Associazione Sportiva Roma 1949-1950

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

AS Roma
Stagione 1949-1950
Una formazione della Roma nel 1949-1950
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreItalia (bandiera) Fulvio Bernardini (fino alla 35ª giornata)
Italia (bandiera) Luigi Brunella (dalla 36ª in poi)
PresidenteItalia (bandiera) Pier Carlo Restagno
Serie A17º posto
Maggiori presenzeCampionato: Zecca (36)
Miglior marcatoreCampionato: Arangelovic (11)
StadioStadio Nazionale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Il nuovo presidente Pier Carlo Restagno decide di ingaggiare in qualità di allenatore una vecchia gloria del passato romanista: Fulvio "Fuffo" Bernardini. La squadra è impostata con un nuovo sistema tattico, passando dal Metodo al Sistema, tuttavia i giocatori mal si adattono al nuovo sistema di gioco e la squadra non riesce a decollare. La stagione è negativa e la Roma finisce terz'ultima, in diciassettesima posizione, a soli due punti dalla zona retrocessione. Bernardini si dimette alla 35ª giornata e sulla panchina torna Luigi Brunella. La salvezza arriva solo alla penultima giornata, grazie a un arbitraggio "scandaloso" del fischietto fiorentino Pera.[1]

Maglie e sponsor

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia gialla con colletto a polo rosso, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. Viene usata in alcune occasioni un'altra divisa nelle trasferte, costituita da maglia verde con colletto e bordi manica giallorossi, pantaloncini bianchi e calze nere con banda giallorossa orizzontale. I portieri hanno una divisa costituita da maglia grigia con colletto a polo giallorosso, pantaloncini azzurri e calze rosse bordate di giallo.[2]

Casa
Trasferta
Terza divisa
Portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Rosa

Di seguito la rosa.[1]

N. Ruolo Calciatore
  P Luigi Albani
  P Pietro Benedetti
  P Fosco Risorti
  D Sergio Andreoli (capitano)
  D Corrado Contin
  D Alessandro Ferri
  D Carlo Gambini[3]
  D Tommaso Maestrelli
  D Aldo Nardi
  D Armando Tre Re
  C Gianfranco Dell'Innocenti
  C Ione Spartano
N. Ruolo Calciatore
  C Limbergo Taccola
  C José Valle
  C Arcadio Venturi
  C Adriano Zecca
  C Gyula Zsengellér[4]
  A Aleksandar Arangelovic
  A Giancarlo Bacci
  A Carlo Lucchesi
  A Evaristo Malaspina
  A Renzo Merlin
  A Bruno Pesaola
  A Mario Tontodonati

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[1]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Pietro Benedetti Albatrastevere definitivo
D Armando Tre Re Livorno definitivo
C Ione Spartano Napoli definitivo
C Limbergo Taccola Viareggio definitivo
C Adriano Zecca Venezia definitivo
A Aleksandar Arangelovic Padova definitivo
A Giancarlo Bacci Lucchese definitivo
A Carlo Lucchesi Edera Trieste definitivo
A Evaristo Malaspina Ostiense fine prestito
A Renzo Merlin Lucchese definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Francesco Frasi Verona fine carriera
D Sandro Puppo - svincolato
C Oscar Lini ?
C Vicente Di Paola Pisa definitivo
C Gyula Zsengellér Anconitana definitivo[4]
A Vittorio Cristini ?
A Omero Losi Modena definitivo
A Ermanno Palmieri Catanzaro definitivo
A Florian Radu Catanzaro definitivo

Risultati

Campionato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1949-1950.

Girone di andata

Roma
11 settembre 1949, ore 16:00
1ª giornata
2 – 0Stadio Nazionale
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Genova
18 settembre 1949
2ª giornata
2 – 1Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Roma
25 settembre 1949, ore 15:30
3ª giornata
0 – 1Stadio Nazionale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Firenze
2 ottobre 1949
4ª giornata
4 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
9 ottobre 1949, ore 15:00
5ª giornata
3 – 1Stadio Nazionale
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Roma
16 ottobre 1949
6ª giornata
3 – 1Stadio Nazionale
Arbitro:  Silvano (Torino)

Roma
20 ottobre 1949, ore 15:00
7ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Savona)

Palermo
23 ottobre 1949
8ª giornata
3 – 0
referto
Stadio La Favorita (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Roma
30 ottobre 1949, ore 15:00
9ª giornata
3 – 1
referto
Stadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)

Trieste
6 novembre 1949, ore 14:30
10ª giornata
2 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)

Roma
13 novembre 1949, ore 14:30
11ª giornata
2 – 1Stadio Nazionale
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Bergamo
20 novembre 1949
12ª giornata
3 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Liverani (Torino)

Roma
4 dicembre 1949, ore 14:30
13ª giornata
2 – 2Stadio Nazionale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Como
8 dicembre 1949
14ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Giuseppe Sinigaglia (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Torino
11 dicembre 1949, ore 14:30
15ª giornata
3 – 0
referto
Stadio Comunale (13.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Savona)

Roma
18 dicembre 1949, ore 14:30
16ª giornata
3 – 2Stadio Nazionale
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Roma
24 dicembre 1949, ore 14:30
17ª giornata
6 – 0
referto
Stadio Nazionale (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Novara
1º gennaio 1950
18ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Comunale (5.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
8 gennaio 1950
19ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Nazionale (32.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Girone di ritorno

Busto Arsizio
16 gennaio[5] 1950, ore 14:30
20ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Comunale (4.000 circa spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Roma
22 gennaio 1950
21ª giornata
3 – 0
referto
Stadio Nazionale (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Padova
29 gennaio[6] 1950
22ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Silvio Appiani (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Roma
5 febbraio 1950
23ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Nazionale (28.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Bologna
12 febbraio 1950
24ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Comunale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Liverani (Torino)

Roma
19 febbraio 1950
25ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Nazionale (32.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Milano
23 febbraio 1950
26ª giornata
3 – 1
referto
Stadio San Siro
Arbitro:  Boffardi (Genova)

Roma
26 febbraio 1950
27ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Nazionale
Arbitro:  Matucci (Seregno)

Torino
12 marzo 1950
28ª giornata
5 – 0
referto
Stadio Filadelfia (9.500 circa spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Roma
19 marzo 1950
29ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Nazionale (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Genova
26 marzo 1950
30ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Roma
9 aprile 1950
31ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Nazionale (16.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Lucca
16 aprile 1950
32ª giornata
3 – 1
referto
Stadio Porta Elisa (3.000 circa spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Roma
23 aprile 1950
33ª giornata
0 – 1
referto
Stadio Nazionale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Liverani (Torino)

Roma
30 aprile 1950
34ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Nazionale (37.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Venezia
7 maggio 1950
35ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Pierluigi Penzo (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Bari
14 maggio 1950
36ª giornata
1 – 1
referto
Stadio della Vittoria
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Roma
21 maggio 1950
37ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Pera (Firenze)

Milano
28 maggio 1950
38ª giornata
6 – 2
referto
Stadio San Siro (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 31 19 11 4 4 33 18 19 1 3 15 19 52 38 12 7 23 52 70 -18
Totale - 19 11 4 4 33 18 19 1 3 15 19 52 38 12 7 23 52 70 -18

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T C T C T C T C T C T T C C T C T C T C T C T C T C T C T C C T T C T
Risultato V P P P V P P P V N V P N N P V V V V P V P N P N P V P N P P P P V P N V P
Posizione 1 10 12 15 13 15 17 18 16 15 12 16 14 12 13 13 12 12 10 12 11 11 10 12 14 15 13 15 14 14 16 16 16 16 17 17 15 17

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dalle testate giornalistiche dell'epoca.[7]

Giocatore Serie A
   
Albani, L. L. Albani 5-15
Benedetti, P. P. Benedetti 7-12
Risorti, F. F. Risorti 26-43
Andreoli, S. S. Andreoli 300
Contin, C. C. Contin 70
Ferri, A. A. Ferri 80
Gambini, C. C. Gambini 60
Maestrelli, T. T. Maestrelli 350
Nardi, A. A. Nardi 00
Tre Re, A. A. Tre Re 330
Dell'Innocenti, G. G. Dell'Innocenti 210
Spartano, I. I. Spartano 254
Taccola, L. L. Taccola 10
Valle, J. J. Valle 60
Venturi, A. A. Venturi 351
Zecca, A. A. Zecca 368
Zsengellér, G. G. Zsengellér 00
Arangelovic, A. A. Arangelovic 2011
Bacci, G. G. Bacci 216
Lucchesi, C. C. Lucchesi 192
Malaspina, E. E. Malaspina 10
Merlin, R. R. Merlin 256
Pesaola, B. B. Pesaola 171
Tontodonati, M. M. Tontodonati 3410

Giovanili

Piazzamenti

Note

  1. ^ a b c d e Romano, 1942-1964 Gli assi dell'Olimpico.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 60-62.
  3. ^ Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  4. ^ a b Ceduto a stagione in corso
  5. ^ Inizialmente prevista per il 15 gennaio, rinviata al giorno dopo per nebbia.
  6. ^ Inizialmente prevista per il 29 gennaio, rinviata al 9 febbraio per neve.
  7. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati tre autogol.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni