierei ma sono timido... :) e poi mi ha dato l'occasione per salutarti. Vale!--Horatius -- E-pistulae 09:20, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Lugdunensis

Semplice errore di stompa tra lettere vicine nella tastiera. --Mizardellorsa 09:28, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Già che ci sei fa una ricerca su Agobardo da Lisieux. La metropolitana di Milano è piena di questi estratti del genere:bibliografie immaginarir con una operazione che non ho capito se vuole insegnare che anche delle fonri scritte bisogna diffidare al pari o peggio delle fonri web o se sia solo spirito goliardico di persone pur affermate in campo culturale e che si divertono a propagare bufale scritte molto bene, in cui sia difficile distinguere quanto ci sia di vero e quanto di provocatorio.--Mizardellorsa 09:39, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sul web puoi trovare una risposta ai nostri interrogativi: vedi [1] e sullintero problema http://subway-letteratura.org/] E' una operazione culturale o pseudo culturale che ha sponsor molto importanti: le metropolitane di Milano, Napoli, Roma, l'università Iulm. il Comune di Napoli e di Roma. distribuiscono in modo massiccio un sedicesimo in formato in otavo per abituare a leggere tra una fermata e l'altra del percorso della metropolitana. L'operazione è culturalmente molto interesante, ma come tutte le provocazioni culturali, fonte di molti equivoci.--Mizardellorsa 10:40, 3 giu 2007 (CEST) Credo proprio che il personaggio sia inventato di sana pianta. Per me va bene anche cancellare la nota. Se la così detta operazione culturale continua, una certa menzione di essa da qualche parte può avere una sua rilevanza sociologica.--Mizardellorsa 10:50, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi


Napoli

Grazie per avere speso circa una giornata intera della tua vita per dirci cosa non va sulla pagina Napoli. Io ero a mare a godermi la vita. SOno appena tornato e ti rispondo dato che sono il massimo esperto in napoletologia anche se non sono napoletano.

Tu dici : "Inutile citare che primato avrebbe Napoli se fossero inseriti i Campi Flegrei tra i Patrimoni Unesco: ne riparlerei quando il sito sia effettivamente inserito (e ci sarebbe comunque da discutere - vecchia questione - il fatto che la pagina dovrebbe riguardare il comune e i Campi Flegrei sono in buona parte in altri comuni, se non erro). "

Io dico : I campi flegrei sono stati accettati dall'Unesco tra i candidati che come sai è il secondo passo. Ne manca solo uno. L'ufficializzazione dato che è stato comunicato che l'inserimento è sicuro. Bisogna aspettare solo qualche mese. I Campi Flegrei sono composti da vari comuni e da QUATTRO QUARTIERI DI NAPOLI. Archeologia mia.


Tu dici : Credo non sia difficile portare delle attestazioni oggettive del fatto che panorama e prodotti (quali?) siano un classico simbolo dell'Italia nell'immaginario collettivo internazionale.

IO dico : La pizza, o sole mio, pulcinella, la tarantella, il mandolino, il vesuvio, la camorra A ME PARE... che siano conosciuti nel mondo.


Tu dici : che senso ha citare il Tirreno e poi in generale in Mediterraneo di cui il Tirreno fa parte? (credo che vada tolto il riferimento al Tirreno: il clima si chiama infatti "mediterraneo" e si riferisce a tutte le città affacciate su questo mare: no?)

Io dico : No. Il mediterraneo consta di vari micro-climi. Quello sud-tirrenico è uno di questi.


Tu dici "nonostante questo" (il soleggiamento): perché nonostante? non capisco. gli sbalzi climatici sono "contenuti" secondo il primo paragrafo della sezione, mentre in seguito si dice che il clima "in generale, soggetto ad ampi sbalzi": da spiegare meglio: credo che la prima frase si riferisca alla temperatura e la seconda alla pioggia, spiegata dalla conformazione, ma come è detto ora non si capisce. Forse le differenze tra quartieri dovrebbero essere inserite in una sottosezione.

IO dico : Si è vero. Il primo si riferisce alla temperatura la seconda alla pioggia. Napoli è fatta cosi. Le differenze tra i quartieri (chi non vive a Napoli non può capire) sono enormi. Napoli va dai 17 ai quasi quattrocento metri sul livello del mare. QUindi è OVVIO che bisogna specificare di che zona si parla quando si parla di temperatura.


Tu dici : "impero aragonese" è un termine storicamente accertato? e su quali domini si estendeva lo stato di cui Napoli era capitale (capitale o residenza del sovrano?)

Io dico : Capitale o residenza del sovrano? Gesù. Mi si accapponisce la pelle. CAPITALE NO!?!?


Tu dici: D Sezione "Luoghi di interesse": in generale andrebbe impostata dando per ogni sottosezione il senso generale delle diverse tipologie presenti a Napoli, è un breve elenco commentato dei siti più importanti (i quali avranno una loro pagina).

Io dico : I monumenti sono gia sottodivisi per categorie e citano i siti più importanti che hanno una loro pagina personale, perchè fare un paragrafo per ogni monumento ci sembra eccessivo. In ogni caso il rimando a Monumenti di Napoli giustifica il modo in cui abbiamo concepito il paragrafo.


Tu dici : Ok per citare anche le bellezze dei dintorni, ma non so quanto sia fondata l'affermazione che Napoli sia il punto di riferimento dei turisti per la loro visita (che vorrebbe dire? che dormono a Napoli per andare a vedere Pompei? che alla visita a Napoli aggiungono le altre? che partono per Napoli e poi visto che ci sono vanno a visitarne anche i dintorni?)

Io dico: SI. A Napoli c'è l'aereoporto. Se vogliono visitare pompei o caserta non ci arrivano via mare ma tramite aereoporto o stazione di Napoli. Specifichiamo che la città è sia meta di visite alla città stessa che ai posti dei dintorni. E' chiaro. Lo abbiamo detto chiaramente.


Tu dici: Nella sottosezione dei castelli, davvero Napoli sarebbe nota in particolare per i suoi castelli? non l'avrei detto.


IO dico : Eh si. I suoi monumenti più famosi sono i castelli. E' l'unica città al mondo con due castelli in riva al mare. Maschi Angioino..CAstel dell'Ovo...e poi non diciamo che è famosa per i castelli...ma PARTICOLARMENTE NOTA PER I SUOI CASTELLI.


Tu dici : La sottosezione poi non riguarda, stando al titolo e al contenuto successivo, solo i castelli e anche le altre "tipologie" di monumenti andrebbero dunque citate (o forse, visto che tale incipit non potrebbe che essere generico, lo toglierei del tutto.


Io dico : Non possiamo fare un paragrafo col tito enorme. La voce raccoglie tutto ciò che anticipiamo nel titolo del paragrafo. Leggi meglio.


Tu dici : Nella medesima sottosezione lascerei un elenco con pochissime informazioni selezionate su ciascuno dei monumenti citati, soprattutto legate alla cronologia e al luogo, lasciando il resto nella pagina dedicata. Per esempio per Castel dell'Ovo, scriverei solo "sorge sull'isolotto di Megaride, dove sbarcarono i Cumani alla fondazione di Partenope e dove in seguito sorse la villa di Lucullo, fortificata da Valentiniano III e ultima dimora di Romolo Augustolo. L'attuale castello è di epoca normanna (XII secolo) e fu in seguito ristrutturato dagli Aragonesi (secolo)." Per gli altri qualcosa di simile. Lo stesso vale per la sottosezione degli edifici di culto e per quella su piazze strade e luoghi tipici.

Io dico : Abbiamo preferito approfondire monumenti più importanti e siamo tutti d'accordo su questo.


Tu dici : L'inizio della sottosezione delle chiese è inutilmente "lirico" e riporta pochissime informazioni annegate in un mare di pareri personali: chi dice che la prima cosa che si nota nel panorama sono le croci e le cupole? che siano dovunque o che ce ne siano di grandi e di piccole ecc. sono non-informazioni, essendo affermazioni generiche buone per la descrizione virtualmente di qualsiasi cittadina italiana;

Io dico : Abbiamo l'unesco come fonte. Napoli è la città con più chiese al mondo e quindi non stiamo parlando di qualsiasi cittadina italiana. Mi dai l'idea che non ci sei mai venuta a Napoli.


Tu dici: lo stesso per il fatto che ogni chiesa è dedicata a santi o pie leggende di miracoli, ecc. o che molte sono chiuse e abbandonate. L'affermazione che il numero delle chiese sia il più alto al mondo (il più alto in assoluto? il più alto in proporzione alle dimensioni della città?) dovrebbe essere suffragata da fonti.

Io dico : Lo dice l'unesco. Per questo ha inserito il centro storico di Napoli nell'unesco. Non ce la faccio più. Il più alto. "IL PIù ALTO NUMERO DI CHIESE MONUMENTALI." Nun ce possiamo fa niente. Non è colpa nostra. Ci stanno più chiese che salumieri ed edicolanti. Lo so. E' terribile.


TU dici : Nella sottosezione "Scavi archeologici e Napoli Sotterranea" di scavi archeologici non mi pare si parli affatto (o ci si riferisce al fatto che le cavità furono cavate a partire dall'epoca antica?) Piuttosto ci sarebbero i resti scoperti sotto le chiese da citare. Per la descrizione di Napoli sotterranea, sarebbe forse meglio una maggiore sintesi.

IO dico : Il paragrafo è stato creato ieri. Ci dai il tempo? Napoli sotterranea è uno scavo archeologico. La fecero i greci. (Archeologa mia)


Tu dici: Nella sottosezione "Cimiteri monumentali e catacombe"piuttosto che citare genericamente e senza spiegare meglio le ragioni della chiusura negli anni Settanta del cimitero delle fontanelle, citerei solo il fatto senza altri commenti (anche in questo caso c'è sempre la voce): forse sposterei anche il paragrafo dopo quello di Poggioreale, visto che è quest'ultimo quello principale (e taglierei com'è fatta la porta di accesso, quale sia la statua più grande e la citazione dei personaggi ivi sepolti)

Io dico: Madonna. Il cimitero delle fontanelle è turistico. E va per primo. Quello di poggioreale no. e va per secondo. Il cimitero delle fontanelle ha una grande importanza storico artistica ed è stato riaperto dopo vent'anni . Metterlo per primo mi pare giusto. Il cimitero di poggioreale è un cimitero monumentale con dentro più di 1200 statue..che dici. un accenno a questa monumentalità lo vogliamo fare?


Tu dici: Da togliere le varie enfatizzazioni (straordinaria ed estesissima vista). I parchi sommersi sono solo quello di Gaiola (quello di Baia è in altro comune: e a proposito, per quale motivo hanno un'unica pagina?)

Io dico : Perchè viene la gente ignorante che non abita a Napoli e scrivono. Se ti piace tanto correggere, correggi tu dato che anche io notavo questa cosa.


TU dici: Distinguerei in una sottosezione a parte sport e tempo libero. Che io sappia Edenlandia non è il parco di divertimenti più antico d'Italia (il Luneur dovrebbe essere degli anni Cinquanta).

IO dico : Trovami le fonti.


Tu dici: Sono perplessa anche sui "negozi prestigiosi" e sulla citazione della libreria Feltrinelli tra i centri di shopping.

Io dico : A piazza dei martiri (nella quale non ci sei mai stata) c'è gucci , armani, valentino, yamamoto, bulgari, paciotti ed altri. mi paiono alquanto prestigiosi. la feltrinelli è una delle più grandi d'italia e si trova proprio in quella piazza per questo è stata messa..ma d'altra parte la feltrinelli c'è ovunque quindi ne possiamo fare a meno


Tu dici : Nella sottosezione "Università", che vuol dire l'università statale e laica più antica? forse il concetto andrebbe riformulato se, come mi sembra di capire, si vorrebbe dire che fu la più antica università fondata sotto egida statale (ma mi chiedo se questa fosse per l'epoca una differenza significativa: che differenza c'era con le università di Parigi o di Bologna?)


Io dico : Vuol dire che è l'università statale e laica più antica d'Italia


Tu dici: Toglierei la citazione dello scopritore dei papiri di Ercolano: sono sicura che ci siano molti altri studiosi che hanno fatto scoperte rilevanti e non credo vadano citati qui, mentre citarne uno solo sembra che a differenza delle altre università sia questo l'unico merito dell'ateneo federiciano.

Io dico : Fu una scoperta importante rispetto ad altre minori. Non è l'unico merito. se vuoi mettine altre.


Tu dici: Nella sottosezione Convegni ecc. eviterei di mettere al primo posto (a dire il vero trattandosi di un'ipotesi in là nel futuro, al massimo lo citerei in qualche nota) la candidatura a sede del forum UNESCO: sembrerebbe quasi che tale candidatura sia il massimo titolo di merito della città in questo campo.

IO dico: Per una città turistica è il massimo che si può desiderare in quanto conferma delle proprie bellezze storiche. Se saremo candidati anche per le olimpiadi lo scriviamo prima dell'unesco. Ok?


Tu dici: L'affermazione che "in generale si può notare che la città pone molta attenzione ai giovani con grandi festival musicali e concerti" è del tutto generica e potrebbe essere fatta per quasi tutte le città italiane: la toglierei del tutto.

Io dico : Il 70% dei festival sono per i giovani. Leggiteli tutti e trovane i siti e te ne renderai conto. Il sole 24 ore mise Napoli al quinto posto per essere la città che pone più attenzione alle politiche giovanli. Inoltre è la città d'italia con più giovani residenti quindi non ci si meraviglia di questa attenzione. Noi non scriviamo le cose cosi tanto per scriverle. Ci basiamo su dei fatti.


Tu dici : La lista delle manifestazioni fisse, andrebbe controllata per vedere se hanno tutte rilevanza. Eviterei di citare la Notte bianca, visto che si tiene ormai dappertutto.

Io dico : La notte bianca è una manifestazione fissa di Napoli. Se la fanno pure altrove è una manifestazione fissa pure altrove. Le altre manifestazioni fisse hanno rilevanza e hanno il patrocinio di comune e regione. Vuoi la documentazione?


Tu dici :

L'affermazione che sia considerata una delle capitali italiane del contemporaneo manca di fonti: senza nulla voler togliere al rinnovamento culturale napoletano degli ultimi anni, sarebbe bene accertarsi che non si tratti solo di un desiderio scambiato per realtà oggettiva: quanto citato non sembrerebbe sufficiente per attribuire alla città un simile ruolo (la Biennale dei giovani artisti da chi è curata? che rilevanza ha?)

Io dico : Desiderio scambiato per realtà oggettiva? Ma ti credi che siamo scemi? Ma ci sei stata a Napoli? Hanno aperto due musei di arte contemporanea in due anni, è stato fatto un metrò dell'arte pieno di stazioni piene di arte contemporanea, sono stati riqualificati INTERI QUARTIERI, a piazza plebiscito ogni anno fanno mega installazioni d'arte contemporanea per po non parlare di tutte le altre mostre. E' capitale dell'arte contemporanea l'ha detto IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Se ti vuoi mettere sopra al presidente.. prego accomodati.

La biennale dei giovani artisti ha una grandissima importanza.


--Zio TiBia 18:04, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Perchè scancellarla?

Ciao vorrei sapere il motivo della scancellazione del gioco hydrofobia. Esigo delle spiegazioni, a me mi pare ingiusto perchè non c'è niente di male creare pagine di videogiochi. --Utente: Delites 19.56, 3 giu 2007 (CEST)


?

Scusami. Sul lemma Napoli sono state date delle risposte alle tue 25 domande. Perchè voti per la cancellazione? Cosi hai insultato le due ore che ho perso per risponderti a tutto. Della voce hai protestato solo cose che chi non abita a Napoli non può sapere e non può capire (tipo i microclimi all'interno della città). Sinceramente mi sento insultato come se tu delle due ore che ho perso a risponderti, ne avessi fatto carta igienica. --Zio TiBia 11:40, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

? ?

Si sorella ma prima di votare per la rimozione di una voce avresti dovuto leggere le mie risposte DATO CHE CI HO MESSO MEZZA GIORNATA PER RISPONDERTI!! Non ci hai dato neanche il tempo di correggere alcune cose che avevi segnalato e subito hai votato contro insultando me, il mio tempo e la mia disponibilità. Non posso portare pazienza mi dispiace perchè uno dei motivi principali per la rimozione dalla vetrina è stato proprio quell'elenco enorme dove chiedevi citazioni impossibili (anzi già ti ho risposto pure). Mezza giornata a risponderti senza che neanche ti degni di leggere e di dire "Ok. ALlora a lavoro!". Senza fregartene hai votato contro. Complimenti. Poi mi criticano quando dicono che non rispondo alla gente che chiede le cose. E faccio bene. Tempo guadagnato. A proposito vai a fare quell'elenchino pure sul lemma Roma perchè è ancora meno da vetrina di Napoli. Se il lemma Napoli è pieno di celebrazioni quello di Roma è solo celebrazioni ma nun me so' mai sognato di fare carognate o cose del genere. --Zio TiBia 12:16, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sempre Napule

Ciao Marina, mi spieghi i tuoi punti 3 e 4 dell'obiezione "Storia"? Non ho capito... :-P Pto. 5 - pensi sia davvero necessario elencare tutti i diversi "regnetti" che formavano il dominio Aragonese? (ho cambiato impero con "dominio"). Bye. :-) --Retaggio (msg) 12:35, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

OK. Sul pto 5 ci penso, dammi un po' di tempo. Per il 3 OK. Per il pto 4 ho voluto lasciare "provocò di fatto" in quanto la nascita del nuovo Regno fu "realmente" un fatto diciamo "non voluto" (tanto è vero che per lungo tempo il Regno fu chiamato "Regno di Sicilia al di qua del Faro" (ma questa è un'altra rimozione ;-)) Bye. --Retaggio (msg) 15:19, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Napoli

Si esatto, intendevo proprio quello. Insomma fare un vaglio serio della voce e andare punto per punto. Perchè mettendo tutto nel calderone, si dà adito a confusione e spuntano i discorsi sul razzismo, sul becero campanilismo e quant'altro. Io auspico una rimozione della voce dalla vetrina e un successivo vaglio, con persone pacate e scevre da pregiudizi (come te), che magari siano finalizzati a riportare la voce in vetrina con serietà di contenuti. Non so, cosa ne pensi? --Inviaggio 14:59, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cara MM, ti ringrazio per il tuo messaggio. Sono pienamente d'accordo con te quando dici che bisogna tenere distinti sentimenti e obiettività. E non credo che dal mio messaggio emerga l'idea che serve una patente d'origine per esprimersi su una voce. Solo che, per esperienza, ho assistito a delle discussioni palesemente fondate sul razzismo e, senza saper né leggere, né scrivere, voto contro la rimozione. Tuttavia, non mi scandalizzerei se essa avesse luogo, c'è sempre tempo per migliorarla e farla tornare, come sicuramente merita, in vetrina. Ho fatto una proposta nella discussione, sono certo che vorrai aiutare anche tu la voce. Ti saluto! Ginosal (haitempodaperdere?) 16:02, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Beh sì, ti sei espressa diciamo una pezza :D ora comunque è chiaro ^^ Ginosal (haitempodaperdere?) 16:08, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie, grazie! :D Ginosal (haitempodaperdere?) 16:44, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

;o) --Paginazero - Ø 16:29, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
Io credo che per parlare con cognizione di causa e in questi termini di una città, si, ci voglia la patente d'origine. Non mi sognerei mai di scrivere più di un rigo su Roma o Milano o Carugate, perchè non le conosco...poi non sò come la possiate pensare voi...--Dreamaker 01:56, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

CD

Ciao! Missione compiuta, CD consegnato :) Ma anche lui scrive su wiki? Ciao, andrew. --ßøuñçêY2K 18:06, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Lapidario Romano

Ho visto che hai tolto il mio riferimento allo stile lapidario romano dalla voce Colonna di Traiano... sicuramente tu sei più esperta di me, ma mi sembrava che il legame esistesse visto che la colonna è uno dei maggiori esempi dello stile in questione. Dimmi tu quindi se c'è un modo per te accettabile di far mettere un wikilink alla voce in questione. Scusa per il disturbo. Ciao. GJo 19:41, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok. Per quanto riguarda il nome ti posso dire che ho scartato la traduzione dall'inglese (infatti la voce è copiata da en.wiki) e ho preso quello attuale da Caratteri tipografici con grazie sperando che chi l'ha scritto ne sappia più di me ;-) inoltre da una ricerca su Internet ho trovato i seguenti sinonimi:
  • Carattere lapidario
  • Maiuscola romana
  • Carattere lapidario romano
  • Scrittura capitale libraria
  • Capitale quadrata lapidaria

che ho aggiunto come redirect. Se qualcuno ti sembra più "valido" dimmelo così sposto la voce. Ciao & grazie. GJo 19:53, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Fatto! "La sua soddisfazione è il nostro miglior premio" :-) GJo 20:25, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
Mah... secondo me le categorie Roma antica e Imperi|Romano erano attinenti... ti posso chiedere come mai le hai cancellate? Per quanto riguarda Epigrafia ad una prima occhiata non trovo niente che possa collegare ma controllerò meglio. Buonanotte e buon lavoro. GJo 23:11, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Napoli

Sto leggendo la pagina tenendo presenti le tue osservazioni. Su alcune concordo, altre sono state già superate da revisioni, su altre non concordo. Poi te ne parlerò nello specifico.

Una segnalazione, visto che ci siamo. Non credo che questo collegamento html sia regolare. Lo rimuovi tu? Saluti! Ginosal (haitempodaperdere?) 20:10, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

eheh... per non parlare di questi collegamenti esterni :D Ginosal (haitempodaperdere?) 20:13, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

P.S. Ovviamente la motivazione è (quoto):

I collegamenti esterni sono una breve lista di indirizzi di pagine web (URL) che non fanno parte di Wikipedia (dunque sono esterni), posti alla fine della voce in una sezione apposita.


non è il massimo cercare consensi in giro? e fert? secondo te cosa ha fatto nell'ultimo "periodo"? ha "preparato" i colleghi di milano ovviamente; sai, io sono una persona fin troppo corretta per copiare certi comportamenti; così ho deciso solo di "spremere" maggior opinioni possibili (infatti, mentre cercavo "nuove opinioni" ho detto esplicitamente "se lo trovi giusto", su questo argomento non intendo aggiungere altro). avevi già risposto a zio tobia?? ( ti ricordo che lui ti aveva già scritto " a napoli" ).. e tu invece? ti ritieni corretta?? la discussione si stava tenendo a "napoli".. avresti dovuto rispondere proprio quì (dove, inoltre, non c'erano solo le risposte di tobia). b non fare la finta tonta con me, hai espresso più tu cose "limitate" sulla città di napoli che tobia. che sia chiara una cosa, già di per sè la vetrina è una cosa patetica a mio avviso; (poi in base alla battaglia di cui parli...) che la voce napoli rimanga o non rimanga in vetrina è una questione del tutto superflua. o ancora...secondo te, anche se venisse ridimensionata tutta la pagina della città (cancellando in maniera profana e sottolineo profana anche le cose più vere) servirebbe a qualcosa?? verrebbero persone molto più capaci di me, di inviaggio, ecc... e riaggiungerebbero quello che è stato cancellato.. e via discorrendo.. (succederà questo se non troviamo un accordo) in conclusione, le parole "gentili" ogni tanto ci vogliono! anche tu sei stata "gentile" con me più di una volta.. grazie. --Baku 22:29, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ehilà

Ciao! Ti vedo online e passo per un saluto veloce veloce! :) (Anche da Lory, ovviamente!) A presto, --Alec 22:41, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sigh, Firenze è stata davvero un'occasione persa, ma non potevamo proprio... Cmq. me lo segno sul calendario: ad ottobre... s'aribeccamo (ipse dixit... :))) --Alec 22:50, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
Tecnica: riesci a recuperare la Wikipedia:Pagina delle prove che ho cancellato per violazione di copyright? Io non ci riesco! O.O --Alec 23:03, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ok, recuperata: avevo il computer che mi si imballava e non riuscivo a ripristinarla... ora è ok! --Alec 23:07, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

hai ragione.. scusami.. che gaffe!! anzi mezza gaffe... perchè ti ricordo che anche io ho interloquito con te nella discussione... ma non ne vorrei fare un dramma, mi è sembrato cmq opportuno farti presente delle chicche! saluti --Baku 05:54, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi


Napoli

Ariecchice. Esame superato, tutto bene, posso dedicarmi alla voce "incriminata". Ti rispondo punto per punto.

  • A) Sezione Urbanistica e popolazione
  1. Mi sembra che questo punto sia stato messo a posto.
  2. Cercherò le attestazioni oggettive in qualche opera letteraria o cinematografica e citerò
  • B) Sezione Clima

Il punto primo è stato messo a posto. Ho provveduto a marcare come "senza fonti" l'intera sezione. Sul punto 4 non sono per nulla d'accordo, ma credo che questo non possa influire sulla "vetrinabilità" della voce.

  • C) Sezione Storia
  1. Anche questo punto mi sembra sia stato risolto.
  2. Idem come sopra
  3. Hai ragione, provvederò.

4 e 5 messi a posto.

Se siamo d'accordo su questi punti, comincio a lavorare su quelli ancora da migliorare. Una richiesta, utilizza questa come pagina di discussione punto per punto, seguendo, se possibile, le indicazioni. Ti ringrazio in anticipo. Ginosal (haitempodaperdere?) 16:50, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Messico

Ciao visto che ti interessa la storia e visto che hai contribuito alla voce di Città del Messico, penso magari ti interesserà partecipare al vaglio della voce Conquista del Messico, spero parteciperai ciao e grazie--R1188 17:33, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi


beh... visto che vogliamo tutti insieme migliorare la voce... mi diresti cosa c'è che non va in monumenti di napoli??? (si tratta sempre di napoli dopotutto... c'è uno che mi accusa, ma, non saprei di cosa... ho un libro di maria rosaria costa (chiostri di napoli, e l'ho scritto alla fine, dopo la stesura dei chiostri che ho appena "prodotto") che ho fatto di strano? devo linkare le voci?? quello dice?? di wikipedia so ancora il minimo indispensabile...--Baku 20:28, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

storpiatura

Si in efetti è una cosa grave :

  • Zio tibia era uno scheletro di alcuni fumetti horror che raccontava storie macabre
  • Zio tobia era un vecchietto che raccontava favole ai nipoti in riva al lago

Quindi puoi capire il mio trauma. Ma in ogni caso ..se vuoi farti perdonare vai sul lemma Napoli e LAVORA LAVORA LAVORA ...in quanto hai votato contro la rimozione ed hai segnalato cose che non vanno nella voce..quindi ti sei presa la responsabilità di crescerti questo bambino. Se vedrò interesse e lavoro da parte tua, ti perdonerò. Altrimenti non ti perdono e nun ti conviene pecchè porta seccia. --Zio TiBia 00:32, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


Devo darti ragione. Di cose strambe ne hai dette (i dubbi sui negozi prestigiosi..quella era fenomenale)...quindi..hai ragione a tenere ferme le ditina riguardo il lemma Napoli e ti auguro buon lavoro per quanto riguarda i tacos e i burritos. HASTA LA VISTA! --Zio TiBia 01:06, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie

Ti ringrazio molto ^__^. Tieni presente però che io ho parlato di "vacanza", non di "abbandono"... La voce rimane tra i miei osservati speciali [2], ma di una vacanza, credimi, ne ho davvero bisogno :-) --Retaggio (msg) 09:57, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


grazie per la spegazione.. eh si con "uno" non mi riferivo a inviaggio. si, hai ragione andrebbe linkata anche la voce della chiesa. scusa, ma...in due parole ho fatto questo... a casa ho il libro di maria ecc sui chiostri di napoli e l'ho scritto in fonti... si può fare vero? ho controllato la voce e ho linkato quello che c'era da linkare... cosa dovrei fare di più? a parte linkare anche la voce della chiesa? grazie --Baku 16:33, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


si l'ho inserito io, l'ho capiato dal libro, anche altri hanno fatto così no? scrivendo in fonti il nome del libro --Baku 21:02, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


ops.... no solo con questi "articoli"... ora provvedo a "Modificare" solo a modo mio. ma un c... mi disse che potevo farlo... che cretino di m.... grazie mi sei stata utilissima.. scusami --Baku 21:27, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Maretta

Ahi. Un brutto colpo. Io ti darò tutto l'aiuto di cui necessiti. Vedo se riesco a dirti due paroline in mail. E' attiva? --Inviaggio 21:35, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok, fatto. Ora la aspetti :-) --Inviaggio 22:09, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi
Brutta storia. Ora però devo scappare, sorry. Credo domani (se non più tardi) ptrò riconnettermi. Spero che la situazione sia "recuperabile". PS - Ma la voce è stata ricreata da anonimo, notato? --Retaggio (msg) 21:58, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


sei una santa... per ora ho modificato lorenzo maggiore e severino e sosso.. vedi se vanno bene.. (le vosi sono tutte quelli inerenti ai chiostri, tranne due monteverginella e san domenico maggiore) :) grazie mille--Baku 22:01, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


mancano solo suor orsola e della veterinaria te ne stai occupando tu?--Baku 22:22, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


grazie, ripeto, sei gentilissima:) potresti dare un'occhiata anche agli altri?(credo che siano perfetti ora) cmq non farci caso.. hai presente le 7 piaghe d'egitto? bene! sappi che io sono la numero otto:) (anche se, qualche volta, qualcosa di buono la combino :) ). --Baku 22:29, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

sarai pure più lenta di me... ma non sei una figuraccia di m...(anche se ingenuamente) come lo sono io:)--Baku 22:11, 6 giu 2007 (CEST) spostato da pagina utente dove era stato inserito per errore :-) MM (msg) 23:46, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi


ottimo lavoro, complimenti, che perfezione :) nella creazione di nuovo chiostri, prenderò esempio da te, ma, non temere.. chiederò sempre il tuo "controllo" :)--Baku 01:42, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi


ho creato molte altre voci esclusivamente mie; farò "mie" anche le informazioni sui chiostri. promesso:) ciao notte--Baku 01:48, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

tx

ciao, scusa... sei l'unic ain attività a questa ora... mi arrabatto a cercarae di far funzionare il collegamento acommons in questa pag Chalicotherium... non mi riesce mi aiuteresti? tuo Flavio/Flagello Funesto 09:32, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sblocco Ligabo?

Ciao MM! Scusami ma non capisco le motivaizoni dello sblocco.

ha fatto insulti? insultare è vietato dalle policy? è previsto un blocco per questi comportamenti? A tutte queste domande la risposta è sì.

Tu a differenza degli altri perlomeno dai un minimo di motivazione alla tua richiesta. "Nella vita reale esistono comportamenti sgradevoli che vengono normalmente evitati per buona educazione e non perché siano sanzionati dalla legge (...) ma se per libera scelta tale persona continua a farlo, perché lo ritiene, neanche del tutto a torto, un suo diritto, e la cosa continua a non piacere, l'unica cosa che si può fare è evitarne la compagnia,"

A parte che -in teoria- gl'insulti sarebbero vietati e puniti anche nella vita reale (che poiun ruttino che scappa non sia un insulto ok, ma offendere un'altro -o anche per restare al tuo esempio venire appostata davanti alla tua faccia e fare apposta unruttazzo tremndo- sì)

Che non abbia neanche del tutto torto a contuinare a comportarsi così, è vero? Allora le policy sul wikilove, wikiquette, non mordere, ecc. cosa le abbiamo a fare? Sono facoltative come dice l'utente in questione? (Per altro come faremmo a prendere decisioni, formare consenso , ecc. in pagine in cui se proprio vuole, uno può usarle per insultare, interrompendo i "lavori" che vi si svolgono e eventulemnte influenzandoli?)

Quanto al evitarne la compagnia, appunto tu uno che insulta o rutta in continuazione lo inviteresti a casa tua? O se fossei il custode di una casa altri (es. secodna casa) e ogni tanto inviti alcuni tuoi amici -ilpadreone di casa ti ha detto che puoi farlo "basta che non ci sia casino!"-, uno dei quali si comporta così, continui a farlo entrare in quella casa?

Vabbe' me ne torno a scrivere su wikiepdia, ammesso che si riesca a farlo e non si sia disturbati da altri insulti ... --ChemicalBit - scrivimi 10:01, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

noproblem pe ri tempi di risposta. Anche io inzio a tirare un po' il fiato, perché star dietro "in tempo reale" a ttuta questa discussione e i suoi vari rivoli diventa difficile. --ChemicalBit - scrivimi 00:41, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Da Retaggio

Ciao MM, perdonami per l'assenza nel momento "topico", ma mi sembra comunque che la questione ora si stia chiudendo, o no? Se hai bisogno d'aiuto comunque lasciami pure "l'elenco della spesa". Nei giorni prox sarò presente un po' a singhiozzo, vedrò cosa è possibile... :-) Bye --Retaggio (msg) 13:07, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Politica sulle fonti

ciao, mi sono permesso di copiare e riscrivere la bozza della policy sulle fonti qua, nella mia sandbox, in maniera più articolata; ovviamente è ancora da integrare e rimpolpare, per quanto riguarda i casi di obbligatorietà e necessità della fonte, non che da discutere sulle azioni da applicare; ti inviterei a prenderne visione e ad apportare, nel caso, tutte le modifiche che ritieni opportune e necessarie, grazie. PersOnLine 19:39, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Oh mio dio...

Complicato davvero... Più di una volta mi sono chiesto se la dicitura fosse con la v o la p... Pensavo di essere arrivato ad una soluzione ed invece scopro che non c'è... Mah... -- G·83  21:20, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

rovine romane..grazie per la segnalazione ;)

Buonasera...sono un povero ed ingorante studente...il mio lavoro sulle rovine romane è stato molto impreciso. Ma siccome l'avete proposto per la cancellazione, io non vi ostacolerò di certo. Sono un grandissimo appassionato dell'epoca, ma se voi siete un luminare del settore...allora non dico nulla e m'inchino per l'onore di aver conosciuto un'archeologa. Inoltre vi confermo la mia accettazione per la cancellazione (quanti "-zione"huhu) della voce. Toccherà agli esperti, perchè io non so come si fa! Comunque debbo ringraziarvi per averla segnalata la cosa. Per Wiki questo ed altro, se si deve cancellare una voce così sia. Comunque vi ringrazio ancora..anzi vi chiedo umilmente scuse per l'articolo... Nel frattempo vi porgo i miei saluti...a presto.. Il buon Templare


Inoltre...vi invito a leggere l'apposita discussione...sulla voce rovine romane.Dove praticamente vi confermo la cancellazione e nessuna contestazione. Ossequi.

carlo II

A proposito della voce Carlo II di Spagna, visti i tuoi interventi, interpello te. Secondo te è un abbozzo? dalla cronologia si desume che il template di stub fu apposto quando la voce passava problemi di copyviol (che tutto sommato sembra trascinarsi ancora - ma non sono troppo informato). Certo, Carlo II è un personaggio importante per via della vicenda della successione. Pure, non mi sembra che la voce (in proporzione) sia da considerare stub, visto che peraltro ci sono altrove approfondimenti sulla Guerra di successione spagnola... Che ne pensi? Grazie. --Pequod76(talk) 21:07, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tribunato di Romagna

Quali requisiti deve avere una voce per essere considerata enciclopedica ? M'interesserebbe saperlo per potere migliorare la voce e poterla mantenere. --mirco77 23:19, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok, ho compreso le ragioni. Cancellate pure, riproporrò la voce in un futuro migliorandola, e tenendo conto dei consigli avuti. --mirco77 16:05, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

RE:

Ciao Marina. L'avrei fatto, ma - sarà per mio scrupolo - ci tenevo a precisare la situazione. Anche se ero bene a conoscenza con chi avessi a che fare. --Leoman3000 14:56, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Nessun problema :-) Non può mica filare sempre tutto liscio :D --Leoman3000 17:38, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione

Mi dispiace, mi sono fidato del template (cavolata). Ho ripristinato e adesso vedo di chiedere spiegazioni all'utente che ha chiesto la cancellazione. Moongateclimber 09:33, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho risposto da moongateclimber, in breve mi sembrava che ci fosse stato qualche casino nell'applicazione del nuovo template {{problematico}} e la cancellazione era l'ultimo passo nella sistemazione... --bonz che c'è? 10:30, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

Citazioni Controverse

Sono d'accordo, le citazioni non s'inventano. Ma una citazione così goffa ingenua probabilmente falsa non lo è (magari è di qualità discutibile). Ho detto altrove che mi pare che su questo utente, che pecca essenzialmente di eccesso di entusiasmo e colore locale (ma davvero qualcuno si offende perché qualcuno scrive che i wikipediani non trombano?? Viene da pensar male...:-) ) si picchi più che su tanti altri che si sono difesi invocando il pregiudizio ideologico, quello anticlericale etc. etc. Con questo non mi riferisco a te o ad Al, ma corre l'obbligo di notare che chi sapeva meglio quanto l'utente fosse infiammabile è stato tra quelli che lo hanno stuzzicato di più... e data la natura del contendere, si trattava di persone che era meglio si astenessero del tutto dalla disputa. Ciao.--alf·scrivimi 11:33, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho ampliato la voce Arsenico che avevo creato, effettivamente dalle informazioni minime perchè mi mancava il tempo. La biografia l'ho praticamente ricopiata dal sito ufficiale, spero che ciò non nuocia a nessuno.Ora puoi comunque rimuovere il tuo avviso, io non l'ho fatto. Saluti14:21, 13 giu 2007 (CEST)Sono Un Uomo nel mio antro

Admin paziente e cortese

 
A seguito di votazione sono lieto di annunciarti che la comunità ha ritenuto opportuno insignirti del premio Admin piu paziente anno 2006/2007

Complimenti! Hai vinto tu! --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:01, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Terracina

Per ora ho rollbackato; metto la pagina negli osservati speciali e se riprendono i movimenti la blocco. Grazie, ciao Moongateclimber 05:14, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti ad entrambi!!!! Una va a piangere per chiedere l'intervento del superiore e l'altro interviene di corsa senza nemmeno preoccuparsi di chiarire la faccenda. Bene. Ho letto tutta questa discussione e noto che quello che ha fatto MM nella voce "Terracina" ( pagine di discussione perchè mi ero permesso di scrivere che Terracina era una delle "più" frequentate cittadine della costa laziale, lei mi ha cancellato il più) lo ha fatto in diverse voci suscitando il risentimento di molti. Ma Wikipedia è di proprietà di qualcuno? Un utente si può permettere di cancellare a piacimento o di fare il tuttologo. E un altro può bloccare solo perchè qualcun altro ha chiesto l'intervento? I movimenti citati sono delle modifiche quasi insignificanti fatte da chi conosce a fondo la voce nei confronti di chi ne ha monopolizzato la voce ( il 99 della pagina è edita da MM, foto comprese) Danko 111

Liceo Scacchi

Una voce come questa Liceo Scacchi, va eliminata perché non enciclopedica? Ciao, grazie. --Jotar 20:54, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

Polemiche

[3] --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:39, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Terracina

Ho bloccato la pagina, per favore risolviamo la questione nella discussione (sentendo anche il parere di altri utenti) invece di far esplodere la cronologia con una edit war. Moongateclimber 09:30, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Ciao MM/Cronologia, la pagina «Giuseppe Martorana» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Gp 1980 18:40, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: Vandalo con sockpuppet

penso proprio che non ne valga la pena... se fai un fischio ad anaconda forse ti sa dire se è utile o meno fare un angolino dedicato a questo narcisista... --valepert 20:20, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non mi dispiace leggere qua, però se fischi dalla parte opposta ho qualche problema a sentirti... :-)
Detto ciò, non credo sia necessario, credo abbia passato le 20 utenze (in 2 giorni...). Tra l'altro, appena registrato scrive al bar o a qualche admin e viene bloccato nel giro di qualche secondo (è evidentemente molto furbo). Se comunque credi sia utile non vedo perché non farlo (però non ti aspettare che tutti - come ad esempio il sottoscritto - vengano ad aggiungere l'ennesimo sockpuppet :-)). Ciao. --.anaconda 23:49, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

n+1 complimenti

Cara MM, come ho già scritto a Bramfab, i complimenti vanno fatti alla rivista, dato che da 26 anni la sua redazione (anche quando la pubblicazione si chiamava in altro modo) utilizza il metodo wiki e che perciò l'articolo non ha padri (o ne ha tanti, che è lo stesso). Comunque sono rimasto stupito dalla reazione in generale positiva, nonostante l'articolo sia dichiaratamente di parte. Ho una certa età e mi auguro che i giovani wikipediani siano in grado anche di lottare pur di difendere ciò che stanno realizzando. Un caro saluto. --Diesel43 00:29, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

:):)...

... grazie da parte della mia curiosità, io non 'centro :):).

Colgo l'occasione per sottoporti un quesito: sto per pubblicare una voce sul Museo archeologico del Bardo, che come sai contiene la più ricca collezione di mosaici romani esistente, da me visitato pochi giorni fa. Ho fatto un centinaio di foto di cui pubblicherò le più riuscite su Commons, ma vorrei inserirle nella voce che in definitiva farebbe da supporto alle immagini, secondo me più importanti della narrativa, ecco il dubbio: le inserisco tutte (ci sono anche diverse sculture molto interesanti), una cinquantina e forse più?? se sì, come gallery o in una sottopagina con il box che hai creato tu per il S Giorgio?? ho pensato che l'utilità di inserirle tutte nella voce stia in una loro maggiore conoscibilità e reperibilità e quindi uso da parte degli utenti, cosa ne pensi? Ti saluto cordialmente, ciao --Giorces mail 11:59, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Campanilismi

Hei! Dovremmo creare un progetto:monitoraggio localismi :D Ho cercato di intervenire come potevo. Nel frattempo mi dai uno sguardo a questo e mi dici che ne pensi: Template:Area del Tufo, Template:Colline dell'Albegna e del Fiora... io per ora nn mi esprimo per non sembrare il cattivone di turno. Ciao --Wento 19:49, 18 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok

Sì, direi che va bene! ^^ --Nyo 15:04, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Fortezza Vecchia

Ciao, ho notato che hai apportato modifiche ai nomi della voce. Tuttavia alcuni nomi sono propri: Mastio di Matilde è il nome della torre, così come Palazzo di Cosimo è il nome di quell'edificio, quindi a mio avviso andrebbero lasciati maiuscoli. Per quanto riguarda il nome fortezza, che hai portato minuscolo, io l'avevo scritto maiuscolo perchè intendevo Fortezza (Vecchia), ma qui la modifica ci può stare. Posso ripristinare gli altri nomi? Ciao --Etienne (Li) 01:06, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

ok, allora metto le maiuscole a Palazzo e Mastio. Fortezza lo lascio minuscolo, tranne quando si scrive Fortezza Vecchia. Leggendo il testo non sapevo che poi che San Francesco si scrivesse san Francesco: se è così temo che ci vorrà un po' di tempo per coreggere tutte le pagine sulle chiese che ho scritto... :) Grazie, ciao
PS su una cosa sono certo perchè ci ho sbattuto il naso tempo fa: quando si fa riferimento ad un decennio si scrive il numero minuscolo (es. "anni settanta" e non "anni Settanta"). Il resto restano misteri... --Etienne (Li) 01:36, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi
Hai ragione sui santi! Ho trovato il manuale dello stile dove si legge inoltre:
Nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici il nome comune va in minuscolo e quello proprio in maiuscolo (es. palazzo Trinci, palazzo dei Priori, teatro Mancinelli) tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio (es. Palazzo Madama, Teatro alla Scala); un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es. Cappella Sistina, Mole Antonelliana, Ospedale Maggiore).
Sarà che è l'ora che vada a dormire, ma non ho capito la differenza che c'è tra Palazzo Madama e palazzo Trinci...
Allora Mastio di Matilde dovrei chiamarlo mastio di Matilde? A quanto pare si, idem palazzo di Cosimo, eppure sono nomi propri... boh.
Comunque per le mie ridotte capacità celebrali la cosa è poco chiara.
Però Fortezza Vecchia rientra nel caso di Cappella Sistina, cioè c'è un aggettivo che rende il composto un nome proprio. Per le date Aiuto:Manuale_di_stile#Stile_delle_date. Ciao --Etienne (Li) 01:53, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

Dati ISTAT

Il problema sorge proprio perché non saranno stati rollbackati e dunque hanno agito arbitrariamente :-) Senza un nuovo censimento ufficiale la tabella non è aggiornabile IMHO, e avere delle cifre nel template e altre nella tabella è un po' assurdo no? Ciao, --Elitre 13:14, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

censura

si tratta di un intervista via internet rilasciata al primo settimanale italiano che nn parla poi tanto di gossip... cmq è vera e mi ha molto urtato...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 23:31, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

ma se la metto alla voce discussioni, me l'accettate???--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 12:21, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Finto Spam

Ok, ottimo lavoro come al solito ^_- Grazie, FK! 15:15, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi


censura

MM, nessuno scandalo, nn pensavo che fare copia e incolla di un intervista fosse un copyviol, e poi era tutto vero, nn sono un fregnacciaro che spara le prime cose per sentito dire, e sorrisi NON è un giornale di gossip!!!--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 21:57, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

RE:Copyviol

Ciao MM, non ho apposto il template sulla pagina però ho segnalato qui (specificando quali versioni erano "infette") che andava ripulita la cronologia. Ho seguito questo procedimento anche per gli altri copyviol che ho trovato (come puoi vedere nella stessa pagina), non ho capito se ho sbagliato solo nel non inserire il template o anche in qualcos'altro, puoi chiarirmelo? Ciao. --Rael 86 (AXXON. N°) 02:39, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

No, no l'avviso esiste ancora ;-), non l'ho messo perché avevo letto con disattenzione la procedura e pensavo che andasse messo solo per violazione integrale (cancelcopy) o per sospetta violazione. Ho imparato qualcosa :-). Ciao.--Rael 86 (AXXON. N°) 02:46, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

Terracina

Ho ritenuto di procedere a un nuovo blocco, come spiegato in Discussione:Terracina. Moongateclimber 08:12, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Qua è più chiaro e non serve registrarsi. Non so, poi vedete voi. Io ho cercato solo di contribuire come potevo dopo la tua richiesa. Francamente mi dà parecchie noie il fatto che ogni locale si voglia aggiustare la sua città come più gli aggrata intepretando male in continuazione il contributo di tutti, soprattutto dopo una discussione in cui ci si è impegnati in molti. E non è il primo che si comporta così, altri fanno anche di peggio. Poi per Circe, fate come vi pare, si dice che il Circeo porti pure sfiga. --Wento 12:12, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi
magari sarà solo una questione di priorità terminologica, che forse qui su wiki non serve. Ma io quando faccio qualche ricerca cito sempre le denominazioni IGM e solo se si deve scendere in particolari la toponomastica urbanistica (che poi non è la toponomastica geografica). Ma ripeto, se pensi di risolverla altrimenti, fa' come ritieni più opportuno. --Wento 12:22, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi
Vedi che continua a confondere i termini della discussione... vedi tu, che ti devo dire? Ma sta diventado un vizio di forma in tutta l'enciclopedia questo modo di fare. Poi ho visto che sei l'admin più paziente quindi... --Wento 12:27, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Con molta pazienza rispondo alla tua ennesima offesa. Un "locale" con termine dispregiativo come lo usi tu, non vuole "aggiustarsi" la pagina come meglio gli aggrada. Quanto al confondere i termini, basta conoscere l'italiano e leggere le cose senza parzialità. Quanto alla sfiga del Circeo, colpisce chi ne parla male, vedi tuDanko111 18:29, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Riviera di Circe

Ciao. Qua c'è la carta IGM 1:25.000 dove è legittimato l'uso geografico del termine riviera di Circe, soprattutto non mutuabile nè con Lungomare Circe, nè con riviera d'Ulisse. Sembra che non si riesca proprio a ragionare :D --Wento 11:33, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

MM, come "locale" posso invitarti a Terracina a vedere da vicino il nome del Lungomare? Se poi volessi farti un giretto sul sito della riviera di circe capiresti tante cose. Danko111 23:36, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Catanzaro

L'utente 87.19.114.242 ha vandalizzato la pagina in oggetto che ho però già contribuito a ripristinare, idem per Aeroporto di Lamezia Terme‎ e Calabria. Ma Catanzaro non l'avevi resa pagina protetta? GJo 16:00, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Template

Ho abbozzato questo template. Ti sembra possa essere utile? Ti andrebbe di collaborare. Ciao template:Italia augustea o qualcosa del genere. --Wento 12:15, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Come sei buona ;) Ciao e grazie! --SailKon le mani tra i capelli. 02:06, 24 giu 2007 (CEST)Rispondi

Bobo

Ciao Marina, ti ho risposto qui. O preferisci che ci pensi io? --Al Pereira 22:05, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Perfetto! grazie :) --Al Pereira 22:17, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Pagina: Pratiche meditative

Ritengo che una richiesta di cancellazione in particolare avvenuta appena la pagina veniva ultimata o ancora prima che tale articolo arrivasse a conclusione sia un vero errore. Non c'è invece vero errore in ciò che è stato scritto: è il risultato di studi seri nelle sedi appropriate, un utente che se ne intendesse bene, se esistesse qui su WP (e purtroppo sembra che non esista) confermerebbe tutto l'articolo ma, ahimè, nessuno sa qualcosa di Buddhismo in maniera sufficiente e così si decide in 5 minuti per la cancellazione. Mi sono stancato di scrivere cose corrette e vederle ingiustamente criticate e scambiate per baggianate. Io mollo Wikipedia, scrivetevele voi le cose "corrette" mi sono stressato anche troppo per cercare di migliorare o contribuire a miglirare la voce "Buddhismo" qui su WP, arrangiatevi voi, io smetto qua di impaginare informazioni corrette sprecando soldi, tempo e energie. Solo mi dispiace vedere quanto poche siano quelle persone a cui si può parlare seriamente di Buddhismo. Chödrak

re:Storia della Lombardia

Le informazioni inserite, a rileggerle, sembrano una scopiazzatura da un libro di storia. L'unico punto a favore sono gli errori di ortografia, che segnalano che per lo meno non si tratta di un copincolla o di una scansione. Dici che possiamo ripulire la cron anche senza un riscontro certo? --(Y) - parliamone 23:29, 24 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie, è solo che volevo essere sicuro. Revisione cancellata! :) --(Y) - parliamone 09:54, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

modifica fonte arflex

come avevo scritto e detto, la tua fonte di arflex era sbagliata, infatti anche loro hanno modificato, in quanto parlare di declino e chiusura erano dati non reali. come mi avevi scritto attendevi che la tua fonte modificasse per poi modificare anche tu quello che avevi scritto, pertanto ora che questo è avvenuto ti invito a rispettare i tuoi impegni modificando le notizie errate scritte da te, in quano ora non corrispondono più a nesuna fonte ma sono tue conclusioni in merito a qualche cosa che non conosci. Una cosa quando avevo scritto tesi di laurea e tu mi avevi detto che si chiamavano ricerche, ti informo che quelle ricerche che si rpesentano alla fine degli studi universitari per ricevere il voto finale davanti alla commissione nelle unviersità di Napoli, Milano e Bari si chiamano tesi di laurea. In queste unioversità le tesi avevano come titolo il Museo arflex ( questo ultimo punto è solo un chiarimento) utente:design 25 giugno 2007

grazie per la correzione anche se invece di rettificare hai preferito cancellare. hai messo te all'inizio arflex è stata? in quanto arflex è puoi correggere? utente:design 25 giungo 2007

Eh, un pochettino in contrario sì ...

Ciao MM!

Il punto è che non ho capito per quale motivo hi vuole un blocco breve (es. 1 settimana) o proprio nessun blocco, ritiene che tale durata sia indicata e quella dei 3 mesi scorretta.

La maggior parte scirve solo "sbloccare", "è eccessiva" ma senza spiegare il perché (e una riduzione di un blocco non è una cosa da fare con faciloneria -questro isa per buon senso che da policy- giusto perché c'è "clamor di popolo". (gulp, leggo ora un messaggio in cui la "gravità" del caso e quindi l'entità del blocco dipende dal numero dei rollback per annularli. Certo, se si usano questi criteri ...)

Ho chiesto maggiori dettagli, speriamo ci vengano forniti.


Certo che il comportamento in questione è molto grave (si è sostituito al "be bold, rollback, discuss" il "be bold, rollbak, minacciare «se non fate come dico io ...»"), profondamente antiwikipediano , mostra una preferenza all'uso della prepotnza che a quello del dialogo (a proposito, non ha neppure dialogato con valepert prima di metterlo in amministratori problematici, non ha dialogato con chi ha chiuso la votaizone che avev aperto -che non era valeprt ... - , gli ho scritto 2 volte chiedendogli della sua minaccia, non mi ha risposto -la prima volta solo evasivamente alle altre cose che avevoscritto ma non a quella. Anzi lamentava mancanza di cortesia da parte di valepert. La cortesia vausata a senso unico?)

Insomma, non proprio una sciocchezzuola. (Vebbe', non ha ammazzato nessuno, per carità. Ma nell'ambito wikipediano sono comportamenti gravi)

Come già ho scritto nella pagina degli utenti problematici, una settimana sarebeb il blocco per un simile comportamento da parte di un utente non recidivo (anzi forse anche più di uan settimana, anche 2), non per un (parechio) recidivo. (altriemnti, in proporzione, se 1 settimana in questo caso, ad un non recidivo, che si fa? solo cartellino giallo?)

Alla luce di quanto ho (ri)spiegato qui, il motivo di ridurre, e ridurre propio ad una settimana, quindi è solo "perché in tanti chiedono una settimana"? Mi sembrerebbe grave considerare "qaunti sbraitano di più" (per di più senza motivare) anche se è vero che sembra esserci più consenso (ammesso che il termine consenso sia appropriato in tale consenso) su tale durata, ma le policy sui blocchi hanno un consenso penso ben maggiore. Altriemnti si apre la strada verso il "ho tanti amiciche, se vengo messo nei problematici, possono fare casino. Quidni non temo nulla e faccio quello che voglio"

Se vuoi discuttere maggiormente, sono disponibile, unica cosa tieni conto che -ribadisco- io vorrei capire -anche per un motivo di serietà riguardo ad una procedura delicata ed eccezionale come la riduzione di un blocco- sul perché il blocco non sia adatto e 1 settimana lo sia.

p.s. ultima cosa ma non meno improtante, vero che non siamo baby sitter, ma qual è la probabilità che dopo una sola settimana di blocco l'utente ritorni con un atteggiamento diverso? (Considerato che è già statobloccato più volte, anche per 1 mese, e non è cambiato molto.. una settimana può far eun "miracolo"?) --ChemicalBit - scrivimi 20:07, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ops, avevo letto (di corsa, mentre rispondevo qui) male un messaggio nalle pagina uetnti problematici. Devo quindi togliere un pezzo del mio messaggio di sopra, gli emtto un "del" (non che -ora che ho capito meglio- quel metodo di valutazione della gravità del comportamento mi convinca granché). --ChemicalBit - scrivimi 20:56, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi


Sì, avevo letto il tuo messaggio nella pagina degli utenti problematici ma un po' di corsa (in questi giorni ero un po' preso, sto per partire per qualche giorno) e rispondendo solo ad alcuni cercando d'inserire in tali mie risposte anche le risposte agli altri,qualora fossero simili
Se dici che ho considerato solo alcune variabili, le più evidenti, allora penso siano evidenti anche a te quelle variabili. E con quelle, a prescindere da eventuali altre, è chiaro che siamo di fronte ad un caso che nel "continum" di comportamenti umani su wikipedia, non "incasellabili" è sicuramente più vicino all'estremo dei comportamenti gravi che dei "si vabbe', ma è un'inezia". questo dovrebbe indirizzare verso una settimana di blocco, a prescindere dalla recidiva. (se invece una settimana in caso di recediva, a chi non è recidivo, che facciamo, gli diciamo "bravo"?)
Le altre cose mi lasciano alquanto perplesso: che ci sia scritto di non farlo, c'è non c'erto da ora, anzi è uno dei fondamenti di wikipedia ("be bold, rollcback, discuss", non "be bold, rollback, minaccia"), ma anche se non fosse siamo comunque di fronte a comportamenti che chi fa dovrebbe rendersi conto di non stare comportandosi in modo collaborativo e che sta andando incontro a consenguenze (un po') serie. E dubito che non siano mai stati fatti blocchi per minacce, ma anche se fosse sarebbe un errore e continuare in tale errore "perché si è sbagliato prima" sarebbe un perseverare nell'errore. --ChemicalBit - scrivimi 10:03, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Chiese di San Casciano

Ti rispondo io per vignaccia: noooooo! Grazie ad una fonte ufficiale stiamo inserendo tutte le chiese toscane e gradualmente è previsto un accrescimento delle voci tramite l'inserimento di foto, descrizioni architettoniche ed altro, per cui adesso è importante tirare a fare il lavoro grosso di inserimento, poi inizierà la fase due di ampliamento. Tra l'altro non credo ci sia bisogno di spiegare i vantaggi di avere singole voci sui monumenti (una su tutte è avere la lista di opere di artisti toscani con un semplice puntano qui). Ciao! --SailKon le mani tra i capelli. 10:38, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Concordo in pieno--Vignaccia76 11:50, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

arflex

grazie per la correzione. utente:design 26 giugno 2007

Persecuzione

MM, mi chiedo da dove nasca questa tua persecuzione nei miei confronti. Una mia piccolissima modifica è stata oggetto di pagine di discussione, accuse di campanilismo, di saccenza, un utente mi ha definito locale confuso e ignorante e tutto perchè ho scritto una cosa semplicissima con tanto di fonti. Cancellata la modifica si è passati a un'altra ancor più piccola modifica su un nome di una strada!!!! Anche qui hai avuto bisogno di chiedere aiuto a tutti gli admin e utenti che conosci con cancellazioni varie addirittura nella discussione della voce. Eppure la modifica è passata perchè era evidente la mia ragione. Nulla, continui a perseguitarmi anche quando chiedo spiegazioni per le offese di un altro utente, manco fossi il suo avvocato. E basta. LAsciami in pace, non ti sembra di esagerare? Ma li hai mai visti i vandali, quelli che si divertono a cambiare le pagine con scherzi o parolacce? Non ti sembra che sia più proficuo che continui nel tuo lavoro? Rispondimi con sincerità, ma il tuo atteggiamento non è dettato dalla gelosia di veder modificato quello che ritieni "una tua creatura". saresti più "umana" se rispondessi di si.Danko111 23:33, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

altre info

sono sempre io che ti rompo, non è che voglio stressarti, ma dato che arflex è bloccata e non posso inserire altre info trovate, volevo sapere se posso girare a te le info o cosa altro posso fare. per i nuovi argomenti delle info trovate ne ho accennato in discussioni di arflex. fammi sapere come posso fare utente:design 27 giungo 2007

corr arflex

correzione verbo in quanto 'arflex è azienda che ha prodotto' deve essere 'che produce' in quanto continua anche oggi a produrre i prodotti storici del 1951, non ha mai cessato, ha solo avuto passaggi di proprietà. utente:design 28 giugno 2007

Votazioni

Mi rendo conto che nella concisione ero risultato sibillino, ho spiegato meglio il quinto voto continua a mancare...  ELBorgo (sms) 20:37, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sabaudia

Non la modifico io perchè sei tu che hai modificato la voce Terracina quando ho scritto che era una tra le più frequentate e chiedendo i dati, questo me lo hai scritto tu come spiegazione alla cancellazione "Inoltre se si volesse stabilire un primato della frequentazione turistica di Terracina e non lasciare generica la menzione, si dovrebbe portare la fonte che lo attesta. MM (msg) 22:32, 12 giu 2007 (CEST). Pertanto spetta a te "l'onere" di cancellarlo, non fosse altro per coerenza. GrazieDanko111 23:31, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

p.s. per modificare le discussioni in questa pagina bisogna clikkare sulla parola "modifica" della voce seguente. Puoi fare qualcosa?Danko111 23:31, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi


Cosa deriva dalla tua risposta? io ti segnalo una incoerenza e tu non la modifichi, quindi deduco che posso reinserire alla voce Terracina, una delle più frequentate. Io non la modifico perchè a me andava bene scritta così, come allo stesso modo andava bene la voce Terracina. Sei tu che hai portato delle obiezioni. Quindi sei tu che devi intervenire. Quanto al p.s. per modificare questa voce devo clikkare su quella successiva. In pratica per modificare questa mia su Sabaudia ho dovuto clikkare su modifica della voce Minturno e non posso modificare la voce Minturno (infatti devo inserire la firma ma non ci riesco)Danko111 23:49, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ahi, ahi MM, sarai pure paziente ma quanto a coerenza. L'Admin sei tu, sei tu che hai chiesto il blocco della pagina perchè inserivo modifiche senza dati, sei tu che hai chiesto che il blocco duri a lungo pur in presenza di una modifica da me richiesta ed accettata. Non spetta agli Admin intervenire se viene segnalato un errore? Io non vado di certo a toccare la voce Sabaudia per poi iniziare un'edit war con un altro utente così come è successo a me. Quindi intervieni, è un tuo compito. GrazieDanko111 23:59, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Troppo comodo MM chiedermi di intervenire. Come detto prima io sono favorevole a quanto scritto esattamente come è accaduto per Terracina. Sei tu che non sei d'accordo. Io ho segnalato semplicemente quello che un incoerenza, quella che secondo il tuo metro di giudizio va cancellato. A questo punto hai due strade, se la lasci significa che posso inserire la parolina "una delle più" anche a Terracina, oppure vai sulla voce e la cancelli. Capisco che ti sto facendo perdere tempo prezioso ma penso quanto ne ho perso per spiegare le mie ragioni e venir cancellato in un attimo. La coerenza impone delle scelte. Sto aspettando la tua di coerenza ( vale anche per la voce Minturno )Danko111 00:15, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok, aspetto fiducioso e paziente ( anch'io a volte lo sono)Danko111 00:22, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Minturno

p.s. ora funziona, si è allineato

Segnalazioni da ricordare quando c'è tempo
  • Voce Sabaudia, capitolo sulla Cultura, la città viene definita come "Rimane comunque fra le località rivierasche più ambite del Lazio" ma non viene citata la fonte e i dati di quel "più".Danko111 23:14, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi
  • Voce Minturno, capitolo Frazioni, 1° paragrafo, cita dato di circa 70000 presenze in estate. Non vengono citate fonti e poi il dato è troppo generico ( in un giorno, in un mese, di media, ad agosto ecc ecc)
Danko111 23:54, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Bibliografia

Ho trovato diverse voci di città dove sono elencati una serie di dati, la storia, la descrizione di monumenti ed altro il tutto senza citarne le fonti. La bibliografia, presente in alcune voci, è necessaria, superflua o "obbligatoria"? (esempio Albano Laziale)Danko111 09:53, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

decorata

ciao una precisazione,essendo decorata una frazione di colle non dovrebbe seguire un reindirizzamento su colle? come e' succeso per cacciano che e' andato in cautano?[cemoi]

Non ho strumenti nè conoscenza di tutte le dinamiche di Wikipedia (e ciò in un'aula di tribunale non succederebbe) in quanto sono entrata da poco a far parte della comunità. Certamente voi utenti più esperti avrete su noi "matricole" un potere quasi assoluto.

Certamente essere matricole non significa essere ignoranti su ciò di cui si scrive. Pertanto, è giusto essere giudicati da chi magari non nè sa assolutamente in fatto di storia? Non è una critica rivolta a te o a tutti coloro che hanno votato. E' solo una osservazione personale, che tra l'altro ha ben poco valore: prima di registrarmi ho letto le regole; pertanto, da quel momento, ho preso l'impegno di accettarle (come tutti del resto), altrimenti avrei cliccato il tasto "indietro" col mouse e me ne sarei andata.

Non ho la minima idea di come fare a votare o come spiegare le mie ragioni e a volte le istruzioni sono chiare soltanto per chi è già esperto.

Le mie voci saranno sicuramente cancellate, anche se nessuno è andato a vedere che nella wiki inglese sono riportate entrambe le gemelle.

Sull'opera di Jean Orieux "Caterina de' Medici", Oscar mondadori, a pag. 126 (conosco a memoria ognuno dei 50 libri di storia e biografie storiche che ho in casa) sono riportate queste righe: "La nona e decima (figlia) furono due gemelle......Dopo questo insuccesso, la bella razza dei Valois...era sfinita".

Non so se conosci la storia francese e di qeusto periodo. Sintetizzo: i primi dieci anni di vita matrimoniale di Caterina ed Enrico furono drammatici, dovuti problemi di persistente infertilità. Sai bene che per una coppia reale il guaio peggiore che potesse capitare era proprio la sterilità, senza contare dell'altissima mortalità infantile.Pertanto più figli nascevano, più possibilità esistevano di continuare la propria dinastia. Una dinastia senza figli, era una dinastia destinata all'estinzione e agli attacchi degli altri eventuali eredi al trono.

I figli cominciarono ad arrivare dal 1544 in poi. E ciò fu la fortuna di Caterina, grandissima ed intelligente sovrana, che rischiava il ripudio. Nel 1566 questa doppia nascita andata male fu un dramma per i Valois, in quanto si interruppe questo filone di nascite: Caterina infatti non poteva più generare.

Il battesimo di Vittoria fu molto importante per stipulare la pace tra Santa Sede e Francia. La Francia aveva molti problemi con la Spagna. E Spagna e Santa Sede erano alleati. Non sto qui a dilungarmi, basta leggere altre voci su questa Wiki per capire la grande importanza che anche solo un battesimo potesse avere per riappacificare i tormentati animi di quel tempo.

Con ciò ti saluto. Però la prossima volta meglio chiedere spiegazioni a chi scrive con impegno, veridicità, serietà e precisione una voce. Soprattutto quando di un periodo storico non se ne sa niente. E' un appello generale, niente di personale.--Coralba11 18:10, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Domande

Non ti chiedi come mai nella Wikipedia inglese compaiono indisturbate le voci Joan of Valois e Victoria of Valois? Non sarebbe un controsenso? Eppure il concetto di enciclopedicità dovrebbe essere universale.

Se ragioni con il fatto che bisogna aver fatto qualcosa di particolare per stare in Wikipedia, penso che la maggior parte delle voci oggi presenti dovrebbe essere cancellato.

Non trovo molta coerenza in Wikipedia. E questo è un peccato perchè ce ne vuole assolutamente per tenere una buona enciclopedia. Così facendo manca di credibilità.

Perchè hai scritto che non ti senti in colpa? Ritieni che qualcuno possa dirti che ne dovresti invece avere? Dare una tua opinione è un diritto, pertanto non preoccuparti di dire quel che pensi. Già su internet siamo solo un mucchio di parole nere sul display, senza le nostre osservazioni e pareri saremmo ancor più "inumani"!--Coralba11 18:57, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Aiuto

Scusa se ti disturbo ancora. Non è per parlare della cancellazione della voce. Volevo solo cheiderti cosa fare perchè sono nel panico! Non sono esperta perchè sono appena arrivata e per questo non volevo creare una mia voce utente. Ma qualcuno lo ha fatto al posto mio con parole non proprio di elogio. Cosa faccio? Aiuto!--Coralba11 19:15, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie

Conosco le regole morali di Wikipedia. Però ci sono cose che non condivido. Però questo è un mio fatto personale che forse avrei dovuto tenere per me senza renderne partecipi altri. Il mio scopo è solo quello di scrivere voci. Non mi piacciono le discussioni. Infatti da questa esperienza ho imparato che forse è meglio non dire ciò che si pensa anche se non rivolto a persone direttamente ma solo ad una regola di Wiki. Voglio solo continuare a scrivere voci, finchè avrò qualcosa da scrivere, in modo silenzioso. Grazie comunque per i messaggi! Sei stata molto genitile! --Coralba11 20:19, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Date

Alcune fonti riportano due settimane, altre due mesi. C'è un pò di confusione. Non mi ricordo se l'ho scritta io quella modifica su Enrico II. Mi sembra di ricordare che avevo solo messo il link...Se qualcosa è sbagliato puoi correggere. Comunque alla fine non ha molta importanza: la voce sulle gemelle non ci sarà più.

Mi son trovata altre volte con questi problemi di date. Il fatto è che alcuni seguono e copiano le voci in altre lingue, io seguo le mie fonti (libri di storia) che ritengo attendibili (sono scritti da storici professionisti con le fonti autentiche riportate dietro). A questo punto non so proprio come fare a risolvere questo problema. Mi sembra quasi di essere una pecora nera. Chissà se anche altri utenti hanno questo tipo di problema. Mi piacerebbe poterli conoscere.--Coralba11 20:27, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

VolWo

salve, ho fatto una voce nuova: VolWo e lei la ha segnalata come da cancellare..

perchè?

VolWo <-- qui pagina di cui parlo

  • edit* forse perchè l'ho scritta con la W maiuscola...

ora ne ho fatta un altra così che il tasto ricerca la trova subito

grazie ;)

Volwo <-- ecco la nuova pagina

ma ha cancellato la pagina Volwo e non la pagina VolWo così ora la gente deve scrivere Volwo con la W maiuscola per trovarla perchè il "ricerca" di Wikipedia fa distinzione fra minuscole e maiuscole -.-

  • edit grazie mille per le dritte.. ora ho tolto quelle cose che potevano sembrar pareri personali ma nn è così, non li stavo lodando :D è che se hanno influenzato hanno influenzato..

appena sparisce l'avviso di cancellazione (se sparirà) lo porterò in questa pagina qui: --> Volwo

il titolo giusto del gruppo è volwo (senza nessuna maiuscola), almeno sul disco che ho qui (originale) c'è scritto così..

avevo fatto un errore :(

Cassetti

Ciao MM ho visto che hai tolto i cassetti dalla pagina Basilicata inerenti alla sintesi storica, secondo me è bene lasciarli poichè è più ordinata la pagina ed è di più facile lettura, aspetto di sapere cosa ne pensi--??Brigante lucano aka Il conte 16:38, 30 giu 2007 (CEST) Facilita nel senso che: ad esempio: mi interessa solo la parte della preistoria? apro il cassetto e leggo. Oppure un altro periodo storico. Comunque la cosa che più evidente e utile è il fatto che così la pagina è troppo lunga mentre con i cassetti è più corta. Si potrebbe fare un'altra cosa, visto che il sito albano web ha concesso la sua autorizzazione a pubblicare il testo si potrebbe fare così: Storia della Basilicata e si accede ad un'altra voce in cui inseriamo tutto il testo, che ne pensi? --??Brigante lucano aka Il conte 18:37, 30 giu 2007 (CEST)ok non c'eravamo capiti, allora ora creo la voce e trasferisco il testo di albano web nella nuova voce grazie ciao --??Brigante lucano aka Il conte 18:48, 30 giu 2007 (CEST) Ok meglio così, anche perchè era troppo lunga quella originale, buon week-end --??Brigante lucano aka Il conte 19:15, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi


Ciao mm, sono l'ottava piaga d'egitto... (anche se ultimamente ho creato ulteriori nuove voci senza far danni:) ) cmq, hai presente i parchi sommersi di baia e di gaiola in Monumenti di Napoli ? quelli che hai già fatto presente una volta??...bene.. baia è un paese della provincia di napoli... mentre gaiola è un gruppetto di isolotti all'interno del territorio di napoli... ora mi chiedevo... quando hai un pò di tempo, potresti dividere le due cose separatamente?? credo che tu sia più brava di me a "riordinare" :) !! ma non preocc.. quanto hai tempo.. e poi visto che mi sono convinto che non sei un'anti-napoli.. potresti darci dei consigli (se è necessario) sulle voci?? o magari farci presente qualche altra imperfezione? grazie.. ciao--Baku 00:53, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

San Pietro ha bisogno di te!

Ciao! Come va? Spero di non disturbare, ma qui penso ci sia bisogno di te. Buon divertiment6o! ;-) Saluti. --Archeologo ● talk 02:18, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Re: La vexata quaestio

Ciao MM! Sì, sono tornato ma -per impegnucci vari- non sono ancora a pieno regime (né ho guardato la pagina relativa alla "vexata quaestio"). Come ho sempre detto, se vi è il consenso sul ridure (dopo un'opportuna discussione, che non è solo una serie di "per me è troppo", "per me 2 mesi", "per me 3 mesi", ecc. come erano i primi messaggi all'inzio), non ho nulla in contrario che -per altro come previsto della policy sui blocchi- la durata sia ridotta.

Vedi tu se sia questo il caso, io non ho particolari privilegi o competenze al riguardo (anzi, come sia proseguita la discussione -come dicevo- non lo so. Visto che proponi questa cosa presumo che tu, più aggiornata sulla questione, abbia visto che tale consenso vi sia).

Semmai se c'è una persona che forse si potrebbe probvare a sentire in modo particolare, al limite questa è valepert (che se non erro non era neppure intervenuto nella discussione, almeno finché non mi sono assentato) visto che era lui che l'utente in questione aveva messo in amminsitraotri problematici senza un preventivo ed indispensabile confonto (già, perché la questione è più ampia e complessa del solo oggetto di modifica della "famosa" riapertura di votazione. È anche epr questo che una durata diblocco di una settimana che non riesco a capirla: c'è -visto che tu stessa hai fatto confronti con situaizoni precedenti- chi è stato bloccato alcune ore / 1 giorno per abuso della pagina dei problematici, e senza essere recidivo. Un utente recidivo -nel senso abiuato all'uso della propetenza più che al confronto per la ricercare il consneso, o anche solo cercare di chiarire eventuali equivoci come forse era qeusto caso- non dovrebbe essere bloccato una settimana solo per quello? E questo trascurando tutto il resto, come la più nota e discussa minaccia nell'oggetto di modifica)

Quanto al discorso del "incasellamento proprio in "quella" casella", non riesco a seguire il discorso, quale casella?, anche perché come avevi tu stessa scritto in un tuo messaggio precedente, i comportamenti non sono rigidamente incasellabili ma vi sia un continum. Quello che è certo è che il comportamento in questione -e senza bisogno d'ardite interpretaizoni, alle quali gli amminsitratori non sono chiamati non essendo giudici ma avendo solo un ruolo tecnico, ma semplicmente constatandoi fatti- è tutt'altro che in sintonia con lo spirito wikipediano e il modo di comportarsi previsto dalle policy (vedi anche -solo a titolo d'esempio- l'obblico di provare prima a chiarirsi con l'amministratore con il quale si pensa di avere problemi, prima di segnlarlo in amministraotri problematici. Qui non mi pare una vicenda da interpetare.--ChemicalBit - scrivimi 15:03, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

OK

Ti ringrazio per la tua presa di posizione e per l'atteggiamento costruttivo che hai saputo dimostrare in questa situazione. Avrei, ovviamente, qualche cosina da dire su atteggiamenti antiwikipediani di alcune persone, ma mi asterrò per non provocare ulteriori flame. Ritengo, però, che questa situazione abbia evidenziato (forse più del dovuto) alcuni problemi che, se non vogliamo ritrovarceli tra i piedi tra qualche tempo, urgono urgente riflessione e risoluzione. Il primo è il casus belli che ha innestato il tutto, e cioè il "pasticciaccio" del credere/non credere che occorranno cinque utenti per chiedere l'apertura di una votazione per ban. Non è mai entrata nelle policy di it.wiki ma, tacitamente, si è sempre seguita (ho controllato le votazioni precedenti) tranne in questo caso. Non stiamo a guardare le motivazioni di questo caso, ma cerchiamo di stabilire una regola ben precisa che possa, in futuro, evitare il sorgere di incomprensioni o, cosa ancor più grave, sospetti di "favoritismi" più o meno velati. In secondo luogo, c'è il procedere "a due velocità" da parte di voi admin: in troppi casi "per lo stesso reato" sono state assegnate "pene" diverse, a seconda di chi fosse l'accusato e questo, cara Marina, conduce al non fidarsi più degli admin o, quanto meno, delle loro azioni di blocco. Vabbè... non voglio stare qui a tediarti più di tanto. In effetti sono appena rientrato anche io da 5 giorni di convegno e il fatto che io sia stato sbloccato mi ha fatto piacere. Ti auguro una piacevole serata. Francesco. --Starlight · Ecchime! 16:57, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Re: Vicenda Starlight

non sono intervenuto principalmente perché ero parte in causa (ogni parere espresso da me sul blocco sarebbe stato una occasione per i soliti noti per una lapidazione, come se di sassi non ne avessi ricevuti abbastanza). mi rattrista vedere che chiunque può minacciare, mettere in pratica le minacce (completamente infondate) e godere nonostante tutto dell'appoggio della comunità. il mio silenzio è comunque forzato, perché ogni qual volta scrivo qualcosa le malelingue trovano la scusa per cambiare argomento e darmi del cretino (ovviamente tra le righe, così non ha le apparenze di attacco personale). non mi disturba più di tanto la tua decisione fino a quando non me lo ritroverò di nuovo tra i piedi a far qualcosa di problematico. ma anche quella volta riceverò gli sputi e probabilmente mollerò definitivamente... in conclusione... buona fortuna --valepert 17:06, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Bioarchitettura Caserta

Non siamo dei semplici professionisti che praticano Bioarchitettura siamo la sede Nazionale a livello Provinciale. La disciplina è nota in tutta Europa e non è a scopo di lucro. Serve a divulgare un modo di progettare incline al rispetto dell'ambiente, al risparmio energetico e alla tutela degli individui, così come prescritto da numerose leggi Nazionali e dall'Organizzaznione Mondiale della Salute. Tu elimini di tua iniziativa una tra le voci più importanti atta a salvaguardare gli uomini e la natura(anche te che la cancelli). Bioarchitettura anche essendo una disciplina ha registrato il marchio onde evitare che professionisti non specializzati tramite Università dicano di praticare Bioarchitettura. E' come se un medico generico dicesse di fare il cardiologo senza specializzazione, sai quanti infarti!? Siamo nelle tue mani...facci vivere.

Piccola intrusione

Ciao! Ho visto questo: mi fido del tuo giudizio in merito e spero si risolva tutto per il meglio (non credo abbiamo molti utenti esperti di design e una testa in più farebbe comodo...sempre che capisca come funziona qui ^_^ ) Io ho lasciato correre, anche se non ho gradito il messaggio, perchè non mi è sembrato il caso di gonfiare la faccenda (sono una supporter dell'asilo ;P ) Buon lavoro! --AnnaLety 20:32, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per il "promemoria", non sei l'unica e mi fa piacere, è una conferma che sto lavorando bene - se poi le conferme arrivano da utenti che stimo, come te, è ancora più gratificante :) Al momento, però, mi trovo a "prendere in prestito" - come GFDL comanda- le parole di Qbert88: ho visto succedere troppe cose, che mi hanno convinto che per ora è meglio se mi limito a mettere dei bei cartellini alle pagine da cancellare, poi lascio che se occupi qualcun altro. Nella mia vita reale ho già abbastanza preoccupazioni, almeno qui vorrei divertirmi e rilassarmi: in fondo, ho tanto da fare anche senza tastini e mi va bene così. ^_^ --AnnaLety 20:51, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Marina, per favore,vada a rimettere a posto la voce " Piazza I Vicerè di Catania" nella quale Lei è intervenuta con una modifica che non è asettica per niente. Come troverà scritto nella discussione di quella voce,se qualcuno non l'ha fatta sparire, l'architetto è anche l'autore dei portali, e il sig.Grasso è,sia pur lodevolmente,solo l'esecutore,insieme a altri citati, dei rilievi scultorei su pietra lavica,peraltro presso la ditta del fratello e del nipote. Colui che ha preteso l'inserzione del nome di Grasso,ottenendo da Lei la modifica, vuole solo creare ulteriore confusione nella voce. Grazie.


utenti problematici

non riesco a capire perchè mi hai segnalato, la consoci nella costituzione di tutte le democrazie la libertà di pensiero ed espressione? quello che ho scritto è il mio pensiero e non offende nessuno, se ti senti offesa è tipico di chi ritiene che wikipedia è il suo mondo e non è di nessun altro. Questo è il tuo modo di discutere è la censura, bloccando chi ti da fastidio. ho scritto un mio parere e guarda caso ha avuto subito delle adesioni. Impara ad accettare i pareri anche di altri e non pensare di sapre tutto te, in quanto non lo sei. utente:design 2 luglio 2007

Ritorna alla pagina utente di "MM/Cronologia".