Porto Alegre
Porto Alegre è una città del Brasile meridionale, capitale dello Stato del Rio Grande do Sul, sulla Lagoa dos Patos, con 1.320.069 abitanti al 2001, l'agglomerato urbano supera i due milioni di abitanti.

Fondata con il nome di Pôrto dos Cazaes nel 1742 da coloni provenienti dalle Isole Azzorre, nel 1807 divenne capitale dello stato, fu popolata da immigrati soprattutto tedeschi nel XIX secolo ed italiani all'inizio del XX secolo.
Benché il porto non possa ospitare che piccole navi, il commercio è assai attivo, numerose anche le industrie, con particolare attenzione agli stabilimenti chimici, metallurgici, tessili, alimentari, meccanici, di materiale da costruzione, del legno e del caucciù.
Porto Alegre è sede di due università: una statale ed una cattolica, e di importanti istituti di ricerca.
È balzata al centro dell'attenzione mondiale per essere stata sede di quattro delle prime cinque edizioni del World Social Forum (2001-2003 e 2005).
Demografia
- ~1800: 6.000;
- 1822: 12.000;
- 1872: 43.998 (IBGE);
- 1890: 52.421 (IBGE);
- 1900: 73.647 (IBGE);
- 1920: 179.263 (IBGE);
- 1940: 272.232 (IBGE);
- 1950: 394.151 (IBGE);
- 1960: 635.125 (IBGE);
- 1970: 885.545 (IBGE);
- 1980: 1.125.477 (IBGE);
- 1991: 1.263.403 (IBGE);
- 1996: 1.286.879 (IBGE);
- 2000: 1.360.590 (IBGE);
- 2004: 1.416.363 (IBGE - stima).
- 2005: 1.428.696 (IBGE - stima).
Quartieri (barrios) di Porto Alegre
Principali punti turistici
- Palácio Piratini
- Prefettura de Porto Alegre
- Theatro São Pedro
- Parque Farroupilha
- Parque Marinha do Brasil
- Brique da Redenção
- Praça da Alfândega
- Praça da Matriz
- Parque Moinhos de Vento
- Estância da Harmonia
- Praia de Ipanema
- Usina do Gasômetro
- MARGS
- Santander Cultural
- Casa de Cultura Mario Quintana
- Fundação Iberê Camargo
- Porto da Cidade
- Chalé da Praça XV
- Mercado Público
- Auditório Araújo Viana
- Biblioteca Pública
- Hidráulica Moinhos de Vento
- Estátua do Laçador
- Planetário
- Morro Santa Teresa
- Santa Casa de Misericórdia
- Catedral Metropolitana de Porto Alegre